

Wine shop: 2 semplici categorie
Esistono tantissimi wine shop; ovvio che io butterò il focus su Cantina Molisana: il primo wine shop online del Molise.
SI, hai capito bene. In Molise c’è vino ed è anche molto buono (scopri i migliori vini del Molise). Spesso i bevitori di vino si recano in dei wine shop anche solo per una bottiglia; per poi degustarla a casa in compagnia del proprio partner o magari tra amici. Devi credermi, trovare vini molisani è sempre un gran casino. Vuoi che sono poco conosciuti e di conseguenza poco cercati.
Allora, eccoci ti stavamo appunto parlando di Cantina Molisana: il primo grande wine shop online, nato da pochissimo, che al suo interno cerca di dare spazio a tutte le realtà vitivinicole della regione, con la mission di far conoscere anche i nostri vini, davvero pregiati ed amati dai bevitori. In molti purtroppo non ci conoscono, ma siamo sulla strada giusta; abbiamo tanta voglia di metterci in mostra.
In questo articolo cercherò di parlarti in linea generale del wine shop, ma con molto piacere ti condurrò, come dire, in una nuova scoperta, quella della mia terra. Sono certo che non ti annoierai e sicuramente arricchirai il tuo bagaglio culturale sui vini, sulle tipicità del Molise ed appunto su una terra che magari non sapevi neanche davvero esistesse.
A me viene già l’acquolina in bocca, però dai continuo a scrivere altrimenti mi distraggo troppo…
Innanzitutto ti ringrazio e ti auguro una buona lettura; non ti deluderò.
Wine Shop: Cos’è?
Partiamo dal presupposto che la parola wine shop è in lingua inglese, che tradotta in italiano sta a significare: negozio vino; ovviamente wine shop online starà a significare un negozio di vino sul web; quello che più comunemente viene chiamato e-commerce. Tornando a noi… Sono davvero tantissimi i negozi di vino presenti in tutta Italia; per lo più contraddistinti dai buonissimi vini che i tanti viticoltori producono con dedizione e duro lavoro. Ti starai chiedendo quindi del perchè wine shop e non semplicemente negozio del vino? Te lo spiego brevemente; il wine shop è sicuramente una roba più sciccosa e che al giorno d’oggi attirerebbe di più l’occhio del cliente, quasi come se quel nomignolo in inglese sia sinonimo di una maggiore qualità. Ovviamente il wine shop può essere abbinato anche ai ristoranti; avrai visto almeno una volta l’insegna wine shop and restaurant.
Quindi il wine shop non è nient’altro che un negozio del vino che può sicuramente avere tantissime sfaccettature. Qui in Molise ad esempio ci sono diversi negozi ed enoteche, ma a chiamarsi wine shop sono davvero pochi; diciamo che sia un popolo un pò tradizionale e metterci al passo degli altri un pò ci fa storcere il naso.
Comunque, da qui l’idea di far nascere Cantina Molisana, un wine shop online che desse risalto a tutte quelle realtà poco conosciute ma che varrebbero più di qualsiasi altra cosa. Ovvio è che ci sono anche alcune realtà che riescono a gestire sia negozi fisici che wine shop online, cercando di mantenere un rapporto diretto col cliente, ma cercare di ampliarsi in un mondo, quello del vino online, che sta crescendo a dismisura; sopratutto negli ultimi periodi.
Io personalmente, ho scelto di metterci la faccia e dare spazio a ciò che vivo abitualmente e che a volte diamo sempre per scontato. Riportare sul web i racconti dei nonni rispetto all’evoluzione di oggi nell’ambito enologico credo siano contenuti di gran qualità; che la gente ama leggere, appassionandosi.
Vini molisani: Il primo wine shop online
Te ne accennavo prima qualcosa ed ecco che sono voluto subito arrivare alle eccellenze del Molise. Non da tantissimo tempo, dopo un duro lavoro nasce il primo wine shop online tutto dedicato al Molise. Un modo per sfatare il mito della non esistenza di questa regione, ed al contrario portandone i suoi valori e le sue bellezze sul web. Infatti, Cantina Molisana non è semplicemente uno shop online di vini, ma è una vera e propria piattaforma digitale dove poter scoprire il meglio della regione.
