

Vini per sangria: le 2 possibilità
Quali sono i principali vini per Sangria? E poi ancora, come va fatta questa bevanda spagnola?
La sangria è una bevanda tipica spagnola che va sempre di moda tra i giovani. Una bevanda che non solo si presenta a base di vino, ma riesce ad esaltare anche la frutta presente al suo interno.
Acquista un vino di Montepulciano:
Oggi attraverso questo articolo, cercheremo di capire quali sono i vini per sangria più adatti. Ma anche, quale frutta va inserita al suo interno e quali sono le quantità dell’uno e dell’altro prodotto. In questo modo, da portale esperto di vini, cercheremo di capire e di far capire ai nostri lettori, come va fatta questa famosissima bevanda a livello mondiale.
Per questo motivo, se anche tu eri alla ricerca del vino sangria ricetta, qui potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno. In prima battuta cercheremo di capire innanzitutto quali sono i vini per sangria più adatti. Poi come già accennato cercheremo di capire quale frutta va inserita al suo interno e il motivo per cui va utilizzato un determinato tipo di frutta anziché un altro.
E per terminare, vedremo anche quali sono le quantità esatte di ogni elemento per dare vita a questa bevanda fresca e dissetante apprezzata da 1 persona su 2 in ogni angolo del pianeta. Una bevanda spagnola ma che ha saputo imporsi un po’ ovunque e anche qui in Italia, dai cugini italiani che da sempre hanno apprezzato e apprezzano le bontà spagnole.
Dunque se anche tu stavi cercando il vino sangria ricetta, qui sei nel posto giusto. Vogliamo dedicare questo articolo proprio alla sangria, una bevanda che ormai è apprezzata da tutti i palati, anche quelli più raffinati.
(visita il nostro Shop Online)
Vini per sangria: la ricetta tipica spagnola
Il caldo suadente della sera, il rumore di grilli e cicale che puoi sentire dalla finestra della tua camera, il vociare dalla cadenza dolce misto a musica e risate, lo scintillio dei sorrisi e molto altro ancora. Sono tutte sensazioni che si uniscono e soprattutto si riflettono all’interno dei bicchieri colmi di un liquido profumato e color rubino…
I ricordi di un viaggio nelle vicine terre spagnole e le suggestioni cinematografiche si sovrappongono, ma è certo che non si può immaginare una serata d’estate in Spagna come in Italia senza che il pensiero corra alla Sangria. Bevanda alcolica tipica dei nostri cugini spagnoli a base di corposo vino tinto, frutta e spezie.
Oggi, con questo articolo cercheremo di capire un fattore importantissimo di questa bevanda: quali sono i vini per sangria. La Sangria come ben sai, è diffusissima in tutta la Spagna, dove se ne conoscono infinite versioni fra cui anche la sangria bianca, tipica della Catalogna.
Un detto popolare spagnolo recita addirittura quanto segue: ” se il vino rosso fa buon sangue, la sangria lo fa spettacolare!”. Un gioco di parole che richiama anche la morfologia della parola stessa Sangria che deriva proprio da “sangre”, sangue, in virtù del suo colore rosso profondo e dell’immaginario passionale che ad esso si accompagna.
Una bevanda che si presenta dal gusto intenso e speziato, che viene raccolto con un mestolo che raggruppa in sé frutta e bevanda in egual misura da versare in ciascun bicchiere. Insomma, una bevanda entrata di diritto tra gli irrinunciabili di ogni festa estiva che si rispetti. E qui potrete capire non solo i vini per sangria ma anche quella che è vino sangria ricetta.
(scopri la storia del Tintilia)
Vino sangria ricetta
Prima di passare a definire quali sono i migliori vini per sangria, qui di seguito vogliamo portarvi la ricetta di questa formidabile bevanda. Dunque se avete i motori accessi perché state correndo a fare la spesa, ricordatevi di aggiungere i seguenti ingredienti:
- Baccello di vaniglia 1
- Cognac 50 g
- Mele Evelina 230 g
- Chiodi di garofano 6
- Pesche 400 g
- Limoni 350 g
- Zucchero 120 g
- Cannella in stecche 2
- Gassosa 500 g
- Arance 600 g
A tutti questi ingredienti, non dimenticate poi di aggiungere del ghiaccio. Perché si, la Sangria va servita fredda, possibilmente con del ghiaccio. Come avrai notato, nella tua lista della spesa manca del vino. Abbiamo deciso di non riportarlo per un unico motivo. Ad esso dedicheremo i restanti paragrafi di questo articolo.
