

Vino Tintilia: il numero 1 in Italia
Il vino Tintilia del Molise è un vino d’eccellenza nel panorama italiano che merita molti rilievo non solo sulle tavole di ogni singolo italiano. E’ un vino che va esaltato in tutti i suoi aspetti dal momento che rappresenta un vanto per la cultura gastronomica italiana tanto da esser apprezzato in tutto il mondo.
Ecco 3 Tintilia del Molise eccellenti:
Tra i vari vini molisani Tintilia, esistono poi varie etichette. Tutte di elevato prestigio tanto da esser conosciute, comprate ed acquistate in ogni parte del mondo. Anche i Tintilia Molise produttori infatti rappresentano un patrimonio di tutto rispetto per quanto riguarda il mondo del vino in Italia. Poche ma prestigiose cantina che hanno dato vita al vino Tintilia, uno dei migliori al mondo.
E proprio perché parliamo rappresenta uno dei prodotti migliori non solo del Molise, ma dell’Italia in generale, il vino Tintilia merita un capitolo solo per lui. Oggi qui oltre ad esaltarvi l’etichetta migliore del vino Tintilia, vi indicheremo anche 10 cose che certamente non conoscevi su questa qualità di vino.
Dunque, se sei amante dei vini, ed in particolare dei vini molisani Tintilia e magari vuoi saperne di più anche sui Tintilia Molise produttori, qui sei proprio nel posto giusto. In questo articolo infatti troverai tutto ciò che c’è da sapere sul vino Tintilia. Quali sono i produttori e le cantina che si dedicano alla sua produzione. E come detto, ti forniremo informazioni particolari che prima probabilmente non conoscevi.
Prenditi qualche minuto per te in modo da dedicarti ad uno dei piaceri della vita. Il vino e tutto ciò che circonda e caratterizza il Tintilia Molise.
(visita la sezione “enoteca” del nostro Shop)
Vino Tintilia e la denominazione di origine controllata
Partiamo da un punto fondamentale. Il vino Tintilia è infatti spesso accompagnato da una famosa etichetta. Vale a dire la dicitura DOC, di Origine controllata. Un etichetta che fa di questo vino tipico molisano, un vanto non solo per questa regione, ma per tutta la nazione. Di fatto, “Tintilia del Molise” è la Denominazione di Origine Controllata che, più di ogni altra, rappresenta il territorio molisano perché fondata su un vitigno, chiamato Tintilia, autoctono e tipico di questa terra.
Dunque, quando parliamo dei vini molisani famosi, ed in particolar modo dei Tintilia Molise produttori, facciamo riferimento a quel vino e a tutti quei produttori che con passione, all’interno di queste vigne producono un vino ormai conosciuto in ogni angolo del mondo, il vino Tintilia.
Ma quali sono le caratteristiche di questi particolari e rinomati tipi di vini molisani Tintilia?
Bhè innanzitutto partiamo da quello più evidente, vale a dire il colore, un bel rosso violaceo molto scuro. Quindi quando parliamo di vino Tintilia, stiamo sempre parlando di un bel e gustoso vino rosso.
Per quanto riguarda il suo odore, al naso è possibile percepire vari sentori. Tra questi sentori ricordiamo quello di erbaceo e fruttato, con note di carciofo, asparago e prugna. Al palato, e quindi per quanto concerne il gusto, questo vino risulta essere fresco e di buona struttura con la giusta dose di alcolicità e tannini eleganti. Un vino adatto sia a versioni giovani che all’affinamento in botte.
Ma spendiamo due righe anche per quanto riguarda il nome. Il suo nome, sembra che derivi da “tinta”, cioè dalla intensa colorazione dei suoi mosti, che essendo così intensi assumono toni violacei.
Acquista il Tintilia in foto:
10 cose da sapere a tutti i costi
Bene, ora che abbiamo capito dove nasce, quali sono i Tintilia Molise produttori e quali sono le caratteristiche principale di questo vino, passiamo ora alle 10 curiosità che vi avevamo promesso su questo particolare vino. Per iniziare, vi forniremo due informazioni importanti sulla sua dicitura DOC che ha trasformato questo vino Tintilia in uno dei maggiori ricercati in Italia e nel mondo.
Per te che sei appassionato ai vini molisani Tintilia, devi sapere che la famosa Denominazione di origine controllata (D.O.C.) “Tintilia del Molise” è una delle più recenti nel panorama enologico italiano. Infatti, la sua attribuzione risale solo a qualche anno fa. E più precisamente, è stata riconosciuta con decreto del 1 giugno del 2011.
Oltre a questa data, che ha finalmente attribuito a questo particolare vino molisano il giusto prestigio, devi anche sapere che la D.O.C.“Tintilia del Molise” è riservata a 3 tipologie di vini:
1. Rosso
3. Rosato
Acquista 3 tipologie di Tintilia del Molise:
Infatti, come tutte le tipologie di vino, anche il vino Tintilia presenta varie tipologie. Come detto in precedenza il rosso di Tintiali è quello più prestigioso e soprattutto quello più ricercato a livello mondiale. Ma devi sapere che seppur in forma minore, possono godere della stessa etichetta DOC, anche i vini molisani Tintilia rosso riserva e non ultimo anche il rosato.
Continuando con la lettura dell’articolo, a breve ti parleremo più nel dettaglio del miglior vino Tintilia molisano ricercato e gustato in tutto il mondo.
Il vitigno autoctono del Molise
Abbiamo visto prima due punti fondamentali sulla tanto famosa etichetta DOC. Ora occorre riportare altre utili informazioni sul vitigno in cui nasce questo importante vino. E anche sui Tintilia Molise produttori che con tanta passione e con tanto amore, anno dopo anno danno vita a questo vanto della gastronomia italiana.
Devi sapere infatti che alla base dei vini “Tintilia del Molise” c’è appunto il vitigno Tintilia. Questo vitigno si caratterizza per il fatto che le sue uve devono rappresentare almeno il 95% della sua base ampelografica. Solo il restante 5% può essere riservato a uve di altri vitigni idonei alla coltivazione vale a dire quelli situati nelle province di Campobasso e Isernia
Per quanto riguarda poi la storia di questi vitigni e dei suoi produttori, alcuni studi e ricerche condotte dalla facoltà di agraria dell’Università del Molise hanno provato scientificamente e con dati alla mano il carattere autoctono di questo vitigno.
Spesso però a questi studi si contrappongono altre ricerche e altre fonti che ipotizzano una parentela del vino Tintilia con vitigni spagnoli portati in Italia all’epoca della dominazione borbonica. A sostegno di tale ipotesi, abbiamo la morfologia del nome stesso di questo vino, “Tintilia” che viene spesso ricondotto allo spagnolo “tinto”, “rosso”, dal colore del vino.
Ma a questa teoria viene in contrasto un’altra ipotesi. Vale a dire che si pensa che l’origine del nome può essere ricondotta anche alla parola italiana “tinta”, o al dialettale “tinto”, in riferimento al naturale colore rosso del vino.
La storia del vitigno e i principali Tintilia Molise produttori
Nonostante la sua importanza, il vitigno Tintilia nel corso degli anni, a causa delle basse rese, ha rischiato di scomparire verso la metà del XIX secolo.
Ma per fortuna, nel corso degli anni Novanta, la passione e la lungimiranza di alcuni produttori locali, in primis Claudio Cipressi, hanno fatto in modo che il vitigno “Tintilia” è stato riscoperto e coltivato per la produzione di vini di prima qualità. Ed è stata proprio tutta questa lungimiranza e tutta questa passione che hanno portato nel 2011 ad ottenere l’etichetta DOC.
Per quanto riguarda la localizzazione dei vitigni, questi si situano principalmente nelle province di Campobasso e di Isernia. Arrivando così a toccare un numero elevato di comuni. Ognuno dei quali può così contare con una frazione, minima o vastissima di vitigno del vino Tintilia.
Per quanto riguarda poi la geografia di queste zone, qui è presente un territorio prevalentemente montano (55%) e collinare (45%). Ed è proprio la collina l’ambiente ideale per la coltivazione del vitigno “Tintilia”. Volendo essere ancora più specifici, , i terreni che si prestano meglio alla coltivazione del Tintilia sono quelli che si trovano ad un’altitudine non inferiore ai 200 m.l.m., su suoli calcarei e pietrosi; sabbiosi-argillosi nell’area costiera.
A completare un quadro già di per sé perfetto, abbiamo un clima fresco, perfetto per un vitigno resistente alle temperature non troppo alte, mentre le piogge sono ben distribuite durante il corso dell’anno.
Acquista 3 Box di Tipicità del Molise in offerta:
Vino Tintilia: le sue caratteristiche
Bene, passiamo ora ad un altro importante tema sul vino Tintilia, vale a dire le sue caratteristiche principali al palato e all’odore. Ma non solo…
La caratteristica principale dei vini “Tintilia del Molise” è data dal fatto che si distinguono per ottima struttura e alcolicità ma anche per profumi fruttati e speziati.
Nella versione “rosso” questo vino si presenta appunto con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, tendenti al granato soprattutto se si parla di un vino con la maturazione e nella versione “riserva”. I suoi profumi caratteristici sono speziati, ed in particolar modo si caratterizzano per essere al sapore di liquirizia e pepe nero, prevalenti nella “Riserva”. Ma anche al sapore fruttato, in particolar modo di amarena, prugne e frutti di bosco. Freschezza e morbidezza sono ben bilanciate.
Nella versione “rosato”, il vino “Tintilia del Molise” è decisamente fruttato, asciutto, fresco e armonico.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, i vini “Tintilia del Molise”, soprattutto quelli caratterizzati dalla versione “rosso” o “rosso riserva”, sono perfetti con primi piatti di pasta con sughi di carne importanti. Ma si abbinano perfettamente anche con secondi piatti di carne rossa, carni alla brace e formaggi stagionati. Da provare anche con il tipico “capretto”.
Mentre, per quanto riguarda la loro versione rosè questa si presenta ottima con primi piatti con sugo di pomodoro, ma anche con minestre o zuppe di pesce o verdure e con piatti fritti.
(il miglior vino da regalare ad un intenditore)
Vino Tintilia, il numero 1 in Italia
Ed eccoci qui sull’ultimo punto, forse quello più importante, vale a dire quello in cui ci concentreremo su quello che per tutti viene considerato il migliore vino Tintilia in Italia e nel mondo. Stiamo parlando del vino Embratur, il vino Tintilia del Molise DOC.
Per quanto riguarda questo vino particolare, rappresenta un vino che omaggia la massima figura politica della civiltà sannita. Vale a dire, come dice stesso il nome, l’imperatore dei Sanniti. Allo stesso modo, questo vino si presenta come l’imperatore di questi vini molisani tintilia espressione del vitigno autoctono del Molise riscoperto proprio da questa realtà dell’Alto Molise.
Questo vino è così importante da rappresentare un vero e proprio legame indissolubile tra storia, territorio e lavoro dell’uomo. Un connubio perfetto che ha permesso a questo vino di accedere alla tanto bramata notorietà mondiale.
Per quanto riguarda poi le sue caratteristiche, questo vino Tintilia sprigiona profumi forti ed è un piacevole compagno di eventi importanti. Utile per una cena tra amici o parenti. Ma anche per un semplice e veloce aperitivo post lavoro. Si presenta al gusto molto intenso e risulta essere anche perfetto da bere con pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati.
Un vino pregiato ad un prezzo molto accessibile data la sua notorietà in Italia e nel mondo. Un vino da gustare nelle varie occasioni e che rappresenta da sempre un’ottima compagnia ed un alleata per ogni evento in famiglia come fuori.
Puoi acquistarlo qui:
Il progetto di Cantina Molisana
Siamo ormai arrivati agli sgoccioli di questo articolo. Abbiamo toccato diversi temi, tutti molto utili che alla fine ci hanno portato a scoprire e conoscere uno dei migliori vini molisani Tintilia in Italia e nel mondo. Un percorso fatto di geografia, storia, Titnilia Molise produttori e caratteristiche tecniche del vino stesso che ci hanno poi condotto al vino Embratur, il vino Tintilia del Molise DOC Riserva.
L’obiettivo, attraverso 10 importanti curiosità è stato così raggiunto. Ma i nostri sforzi sarebbero stati vani se nel dietro le quinte del vino Tintilia e su tutte le curiosità che fin qui hai appreso, non ci fosse stato un vero e lungimirante progetto. Vale a dire quello di Cantina Molisana. Un progetto che nasce anni addietro e che ha permesso di far conoscere il Molise a tutti, amanti del vino e non solo.
Così come tu oggi hai avuto modo di leggere e far tue alcune curiosità sul vino Tintilia, allo stesso modo milioni di lettori hanno avuto modo di conoscere la nostra regione, il Molise. Come?
Attraverso una passeggiata gustosa e da leccarsi i baffi tra la gastronomia locale di questa regione.
Un tour che ci ha portato non solo a parlare e far conoscere i vini tipici di questa regione. Ma anche altri prodotti tipici della gastronomia molisana. E dunque, salumi, formaggi e altri prodotti a base di una pietanza unica e caratteristica di questa regione: il tartufo.
Un salto nel Molise attraverso un percorso che, nella peggiore delle ipotesi ci ha fatto nascere l’acquolina in bocca. Nel migliore delle ipotesi, ci ha fatto mettere in macchina o zaino in spalla, alla scoperta di questa regione sconosciuta ai più. Ma che con il vino e varie altre pietanze tipiche ha iniziato a far parlare di sé.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.