All’interno di questa piattaforma troverai un canale Youtube dove ci saranno interviste a persone speciali, come ad esempio a degli anziani del posto; troverai un blog, suddiviso in categorie dove sarà semplicissimo poter risponderti alle tante domande che una persona si pone quando sta per scoprire un nuovo posto. Ci sarà una sezione dedicata al progetto, ovvero ciò che ha spinto Riccardo a creare il primo wine shop online del Molise e come si sente fortunato nel vivere in una regione sicuramente molto piccola, ma dalle grandi potenzialità territoriali.
Una sorta di palla al balzo, in fondo tutto questo è ciò che oggi le persone cercano: nuovi posti, natura, spensieratezza, tranquillità, mangiar sano ed infine, ma non per ultimo: bere bene. Infatti nei prossimi paragrafi ti racconterò dei vini che qui in Molise vengono prodotti, cercando di portarti a conoscenza delle tante cantine che vanno dalla costa fino all’entroterra; la maggior parte nella provincia di Campobasso, ma alcune anche in quella di Isernia. Ho avuto modo di conoscerle tutte dal vivo, facendomi raccontare storia e caratteristiche dell’azienda; in modo tale che io possa capire che quel determinato vino oltre a gusti e profumi ha una determinata storia che va raccontata al cliente, per poter rafforzare la consapevolezza durante l’acquisto.
Tintilia’s wine shop online
Finalmente online. Il nostro vino di Tintilia, derivato dal vitigno autoctono per eccellenza molisano è sul web. (scopri i migliori vini di Tintilia).
Non che nei grandi negozio online non c’era nemmeno una Tintilia in vendita, ma ad oggi con la nascita di cantina molisana, c’è spazio per tutte le Tintilia del Molise, un vino che si è riscoperto non da molto e che sta dando delle soddisfazioni enormi a produttori e bevitori. Un vitigno che necessità di un’altura importante per avere un prodotto di qualità, infatti è nell’entroterra molisano che nascono le Tintilia più pregiate, con delle etichette importanti, raffiguranti per lo più i popoli sannitici e la storia della regione.
A primo impatto mi verrebbe da pensare alla Embratur – Tintilia del Molise, la prima Tintilia vinificata in Molise, a Campobasso nella Cantina Valtappino. Un vino che puoi trovare online (cliccando qui) e che ogni volta berlo, degustarlo e sorseggiarlo è un qualcosa di sublime.
Dai, chiedersi dove comprare i migliori vini non è poi così complicato rispondere… Ahahahah… Scherzi a parte, sono diverse le aziende che riescono ad esportare questo vino nel mondo anche se manca qualcosa, quel click che potrebbe portare a fare la differenza; tutti si meriterebbero questo. Ovvio è che all’interno del nostro wine shop online troverai anche i vini di Tintilia rosato ed alcuni vini rossi blended che all’interno hanno delle percentuali di Tintilia. A far impazzire molti bevitori è il vino rosso Ti.A.Mo., che in realtà prende il nome dalle tipologie di uve che lo compongono: Ti. = Tintilia, A. = Aglianico e Mo. = Montepulciano, (scopri di più).
(scopri qui i migliori vini rosati di Tintilia)
Box vini & prodotti tipici
Quando si inizia conoscere una nuova terra, sopratutto se stiamo parlando nell’ambito del wine shop, creare dell Box per i visitatori è la cosa più azzeccata che una persona possa fare.
Che sia un’enoteca finisca o un wine shop online, il Molise va presentato attraverso una logica, attraverso la semplicità; insomma attraverso un box di prodotti che porterà il cliente ad un viaggio culinario unico nel suo genere. Infatti noi di Cantina Molisana abbiamo pensato alla sezione offerte, un modo per attirare il cliente ed offrirgli dei box vini o dei box di prodotti tipici. (scopri di più).
All’interno dei box vini abbiamo cercato di unire delle bottiglie, suddividendole in categorie come tipologia del vino, uvaggio ed annata. Mentre nei box di prodotti tipici, sicuramente quelli da me consigliati; abbiamo unito il vino al cibo; ad esempio la ventricina molisana ad un buon vino di Montepulciano; non manca la presenza di tartufo e caciocavallo; il tutto sotto dei nomignoli fantastici che rafforzano il kit di prodotti stesso dandone un’entità importante.
Insomma, siamo arrivati sul web e vogliamo farci sentire! Siamo ben spediti verso la nostra mission e vogliamo cercare di portare il cliente a rimaner stupefatto della nostra terra, valorizzandola ancor più.
Scusami se a volte sono ripetitivo, ma quando hai qualcosa di stupendo tra le mani, trasmetterlo da dietro un pc è sicuramente molto più difficile che farlo dal vivo, ecco perchè sottolineo spesso il mio amore verso il Molise e le sue bellezze. Se mi dovessi chiedere che Box scegliere, io andrei sulle Delizie del Molise che a soli 42,90 euro comprende un vino di Tintilia, ventricina, salsicciotto e filetto stagionato; ti prego non dirmi che vuoi di più; non sarà un viaggio culinario il tuo, ma un vero e proprio orgasmo.
Non solo vino: il Tartufo del Molise
Poco tempo fa scrissi un’articolo sull’abbinamento vino e tartufo che davvero ti consiglio di guardare (leqqi qui); così che vorrei portarti a conoscenza che il Molise, questa piccolissima regione vanta il primato di produzione nazionale di tartufo. Ecco perchè, per rafforzare il nostro wine shop online, abbiamo dato spazio al tartufo.
Ti starai chiedendo come viene venduto… Premetto che non vendiamo tartufo fresco, bensì dei condimenti che devo dire sono davvero eccezionali. Stiamo parlando di tartufo nero, ma anche di quello bianco; ed andiamo da delle salse, come appunto la nostra ottima salsa tartufata, a del burro al tartufo, al macinato, a dell’olio aromatizzato al tartufo e così tante altre sfiziosità, tutte presenti nel nostro wine shop online.
Mi raccomando non commettere mai l’errore di abbinare per forza il tartufo bianco al vino bianco ed il tartufo nero al vino rosso, perchè assolutamente è un grande errore. Ovvio è che se stai abbinando dei piatti al tartufo, dovrai scegliere un vino rispettoso, ovvero che non sovrasti il profumo ed il gusto del tartufo stesso, in modo tale da degustare al meglio entrambi. Vorrei darti un’altra chicca importante, che in pochi prendono in considerazione; cerca di abbinare il tartufo ed il vino in base alla loro territorialità, proprio come ti spiegavo prima nei box di tipicità del Molise. Sembra che un abbinamento derivante dallo stesso territorio riesca a dare una marcia in più al gusto del piatto che stai preparando.
Qui di seguito ti lascio il link della sezione tartufi del nostro negozio online: Dacci un’occhiata: www.cantinamolisana/tartufidelmolise.it.
Conclusioni
Siamo ai titoli di coda. Che bello poter scrivere, divertendosi. Beh, spero tu abbia afferrato il discorso del wine shop e di quante sfaccettature si porti con se; spero di averti portato, seppur da dietro uno schermo, alla conoscenza di una nuova terra, quella tutta da scoprire, bella e molisana. Poter dare spazio a questa regione è sinonimo di coraggio e credimi c’è bisogno di tanta determinazione, perchè farsi conoscere in mezzo a tantissime altre realtà è molto difficile; anche se nell’ultimo periodo le nicchie sono molto ben rivalutate ed il Molise sembra si stesse facendo conoscere sempre più.
Parlando di vino, ho dato spazio alla Tintilia, perchè ad oggi è ciò che ci rende un pò più orgogliosi, essendo (come ti dicevo prima) il nostro vitigno autoctono; ma resta il fatto che tutte le altre tipologie di vitigni vengono coltivate con la stessa passione, dando dei frutti eccellenti. Se prendessimo in considerazione la Falanghina, uno spettacolo di vino bianco e non ce ne voglia quella beneventana; un vitigno che nei terreni molisani trova un terroir adatto e prezioso in tutti gli aspetti. Dai te ne consiglio una in particolare: Brezze – Falanghina IGT.
Anche il Trebbiano del Molise è un vino di qualità, seppur abbia dei prezzi davvero vantaggiosi ed accessibili (scopri di più); insomma è arrivato il momento di dare una bella occhiata al nostro wine shop online e magari iniziare a pensare di organizzare le tue prossime vacanze proprio qui in Molise, tra mari e monti, fiumi e laghi; dove potrai rilassarti e goderti la pace di una terra che in certi versi ha tanto da migliorare, ma che può offrirti paesaggi mozzafiato ed una natura incontaminata.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.