Per il momento devi sapere che in linea generale i vini per sangria devono essere vini corposi, densi. Ma non vi daremo nemmeno un nome di quesi vini per un semplice motivo. Ad essi va dedicato qualche paragrafo a parte semplicemente perché in esso riporteremo tutte le caratteristiche che deve avere per abbinarsi perfettamente a tutti gli elementi che abbiamo deciso di aggiungere all’interno della nostra sangria. Dunque, prosegui con la lettura per capire come prepararlo e soprattutto quali sono i vini per sangria da abbinare a tutti gli altri ingredienti.
Acquista un Box di Tipicità del Molise:
Come preparare la Sangria
Per quanto riguarda la preparazione della Sangria, questa prevede pochi e semplici passaggi. Devi sapere infatti che quella che vi daremo è la vino sangria ricetta classica, vale a dire quella che ormai è conosciuta in tutto il mondo. Ma devi sapere anche che esistono varie alternative a questa ricetta, che poi se ci pensi bene, cambiano a seconda dei gusti del consumatore finale. Ma eccoti la ricetta classica della sangria spagnola.
Innanzitutto per realizzare la sangria, per prima cosa dovrai preparare gli ingredienti: lavate le mele e, senza eliminare la buccia, tagliatele a cubetti piuttosto piccoli. Fate la stessa cosa anche con le pesche. Poi spremete il succo di un limone e di un’arancia 6 e tenetelo da parte.
Poi ancora tagliate metà delle arance rimanenti a fette e l’altra metà a dadini , senza togliere la buccia. Fate la stessa cosa anche coi limoni rimanenti. Conclusa la preparazione iniziale di questi ingredienti, prendete una ciotola abbastanza capiente e versate tutto ciò che avete preparato fin qui. Dopodiché, aggiungi il tuo vino rosso insieme allo zucchero e mescolate tutto insieme.
Fin qui, la preparazione si potrebbe definire conclusa. Ma molte persone decidono anche di aggiungere delle spezie. A tal proposito, incidete la bacca di vaniglia per il lungo e raschiate i semini con la lama di un coltello, poi aggiungete nella ciotola sia i semini che il baccello. Sistemate le stecche di cannella e i chiodi di garofano in un infusore da tè e inserite direttamente l’infusore nella ciotola. In ultimo versate il cognac, mescolate e coprite la ciotola con pellicola trasparente per qualche ora in frigo. Trascorso il tempo di macerazione eliminate la bacca di vaniglia e le spezie, poi aggiungete la gassosa e il ghiaccio. Date un’ultima mescolata e la vostra sangria è pronta per essere servita.
(scopri le offerte dei Box Vini del Molise)
Ultimi accorgimenti sulla Sangria
Come avete visto con o senza sapere quali sono i principali vini per sangria, il procedimento per crearla è davvero molto semplice. Ma ora vi vogliamo segnalare anche alcune piccole accortezze da seguire nel caso vogliate conservarla e molto altro ancora.
Passiamo al capitolo sulla conservazione di questo vino sangria ricetta. Questa bevanda gustosissima devi sapere che può essere conservata per un massimo di 2- 3 giorni. La sua conservazione è altrettanto facile. Basta riporla in frigo ricoperta e la potete lasciare li per un massimo di 3 giorni, dopodiché perde tutto il suo sapore e va definitivamente buttata.
Ora passiamo a due piccole curiosità su questa bevanda. Abbiamo già detto che di ricetta ne esiste una classica e molte altre varianti, a seconda dei gusti di chi sta per berla. Devi sapere inoltre che se preferite dare alla sangria un gusto meno dolce, basta semplicemente sostituire la gassosa con della soda.
Poi ancora, noi vi abbiamo inserito determinati tipi di frutta, ma dovete anche sapere che se vi fa piacere potete aggiungere qualsiasi tipo di frutta voi vogliate, l’importante è che non sia troppo matura da spappolarsi.
E per concludere con le curiosità, dovete sapere che non si conoscono le origini esatte della Sangria ma sembra che, contro ogni apparenza, non siano affatto spagnole. Leggenda vuole che questa popolare bevanda sia stata inventata in realtà alle Antille per mano dei marinai inglesi. Ma nulla conferma questa teoria e ad oggi si attribuisce l’origine di questa bevanda agli amici spagnoli.
Acquista il Tintilia del Molise:
Vini per sangria
Come avrai capito fin qui, il vino è un elemento importantissimo per la buona riuscita di un’ottima sangria. Ma quali vini per sangria si adattano meglio a questo tipo di bevanda?
Ci rendiamo conto la sua scelta deve avvenire con cura e attenzione. Nel rispetto della tradizione e come suggerisce stesso la morfologia del suo nome, la sangria per essere perfetta e quanto più vicina alla tradizione, deve basarsi su un vino “rosso”. E non con vini rossi qualunque, ma con vini rossi buoni e di qualità, per rendere la preparazione ancora più gustosa.
Ma allora a questo punto quali sono i miglior vini per sangria rossi? Se ne facciamo una questione di qualità, questa bevanda può esser preparata anche con degli ottimi vini rossi italiani. Infatti, oltre ai tradizionali vini spagnoli della Rioja o a quelli a base di Garnacha, anche molti dei vini nostrani si prestano molto bene e soprattutto fanno un gran bel figurone se inseriti all’interno di questa ricetta.
Le possibilità sono due: da una parte puoi optare per vini rossi corposi e strutturati. Questi sono vini che si prestano davvero molto bene perché da un lato sono capaci di far sentire la loro presenza all’interno della ricetta e dall’altro sanno convivere perfettamente con gli altri ingredienti per una sangria piuttosto potente. Ma volendo, anche se non sempre viene preso in considerazione potresti ricorrere anche a vini più leggeri e frizzanti per esaltare la freschezza e l’effervescenza della bevanda.
Ma vediamo quali vini per sangria offre il panorama italiano
Bene, dopo aver visto il vino sangria ricetta è ora di dare dei nomi ai vini per sangria messi a disposizione dal panorama vinicolo italiano. Seguendo poi le due tipologie presentate nel paragrafo precedente, è giunta l’ora di dare nome e cognome ai vini italiani più adatti a formare una gustosissima sangria.
Nel primo caso il vino sangria ricetta che vogliamo suggerirti è quello del Cannonau, un vino davvero potente, mediterraneo e profumato, con sentori di frutta e di spezie che ben si sposano con gli altri ingredienti della bevanda. L’alternativa a questo primo vino è quello del Nero d’Avola, un vino sempre corposo, importante e con un notevole bagaglio aromatico.
Nel secondo caso, vale a dire sui vini leggeri e frizzanti, potresti puntare sulla briosità del Lambrusco, per una sangria sempre profumata ma più leggera ed effervescente. In questo modo sarai capace di esaltare i profumi delle pesche e delle mele che caratterizzano la ricetta.
Insomma, come hai avuto modo di vedere, oltre ai classici vini spagnoli, ti consigliamo un tocco di italianità per la tua sangria fai da te. E gli invitati ringrazieranno …
Acquista i migliori Box di Salumi & Formaggi del Molise:
I vini di Cantina Molisana
Bene, ora che ti abbiamo esposto quali sono i vini per sangria da utilizzare per le tue serate estive, ti vogliamo fornire delle valide alternative che potrai trovare e ricevere direttamente a casa tua dalla nostra cantina molisana.
Anche in questo caso, non ci allontaniamo poi tanto dalle caratteristiche dei vini per sangria riportati appena su.
Ti presentiamo infatti dei vini che potrebbero semplicemente sostituire appieno il Cannonau, il Nerdo d’Avola e anche quello più leggero del Lambrusco. Stiamo parlando di vini per sangria molisani che non hanno nulla da invidiare ai precedenti.
In questo caso, volendo dare ancora nomi e cognomi ai nostri vini, ti consigliamo di utilizzare per le tue sangrie fai da te i seguenti vini molisani. Un vino che la farebbe da padrona è sicuramente quello della famiglia Clivia, ed in particolare il Clivia Molise Rosso DOC. Si tratta di un vino che si abbina perfettamente agli ingredienti della nostra sangria dal momento che sprigiona note di frutta rossa matura, accompagnato da sentori di cuoio, liquirizia e leggera vaniglia.
Ma non solo Clivia, un altro vino importante della nostra Cantina Molisana che darebbe vita ad una sangria deliziosa sarebbe anche il Tintilia del Molise DOC. Questo vino si presenta con delle note alla ciliegia, accompagnata da leggere ed eleganti note vegetali con una chiusura di fiori secchi e liquirizia.
Insomma, come puoi vedere, le alternative non mancano. Ora tocca a te scegliere i migliori vini per sangria e adoperarti nella creazione di questa dissetante e gustosa bevanda spagnola.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.