Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneVini senza solfiti aggiunti: i migliori del 2022
vini senza solfiti aggiunti

Vini senza solfiti aggiunti: i migliori del 2022

Gli amanti del bio sempre più spesso si sono concentrati nella ricerca di vini senza solfiti aggiunti. E questo per quanto riguarda la sfera legata ai vini. Una ricerca che spesso ci ha condotto a quella che viene definita la soluzione più naturale possibile. Quella dei vini senza solfiti natura si che ha convinto tutto gli esperti di vini, anche quelli meno attratti dalla famosa parola bio.

 

Acquista uno dei vini naturali:

Ma cosa sono i vini senza solfiti aggiunti? E soprattutto vino senza solfiti quanto dura? Queste ad oggi sembrano le due domande principali per tutti coloro che sono amanti dei vini, e non necessariamente da coloro i quali sono attratti da soli prodotti naturali. In un mondo dove le tecnologie la fanno sempre da padrona e dove problemi legati a pandemie e problemi ambientali, il tema dei vini senza solfiti aggiunti inizia ad essere caldo.

Spesso, quando si parla di solfiti infatti si pone l’accento su frasi del tipo: responsabili di allergie e di fastidiosi mal di testa, spesso producono malessere a chi ne fa un consumo continuo ecc. ecc. ecc.

Dunque, come puoi vedere i solfiti e tutti vini che invece che essere vini senza solfiti aggiunti, ne possiedono in vaste quantità, sono tra i vini e gli additivi più “chiacchierati” del momento. Ma occorre anche dire che in realtà c’è anche tanta confusione sull’argomento solfiti e sui vini senza solfiti aggiunti o su quelli che invece li presentano.

Ecco perché con questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le domande sui vini senza solfiti aggiunti o con i solfiti. Ma anche domande del calibro di vino senza solfiti quanto dura oppure sul tema vini senza solfiti natura si.

 

(visita il nostro Shop Online)


Vini senza solfiti aggiunti

vini senza solfiti aggiunti 2

Prima ovviamente di passare al tema sui vini senza solfiti aggiunti, occorre innanzitutto chiarire le idee sui solfiti. Di conseguenza le prime risposte da dare sono quelli che riguardano appunto i solfiti. Dunque cosa sono i solfiti? Poi ancora il perché vengono usati nella produzione di vino? Ed infine anche domande sul fatto se si possa o meno fare vino (buono) senza aggiungere solfiti?

E tutto questo per poi arrivare ad una domanda finale che come detto spesso viene posta da molti utenti dubbiosi. Vale a dire sul perché scegliere di comprare vini senza solfiti aggiunti? Rispondere a tutte queste domande ci completa un quadro sui vini che è sempre molto dibattuto.

Se prima infatti la parola bio rappresentava solo una moda, oggi e con il passare del tempo, questo concetto si sta rivelando una filosofia di vita e di consumo spesso anche molto azzeccata. Il bio infatti per molti altro non è che un ritorno alla natura. Una sensazione che riporta il corpo ( e la mente) ad uno stato primordiale.

Uno stato che però va ricordato, allo stesso tempo ha molto a cuore la natura e il modo in cui essa viene tratta da noi esseri umani. Ecco il motivo per cui la gente va sempre più spesso alla ricerca di vini senza solfiti aggiunti, o meglio alla ricerca di vini senza solfiti natura si. Ecco perché nelle prossime righe urge parlare dei solfiti cercando di capire cosa sono e a cosa servono. In modo da capire anche se è possibile farne a meno o no.

 

Acquista Beat – Tintilia del Molise DOC Bio; in foto:


Cosa sono i solfiti?

Bene, a questo punto, prima ancora di citare alcuni vini senza solfiti aggiunti è arrivato il momento di capire cosa sono i solfiti. Devi sapere che i solfiti non sono altro che dei composti chimici derivati dallo zolfo, spesso presenti in forma del tutto naturale in molti alimenti. Ed inoltre altrettanto naturalmente sono composti chimici che in alcuni particolari vini, vengono prodotti durante la fermentazione delle uve, seppur in piccolissime quantità.

Per questo motivo se sei alla ricerca dei vini senza solfiti aggiunti, devi sapere che in realtà, non esiste alcun tipo di vino che ne è privo completamente. Quelli che possono esistere sono i vini senza solfiti aggiunti. Questo vuol dire che esistono vini che hanno un quantitativo minimo di solfiti. E altri che oltre al minimo ne aggiungono chimicamente degli altri. 

Di solito inoltre, questi solfiti, all’interno del vino vengono utilizzati come conservanti. E spesso questi si trovano non solo nel vino, ma anche nella frutta secca o nel pesce congelato. Tecnicamente parlando questi additivi a base di solfiti vengono indicati con la sigla E 220 ed E 225. Quindi se trovate un’etichetta con questa sigla vuol dire che non siete in presenza di vini senza solfiti aggiunti.

Dunque, nella vostra scelta del vino, fate sempre attenzione all’etichetta. Solo in questo modo sarai in grado di capire se sei davanti ad un vino senza solfiti natura si oppure ne riporta alcuni aggiunti in modo del tutto chimico.

 

(scopri i migliori vini rossi del Molise)


Vino senza solfiti quanto dura?

Se ti stai chiedendo il vino senza solfiti quanto dura, devi sapere che non esiste una risposta certa e unica per ogni qualità di vino. Studi scientifici hanno dimostrato che i solfiti, vengono utilizzati nei vari alimenti in modo da far spostare quanto più in là possibile la loro data di scadenza. Un po’ come il sale per gli alimenti, i solfiti, soprattutto nelle bevande aiutano affinché essi durino più a lungo nel tempo.

Ma, la loro durata amplificata non è sempre conosciuta, anzi alcune volte si fa capire a stabilire anche solo grossolanamente la data finale oltre la quale quel vino non può esser più bevuto. Ecco perché sempre più persone preferiscono acquistare vini senza solfiti aggiunti o semplicemente un vino senza solfiti natura si.

Volendo però dare la risposta a vini senza solfiti quanto dura, la risposta spesso è anni. Non uno, non due, ma almeno da 5 anni a salire. Un periodo di tempo molto vasto che ci permette di conservare il vino anche solo nella credenza del nostro appartamento. Ovvio che in ogni caso sarebbe conveniente evitare di arrivare fino alla data di scadenza.

Ma sta di fatto che tutte le bottiglie di vino che presentano i solfiti, hanno una media di vita molto alta e sicuramente più alta rispetto ai vini senza solfiti aggiunti.

 

Acquista un Box di Salumi & Formaggi del Molise:


I solfiti nei vini fanno male alla nostra salute?

vino senza solfiti quanto dura

Un altra domanda che ci viene spesso fatta da parte degli utenti che vanno alla ricerca dei vini senza solfiti è appunto questa. Se beviamo vino con solfiti, questi ultimi possono provocare danni al nostro organismo? A al proposito devi sapere che la risposta è assolutamente no.

Devi sapere infatti che i solfiti di per sé non fanno male al nostro organismo e questo a meno che non si sia allergici o se ne fa un uso senza freni. Infatti alla lunga, i solfiti presenti nelle bottiglie di vino, se assunti in modo abusivo, possono portare problemi se si accumulano nel nostro organismo.

Per quanto riguarda poi la produzione di vino in particolare, a noi amanti di questo elisir di lunga vita, ci interessa soprattutto l’anidride solforosa. La solforosa infatti è un potente antisettico e antiossidante, che se utilizzato nei vini o nelle altre sostanze alimentari, favorisce la selezione naturale dei lieviti». Quindi come puoi notare, se se ne fa un uso regolare e costante, alla lunga può avere addirittura degli effetti benefici.

Una spiegazione questa che si aggiunge a quanto dimostrato già scientificamente: la solforosa seleziona le cariche batteriche, e fa sì che il vino si mantenga nel tempo. Ma se da un lato permette ad un vino di durare di più, dall’altro contemporaneamente rischia di “appiattire” gli aromi.

Concludendo possiamo affermare che, no, i solfiti non fanno male, anzi in alcuni casi fanno anche bene. Ma anche che è grazie ai solfiti, che i vini si conservano, mantenendo intatte le loro caratteristiche. Ma se comunque nonostante tutte queste spiegazioni sei ancora alla ricerca di vini senza solfiti aggiunti, devi sapere che fare vini senza aggiungere solfiti è possibile, anche se difficile.

 

Acquista Lame del Sorbo – Merlot del Molise DOC Bio:


Vini senza solfiti aggiunti: il migliore in Italia

vino senza solfiti natura si

Come promesso nelle righe precedenti, con questo articolo ti vogliamo parlare di tutti quei vini che non presentano solfiti. Ma in particolar modo, ti vorremmo far conoscere il vino che secondo esperti e amanti del buon vino, si può considerare il migliore in Italia. In questo caso stiamo parlando del vino Brezze – Falanghina IGT.

Per quanto riguarda questo vino, è un vino tipico del Molise che riporta anche la famosa etichetta IGT, indicazione geografica tipica. Etichetta che ha fatto diventare questo vino, uno tra i più ricercati vini italiani. Un vino prodotto presso la cantina Cieri, in una zona quasi sul mare e con le temperature che si presentano davvero ideali per una coltivazione delle viti ottimale.

Si tratta di una Falanghina IGT dal colore molto vivace. Un vino che si caratterizza dal fatto che sprigiona al palato un forte profumo intenso che richiama molto il sapore dei fiori e della frutta gialla. Inoltre presenta anche un altra caratteristica altrettanto importante. E’ un vino molto caldo, morbido ed soprattutto equilibrato.

Per quanto riguarda poi l’abbinamento ideale di questa Brezze Falanghina IGT, possiamo dire che si abbina alla perfezione con piatti a base di pesce e anche piatti a base di crudi di mare. Il miglior vino senza solfiti natura si.

 

Acquista Brezze – Falanghina IGT; in foto:


La selezione italiana

Fin qui abbiamo visto un unico prodotto a base di vino senza solfiti natura si presente in Italia. Una bottiglia di vino considerata da tutti, amanti ed esperti del vino, la migliore bottiglia senza solfiti aggiunti presente in Italia. Si tratta di un vino molisano di cui, anche noi di Cantina Molisana, ne andiamo sempre fieri.

Ma come è ovvio che sia, in Italia esistono anche altri vini senza solfiti aggiunti. Ma in questo caso occorre uscire dai confini molisani e sconfinare nelle altre regioni di Italia. Anche in questo caso abbiamo un elenco che per certi aspetti risulta anche abbastanza vasto. Poi sta a te fare la cernita e decidere quali tra i vini presentati si addice maggiormente alle tue necessità e al o ai palati sopraffini che dovranno poi bere quel vino.

Noi, nelle righe seguenti tenteremo di portarti, sotto forma di elenco quelli che sono per noi gli altri vini senza solfiti aggiunti altrettanto validi del panorama italiano. Questi sono: il Chianti, il Dolcetto, il Merlot, il Dogliani, l’Etna Rosso, il Montepulciano di Abruzzo, il Lagrein e la Lacrima di Morro d’Alba.

Come vedi, non sono tutti vini bianchi. E questo perché anche tra i vini rossi o rosati, possiamo trovare ottime soluzioni in termini di vino senza solfiti natura si. Ora come detto, il passo successivo spetto solo ed esclusivamente a te. Sarai tu a decidere quale tra i vari vini qui in elenco scegliere.

 

(scopri tutte le nostre offerte)


Il progetto di Cantina Molisana

vini senza solfiti aggiunti 3

Siamo agli sgoccioli di questo articolo ed è giunto il momento di scegliere quale per te, tra tutti quelli elencati, rappresenta il vino senza solfiti natura si più adatto a te e ai palati dei tuoi commensali. Come vedi la scelta e le opportunità sono davvero tante. Vi è un preferito dagli italiani, ma ci sono anche tante altre bottiglie che meritano per lo meno il beneficio del dubbio.

Noi dal canto nostro, siamo davvero fieri del nostro Brezze – Falanghina IGT. Un prodotto della cultura gastronomica molisana presente anche all’interno della nostra cantina. Un prodotto che rispecchia tutta la passione, le tradizioni e l’originalità dei molisani concentrando il tutto in un’unica bottiglia.

Un vanto della nostra cultura che nasce da anni di esperienza e soprattutto di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Parlare di Brezze Falanghina IGT infatti significa parlare di Molise. E anche del nostro progetto di Cantina Molisana, un progetto che ha messo si in primo piano i prodotti. Ma con un unico obiettivo, attraverso i prodotti far conoscere tutta la regione Molise. La terra, il clima, le persone e soprattutto le tradizioni di un popolo molto attaccato alla terra e ai prodotti che essa offre.

Ecco perché non è solo ed esclusivamente vino. Qui potrai trovare tanti altri prodotti che con il vino vanno proprio a braccetto. In particolar modo salumi, formaggi freschi o stagionati, oppure tutti quei prodotti a base di tartufo. Ora tocca a te navigare tra le varie pagine del progetto Cantina Molisana e portare a casa i tuoi prodotti preferiti.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana