Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneVino varietale significato: 3 passi importanti
vino varietale significato

Vino varietale significato: 3 passi importanti

Oggi affronteremo un altro importante tema nell’ambito dei vini, vale a dire quello inerente al vino varietale significato. Ma non solo vino varietale significato, vedremo anche la sua importanza sui mercati emergenti e i 3 passi principali per certificare tale tipo di vino.

 

Acquista un vino di Tintilia del Molise:

Già in precedenza abbiamo parlato dei vini e dell’importanza dei dati sulla loro etichetta. Un tema che si distingue da quest’ultimo affrontato in altri precedenti articoli a quello delle bottiglie di vino senza etichetta o meglio ancora del vino varietale significato. In questo caso l’etichetta di questi vini esiste e riporta anche importanti informazioni che diversamente avremmo potuto trovare sulle altre etichette di vini importanti. 

Per quanto riguarda il vino varietale significato, questo altro non è che il più comune vino da tavola. Sono vini abbastanza comuni che fanno si che il vino varietale significato riporta sulla propria etichetta dati quali il vitigno o l’annata di produzione senza però necessariamente nominare la zona di produzione.  

In questo articolo prenderemo così in riferimento tutto ciò che c’è da sapere sul vino parietale significato. Partiremo proprio dal suo significato per poi soffermarci su altri importanti temi ad esso legati. 

Non ultimo prenderemo in considerazione anche la normativa che regolamenta la nuova organizzazione comune di mercato nel settore del vino, comprese le DO-IGT.

Dunque, se anche tu sei un produttore e vorresti sapere di più sul vino varietale significato e non solo, prosegui pure con la lettura di questo articolo. Al termine dello stesso saprai distinguere le varie tipologie di vino in base alle varie regolamentazioni e produrre e portare a tavola il vino più adatto alle tue esigenze e a quelle dei tuoi ospiti. 

 

(visita il nostro Shop Online)


Vino varietale significato…

Bene, a questo punto è arrivato il momento di parlare del vino parietale significato. Non possiamo dire che si tratta di bottiglie di vino senza etichette. Al contrario di queste, il vino varietale significato, o comunque i vari vini da tavola, sono quei vini per i quali è possibile indicare in etichetta il vitigno e l’annata di produzione, senza alcun riferimento al territorio di produzione.

Come accennato anche nel paragrafo introduttivo, la loro produzione è regolamentata dalla normativa che gestisce la nuova organizzazione comune di mercato nel settore del vino, comprese le DO-IGT. Questo regolamento si adatta poi al paese in cui essa viene recepita. In Italia ad esempio, vige il Decreto Ministeriale n° 381 del 19 marzo 2010.

Con questo decreto, il Ministero Italiano ha elencato una lista delle varietà di uve utilizzabili in Italia per il vino varietale significato, nel riferimento in etichettatura dei vini varietali che non sono DO-IGT. Ma questa possibilità è limitata solo ad alcuni tipologie di vini internazionali.

In particolare, in Italia si parla di vino varietale significato di carattere internazionale per i seguenti tipi di vini. Essi sono:

Un capitolo a sé è rappresentato dai vini spumantati. Ad essi si applica un tipo diverso di regolamentazione. Vale a dire quella inerente all’art.7 del DM 23/12/2009 che regola il fatto che possono essere utilizzate le varietà di uva da vino nei limiti posti da questo specifico articolo.

 

Acquista un vino di Cabernet Sauvignon:


Vantaggi e validità del certificato per il vino varietale significato

vino varietale significato 2

Ma oltre alla distinzione tra vino varietale significato e tutte le altre tipologie di vini presenti sul mercato, esistono dei vantaggi per questa particolare tipologia di vino? E poi, occorre una certificazione per attestare che questo vino varietale significato si possa definire tale? E se si, quanto vale questa certificazione? Queste sono tutte le principali domande che spesso gli stessi nostri utenti ci pongono nello scoprire il mondo del vino varietale significato.

In questo paragrafo cercheremo di dare una risposta a tutte queste domande partendo da un punto principale. L’esistenza o meno di determinati vantaggi associati a questo vino varietale significato. Ma anche l’importanza e la validità del certificato che ci permette di capire se siamo in presenza di un vino varietale significato o meno.

