

Vini rossi buoni: 3 da scoprire
Per una cena tra amici magari a base di carne, la domanda su quali sono i vini rossi buoni da portare a tavola risulta essere molto ricorrente. Ed in effetti, non è sempre facile portare a tavola vini rossi buoni economici o ancora da regalare a chi ci ha invitato a cena. Ecco perché sempre più persone spesso si ritrovano li impalati, davanti agli scaffali dei vini nel tentativo di trovare i vini rossi buoni da portare in regalo.
3 vini rossi da scoprire assolutamente:
Vini rossi buoni da regalare ce ne sono e sono anche tanti. E questo, per certi aspetti, non aiuta nessuno nella scelta. Nemmeno i più esperti che davanti a cotanta qualità e prestigio, non riescono a trovare sempre per tutte le occasioni il vino perfetto da portare a tavola. Ma non preoccuparti. Vedrai che nonostante tutto, qualcosa di buono lo si riesce sempre a portare, anche se non per forza perfetto.
Con questo articolo, oggi proveremo ad aiutarvi su come scegliere i migliori vini rossi buoni da regalare o portare sulle nostre tavole per una cena perfetta. E non solo vini buoni, ma anche economici così da non svenarci nel tentativo di trovare il vino migliore per ogni occasione.
Nella nostra cantina infatti potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno. E non solo in termini di vini, rossi, bianchi o dorati che siano. Ma anche e soprattutto in materia di consigli utili. Infatti, oggi ti daremo dei validi consigli e dei validi suggerimenti su quale vino rosso portare in tavola in ogni situazione, cena, aperitivo o pranzo che sia. Ma anche qualche scampagnata o semplicemente una grigliata tra amici.
(visita il nostro Shop Online)
I vini rossi buoni
Se il vino è la tua passione, devi per ovvi motivi avere anche gli strumenti giusti per scegliere quello rosso più adatto alle vostre papille gustative. Ma non solo. Scegliere tra i vini rossi buoni economici vuol dire anche saper portare a tavola il miglior vino a seconda dell’occasione e di ciò che si desidera far mangiare ai propri commensali.
L’arma che avete a disposizione in questo caso è sicuramente l’etichetta: grazie a questo elemento potrete conoscere tutto dei vostri vini rossi buoni da regalare. Potete conoscere in questo modo il tipo di uva utilizzata, la provenienza e il metodo di invecchiamento.
Poi ancora, per fare un figurone, potresti anche fare attenzione ad un altre elemento. Infatti, molto importante è anche la presenza delle denominazioni Doc o Docg, che ormai da anni assicurano la buona qualità del vino che si sta portando a tavola o regalando.
Anche il prezzo è una discriminante molte importante, soprattutto per la scelta finale. Un prodotto dal costo troppo basso non è mai un buon affare. Certo ci rendiamo conto che non si può sempre puntare ad un vino costoso che ci prosciughi il conto in banca. Ma fare l’errore di regalare un vino di prezzo irrisorio, spesso è sinonimo di bassa se non addirittura infima qualità.
Fin qui ti abbiamo svelato ciò che ognuno di noi, in totale autonomia potrebbe valutare all’atto della scelta e dell’acquisto dei vini rossi buoni. Ora a queste piccole accortezze, proveremo. a dare anche dei nomi e dei cognomi così da renderti facile la vita nella scelta dei vini rossi buoni economici da comprare senza fare brutte figure.
Acquista un Box di Tipicità Molisane:
I vini del Molise e di Cantina Molisana
Il Molise è una terra che da secoli offre ai molisani, agli italiani e a chiunque si trovi a passare per queste terre, vini di ottima qualità e spesso anche a poco prezzo. Già solo la provincia di Campobasso offre al mondo intero un panorama vinicolo e un ventaglio di cantine da far invidia a tutte le altre regioni di Italia. Conta con quasi I 7000 ettari che si trovano quasi sempre vicine alle aree con i più importanti corsi d’acqua come sono quelle dei fiumi Volturno e Biferno.
Ma i vini di questa regione che vengono considerate delle vere e proprie eccellenze, sono soprattutto i vini rossi. Ed in particolar modo quelli del il Tintilia e del Montepulciano. Poi, possiamo trovare anche vini che sentono l’influenza delle regioni confinanti come ad esempio il Sangiovese, Montepulciano, Aglianico e Ciliegiolo.
Ma attenzione, questa regione, oltre ad avere vini rossi buoni economici, presenta anche molti vini DOC, di origine controllata, un vanto di questa regione non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Devi sapere infatti che i vini che sono riusciti ad acquisire la denominazione DOC in Molise sono: il Biferno, il Molise, il Pentro e per ovvi motivi anche il famoso vino Tintilia a cui dedicheremo alcune righe nei paragrafi successivi.
Mentre, questo paragrafo, lo vogliamo terminare riportandoti anche quelli che sono i vini molisani considerati IGT. Questi a loro volta sono: Falanghina, Aglianico, Cabernet Sauvignon, Sangiovese e naturalmente alcune etichette di Tintilia.
Scopri i migliori Box di Vini del Molise:
Vini rossi buoni: Tintilia
Bene, se ti stai chiedendo quale sia il migliore tra i vini rossi buoni economici del Molise, certamente la tua risposta va ricercata tra i vini Tintilia. Ed in particolar modo, in questo paragrafo ti vogliamo parlare del Tintilia Autoctono. Ma prima di continuare con la descrizione, dobbiamo precisare una cosa. Siamo davanti ad un vino DOC, quindi un vino di prestigio conosciuto non solo in Molise o in Italia, ma un po’ in tutto il mondo.
Per quanto riguarda questo vino, possiamo dire che nasce da un vitigno a bacca rossa, che dà il nome al suo omonimo vino con denominazione DOC. La storia di questo vino vuole che la sua nascita risalga al 700 quando in Molise dominavano i Borboni. Si pensa dunque che siamo davanti ad un vitigno di origine spagnola che vide subito nel Molise la sua terra perfetta grazie alle caratteristiche climatiche che vedevano un clima mite e la sua innata capacità di adattarsi.
E’ un tipo di vino rosso che nasce in un vitigno che si presenta vigoroso, con grappoli di dimensioni medie e bacche piccole con spesse bucce nero/blu. Per quanto riguarda il suo sapore, questo vino rosso molisano DOC sprigiona note fruttate dolci di confettura di fragole e prugne. Qui di seguito riportiamo i principali abbinamenti di questo vino pregiato.
(scopri tutti i vini di Tintilia)
Abbinamenti Tintilia del Molise DOC
Bene, ora che abbiamo visto le principali caratteristiche di questo vino rosso Tintilia del Molise DOC, possiamo vedere quali sono i principali abbinamento di questa bevanda tipica molisana. Come potrai vedere, gli abbinamenti possibili sono davvero tanti quindi, sembra impossibile riuscire a sbagliare con questo vino.
Come già detto si tratta di un vino rosso, uno dei vini rossi buoni economici caratteristici del Molise che va servito a una temperatura di 18/20 gradi. Un vino dal sapore forte, dalla tradizione rustica molisana che però permette a tutti di esaltare gli aromi suoi caratteristici in maniera molto decise. Le sue come detto in precedenza sono note intense che si abbinano davvero a molti piatti, molti dei quali possono essere anche dai sapori decisi.
Ecco qui i principali abbinamenti con qui questo vino Tintilia del Molise DOC si sposa a meraviglia. Questo si abbina a sughi di carne, castrato, agnello alla griglia, selvaggina, piatti a base di tartufo, carne bianca in umido, carne rossa, capretto e formaggi stagionati.
Come puoi vedere, si tratta di un vino che si abbina a molti piatti. Insomma un vino che non ti farà fare mai una pessima figura con i tuoi amici o parenti. Poi, si tratta anche di un tipo di vino che si può utilizzare in tutte le occasioni. E quindi, cene, pranzi, aperitivi, spuntini. Ma volendo, anche in una serata chic con il proprio partner sul divano davanti ad un buon film.
Acquista Tintilia del Molise DOC; in foto:
Colle Cervino – Tintilia del Molise DOP
Un secondo vino rosso che vogliamo farti conoscere, anche questo eccellenza della regione Molise è il vino Colle Cervino -Tintilia del Molise DOP. Stiamo parlando di un vino a cui tutti i molisani sono particolarmente affezionati visto il suo crescente prestigio anche a livello internazionale.
Per quanto riguarda le caratteristiche di questo prodotto che si annovera tra i vini rossi buoni da regalare e anche a prezzo economico, possiamo dire che, questo vino al palato sprigiona una nota di frutta rossa matura. Molto elegante è poi quella nota che fa spiccare il sapore do ciliegia, accompagnata da leggere ed eleganti note vegetali con una chiusura di fiori secchi e liquirizia. Un mix di sapori che fa di questo vino un prodotto da portare a tavola per ogni occasione,
Poi ancora, è un vino che si presenta morbido con un tannino che, ben addomesticato, ha già raggiunto la sua eleganza. Dal colore rosso rubino con un orlo aranciato, è un tipo di vino che affina 12 mesi in acciaio e successivamente in bottiglia.
Per quanto riguarda i suoi principali abbinamenti, possiamo dire che questo vino si abbina alla perfezione con arrosti, formaggi stagionati, stufati e piatti di pasta. Insomma, anche in questo caso, come nella precedente descrizione, è un vino che non ti permetterà mai e poi mai di fare brutte figure.
Uno dei migliori vini rossi buoni economici da presentare a tavola senza paura. Per una cena, pranzo o aperitivo perfetto sempre.
Acquista Colle Cervino – Tintilia del Molise; in foto:
Embratur – Tintilia del Molise DOP
Un ultimo vino che vorremmo presentarti tra i vini rossi buoni economici che potresti sempre portare a tavola o regalare ai tuoi amici o parenti è quello dal nome Embratur, un Tintilia del Molise DOP. Come puoi notare, soprattutto in Molise, quando si parla di vini rossi, si parla principalmente di vini Tintilia. Vini di elevata qualità che qualsiasi molisano e non solo suggerirebbe a qualsiasi persona si lanci nel mondo dei vini ed in particolar modo dei vini rossi buoni.
In questo caso non parliamo di prodotti DOC, ma come questi ultimi anche questo nome merita un etichetta di prestigio, vale a dire quello DOP. Ma passiamo ora alla descrizione di questo importante vino molisano. In questo caso parliamo di un vino di origine sannita tanto che lo stesso nome si rifa alla massima figura politica della civiltà sannita, l’imperatore appunto. Un vino che segna un legame indissolubile tra storia, territorio e lavoro dell’uomo.
Ma passiamo ora alle caratteristiche di questo vino. Possiamo dire che l’Embratur è un vino che al palato sprigiona profumi forti ed è un piacevole compagno di eventi importanti. Si presenta al gusto, davvero molto intenso. Mentre, per quanto riguarda gli abbinamenti perfetti legati a questo vino, possiamo dire che si abbina alla perfezione con pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati.
Insomma un vino con cui non potrai mai e poi mai sbagliare. Amato da tutti e apprezzato particolarmente dai giovani. Uno dei migliori nel panorama dei vini molisani.
Acquista Embratur – Tintilia del Molise; in foto:
Vini rossi buoni: il progetto di Cantina Molisana
Bene, ora che hai avuto modo di conoscere quali sono i vini rossi buoni economici molisani, ti vogliamo mostrare anche quale sia il nostro progetto. Cantina Molisana è un progetto giovane che porta il Molise nel proprio cuore. Ma non solo, porta anche qualsiasi utente, consumatore e lettore al centro del Molise. Come? Attraverso una serie di prodotti tipici di questa regione.
Infatti, cantina molisana non è solo vini, anche se il vino rappresenta l’elemento principale del progetto. Rossi, bianchi o rosati, il vino rappresenta il punto di partenza di questo fantastico progetto sul Molise. Ma come detto, non solo vini.
Cantina Molisana infatti ha a cuore tutti i prodotti del Molise, tanto che nello store presenta anche i più importanti salumi e formaggi della regione. Salumi e formaggi di notevole prestigio che sono il frutto non solo della passione dei molisani. Ma sono anche il frutto di tradizioni tramandate di generazione in generazione arrivate fino ai giorni nostri.
Un quadro completo sull’intera gastronomia molisana che porta sul tavolo di ogni famiglia italiana il meglio che questa terra possa offrire. E la ciliegina sulla torta è data da un ulteriore altro prodotto. Il tartufo che già di per sé rappresenta una prelibatezza anche abbastanza rara in tutta l’Italia. Figuriamoci nel resto del mondo.
Nello store di Cantina Molisana è possibile trovare anche molti prodotti a base di tartufo. Dall’olio alla vellutata, passando anche attraverso il burro. Una prelibatezza da far gola a tutte le altre regioni. Ma anche a tutti gli stati o comunque i turisti di buona forchetta.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.