Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneVino rosso consigli: 3 bottiglie di prestigio
vino rosso consigli

Vino rosso consigli: 3 bottiglie di prestigio

Quante volte per diverse occasioni andiamo alla ricerca di vino rosso consigli. Spesso infatti, non avendo molta esperienza in ambito di vini, è facile ricorrere a qualche vino rosso consigli da persone un po’ più esperte di noi. Consigli sulla struttura del vino, sul suo sapore, sulla sua tannicità e molto altro ancora.

 

Acquista 3 vini rossi di qualità:

Il vino rosso infatti presenta tante varianti e tante caratteristiche che un comune mortale difficilmente riuscirebbe a capirle al primo colpo. Caratteristiche che spesso sono nettamente diverse tra di loro. Ecco perché, davanti ad uno scaffale ricco di vini tutti noi ci troviamo spesso in difficoltà.

Una buona soluzione potrebbe essere la scelta del vino Tintilia. Un vino che spesso fa piacere a tutti i palati, anche quelli più esigenti. Ma anche in questo caso ci sono persone ce si domanderanno: cos’è il Tintilia e perché devo scegliere proprio questo vino? Insomma, la scelta non è mai facile, soprattutto se non si conoscono i vini da poter comprare o regalare.

Ecco che anche noi, oggi abbiamo pensato di offrire a tutti gli utenti i nostri vino rosso consigli. In questo modo, chiunque si trovi in difficoltà, con questo articolo riuscirà a trovare la bottiglia di vino adatta ad ogni palato. In particolar modo, prendendo spunto dalla tradizione e dalla passione molisana per i vini, in questo articolo riporteremo alcune etichette importanti del panorama molisano.

Partendo dal vino Tintilia, innanzitutto ti faremo capire cos’è il Tintilia. Dopodiché riporteremo 3 importanti etichette di questo vino per un consiglio di acquisto che riuscirà a soddisfare tutti i palati, anche quelli più difficili e raffinati. 

 

(visita il nostro Shop Online)


Vino rosso consigli: l’autoctono del Molise

vino rosso consigli 2

Bene, come promesso abbiamo deciso di lasciarvi con una serie di vino rosso consigli in modo da poter sempre trovare la bottiglia di vino adatta ad ogni circostanza e a ogni palato. E come prima cosa, vorremmo fornirti una panoramica generale su il vino Tintilia, un vino vanto della gastronomia molisana. Ma partiamo dal concetto base, vale a dire cos’è il Tintilia?

Devi sapere che la Tintilia è l’unico vitigno a bacca nera realmente autoctono del la regione Molise. Da un punto di vista storico, questa uva devi sapere che non ha avuto una storia facile e ha rischiato di scomparire nel corso degli anni per poi esser sostituita ma non definitivamente da altri “fratelli” ben più blasonati. Soltanto l’opera volitiva e caparbia di alcuni vignaioli è riuscita a salvare questa etichetta molisana importante e che per nostra fortuna è stata sottratta all’oblio.

Questo tipo di vino viene prodotto nelle aree circostanti a Campobasso e Isernia, soprattutto nella valle del fiume Biferno e nei pressi del fiume Volturno. Qui, la morfologia del territorio ha da sempre permesso la produzione di questo vino DOC. Ma passiamo ora alle caratteristiche di questo vino che ben corrispondono ai nostri vino rosso consigli.

Il vino Tintilia, di per sé si caratterizza per le sue note floreali delicate anche se alcune etichette presentano anche note più intense di frutta rossa con alcuni sbuffi speziati e sentori balsamici. Al palato presentano un tannino avvolgente e caldo. Altre caratteristiche che ci fanno capire questo vino alla domanda cos’è il Tintilia sono legate al fatto che presentano uno spessore e una struttura affascinanti che rendono ogni sorso di questo vino perfetto sia per la tavola informale che per le occasioni più eleganti e romantiche.

 

(scopri tutte le nostre offerte)


Storia e curiosità su il vino Tintilia

Prima di passare al tema sui vino rosso consigli, vi riportiamo anche la storia del vino Tintilia, in modo da avere una risposta esauriente alla domanda cos’è il Tintilia.  Devi sapere che questa varietà di vino rosso, mostra delle fiere origini spagnole che l’hanno introdotto nelle nostre terre attraverso i Borboni.

Le prime tracce documentali certe che si hanno su questa importante etichetta Tintilia ci raccontano la storia di un semplice vitigno allora appartenente alla famiglia delle Tintorie spagnole (come testimonierebbe anche il nome), introdotto in Italia dai soldati borbonici che in quel momento si trovavano in Molise. Fu allora che venne introdotto per la prima volta in Molise il vino Tintilia.