A tal proposito possiamo affermare che in realtà non esiste un particolare vantaggio di cui può godere questo vino sugli altri. In particolare, la scelta di puntare sui vini varietali “da tavola” non potrà essere vincente nel medio-lungo periodo. Ma allo stesso tempo, non si può negare l’opportunità che questi vini offrono di competere sui mercati emergenti del Nuovo Mondo, soprattutto se parliamo del breve periodo.

Poi ancora, questa tipologia di vini, per esser definiti tali necessitano la certificazione rilasciata come detto in precedenza dal Ministero Italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Questa certificazione, ha una validità pluriennale. E questa certificazione, costituisce il valore aggiunto su cui può contare il vino varietale significato. Nelle righe successive cercheremo di capire come è possibile ottenere tale certificazione.

 

(scopri tutte le nostre Offerte)


Come ottenere la certificazione dei vini varietali

Anche un vino varietale significato ha una propria certificazione regolamentata in Italia dal Decreto Ministeriale n° 381 del 19 marzo 2010. A tal proposito devi sapere che a differenza di quanto avviene per la certificazione delle D.O. E delle I.G. l’individuazione dell’organismo di controllo è lasciato alla singola azienda. Infatti mentre per i vini D.O. e I.G. la scelta dell’organismo di controllo è lasciata alla filiera, per la certificazione dei vini varietali questa è lasciata nelle mani dell’azienda produttrice.

A tal proposito, una volta individuato l’organismo di controllo, l’azienda produttrice di vino varietale significato dovrà poi trasmettere all’ufficio CCPB di Brescia la seguente documentazione:

  • Richiesta di accesso al Sistema di Controllo Vini Varietali
  • Autodichiarazione delle giacenze di cantina dei vini varietali alla data di sottoscrizione della richiesta di accesso
  • Contratto per i Servizi di Controllo e Certificazione Denominazioni Protette (DOP IGP STG DO VINI VV)

Ma l’iter da seguire per ottenere la certificazione vino varietale significato non finisce qui. Infatti, l’azienda dovrà anche inviare al Ministero ed alla Regione competente territoriale la notifica della scelta dell’Organismo di controllo.
Tutto questo comporta anche delle spese per l’azienda produttrice di vino varietale significato. E questo prezzo dipende principalmente dal tipo di organismo di controllo scelto dall’azienda. Ognuno presenta un proprio tariffario che può accontentare o meno l’esigenze dell’azienda produttrice di tali vini varietali.

 

Acquista un Box di Tipicità Molisane:


Nel dettaglio del vino varietale significato

bottiglie di vino senza etichetta

Bene, fin qui abbiamo capito come ottenere questa qualità di vini da portare sulle tavole degli italiani. Ma ora cerchiamo di andare nel dettaglio di questo tema e cercare di capire più da vicino cos’è un vino varietale. Come detto i vini varietali, sono quelli per i quali è possibile indicare in etichetta il vitigno e l’annata di produzione, senza alcun riferimento al territorio che ha dato origine al vino.

Vi è una netta distinzione tra il vino varietale e il vino d’annata. Per quanto riguarda il primo, possiamo dire che il vino varietale è un vino privo di denominazione o origine, di cui almeno 85% appartiene alla varietà indicata in etichetta. Per quanto riguarda invece il vino d’annata, questo è un vino privo di denominazione e di origine di cui almeno l’85% delle uve sono state prodotte in un millesimo specifico che può essere riportato in etichetta.

Entrambe le categorie di vini rientrano in quella che in termini di macro economia si definisce la tipologia della varietà dei vini generici. In Italia la commercializzazione di questa tipologia di vini avviene già da molto tempo. La diffusione su larga scala di questa tipologia di vino è data dalla varietà e dal gusto che varia a secondo delle mode e tendenze. Ai giorni nostri infatti esiste una tendenza a volere nuovamente sponsorizzare o più semplicemente invogliare il consumo di questa specifica categoria di vini. E questo per un unico obiettivo, vale a dire perchè questi vini sono molto apprezzati nei mercati di tutto il mondo e soprattutto all’estero dove trovano un’ampia corrispondenza di pubblico.

 

(Tintilia Amore Mio)


La domanda e l’offerta dei vini varietali in Italia e nel mondo

vino varietale significato 3

In Italia e nel mondo sono sempre di più le persone che richiedono sulle loro tavole vini varietali. E questo per i motivi appena citati. a come si muove il mercato a tal proposito?
Com’è la domanda di questa particolare tipologia di vino? E soprattutto, quale invece la risposta del mercato a questa continua domanda da parte dei consumatori finali? Ebbene devi sapere che anche in questo campo ce ne sono delle belle. In particolare, devi sapere che secondo uno studio effettuato in Italia dalla coldiretti infatti, negli ultimi anni il consumo di questa varietà è cresciuto notevolmente tanto da dare molte soddisfazioni specie ai paesi e alle aziende produttrici.

La categoria di questi vini è stata infatti una delle più richieste al mondo e questo per un semplice motivo: la semplicità del gusto per l’aroma leggermente fruttato nonché per la caratteristica delle uve, che si presentano al consumatore, ma soprattutto al produttore, molto versatili.

Inoltre, la domanda di questa tipologia di vino è cresciuta anche perché si presentano come vini da moltissimi pregi. In particolare, sono vini che possono essere abbinati a molti cibi e sono anche ideali per pranzi di alta qualità. Vengono acquistati dai consumatori perché sono vini che in genere permettono di fare un’ottima figura a tavola indipendentemente dalla loro origine, perché sono facilmente reperibili sul mercato.

Altri vantaggi sono connessi al prezzo molto concorrenziale e perchè hanno un buon gusto. Tutto sommato possono essere chiamati vini da accompagnamento, perchè non hanno alcun problema ad integrarsi in tutte le economie internazionali di degustazione.

 

(scopri i nostri Salumi Naturali)


Cantina Molisana e i suoi vini

vino varietale significato 4

Bene, accantoniamo per un attimo il tema dei vini varietali e concentriamoci su quello che offre il nostro progetto di Cantina Molisana ed in particolare quelli che sono i vini più gettonati che il nostro progetto offre ai clienti finali.

Come i vini varietali, anche i vini di Cantina Molisana si presentano di elevata qualità. E come questi ultimi, si presentano ottimi per ogni abbinamento possibile e soprattutto buoni e gustosi tanto da soddisfare tutti i palati. Facendo un semplice salto sul nostro sito, è possibile scorgere diverse tipologie di vino.

Si parte dai rossi per poi arrivare a gustare anche bianchi e addirittura rosati gustosissimi e di estimato valore. Tutti ovviamente vini molisani che nascono dalla passione dei molisani e dal loro attaccamento alla terra e ai prodotti tipici della loro regione. 
Una tipologia di vino che svetta sugli altri è senza dubbio il Tintilia. Di quest’ultimo sono presenti diverse varietà e diverse etichette. Ma tutte rigorosamente 100% Tintilia, senza alcun tipo di contaminazione con altre uve di altri vitigni.

Ma non solo Tintilia. Sul nostro sito puoi trovare anche etichette diverse, tra tutte il Clivia sembra essere un ottimo concorrente al Tintilia. Ma anche Montepulciano, Falanghina, Cabernet e molte altre ancora. Insomma, una vasta scelta che offre ogni soluzione per ogni palato.

 

 

Acquista sua maestà EMBRATUR; in foto:


Dai vini ai salumi e formaggi molisani

vino varietale significato 5

Cantina molisana è un progetto però che non ha a cuore solo i vini di questa magnifica regione. Fin qui hai potuto notare quali sono i prodotti di punta in termini di vini, ma sfogliando più a fondo il sito, potrai notare come oltre ai vini sono presenti anche molti altri prodotti della tradizione culinaria molisana.

In primis, troverai i principali salumi che meglio si sposano con i vini citati in precedenza. E quindi via con la famosa ventricina, un salume a base di maiale che riempie sempre i taglieri per un aperitivo tra amici o parenti o si presenta puntualmente su ogni tavola molisana e non solo come un perfetto antipasto che da il via alle danze. 

Ma come detto, non solo salumi. In Molise un prodotto tipico che come il precedente si abbina perfettamente alle bottiglie di vino senza etichetta o alle etichette più prestigiose è sicuramente il formaggio. E quale formaggio migliore se non quello del caciocavallo molisano?
Anche questo prodotto, come il salume appena citato rientra a pieni voti nella tradizionale gastronomia molisana. Un prodotto che non ha o allieta solo i palati molisani. Grazie alla sua bontà infatti il suo consumo si è sviluppato in ogni angolo del pianeta.

E per concludere con la carrellata di prodotti tipici molisani, come non citare anche i prodotti a base di tartufo. Il tartufo si sa, è un fungo molto raro in Italia tanto che si trova in pochissime altre regioni oltre al Molise. Ed è proprio qui che nascono prodotti a base di tartufo dal sapore eccellente. Oli, creme, salse da far leccare i baffi.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana