Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I nostri viniVino rosso Molise: i 5 migliori sul mercato
vino rosso molise

Vino rosso Molise: i 5 migliori sul mercato

Il vino rosso Molise ad oggi è uno dei migliori vini italiani maggiormente apprezzati non solo nel nostro paese ma anche e soprattutto all’estero. Devi inoltre sapere che quando parliamo di vino rosso Molise, parliamo soprattutto di una particolare tipologia di vino, in particolare, il vino Molise Aglianico.

 

Acquista i migliori Box vini del Molise:

Di fatto, dire Molise oggi vuol dire introdursi in un panorama enogastronomico molto vasto che fa di questa piccola regione spesso dimenticata da tutti, una delle più ricche. Ma di che ricchezza parliamo? Bhè, basta semplicemente descrivere una tavolata con amici e parenti molisani per rendersi conto di che ricchezza si tratta. Una ricchezza fatta di sapori e pietanze da far invidia a tutti, regioni e paesi interi.

Ecco che allora, occorre con sempre più insistenza parlare del vino rosso Molise. Un vino che da anni mette d’accordo tutti: amanti del buon vino e non solo. Insomma, si abbina quasi a tutto, in alcuni casi anche alle portate di pesce. Un vino rosso Molise che si presta ad essere un’eccellenza non solo di questa regione ma dell’Italia in genere.

E di vino rosso Molise abbiamo molte e davvero tante tipologie. Una su tutto è il vino Molise Aglianico che da anni si ritrova in tutte le tavole degli italiani tanto da esser diventato anche un vino da esportare all’estero. 

Di conseguenza, se anche tu sei alla ricerca del miglior vino rosso Molise, qui sei nel posto giusto. All’interno di questo articolo ed in particolar modo all’interno della Cantina Molisana, potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno. Basta proseguire con la lettura dell’articolo per capire quale sia il vino più adatto a te o all’occasione.

Buona lettura.

 

(visita il nostro shop online)


Vino rosso Molise: Quale scegliere?

vino rosso molise 2

Come ben saprai, le varianti di vino rosso Molise sono davvero tante. Anche in una regione piccola e spesso sconosciuta ai più. Per ogni palato vi è un calice di vino pensato appositamente per loro. E per ogni piatto e pietanza, urge sempre abbinare il vino migliore, spesso il rosso per la carne e il bianco per piatti a base di pesce.

Sta di fatto che spesso la semplice scelta del vino rosso Molise o di qualsiasi altra regione italiana non è semplice come potrebbe sembrare. Di fatto, noi di Cantina Molisana, abbiamo deciso di venirvi incontro facendovi da apripista a quelle che sono le migliori bottiglie di vino rosso Molise. 

Con il nostro supporto, e magari anche con qualche utile consiglio, speriamo che la vostra ricerca del vino rosso Molise si concluda in modo facile e veloce. A partire dal vino Molise Aglianico, prenderemo in considerazione le migliori produzioni e le migliori cantine che danno alla luce questo importantissimo vino rosso Molise.

A tal proposito abbiamo dedicato un’intera sezione del nostro sito proprio alla scelta del vino rosso Molise. Una vetrina che in modo facile e intuitivo ti aprirà la pagina dedicata ad ognuno dei vini venduti dal progetto Cantina Molisana.
Per accedervi basta davvero molto poco. Occorre innanzitutto andare alla sezione shop, aprire la pagina destinata all’enoteca e li selezionare la voce vini rossi.
A questo punto si aprirà un mondo dove dovrai solo posizionare il cursore sul vino scelto, cliccare e leggere tutte le sue caratteristiche. E perché no, comprarlo.

 

Di seguito 3 ottimi vini rossi del Molise:


Vino rosso Molise Aglianico

molise aglianico

Il primo vino rosso che vorremmo presentarti si chiama Sarò- Aglianico IGT della Cantina Cieri. Questo vino del tutto particolare nasce nella zona di Termoli, a pochi passi dal mare, una cittadina del basso Molise in provincia di Campobasso. La cantina Cieri è una realtà vitivinicola che è diventata importante per la sua vera e sincera passione verso il territorio ed appunto i vigneti. Nasce in una zona in cui le temperature sono ideali per la coltivazione delle viti e da questo quadro perfetto nasce il vino Molise Aglianico.

Per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche di questo vino rosso Molise, possiamo dire che sprigiona dei caratteristici profumi di viola con una confettura marasca. Al palato si presenta assolutamente ben strutturato, in gioventù spesso tannico, sapido ma al tempo stesso equilibrato.

Per quanto riguarda invece la sua produzione, questo vino deriva dai vitigni 100% di Aglianico ed presenta una gradazione alcolica di circa il 13,5%. Il suo è un colore rosso rubino granato con dei riflessi prugnati ed il formato della bottiglia è di 75cl.

Si consiglia di utilizzare o abbinare questo particolare vino a degli eventi importanti. In particolare, questo vino si sposa a meraviglia con dei piatti altrettanto importanti; primi o secondi a base di carne, formaggi ben stagionati dell’alto Molise e sposa bene anche aperitivi ben strutturati.

Insomma questo vino rosso Molise Aglianico è sempre una garanzia una volta portato sulle nostre tavole.

 

Scopri di più su questo vino del Molise:


Aglianico DOC Militum Christi

vino rosso molise 3

Un altro importate vino rosso Molise è quello che prende il nome di Aglianico vino DOC Militum Christi, dell’azienda agricola Cianfagna. Questo vino nasce precisamente ad Acquaviva Collecroce, un piccolo paesino del Molise in provincia di Campobasso, che conta poco più di 600 abitanti. Nasce inoltre nelle cantine di Vincenzo Cianfagna, proprietario di questa azienda agricola, che con estrema cura e tanto amore verso i terreni, dà vita a quest’Aglianico davvero maestoso.

Un vino forte e strutturato che presenta caratteristiche molto forte. Al palato infatti sprigiona profumi di amarena sotto spirito, che poi si moltiplicano, attraverso sensazioni che dai frutti vanno ai fiori e per finire arrivano alle spezie. Al palato, questo vino rosso Molise si presenta caldo e morbido, con una buona tannicità.

A sua volta, questo vino deriva dai vitigni 100% di Aglianico ed ha una gradazione alcolica di circa il 14%. Il suo è un colore rosso rubino intenso e vivace nel solito formato di bottiglia  di 75cl. Una sicurezza se si vuol fare un regalo senza sbagliare sul vino da portare in tavola.

Per quanto riguarda poi il suo abbinamento, questo vino come il precedente è ideale per le occasioni importanti. Cene o pranzi con amici e parenti fanno proprio al caso loro. Si abbina perfettamente a dei formaggi stagionati dell’alto Molise. Ma oltre a ciò, si sposa bene anche con gli aperitivi tra amici; con i salumi tipici molisani, come la ventricina, il capocollo e la salsiccia. Insomma una garanzia sempre e comunque.

 

Scopri di più su questo vino del Molise:


Clivia Molise DOC

vino rosso molise 4

Abbiamo deciso di suggerirvi 5 etichette di vino rosso Molise da comprare, regalare o portare a casa ed eccovi forniti gli ultimi 3 prodotti. In questo caso, vi vogliamo parlare di un’altra eccellenza di questa regione, vale a dire il Clivia Molise Rosso DOC. Un vino che come avete potuto notare, riporta la famosa etichetta DOC, di origine controllata, che lo innalza ad uno dei vini più importanti del panorama italiano.

Devi infatti sapere che il Clivia Molise DOC, è un vino che si è meritato negli anni la famosa etichetta DOC, etichetta che lo trasforma in uno dei vini più prestigiosi non solo in Molise ma in ogni parte del mondo.

Deriva da una pianta molto importante, la “Clivia” che è una pianta dai fiori rinomati dalla grande tradizione storica. Il suo nome deriva principalmente da un linguaggio floreale che significa “appuntamento importante”: proprio quello della nascita di un vino. Questo per quanto riguarda il suo nome, ma passiamo ora alle sue caratteristiche strutturali.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche, devi sapere che questo vino rosso Molise, il Clivia Molise DOC, sprigiona note di frutta rossa matura, accompagnato da sentori di cuoio, liquirizia e leggera vaniglia. Una vera bontà secondo i vari esperti di vino.

Si presenta pieno ma anche con un elegante tanniticità. Poi, essendo un vino di qualità, devi sapere che questo vino si presenta perfetto da sorseggiare magari difronte ad una pasta al sugo, ma anche con carne rossa, cotta alla brace e formaggi stagionati. Un must che non deve mai mancare sulle tavole degli italiani, soprattutto perché mette d’accordo molti palati.

 

Scopri di più su questo vino del Molise:


Clivia Cabernet Sauvignon DOC

Anche questo quarto vino appartiene alla categoria Clivia e come il precedente anche questa tipologia di vino può godere dell’etichetta DOC. Un’altra importante etichetta che esalta tutti i tipi di palati.

Le bottiglie di questo Clivia Cabernet Sauvignon come nel caso precedente, sono anch’esse DOC, come segno di grande riconoscimento in Italia e nel mondo. E’ un tipo di vino che viene prodotto principalmente a Montenero di Bisaccia e zone limitrofe e vede la sua base principale presso la Cantina San Zenone.