In seguito, a causa della scarsa vigoria negli anni Sessanta questa coltivazione di vino viene messa da parte a favore di specie più redditizie che all’epoca erano il Sangiovese e il Cabernet Sauvignon. Soltanto negli ultimi anni grazie ad una precisa filosofia produttiva tesa alla valorizzazione delle varietà autoctone, e alla passione e soprattutto la caparbietà di alcuni produttori, le hanno ridato l’importanza che merita e la produzione ripartita su vasta scala.

Prima di passare al vino rosso consigli, vi lasciamo anche una curiosità importante su questo vino. La notorietà di questo vino è stata da sempre un crescendo fino ad arrivare a ottenere la famosa dicitura DOC nel 1998.

 

Acquista i migliori Box di Salumi & Formaggi:


Vino rosso consigli: Embratur

vino tintilia 5

Bene, come promesso torniamo a quello che è il tema principale del nostro articolo: vino rosso consigli. E come promesso, in queste righe vorremmo presentarti le tre più importanti etichette molisani appartenenti appunto alla categoria vino Tintilia. Il primo vino che vogliamo farti conoscere è il vino Embratur – Tintilia del Molise DOC riserva.

E’ un vino che risale al periodo sannita in Molise e che ricorda appunto la massima figura politica di questa società, l’imperatore dei sanniti. Si tratta di un vitigno autoctono del Molise riscoperto proprio da questa realtà dell’Alto Molise. Un vino che rappresenta il connubio perfetto tra territorio, storia e lavoro dell’uomo. 

Per quanto riguarda poi le caratteristiche di questo vino, potremmo dire poi che questo sprigiona profumi forti tanto che viene spesso utilizzato in eventi importanti e spesso anche per eventi montani. Per quanto riguarda poi il gusto, al palato si presenta particolarmente intenso.

Un vino che come detto è un 100% Tintilia che viene prodotto nell’area di Campobasso  presso la Cantina Valtappino. L’abbinamento ideale di questo vino Tintilia è soprattutto con pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati. In ogni caso è uno dei primi prodotti che rientra nella nostra categoria vino rosso consigli proprio perché adatto a tutte le situazioni e soprattutto a tutti i palati.

 

Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOC; in foto:


Dall’Embratur al vino Beat

cos'è il tintilia

Restando sempre sul tema dei vino rosso consigli, e dopo aver chiarito cos’è il Tintilia, eccovi ora il secondo prodotto della nostra personale classifica sui vini rossi molisani e non solo. In questo caso stiamo parlando dell’etichetta Beat – Tintilia del Molise Doc Bio

Già solo vedendo il prodotto, il suo design, spesso si risveglia in noi quella sensazione di vino giovanile. Ed infatti, il suo stesso nome fa riferimento alla “Beat Generation”, un movimento giovanile nato negli anni 50 in America che si caratterizza per aver trovato la loro ispirazione e la loro ragion d’essere in campo artistico, poetico e letterario. E solo il design della bottiglia è un chiaro riferimento a questo movimento.

Dunque, partiamo dal concetto fondamentale, un vino molto giovanile. Per quanto riguarda poi le sue caratteristiche organolettiche, possiamo affermare che questo vino sprigiona note fruttate dolci che ricordano molto la confettura di fragole e di prugne. Al nostro palato si tratta di un vino che si presenta fresco e vivace, con tannini morbidi e con un tocco di erbe aromatiche.

Si tratta di un vino che come il precedente è un Tintilia 100% che viene prodotto presso la zona di Ripalimosani  e più precisamente dall’Azienda agricola Vinica. Passiamo ora agli abbinamenti perfetti di questo vino. Possiamo dire con assoluta certezza che questo vino si sposa benissimo un po’ con tutto essendo un vino giovanile che per tali motivi si presenta a tutto pasto dal momento che si presenta fresco e dinamico.

Questo era il secondo prodotto della nostra lista sul vino rosso consigli. Segue ora il terzo prodotto, vale a dire quello della linea Sator.

 

Acquista Beat – Tintilia del Molise DOC Bio; in foto:


Vino rosso consigli: Sator – Tintilia del Molise

vino rosso consigli 3

La terza etichetta che vorremmo presentarti e che entra di diritto nella nostra categoria sui vino rosso consigli è quella del vino Sator – Tintilia del Molise DOC che si presta a tutte le occasioni e a tutti i palati. Lo abbiamo descritto come terzo prodotto, ma attenzione, è valido come i precedenti due se non addirittura migliore.

Per quanto riguarda questo vino, come i precedenti viene prodotto dalle sole uve Tintilia con il solo mosto fiore. In questo caso possiamo parlare di un vino che per molti è stato definito “ruffiano” dal momento che conquista preso con la bordolese elegante.

Per quanto riguarda poi le caratteristiche organolettiche di questo vino Tintilia, possiamo dire che sprigiona al palato dei forti sentori di mora selvatica e amarena. Tutti sentori che prevalgono anche sulla prugna e il sottobosco. Inoltre, ad un primo sorso questo vino si presenta caldo ed avvolgente. Ma allo stesso tempo si caratterizza anche per una elegante componente tannica, armoniosa ed equilibrata.

Vino che come detto è un 100% Tintilia e che viene prodotto nell’area di Acquaviva Collecroce dall’Azienda agricola Cianfagna. Per quanto riguarda infine il suo abbinamento perfetto, possiamo dire che questo vino si sposa benissimo con arrosti, formaggi stagionati, stufati e piatti di pasta.

Come puoi vedere, attraverso i nostri vino rosso consigli, potrai trovare tutto ciò di cui il tuo palato ha bisogno. Qui ti abbiamo presentato quelli che per noi sono i migliori tre vini Tintilia del Molise. Ma basta fare un salto sul nostro sito per vedere quanti altri prodotti di estimata qualità possono rientrare in vino rosso consigli e non solo. 

 

Acquista Sator – Tintilia del Molise DOC; in foto:


Navigando attraverso il nostro store

Ti sono stati utili i nostri vino rosso consigli? Sei riuscito a trovare tutto ciò di cui avevi bisogno? Nel caso in cui ti sfugge ancora qualcosa, non preoccuparti, hai un intero sito a tua disposizione per trovare tutto ciò di cui hai bisogno. Qui nel dettaglio ti abbiamo riportato quelli che per noi sono i migliori vini rossi Tintilia. Ma nel nostro sito, potrai trovare molto altro ancora.

La navigazione dello stesso è altrettanto facile. Se sei interessato solo ai vini, basta che ti rechi sulla sezione enoteca del nostro shop per accedere alle pagine principali sui vini. Per facilitarti il lavoro abbiamo deciso di strutturare la nostra vetrina virtuali in tre sezioni dedicati alle principali tipologie di vini prodotti in Molise: rossi, bianchi e rosati.

Una volta scelta la categoria di vino che maggiormente ci interessa, basta accedere sul vino che preferiamo e da li si apre la pagina dedicata proprio a quel vino. Dalla descrizione del vino al suo acquisto mancano poi pochi ma semplicissimi passi. Un po’ come al supermercato, avete a disposizione un carrello da riempire con le vostre scelte preferite.

Una volta finita la navigazione tra le tipologie di vino e i vini stessi e una volta riempito il carrello si accede all’acquisto finale. Si aprirà una pagina che vi elencherà i prodotti scelti e da li si procede al pagamento attraverso carte di credito. Nel giro di qualche giorno, il vino da voi scelto sarà direttamente sulle vostre tavole.

 

Aquista tra i migliori Box Vini del Molise in offerta:


Il progetto di Cantina Molisana

vino rosso consigli 4

Qui, ti abbiamo parlato principalmente di vino rosso consigli. Ma il progetto di Cantina Molisana, non si limita solo ai consigli, no. Il nostro obiettivo è molto più ampio. E in quanto tale comprende varie mission.

Da un lato, attraverso il nostro blog vogliamo fornirti tutte le indicazioni necessarie non solo per acquistare un ottimo vino. Ma anche per mostrarvi l’intera gastronomia molisana, qualche ricetta, gli abbinamenti pietanza vino e tutti temi legati al mondo della gastronomia molisana e ai prodotti tipici di questa regione.

Ma non ci limitiamo solo all’informazione, andiamo ben oltre facendoti fisicamente assaggiare tutti i prodotti riportati all’interno dei nostri articoli. Come? Attraverso proprio il nostro shop. Nel paragrafo precedente ti abbiamo fatto vedere come è strutturata la sezione dei vini per poter ultimare in totale autonomia, sicurezza e rapidità il tuo acquisto. Ma come detto non abbiamo solo vini.

Dal momento che la nostra mission è quella di far conoscere il Molise a quante più persone possibili, abbiamo inserito anche una serie di prodotti tipici da far gola davvero a tutti. E dunque, via con la sagra dei salami, dei formaggi e anche di prodotti tipici a base di tartufo, un fungo che si trova solo in Molise e in pochissime altre regioni di Italia.

Navigando in queste ultime sezioni, vi potrete avvicinare a quella che è la gastronomia molisana, frutto di passioni e tradizioni tramandate di generazione in generazione. A voi il passo successivo…

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana