

Vino per aperitivo: 3 scelte perfette
Amici a casa e ti stai chiedendo quale sia il miglior vino per aperitivo da presentare per intrattenere culinariamente i tuoi ospiti? Sei alla ricerca di un vino per aperitivo salato da utilizzare per una festicciola tra amici e parenti? O ancora non sai se scegliere un rosso o un vino bianco per aperitivo per rallegrare la serata tua e dei tuoi invitati?
Acquista i migliori Box di Tipicità del Molise:
Oggi il tema che ci sta maggiormente a cuore è proprio quello del vino per aperitivo. Si fa davvero molto poco a radunare un paio di amici e parenti, sedersi intorno ad un unica tavolata e mangiare qualcosa. Il difficile spesso è infatti quello di abbinare il vino a tutte le pietanze o a tutte le occasioni. Ecco perché sempre più spesso ci si chiede quale sia il vino per aperitivo salato migliore da portare a tavola.
E poiché noi siamo amanti del tema e buoni intenditori del vino, oggi vi vogliamo fornire anche questa soluzione. Una soluzione che non ti farà pentire della scelta effettuata, anzi… Ti permetterà di godere di una serata tranquilla e pacifica a suon di rosso o vino bianco per aperitivo.
Dunque, a seconda di quale sia l’occasione, attraverso questo articolo sarai in grado di capire quale sarà la scelta migliore da portare a tavola. In termini di cibo ma anche e soprattutto di vino. Per una serata indimenticabile grazie anche all’abbinamento perfetto tra pietanza e buon vino.
Cosa aggiungere di più? Lasciamo che sia il buon vino a parlare per noi elencandoti nelle righe successive le soluzioni migliori per un aperitivo perfetto.
(visita il nostro Shop Online)
Vino per aperitivo: Quale scegliere?
Di solito se si è in procinto di preparare un aperitivo, il primo pensiero che viene in mente è senza dubbio la bibita. E’da quest’ultima che in genere si decide poi cosa portare a tavola. Abituati però ai vari aperitivi in cui si mangia di tutto ad un prezzo standard, si perde ormai il valore da dare alla bibita.
Per un aperitivo come lo conosciamo tutti, spesso la bibita preferita dai giovani e non solo è uno dei vari cocktail preparato dal barman. Ma un cocktail, come potrai capire altro non è che un miscuglio di varie altre soluzioni. Per questo motivo in nessun caso comparabile ad una bibita 100% originale.
Ma oltre a questo tipo di soluzione, esistono invece aperitivi molto più raffinati. In questi non sono previste pietanze a dismisura. Ma poche e prelibate pietanze che richiedono spesso un unico accoppiamento: il vino. Pensate solo ad un bel tagliere fatto di salumi e formaggi. Abbinereste mai un cocktail a tali prelibatezze? Assolutamente no!
Ecco che allora entra in gioco la scelta del vino per aperitivo. Rosso, bianco o rosato. Frizzantino o tannico. Poco importa. L’importante è che ci sia un buon vino che si sposi bene con ciò che abbiamo portato a tavola. Ed ecco che allora urge il bisogno di portare a tavola un buon vino bianco per aperitivo. Ma anche rosso, soprattutto se questo si abbina alle pietanze che stiamo per mangiare.
In questo modo, per un aperitivo più raffinato, a casa come nei locali, scatta l’esigenza costante di scegliere il miglior vino per aperitivo salato. Qui le tre opzioni principali tra rosso, bianco e rosato della Cantina Molisana.
Quale vino preferisci? Acquistalo qui:
Vino bianco per aperitivo
Nel nostro intento di fornirti il miglior vino per aperitivo abbiamo deciso di introdurvi tre soluzioni diverse, ognuna per ogni tipologia di vino: bianco, rosso e rosato. E nel farlo, partiamo dalla tipologia più gettonata, vale a dire il vino bianco per aperitivo. Si tratta di un vino per aperitivo salato che si adatta a ogni tipo di pietanza.
E come primo vino per aperitivo, rigorosamente bianco, abbiamo deciso di presentarti oggi il vino Svevo – Trebbiano IGT, un vino che come detto si adatta ad ogni tipo di pietanza, meglio ancora se con un tagliere di formaggi o salumi. Questo vino per aperitivo deriva dalla cantina Cieri che rappresenta una rinomata realtà vitivinicola che nasce da una sincera passione familiare per la terra ed i vigneti.
E’ un vino che nasce quasi sul mare e soprattutto con temperature quasi mediterranee ideali per una coltivazione delle viti ottimale. La lavorazione e la produzione accurata di questo vino per aperitivo da vita a questo Trebbiano di ottima compagnia.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche al palato, possiamo dire che questo vino sprigiona un profumo intenso di fiori e frutta esotica. Si presenta molto equilibrato e utile per diverse tipologie di accoppiamenti.
Abbiamo già visto come questo vino sia ottimo davanti ad un tagliere di salumi e formaggi, soprattutto se morbidi. Ma inoltre, risulta perfetto anche con primi piatti a base di pesce, frutti di mare e secondi a base di pesce.
Puoi acquistarlo qui:
Vino per aperitivo: Tintilia S DOP
Nella nostra selezione del miglior vino per aperitivo salato, introduciamo anche un vino rosso appena dopo la selezione del miglior vino bianco per aperitivo. In questo caso parliamo del Tintilia S DOP, un vino che come il precedente fa la sua degna figura soprattutto in occasione di un aperitivo tra amici e parenti.
Per quanto riguarda questo vino per aperitivo salato, questo deriva dal vitigno autoctono molisano. Un vino DOP che vede il Molise come la culla ideale per la sua coltivazione e produzione finale.
Da un punto di vista delle sue caratteristiche organolettiche, questo vino per aperitivo sprigiona una nota mentolata e una di legno di balsa. Per poter però apprezzare al meglio questo sue caratteristiche, va degustato con calma, contornati da petali di violetta.
Le sue caratteristiche al palato fanno in modo che questo vino si presenta morbido, con un tannino ben indirizzato ad una giusta dose di freschezza.
Dal colore rosso rubino con un tenue riflesso violaceo, questo vino presenta una gradazione di 14,5% e si presenta perfetto da bere con arrosti, formaggi stagionati, stufati e piatti di pasta. Insomma un buon vino rosso che sta bene proprio su tutto. Ma anche e soprattutto per i nostri aperitivi molisani insieme a parenti ed amici e difronte ad una tavolata imbastita di pietanze di prima qualità quali quelle della gastronomia molisana.
Puoi acquistarlo qui:
Samres – Terre degli Osci IGT Rosato
Ed ora tocca all’ultima tipologia di vino, vale a dire quello rosato, a nostro avviso valido come i precedenti per una serata a base di aperitivo con gli amici. Nello specifico, vi abbiamo riportato un vino per aperitivo rosato molto particolare. Stiamo parlando del vino Samres – Terred egli Osci IGT Rosato.
Questo vino proviene Terre degli Osci IGT Rosato più precisamente da una zona di produzione che si trova nei pressi di Montenero di Bisaccia e nel dettaglio nasce grazie al lavoro dei proprietari della Cantina Di Bello. Si tratta di un vino rosato dal colore rosa scuro con il 12.5% di gradazione alcolica.
Per quanto riguarda poi la produzione di questo vino, quest’ultima vede un’accurata lavorazione in vigneto e poi successivamente in cantina Di Bello che rappresenta una piccolissima realtà del Basso Molise che rispecchia la vera autenticità dei vignaioli di un tempo.
Questa cantina, artigianale si presenta a conduzione familiare, ma nonostante le sue dimensioni non necessariamente elevate, ogni anno offre ai consumatori questo vino dai sapori particolari, ricchi di una molisanità originale.
Infatti per quanto riguarda le sue caratteristiche organolettiche, questo vino sprigiona esclusive note floreali. Si presenta delicato e con un’elevata acidità.
Per concludere, affrontiamo anche il tema dei suoi abbinamenti. Possiamo dire che questo vino per aperitivo risulta perfetto da bere con piatti a base di pesce, ma anche carni bianche. Beverino e piacevole si abbina con estrema armonia a proprio piacere su molteplici piatti. In primis ad un tagliere per un aperitivo ricco e gustoso.
Puoi acquistarlo qui:
Come nasce l’aperitivo
Bene, fin qui abbiamo visto come il vino rappresenta una soluzione raffinata da accompagnare ai nostri aperitivi. Che sia un aperitivo a base di taglieri con salumi e formaggi oppure un aperitivo molto più vasto e variegato, il vino è sempre una valida soluzione come abbinamento perfetto a quest’ultimo.
Sono davvero tante le persone che apprezzano un bel vino bianco per aperitivo. Ma come hai potuto notare, ogni tipologia di vino può far risaltare le pietanze che stiamo per mangiare. Bianco, rosso o rosato, ma anche champagne o frizzantino, il vino è sempre un’ottima compagnia durante i nostri aperitivi.
Ma come nasce l’aperitivo?
Devi sapere che la parola aperitivo deriva da latino aperitivus cioè “che apre” e, infatti, si tratta di un’occasione che generalmente da inizio alla serata. Non a caso molti, utilizzano un aperitivo anche prima di una cena o cenone abbondante. Ma ad oggi si è sviluppato quello che per i giovani è il concetto di Happy hour.
Questo concetto di happy hour così come lo consociamo oggi nasce da un idea di Antonio Benedetto Carpano che a Torino, nel lontano 1876, creò la bevanda che rappresenta il capostipite del vino per aperitivo per antonomasia vale a dire il Vermouth, un vino aromatizzato con china che da allora non manca mai nei cocktail del pre serata.
Da quel momento in poi sono passati quasi 140 anni e l’happy hour è diventato uno dei momenti fondamentali della giornata. Un rito subito dopo il lavoro per svagarsi e per incontrarsi con gli amici.
(scopri tutte le nostre offerte)
I vini di Cantina Molisana
Fatto nostro il concetto di Happy hour, dobbiamo capire sempre il tipo di vino da abbinare a determinate pietanze, situazioni e volendo anche a determinate persone. Se poi sei tu l’invitato a questo aperitivo, toccherà proprio a te magari portare una bella bottiglia di vino per allietare i palati anche dei più raffinati.
Se davanti ad uno scaffale al supermercato pensi di non riuscire nella scelta del vino perfetto per la serata, non preoccuparti, ci siamo qui noi. Nel nostro sito, oltre a trovare tutte le informazioni che cercavi nel nostro blog, potrai trovare anche una vetrina virtuale di quelli che sono i vini più importanti della nostra regione: il Molise appunto.
Solo sfogliando le varie pagine del nostro shop potrai renderti conto di quanta varietà potresti trovare. Sia di tipologia di vini che volendo anche di prezzo. Infatti qui potrai trovare vini tra i più economici spendendo così un minimo di 5/6 euro, fino ad arrivare a quelli più pregiati, spendendo così anche sui 20/30 euro.
Insomma tutto ciò di cui avrai bisogno a portata di un clic. Per ogni vino, inoltre, potrai trovare tutte le indicazioni necessarie. Oltre alla tipologia, infatti potrai trovare le caratteristiche di questo vino, le sue origini e volendo anche i migliori abbinamenti a cui esso si presta.
Insomma tutto ciò di cui hai bisogno per non sbagliare la scelta del vino per aperitivo perfetto per la serata.
Acquista uno dei nostri Box Vini in offerta:
Il progetto di Cantina Molisana
Siamo agli sgoccioli del nostro articolo. In questa ultima sezione, vorremmo spendere anche due parole su quello che è il progetto di Cantina Molisana. Già il nome lascia intendere parecchie cose. Un posto dove è possibile trovare diverse varietà di vino. Tutte rigorosamente molisane.
Ma il progetto di Cantina Molisana non si limita solo al vino, no. Prende e soprattutto porta alla ribalta tanti altri prodotti del panorama gastronomico molisano. Restando nel tema aperitivo, il progetto di Cantina Molisana mette a disposizione tutti gli elementi per un tagliere perfetto e soprattutto delizioso.
Salumi tipici del Molise, formaggi freschi o stagionati. Ma anche prodotti a base di tartufo, il famoso fungo che si raccoglie in poche regioni italiane tra cui il Molise appunto.Insomma come potrai ben capire tutto il materiale necessario per un bel tagliere da portare a tavola per i nostri aperitivi o per i nostri antipasti.
Dunque Molise in tutto e per tutto. Un progetto che vuole non solo far conoscere e magari vendere i prodotti molisani. Ma far conoscere a tutti ciò che è la passione di questo popolo strettamente legato alle loro radici. Passione ricca a sua volta di tradizioni che vengono poi tramandate di generazione in generazione.
Partendo da questi presupposti, il progetto di Cantina Molisana nasce per rendere omaggio ad una terra spesso sconosciuta a tutti. Una terra che però offre al mondo intero prodotti tipici, originali e soprattutto artigianali ormai esportati in qualsiasi parte del mondo. In particolar modo: vino, salumi, formaggi e prodotti a base di tartufo.
(scopri la nostra Salsa Tartufata)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.