Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseVino: dove acquistare
vino dove acquistare

Vino: dove acquistare

Acquistare del buon vino non è mai semplice come sembra. Certo se si cerca del vino di poco valore per poter sfumare il cibo quando ci si diletta ai fornelli; beh, questo non è certo difficile. In fondo al supermercato sotto casa puoi trovare sicuramente una buona selezione di prodotti di fascia bassa. Ma quando invece si vuole avere del buon vino per un’occasione importante o per una cena; come è possibile scegliere il prodotto migliore per la tavola?

Proprio in questi frangenti ci si inizia a chiedere come si sceglie del buon vino e soprattutto dove è possibile acquistare dei prodotti senza il timore di sbagliare; oppure di trovare una brutta sorpresa nel momento in cui si stappa la bottiglia. 

Detto tra noi non sono poche le possibilità che hai nel momento in cui vuoi fare dello shopping mirato. Puoi ad esempio recarti da un produttore locale oppure poco distante dalla tua città; le catene di grande distribuzione non mancano di riservare delle vere e proprie sorprese per quel che riguarda il vino. Ci sono poi le enoteche dove trovare delle perle in ambito vinicolo e non solo. Infine internet. No, non guardarmi perplesso, non sono pochi i siti specializzati che offrono una moltitudine di etichette di pregio; alcune sono una finestra aperta su piccole realtà locali con prodotti veramente raffinati.

Quindi cosa aspettiamo? Vediamo dove acquistare del buon vino e soprattutto come scegliere.


Acquistare vino: dal produttore al consumatore

Acquistare dal produttore in maniera diretta è sicuramente una delle migliori modalità quando si tratta di scegliere un vino che sia di qualità. In fondo il produttore è sicuramente la persona più vicina a ciò che stai per acquistare, quella che in maniera più completa, ma anche con più passione è in grado di descriverti il suo prodotto e guidarti verso la scelta più giusta.

Insomma come si dice? “Ogni scarrafone è bello a mamma soja” giusto? Il produttore è esattamente come una madre che consiglia sua figlio alle brave ragazze. La differenza? In realtà non ce ne sono, il produttore è fiero del suo risultato e non potrà certo fare altro che raccomandartene l’acquisto. Devi fidarti ciecamente? No, in realtà no, ci sono alcune aziende che ti permettono di assaggiare il vino prima di acquistarlo in modo tale che tu possa scegliere solo dopo aver provato. Non un soddisfatti o rimborsati, ma piuttosto un provare per credere.


La scelta del produttore

vino dove acquistare 2

A questo punto, forse, vorresti sapere come scegliere l’azienda in cui acquistare il tuo vino. Vira la tua scelta verso le aziende che appaiono vere, perchè non quelle a conduzione familiare ad esempio? Non ti possiamo assicurare che il prodotto sarà il migliore in assoluto, ma sappiamo senza dubbio che una conduzione a livello familiare suscita nel consumatore una certa sintonia e lo rende più propenso ad acquistare anche a scatola chiusa. 

Sì, insomma, un’azienda di piccole dimensioni forse ti offrirà la possibilità di fare un giro tra i loro vigneti, toccando con mano ogni singolo passaggio che ha portato all’imbottigliamento.

Non che il vino di larga produzione non sia buono, anzi, se lo è diventato, vuol dire che è riuscito a raggiungere tali dimensioni, probabilmente è proprio perchè ha saputo partire dal nulla e costruire un impero, peccato che forse aziende grandi, più difficilmente ti faranno entrare al loro interno e carpire tutti i loro segreti.


Acquistare del vino: la grande distribuzione

Ecco la seconda delle possibilità che hai per acquistare del buon vino. Andare nel supermercato sotto casa, quello che è in grado di offrirti una buona selezione di prodotti.

Spesso la grande distribuzione quando si parla di prodotti particolari e di qualità, come il vino, viene visto con un po’ di diffidenza. Ma in realtà proprio supermercati ed ipermercati sono i luoghi in cui è possibile trovare una grande varietà di bottiglie. Etichette di bassa fascia, media fascia, ma anche di alta e altissima fascia. non di rado al supermercato si trovano delle vere e proprie occasioni. Dei vini ottimi da bere e anche da portare a una cena tra amici. 

Ma oltre ad avere di fronte a te una grande varietà di prodotti hai anche la possibilità di trovare inaspettatamente delle offerte che ti permettono di acquistare vini ottimi a prezzi veramente stracciati.

Se dobbiamo fare un appunto e vedere il pelo nell’uovo per quel che riguarda l’acquisto del vino, nei supermercati non puoi provare il prodotto prima dell’acquisto, stessa problematica ti si riproporrà nel caso in cui tu decida di acquistare online, ma lì ci sono influenze differenti.

Quindi l’unico modo che hai di fare un buon acquisto è: o essere tu stesso un intenditore, o avere la fortuna di incontrare un commesso che sappia consigliarti e guidarti nell’acquisto giusto. Non cadere nella trappola di acquistare il prodotto più costoso, non sempre il binomio, prezzo alto/qualità si sposa alla perfezione.


Acquistare vino: l’enoteca

Eccolo qua, uno dei posti preferiti degli intenditori di vino. L’enoteca è un grande luna park degli alcolici. Non di rado gli esperti o comunque gli amanti del buon vino, ma anche dei liquori, si recano in enoteca per una degustazione di prodotti. Andare in enoteca vuol dire, non solo avere una vasta scelta di prodotti a propria disposizione, ma anche poter giovare della presenza di una persona esperta del settore che ti possa non solo guidare all’acquisto, ma anche indicarti gli abbinamenti più gustosi. 

Vedrai più avanti come la scelta del vino giusto è di molto facilitata se si è a conoscenza di ciò che si andrà a mangiare durante il pasto in cui il vino verrà consumato. Un prosecco o comunque una bollicine per l’aperitivo, un vino rosso per la cacciagione, un vino bianco per piatti dal sapore delicato.

In enoteca potrai non solo acquistare del buon vino ma anche assaggiarlo, così come succede quando ci si reca per l’acquisto direttamente dal produttore.

In poche parole, l’acquisto in enoteca vuol dire:

  • avere una vasta scelta di prodotti, comprese etichette che in genere non si trovano nella grande distribuzione;
  • per sfruttare il sapere di una persona che può guidarti nella scelta;
  • poter assaggiare il vino insieme a una selezione di prodotti gastronomici che permettono di capire quali siano gli abbinamenti migliori.

L’enoteca? Sicuramente un’ottima scelta.


Acquistare vino online

vino dove acquistare 3

Ecco qui l’ultima delle tue possibilità, l’acquisto online. Quante volte ti capita nell’arco della giornata di consultare degli shop online? In fondo lo shopping in rete si sta riprendendo la sua rivincita, dopo che per molti anni era stato visto come il Satana del commercio, ora anche i negozi fisici decidono di avere la loro pagina internet per ampliare la propria clientela.

Senza perderci troppo in chiacchiere possiamo semplicemente dire che i negozi online non sono più quelli che rubano clientela ai negozi fisici, ma molto di più. Il luogo non materiale in cui non solo è possibile trovare prodotti di largo consumo, ma anche piccole chicche che anche nella grande distribuzione non trovi. 

Solo una scelta in più, non una scelta diversa, come se proprio nella tua città e in tutta la nazione si sia aperto un negozio nuovo, con un pubblico sicuramente diverso.

Il commercio di vino online è stato in grado di prendersi la sua fetta di mercato, con una partenza un po’ timida, negli anni è stato in grado di conquistare la fiducia del suo pubblico. 

Sui siti di e-commerce puoi trovare delle vere specialità, prodotti che nessun’ altro può offrirti. Qui non ci riferiamo solo ai grandi negozi online che vendono un po’ di tutto, ma anche quelli specializzati, spesso nati dalla sapienza di un’azienda, magari a conduzione familiare, che anche solo con una semplice pagina online è in grado di aprirti le porte nella sua attività.

Insomma l’acquisto online è la nuova frontiera, anche in questo caso se vogliamo evidenziare due punti a sfavore:

  • non è il luogo per l’acquisto dell’ultimo minuto
  • non puoi procedere all’assaggio prima dell’acquisto.

Cantina Molisana: lo shopping online che cercavi

vino dove acquistare 4

La Cantina Molisana nasce dall’amore del proprietario per la sua terra. Un sito di e-commerce che incarna lo scopo di questa tipologia di negozi. Riuscire ad offrire un’ottima selezione di prodotti, permettendoti anche di entrare all’interno dell’azienda che li produce.

Un sito per l’acquisto di prodotti enogastronomici di altissima qualità, non solo vini ed etichette pregiate, ma anche prodotti tipici della terra molisana, formaggi e salumi che le permettono di offrirti un pacchetto completo, un vino da abbinare a squisitezze che nascono nella terra del Molise, una regione molto legata alla sua storia sia di pascoli, che di allevamenti e cultura.

Grazie alla Cantina Molisana potrai fare un vero e proprio viaggio nelle squisitezze del Molise, senza considerare la capacità che hanno avuto di aprire uno scorcio nell’azienda che produce alcune delle etichette migliori della zona. Vini rossi, bianchi, rose e anche le bollicine. Non manca proprio nulla.


Come scegliere del buon vino

Dopo aver visto dove acquistare delle buone etichette e quali siano i vantaggi e gli svantaggi di ogni modalità che andrai a scegliere, è il caso di soffermarci sul come scegliere del buon vino.

Il prezzo

Inutile nasconderci dietro un dito, spesso la scelta di un prodotto si basa per l’80% sul suo prezzo. In fondo quasi nessuno ha mezzi illimitati e confrontare i prezzi è spesso il modo di procedere anche e soprattutto quando si vuole fare un regalo.

Rinuncia ai vini che costano meno di 5 euro, un po’ poco, se pensi al grande lavoro che c’è dietro a un prodotto di così largo consumo. Il costo del vino non comprende solo le uve utilizzate, ma anche le forze impiegate per la cura delle piante, per la loro crescita, concimazione e raccolta. 

Aggiungi poi il lavoro per l’imbottigliamento e il prezzo dello stesso. Il packaging ha una notevole influenza sul prezzo del vino, ma una bella etichetta non è certo sinonimo di vino di qualità.

Scegliere un prodotto particolarmente economico vuol dire correre il rischio che l’uva utilizzata non sia coltivata nel territorio indicato.


Leggi bene l’etichetta

vino dove acquistare 5

Per scegliere un buon vino devi saper leggere l’etichetta in cui devono essere contenuti tutti gli elementi che indichino dove sono coltivate e raccolte le uve, oltre alla produzione del vino e l’imbottigliamento. Solo conoscendo il percorso fatto dall’uva per diventare vino potrai comprendere la qualità del prodotto.

DOC, DOCG, IGT

Se vuoi l’assoluta certezza di acquistare un vino che sia di qualità e completamente prodotto in un certo territorio, allora devi ricercare tra le etichette questi acronimi: IGT, DOC o DOCG. Occorre tenere in considerazione che per un vino vantare una di queste qualità non è scontato, deve seguire dei severi canoni nella sua produzione, primo tra tutti quello di essere completamente prodotto in un certo territorio.

Ma l’Italia come sai è famosa per i suoi vini, un prodotto commercializzato ed invidiato da tutto il mondo. Ne vuoi alcuni esempio? Il Nero D’Avola per la Sicilia e il Nobile di Montepulciano, ma la lista sarebbe quasi infinita.

A tal proposito ti consigliamo di diffidare dalle offerte stratosferiche. Un buon vino a un prezzo troppo basso è sempre indice della fregatura dietro l’angolo.


Buon prezzo vs vini internazionali

Il Made in Italy costa, questa è una cosa ormai risaputa, quasi scontata. Un prodotto interamente prodotto in Italia ha sempre un prezzo leggermente più alto della media; certo questo non può essere una scusa per rifugiarsi in prodotti di dubbia provenienza. 

I vini internazionali hanno invece il vantaggio di un prezzo relativamente basso; ma occhio perchè anche in questo caso la bufala non è scongiurata. Ad esempio i vini Francesi sono costosi; lo sono nel loro paese di origine, figurarsi qui dove ne paghiamo anche le spese di spedizione.

Ad ogni modo i vini internazionali sono una sicurezza; perchè il loro sapore mantiene delle caratteristiche organolettiche che sono peculiari del territorio in cui ne avviene la produzione. Questo è il motivo per cui su di loro si può fare un certo affidamento ed acquistare un prodotto di ottima qualità a un prezzo moderato.

Come dici? Scegliere non è semplice? Sì, hai senza dubbio ragione ma in fondo stiamo parlando di un prodotto particolare come il vino, roba da intenditori.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana