

Vini per carbonara: le 10 etichette migliori
Un piatto tipico del nostro paese richiede sempre degli ottimi vini per carbonara. Gli spaghetti alla carbonara, piatto tipico della cultura romana, sono una pietanza ormai “patrimonio dell’Unesco”. In Canada come in Cina, sono molti i paesi che a loro modo, soprattutto nei ristoranti stellati, utilizzano questo piatto dell’eccellenza italiana. E sono molti i clienti che davanti a questo piatto si domandano carbonara vino o birra?
Acquista un vino di qualità:
E poi ancora, oltre alla carbonara, la gastronomia romana si fa sentire anche con altri abbinamenti come ad esempio: vino per amatriciana? Insomma, i vini per carbonara o per la amatriciana, soprattutto oltre i confini nazionali, diventano sempre un dilemma. Tanto che molto spesso le persone si chiedono anche amatriciana o carbonara vino o birra? In poche parole, non sanno mai cosa associare a questo piatto.
Ma tranquilli, se siete fin qui, è perché anche voi forse state cercando delle delucidazioni a riguardo. E qui troverete i migliori vini per carbonara che potrete mai associare a questo fantastico piatto. Avete già capito che se vi chiedete carbonara vino o birra, nella maggior parte dei casi vince il vino.
E anche nel caso del vino per amatriciana, potrete trovare qualche utile consiglio per un abbinamento gustoso che esalti sia la bevanda che il piatto stesso. Dunque, se siete alla ricerca dei vini per carbonara, siete nel posto giusto. Fermatevi qualche secondo e dedicatevi un po’ di tempo per cercare la risposta al vostro dilemma.
Nelle righe successive oltre a trovare la top 3 dei migliori vini per carbonara, troverete anche degli utili consigli di abbinamento anche per altri piatti. In primis la tanto famosa amatriciana che con la carbonara si gioca il primato del miglior piatto romano.
(visita il nostro Shop Online)
Vini per carbonara: Cosa ci dice la gastronomia locale
Bene, dovete sapere che spesso non è sempre così facile capire e scegliere i giusti vini per carbonara. Di fatto, devi sapere che gli spaghetti alla carbonara, sono un piatto icona della cucina popolare romana e per estensione anche laziale. Sono un tipo di piatto spesso facile da preparare, composto da pochi ingredienti da saper combinare nella maniera migliore possibile.
Basta un pò di tempo in più sul fuoco e il risultato potrebbe essere catastrofico. Poi ancora, ricordatevi tutti, niente panna e si al guanciale. Se un romano o un laziale sente che anche solo per sbaglio avete aggiunto o sottratto questi ingredienti, potrebbe davvero rimanerci molto offeso.
Dunque, facile da preparare ma allo stesso tempo, un po’ meno da abbinare al vino. Ecco perché spesso molte persone si domandano sempre quali sono i vini per carbonara o ancora carbonara vino o birra.
Nella scelta dei vini per carbonara, occorre tenere presente che se viene utilizzata la pasta e tuorlo d’uovo questa ha un sapore dolce, mentre il guanciale di maiale ha consistenza grassa e untuosa. Se poi a tutto ciò, come è giusto che sia, viene aggiunto il pecorino romano che è molto sapido e in fine il pepe, che andrebbe macinato in abbondanza, che è pungente e persistente, la domanda su che vini per carbonara parte spontanea.
A questo punto possiamo solo dirvi che servirà un vino di discreta acidità, di buona intensità e persistenza. Un vino che allo stesso tempo presenti anche una certa morbidezza e alcolicità; bene anche se è effervescente.
A primo impatto sembrerebbe che l’abbinamento più “sicuro” tra i vari vini per carbonara è quello con un vino bianco, magari del centro Italia o del Molise.
Ma non per forza solo il bianco. Stanno bene anche i rosati, soprattutto quelli molisani, mentre bisogna fare attenzione con i rossi, evitando quelli troppo tannici. Ma la regola di tutte le regole è: no alla coca cola.
Acquista un vino rosato del Molise:
La top 10 dei vini per carbonara
Come promesso, nelle righe successive, vi proponiamo una serie di 10 vini per carbonara che a detta degli esperti risultano i migliori da abbinare a questo genere di piatto. Vini di eccellenza che provengono soprattutto dal centro Italia. Molise in primis e poi tutte le altre regioni.
Partiamo da una prima categoria di vini, quella che magari meno ti aspetteresti davanti ad un piatto di carbonara. Gli spumantati. Parliamo di questi vin perché come detto nella tua scelta tra carbonara vino o birra, deve sempre e per forza vincere la scelta del vino. E poi devi sapere che gli spumantati si abbinano perfettamente alla carbonara dal momento che si presentano sia di buona morbidezza che alcolicità. Ancor meglio se sono anche effervescenti.
In questo caso i due vini che vorremmo presentarti sono: il Franciacorta Nature Rosé 2013 e il Il Pestifero 2019.
Per quanto riguarda il primo vino si presenta come un vino cremoso e affilato, con profumi di frutti di bosco e agrumi e un sapore minerale e vibrante. Mentre per quanto riguarda il Pestifero 2019, possiamo dire che è un tipo di vino che presenta un saldo di sangiovese vinificato in bianco e un tocco di malvasia. Un vino che al palato si presenta facile, piacevole e dissetante.
(scopri tutte le nostre offerte)
I vini bianchi da abbinare ad un piatto di carbonara
Abbiamo detto che senza dubbio il vino bianco è quello che maggiormente risponde alla domanda quali sono i migliori vino per carbonara. A tal proposito, oggi abbiamo deciso di inserirvi una lista dei migliori 3 vini per carbonara della tipologia “i bianchi“. Sono tutti e 3 vini dell’Italia centrale. Uno dei migliori è sicuramente quello molisano. Seguono poi un bel Frascati e un Soave Classico Vintage Edition 2019.
Per quanto riguarda la scelta molisana, abbiamo deciso di inserire in questa lista dei migliori vini per carbonara, un bel Lame del Sorbo – Sauvignon del Molise DOC. Un vino che come puoi notare si caratterizza per la famosa etichetta DOC, un etichetta che ha permesso la notorietà di questa bottiglia non solo a livello locale ma anche a livello nazionale ed internazionale.
Per quanto riguarda le caratteristiche di questo Sauvignon del Molise DOC, possiamo dire che è un vino che sprigiona importanti note minerali, frutta esotica e fiori d’acacia. Inoltre, è un vino che al palato si presenta anche pieno, caldo, con una buona acidità e con un finale lungo e salino. Dunque carbonara vino o birra? Vino ed in particolare il Sauvignon del Molise DOC.
Altri due vini che vorremmo poi inserire nella nostra lista sono da un lato il Soave Classico Vintage Edition 2019, e dall’altro il Frascati Superiore Riserva. Per quanto riguarda il primo vino, possiamo dire che presenta un sapore fruttato, sapido e balsamico. Queste caratteristiche lo trasformano in un vino intrigante in abbinamento con la carbonara.
Per quanto riguarda invece il vino Frascati Superiore Riserva, di questo possiamo dire che presenta note agrumate, di mandorla e di biancospino, un sapore che per queste caratteristiche lo rendono un compagno indimenticabile della carbonara. Poi un vino di Frascati. Come non considerarlo tra i migliori vini per carbonara dal momento che nasce nelle stesse terre di questa gustosa pietanza?
Acquista Lame del Sorbo – Sauvignon del Molise DOC:
I vini rosati da abbinare alla carbonara
Altri vini per carbonara che si sposano perfettamente a questa importantissima pietanza laziale e italiana sono sicuramente i vini rosati. Questi, così come i bianchi, sono vini che si caratterizzano per la discreta acidità, la buona intensità e la persistenza. Anche in questo caso abbiamo deciso di inserirvi due diversi tipi di vini. Uno anch’esso molisano e l’altro del vicino Abruzzo.
Per quanto riguarda il vino rosato molisano, abbiamo deciso di inserire il Rosator – Tintilia del Molise DOC Rosato. Uno dei migliori vini per carbonara presenti nella regione Molise. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo vino, possiamo dire che proviene dalle uve del vino Sator. E al palato si presenta come un vino ricco di naturalezza e grandi profumi. Infatti, già al primo sorso questo vino riesce a trasmettere un certo tipo di amarognolo nel finale, tipico della Tintilia.
Il secondo rosato che abbiamo deciso di inserire nella nostra classifica dei 10 migliori vini per carbonara è come detto il Cerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2019. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo secondo vino, possiamo dire che questo è uno dei vini rosati più convincenti d’Abruzzo, con un eccellente rapporto tra la qualità e il prezzo. Infatti, se stai cercando la soluzione alla carbonara vino o birra, la risposta è senza dubbio vino, e una piacevole ed economica soluzione è proprio questa dal momento che costa solo 8 euro la bottiglia.
Acquista Rosator – Tintilia del Molise DOC Rosato:
Ultima tipologia: i vini rossi da abbinare alla carbonara
Bene, non ci resta altro che presentare le ultime 3 bottiglie che meglio rispondono alla nostra risposta finale su carbonara vino o birra. Vale a dire 3 vini rossi che ben si sposano con questa magistrale pietanza laziale. Anche in questo caso, abbiamo deciso di inserire in prima posizione un altro vino molisano. Seguono poi un Bardolino 2020 e anche un Cortona Syrah Julie e Giulià 2018.
Il vino molisano che meglio si addice ad un bel piatto di carbonara è senza dubbio il Console Vibio – Molise Rosso DOC Riserva. Per quanto riguarda le caratteristiche di questo rosso molisano, possiamo dire che questo vino è conosciuto in quanto si presenta come un riserva di Montepulciano con una storia ricca ed intensa. Ma non solo, al palato questo vino rosso sprigiona profumi di amarena, prugna e mora. Inoltre, è l’ideale per una carbonara dal momento che è un vino morbido e di lunga persistenza.
A questo vino, segue poi il Bardolino 2020. Si tratta di un vino autoctono veneto che al palato si presenta come un vino fruttato e succoso che vi sorprenderà. Per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo è uno dei migliori sul mercato dal momento che costa solo 10 euro e si abbina alla perfezione con un piatto di carbonara.
L’ultimo dei nostri 10 vini in elenco è il Cortona Syrah Julie e Giulià 2018. Questo vino, presenta delle particolari note pepate del syrah. Note che si abbinano alla perfezione con un bel piatto di carbonara. E questo soprattutto per un importante motivo. Questo rosso è all’insegna della leggiadria, come questo firmato dal “maestro” del syrah di Cortona. Insomma, un vino vincente per un pranzo avvincente.
Acquista Console Vibio – Molise Rosso DOC Riserva:
Vino per amatriciana
A Roma come nell’intera regione del Lazio, non esiste solo ed esclusivamente la carbonara. Infatti a giocarsi il primato del miglior primo laziale, rientra in gara, e di diritto anche il famoso piatto della amatriciana. Ma spesso, come capita con la prima pietanza per cui molti si chiedevano carbonara vino o birra, anche con l’amatriciana spesso ci troviamo davanti a questo dilemma. Ma anche in questo caso la risposta è: Vino!
Ed ecco che qui ti riportiamo quelli che potrebbero essere i vini che meglio si addicono ad un bel piatto di amatriciana.
Anche in questo caso i vini molisani e laziali la fanno da padrona. Nel primo caso, possiamo consigliare di abbinare all’amatriciana, vini del calibro di: il Beat Tintilia del Molise DOC Bio come vino rosso. Tra i bianchi ti consigliamo di abbinare un bel Indovino Falanghina IGT e tra i rosati di abbinare un Petriera Rosè IGT.
Uscendo dai confini molisani, altri vini che potreste abbinare alla amatriciana sono: anche in questo caso un bel Frascati Superiore Riserva DOCG, un Langhe Nebbiolo DOC Simane 2016, un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC, un altro bel Franciacorta DOCG Extra Brut ed infine anche un Vernaccia di San Gimignano DOCG.
Insomma, le soluzioni esistono, sta a te decidere tra le varie bottiglie quella più appropriata ai palati che dovranno gustare la tua amatriciana.
Acquista i 3 vini sopra citati:
Il progetto di Cantina Molisana
L’articolo volge al termine. Qui hai potuto trovare tutte le risposte alle domande: vini per carbonara, carbonara vino o birra ed infine anche un piccolo appunto su vino per amatriciana. Ora il passo successivo spetta solo a te. Vale a dire la scelta della migliore bottiglia da associare alla tua pietanza.
Il nostro compito, come vuole l’intero progetto di Cantina Molisana è quella di fornire a tutti, dati, informazioni e in alcuni casi, se richiesto dall’utente finale anche il prodotto che desidera. In questo modo, potrà contare non solo su una conoscenza più vasta della gastronomia italiana ed in particolare quella molisana. Ma anche e soprattutto dei prodotti che questa magica terra offre.
Si parte dai vini, ma come avrai avuto modo di notare si spazia in tante altre categorie. Tra queste anche salumi, formaggi e prodotti a base di tartufo. Tutti prodotti che sono principalmente tipici e artigianali, ma anche il vanto di un’intera cultura molisana.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.