

Vini pugliesi: i 10 più famosi
I vini pugliesi hanno il privilegio di essere frutto di una terra del Sud Italia che si affaccia sul versante Adriatico con i suoi 105 ettari di superficie utilizzata per la coltivazione della vite. Se ti aspetti di sentirmi dire che il suo è un ruolo da protagonista nel palcoscenico vitivinicolo italiano, mi dispiace ma ti devo proprio deludere e dirti che non è affatto così.
Benvenuto/a su cantinamolisana.it. Ecco una piccola selezione dei migliori vini del centro-sud Italia:
Il ruolo che la Puglia ricopre con i suoi vini è piccolo in quello che è il vasto panorama italiano che vede primeggiare altre regioni sia del sud che del Nord. Pur essendo un piccolo ruolo è comunque molto importante, segno della sempre crescente attenzione che si sposta dalla quantità di vino prodotto alla qualità di ogni singola bottiglia.
Ma quali sono i vini pugliesi famosi? Muoviamoci insieme in questa breve guida che si pone lo scopo spiegare quelle che sono le eccellenze della regione.
(scopri qui le nostre offerte)
Vini pugliesi: un po’ di storia
La storia vuole che l’origine dei vini pugliesi si deve ai Fenici, prima del 2000 a.C.. I commercianti di questa popolazione introdussero nuovi vitigni ma anche nuove tecniche di vinificazione molto sviluppate. Poi ci furono i Greci e la viticoltura di questa regione continuò a svilupparsi.
Lo sviluppo proseguì fino all’Impero Romano e anzi a dire il vero andò anche oltre. È ormai il XIX secolo quando la produzione di vii di queste regione non vede una frenata, come invece è successo in buone parti della penisola e continua la sua espansione
È il periodo della fillossera un parassita che attacca le piante, la produzione vinicola in tutta l’Europa ha subito u notevole calo che mise in ginocchio i commercianti dei vini. In un primo momento le viti pugliesi sembrano resistere, salvo poi cadere anche loro nella trama del parassita.
I migliori abbinamenti a portata di un click:
In linea generale possiamo dire che la maggior parte delle uve coltivate in questa regione sono a bacca rossa, i più famosi sicuramente il Negroamaro e il Primitivo, ma non mancano altre vini molto apprezzati e conosciuti come il Montepulciano e il Malvasia nera.
Tra le primizie della regione non mancano certo alcuni esempi di vini DOC e altri DOCG, ma a livello di numeri per le prime la Puglia è seconda solo alla Toscana.
Più avanti nella nostra guida andremo a scegliere solo alcuni dei vini Pugliesi che sono ritenuti i migliori in assoluto, trattarli tutti sarebbe stato veramente difficile.
(scopri qui i Box Prodotti Tipici)
Vini pugliesi: una regione incompresa
Quali sono i vini pugliesi famosi lo vedremo tra poco, prima vorremmo aprire una piccola parantesi. I vini pugliesi sono la prova che si tratta di una ragione italiana che ha segnato il risorgimento enologico dell’intera penisola.
Come accennato in precedenza, c’è stato un momento in cui la vita vinicola italiana non è stata così semplice e lo abbiamo visto.
Da un lato vi era il bisogno dei commercianti di fossilizzare la propria produzione su bacche che offrissero un quantitativo di vino molto elevato, dall’altro un parassita che stava rovinando tutti i raccolti. Insomma la produzione di vino che aveva da sempre contraddistinto l’Italia adesso stava vedendo tutte le regioni in ginocchio.
In tale crisi ci cadde anche la Puglia, anche se da lei il parassita si presentò molto più tardi. In ogni caso ben presto i vini pugliesi risorgono nuovamente dando nuova spinta alla produzione vinicola dell’Italia intera. Ma chissà per quale motivo la i vini pugliesi sembrano soffrire della sindrome di inferiorità nei confronti di altri vini italiani che sembrano avere la meglio.
Eppure non sono pochi i vini di altissima qualità che solo negli ultimi 20 anni hanno visto la loro rivincita. Questo è il motivo che ci permettiamo di definire i vini pugliesi come degli incompresi, anche se non mancano dei vini pugliesi famosi in tutto il territorio nazionale e di seguito li conosceremo.
Hai mai sentito parlare di Tintilia? Ecco alcune delle migliori etichette:
I 10 vini pugliesi famosi
Siccome che noi nei vini pugliesi riponiamo molta fiducia, ne abbiamo scelti 10 per offrirti un buon parterre tra cui scegliere. Sono i 10 vini pugliesi bianchi ma anche rossi, più famosi.
Non di rado questi vini pugliesi, o meglio il loro consumo restava intrappolato entro i confini regionali, ma mai errore fu più grande considerando la loro ottima qualità. Nonostante siano spesso stati trattati con sufficienza, ad oggi ai vini pugliesi è stato riconosciuto un grande merito, cioè quello di essere i più idonei ad essere abbinati ai piatti di selvaggina.
Dei vini che sono nati dalla cultura popolare, che per molti anni sono stati ad appannaggio esclusivo delle famiglie che coltivavano la loro terra e producevano il loro vino. Ma sai com’è… In Puglia si mangia bene e si beve anche bene.
Serviva solo una spinta per conoscere al meglio queste primizie della terra. Allora iniziamo questo viaggio tra i vini pugliesi rossi e bianchi, siamo sicuri che troverai quello che è o sarà il tuo preferito.
(scopri qui il caciocavallo tipico artigianale)
1. Primitivo di Manduria
Ecco il primo tra i vini pugliesi su cui ci vogliamo soffermare. Il Primitivo di Manduria è un vino che viene prodotto nella zona di Taranto dove le uve godono di terreni calcarei e argillosi. Le viti in questa zona sono posizionate in prossimità delle dune di sabbia del Mare Ionio.
Il Primitivo di Manduria si ricava da uve che si maturano precocemente, a fine agosto sono già pronta per la vendemmia. Si tratta di un vino che ha una gradazione alcolica che si assesta sui 14 gradi. Il suo calice è perfetto per accompagnare piatti di salumi e formaggi anche dal sapore deciso. Da non sottovalutare l’abbinamento con i piatti a base di carne di maiale dal sapore deciso.
In alcuni casi il primitivo di Manduria viene venduto nella sua variante dolce che ha una gradazione di un 16 vol.. Un vino che in questo caso si adatta ai dolci, ma anche al binomio con i formaggi stagionati a pasta dura.
2. Nero di Troia
Uno dei vini pugliesi rossi che si presentano con un colore rosso rubino intenso. Una sua goccia sembra proprio una pietra preziosa.
Un vino tipico della cittadina di Troia in provincia di Foggia, la prima volta che è stato prodotto questo vino si era nel XII secolo durante il regno di Federico II di Svevia. Il sapore di questo vino è molto particolare con sentori di:
- mora;
- liquirizia;
- spezie;
- legno.
In buona linea con quelle che sono le credenze sui vini pugliesi, il Nero di Troia si sposa perfettamente con i piatti di selvaggina.
(Nero di Troia e Ventricina; scopri di più)
3. Negramaro
No no aspetta non ci siamo sbagliati, non stiamo parlando del noto gruppo musicale italiano, ma di uno che è tra i principali vini pugliesi rossi, soprattutto per quel che riguarda i vini pugliesi conosciuti in tutta Italia.
Quando si parla di Negramaro ci si riferisce a uno di quelli che si può collocare tra i principali vigneti della regione la cui nascita si segna circa al VI secolo a. C..
Per molto tempo il Negramaro è stato utilizzato come vino di miscela, per via del suo vigore. Un vino dal colore rosso intenso e inconfondibile, il suo profumo è molto fruttato. Delicati sono i suoi sentori di more e tabacco. Un vino che accompagna le stagioni più fredde e le cucine articolate, saporite e particolarmente grasse.
(scopri qui la salsiccia nostrana)
4. Salice Salentino
Il Salice Salentino è uno dei vini pugliesi famosi o per lo meno della zona del Salento. Un vino le cui uve nascono all’estremo Sud della Puglia
Dove la terra “del mare, del sole e de lu ientu”, muove a tempo di taranta nel calice il suo sapore corposo.
Lo contraddistingue il suo sapore che ricorda dei retrogusti di prugna e ciliegia. Il colore di questo vino è il rosso rubino, che vira decisamente verso il porpora. Insomma un vino che sa veramente di poesia. Ma il vino non è certo fatto per essere guardato, ma degustato.
Il Salice Salentino libera al palato dei sentori ricchi, con un retrogusto amarognolo. Questo permette al vino di essere il perfetto compagno di piatti di carni, formaggi e primi piatti molto saporiti.
(Il miglior tagliere di Salumi & Formaggi; scopri il Blog)
5. Castel del Monte Aglianico
L’Aglianico è un vino che ricopre buona parte della zona al Sud dell’Italia e non è da meno in Puglia dove viene prodotto nella zona di Bari tra Barletta, Andria, Trani e Bari.
Una vera eccellenza del territorio che si contraddistingue per il suo colore rosso rubino e il profumo delicato e suggestivo. Un vino rosso che possiamo definire delicato. Il gusto? Si tratta di un vino pugliese rosso che si rivela secco ma armonioso. Deve essere servito a 16 gradi e può accompagnare:
- salumi;
- formaggi stagionati;
- pollame;
- coniglio al forno.
(scopri qui i salumi del Molise)
6. Vini pugliesi: Rosso di Cerignola
Il Rosso di Cerignola tra i vini pugliesi è un DOC che rappresenta uno dei più importanti vini della zona. È stato creato per la prima volta nel 1974 nella zona di Foggia.
La sua composizione si basa su diversi vitigni locali come il già citato Nero di Troia che mescolandosi danno vita a questo vino particolarmente secco che ben si accompagna a carni in umido, brasati e pecorini di media stagionatura.
Uno dei vini pugliesi famosi.
7. Cacc’ e Mmitte di Lucera
Forse non ne hai mai sentito parlare, si tratta di un vino che sembra esser rimasto intrappolato nel suo territorio di origine. Il nome ha il compito di richiamare alala mente tutta la tradizione pugliese.
Un vino che prende origine a Lucera, in provincia di Foggia, ha un profumo molto intenso che ricorda quello dei frutti di bosco. Un vino piuttosto recente che è nato nel 1976.
Si tratta del vino perfetto per accompagnare la tipica cucina pugliese e in generale quella mediterranea.
8. Terra d’Otranto
I vini della denominazione Terra d’Otranto DOC si basano principalmente sui vitigni:
- Chardonnay;
- Primitivo;
- Malvasia nera di Lecce;
- “” nera di Brindisi;
- “” nera di Basilicata;
- Chardonnay;
- Malvasia bianca;
- Malvasia bianca di Candia;
- Fiano;
- Malvasia bianca lunga;
- Verdeca;
Un mix di uve di tutto rispetto che riesce a dare vita a dei vini che si possono abbinare a qualsiasi piatto.
(scopri qui i migliori vini bianchi)
9. Aleatico di Puglia
Siamo quasi alla fine di questa nostra top 10 dei vini pugliesi e speriamo di averti offerto molti spunti in merito, se così non fosse ecco il penultimo vino, un Aleatico di Puglia che viene prodotto nelle provincie di: Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.
Si tratta di un vino che possiamo definire prezioso, che si contraddistingue per il suo colore rosso granata tendente all’arancione in base al livello di invecchiamento.
L’Aleatico è un vino dal sapore delicato, dolce e pastoso perfetto per accompagnare dolci, pasticceria secca e dessert a base di cioccolato e miele.
10. Tavoliere delle Puglia
L’ultimo vino che ti vogliamo presentare è un vino DOC che viene prodotto tra: Foggia, Barletta-Andria-Trani.
In realtà parliamo di una serie di vini pugliesi che prendono questa denominazione e in genere sono di colore rosso o rosè. Dei vini perfetti da bere con le carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e salumi contadini.
La gradazione alcolica delle diverse tipologie di Tavoliere Doc si aggira intorno ai 12° e i 13° pur trattandosi di vini corposi e dal gusto pieno.
(scopri qui i migliori condimenti al Tartufo)
Vini pugliesi: Conclusioni
Peccato che siamo arrivati alla fine di questo viaggio tra i vini pugliesi. Ne abbiamo conosciuti molti ma probabilmente qualcuno ce lo siamo dimenticato. Perchè la Puglia è un apogeo di sorprese e quando di tratta di viticoltura le novità non mancano.
Abbiamo cercato di accendere una nuova luce sui vini pugliesi che troppo spesso sono sottovalutati e maltrattati, quasi come se dovessero avere qualche sorta di timore referenziale nei confronti di altri vini, ma a dire il vero sono delle primizie dell’Italia intera.
Come abbiamo potuto vedere la produzione della regione si basa nella maggior parte dei casi sui vini rossi pugliesi, che si sono guadagnati la ribalta nazionale grazie alla loro capacità di adattarsi a qualunque piatto venga portato a tavola.
Insomma i vini pugliesi sono stati una vera e propria sorpresa sia per noi che probabilmente per te che ci stai leggendo, anche se, siamo sicuri che molti li conoscevi.
Non stiamo parlando della produzione di vini del Veneto o di altre regioni che del vino hanno fatto un vanto, ma comunque anche la Puglia non se la passa poi tanto male, non trovi?!
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.