 

Scopri i migliori vini di Cabernet Sauvignon:

Da un punto di vista delle sue caratteristiche, questo vino, sprigiona note di frutti maturi e dolci con sentori boisè ed intensi Si presenta al palato molto morbido e con tannini dolci e sentori di note fruttate. Vuoi sapere quel è o quale siano i loro principali abbinamenti?Questo vino rosso Molise si abbina perfettamente con carni rosse, primi piatti importanti e cacciagione. Ma si ritrova spesso questo vino all’interno di un aperitivo con i vari salumi e soprattutto con i formaggi semi stagionati.

Per quanto riguarda poi la sua produzione, questa si suddivide in due fasi: la vinificazione e l’affinamento. Nel primo caso viene effettuata a temperatura controllata di circa 25-28°, attraverso una macerazione di circa 20 giorni. Segue la svinatura con separazione del vino fiore dal pressato.
Poi abbiamo la fase dell’affinamento. In questo caso una parte del vino affina in barrique di rovere francese con successivo affinamento in bottiglia fino alla commercializzazione.

 

(i migliori salumi tipici molisani)


Vini biologici Molise rossi

Abbiamo già visto 4 prodotti su 5 di quelli che dovevano essere i migliori prodotti a base di vino rosso Molise. Abbiamo inserito il vino Molise Aglianico, poi a questi abbiamo aggiunto due diverse bottiglie della stessa tipologia di vino rosso Molise, il Clivia. Ora non ci resta altro che suggerirvi il quinto vino che vi avevamo promesso. Ma ahimè, facciamo fatica a scegliere quale potrebbe essere il quinto dalla lista infinita di vini presenti in questa magnifica regione.

Proprio perché la scelta diventa sempre più difficile quando si stringe il cerchio, abbiamo deciso di inserire una tipologia di vini, che a sua volta comprende varie etichette. Stiamo parlando dei vini biologici rossi, dei vini del tutto naturali vanto di questa magnifica regione, il Molise appunto.

Stiamo sempre parlando di vini rossi, ma questa volta abbiamo deciso di alzare un pò di più l’asticella e puntare direttamente ai vini biologici di questa regione. Non ti spaventare dell’elenco che troverai di seguito. Ti assicuriamo che sono tutti ottimi da portare in tavola e hanno quel valore in più rappresentato dal loro essere bio.

 

Acquista uno tra i migliori vini biologici molisani:

In questo caso parliamo di vini rossi bio che sono:

Il Viandante – Rosso Bio;
Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio;
Beat – Tintilia del Molise DOC Bio;
Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Bio;
Macchiarossa – Tintilia del Molise DOP Bio;
Merlot del Molise DOC Bio.

Sceglierne uno o più di uno di questi vini, è sinonimo non solo di qualità, ma anche di sicurezza e soprattutto di “naturalità”.

 

(Box vini in offerta)


Vino rosso Molise e il progetto di Cantina Molisana

vino rosso molise 5

Siamo agli sgoccioli del nostro articolo e come vedi, ti abbiamo riportato tutti quelli che per noi sono i vini rossi maggiormente apprezzati del Molise, in questa fantastica regione e non solo. Ti abbiamo fornito un elenco dei migliori 4 vini prodotti in questa regione e anche una lista dei migliori vini biologici molisani.

Ci rendiamo conto che la scelta risulta difficile difronte a tutti questi nomi, ma non preoccuparti, noi siamo qui per questo. E sappi che con questo articolo ti abbiamo semplicemente ridotto il numero di bottiglie del tuo elenco dei papabili vini rossi molisani da acquistare, diversamente sarebbe stato ancora più difficile.

Il nostro progetto nasce da un presupposto essenziale. Far conoscere il Molise attraverso i suoi prodotti tipici. E quali prodotti tipici se non quelli a base di uva e racchiusi in una comoda bottiglia? Un vino pregiato che soddisfa ormai quasi tutti i palati.
E qui abbiamo parlato sono dei vini rossi tralasciando quelli bianchi o rosati. Ma la scelta è davvero ampia.

La bontà molisana è infatti inversamente proporzionale alla grandezza della regione. Di conseguenza, quanto piccola si presenta agli occhi dei visitatori questa regione, tanto più si presenta ricca di eccellenze locali. E non solo vino.

Il Molise è ricordato anche per i suoi formaggi deliziosi e per i suoi salumi da far girare la testa. Un aperitivo molisano è un must per ogni giovane amante del buon vino e non solo.

 

(vini pregiati a basso costo)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana