Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I nostri viniVini naturali Molise: 9 etichette importanti
vini naturali molise

Vini naturali Molise: 9 etichette importanti

L’Italia si sa, è il paese dove si mangia bene e si degustano vini di elevata qualità tra cui anche i vini naturali Molise DOC. Infatti, a parte poche regioni, l’intero stivale offre possibilità naturali per la produzione di un buon vino. E la regione Molise, come tante altre, ha colto la palla al balzo per dar vita ai sempre più buoni e gustosi vini biologici Molise. 

 

Ti consiglio subito i migliori tre vini biologici:

Devi inoltre sapere che le tendenze bio, non sono solo una moda come molti penserebbero. No,  sono una produzione alternativa che ha permesso di dare i natali ai Molise vini Bio e tanti altri prodotti ricavati da una lavorazione senza l’aggiunta di coloranti o conservanti.
Di fatto, restando sul tema dei vini naturali Molise, sono molte le tecniche utilizzate per produrre del buon vino. Ma tutte ricordiamolo sono “al naturale” e senza l’aggiunta di prodotti chimici che possono alterare le caratteristiche del vino in questione.

Dunque, se sei alla ricerca dei vini biologici Molise, sei nel posto giusto. Non solo nella regione, ma anche nel sito giusto che permette a tutti di poter acquistare senza troppi fronzoli del buon Molise vini bio, prodotti del tutto naturali che offrono quel di più che altri vini nel mondo non riescono nemmeno a concepire.

E tutto grazie ad un lavoro certosino portato avanti da molisani doc, che attaccati alle loro radici e alle loro tradizioni, hanno saputo dar vini ad un eccellenza del panorama nazionale ed internazionale: i vini naturali Molise.

Dunque, se sei interessato ai vini biologici Molise, sei nel posto giusto. Qui troverai tutto ciò di cui avrai bisogno.

 

(scopri lo Shop di Cantina Molisana)


Molise vini bio: cosa sono?

vini naturali molise 2

Sono davvero tante le persone che ogni giorno si chiedono da cosa si differenzia un classico vino rispetto ai vini naturali Molise, vini definiti anche biologici. In realtà  devi sapere che i vini biologici Molise si definiscono tale se e quando provengono dalla coltivazione e raccolta di uve rigorosamente cento per cento biologiche vale a dire da uve che durante l’anno sono state coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici. Ma vi è da specificare un fatto.

E’ noto a tutti che anche i vini naturali Molise, durante la vendemmia e nel post vendemmia, così anche come all’interno dei processi di produzione in cantina fanno se pur un limitato utilizzo di prodotti chimici. Ma nonostante ciò la vinificazione dev’essere certificato bio.

Tornando alla nostra piccola nicchia vale a dire Molise vini Bio, in questa regione sono davvero tante le aziende che producono vini naturali Molise di qualità  conosciuti non solo all’interno della regione, ma anche in tutta Italia e azzarderemo nel mondo. Per mezzo di questo articolo ti porteremo a conoscere quali sono i migliori vini biologici Molise.

Ma ricorda sempre, per essere biologici non basta la trovata marketing di affrancare l’etichetta bio alla bottiglia. Qualsiasi vino che si reputa tale deve avere un valido permesso e certificato da parte del Ministero delle politiche agricole e forestali. Sono loro che determinano l’essenza bio di ogni vino.

L’etichetta bio non la si ottiene solo in cantina attraverso la vinificazione. Questa la si ottiene attraverso un lavoro minuzioso durante tutto l’anno. E da qui che possiamo dire di portare a tavola un Molise vini bio.

 

Ecco 3 vini certificati biologici:


Prezzi dei vini naturali Molise

Togliamoci subito il dente e cerchiamo di rispondere alle domande più gettonate degli utenti, prima su tutte quanto costano i vini naturali Molise. Senza ombra di dubbio e come puoi ben immaginare, i prezzi dei vini biologici Molise, sono più alti rispetto a quelli dei vini normali. Ma il Molise ti sorprenderà anche in questo: nella maggior parte dei casi i prezzi si equivalgono.

Devi sapere che i vini biologici di Tintilia sono ad oggi in Molise quelli più costosi e questo dipende da un unico fattore: la bassa produttività del vitigno autoctono molisano. Esistono poi molte varietà di uva dalla quale derivano vini biologici più o meno costosi, molti dei quali trovano un prezzo che è addirittura al di sotto dei 10 euro.

Dunque, parlando di prezzi, come dicevamo qualche riga più sopra, questi partono dai 7/8 euro fino ad arrivare a 25 euro. Considerando che un buon vino presenta gli stessi prezzi, per essere prodotti bio ti garantiamo che sono prezzi molto buoni e super accessibili anche perchè nella maggior parte dei casi stai evitando di pagare il nome di una bottiglia famosa, bensì la qualità di un vino coltivato con amore ed estrema passione.

Tra questi vini a prezzi accessibili troviamo la Falanghina,  il Montepulciano, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e come dicevamo poco prima il Tintilia del Molise. Senza poi dimenticare altri vini buonissimi come i blended. Questi sono tutti quei vini biologici composti da più tipologie di uvaggio. Tra questi ricordiamo: Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio: un vino composto da uve di Tintilia e di Aglianico.

 

Ecco 3 vini naturali a buon prezzo:


La regolamentazione dietro un vino Bio

vini biologici molise

Bene, come dicevamo prima un vino qualsiasi per essere entrare a far parte della categoria Vini naturali Molise o Molise vini bio, deve ricevere la dovuta certificazione da parte del Ministro delle politiche agricole e forestali. 

Nel 2012 infatti è entrata in vigore il regolamento CE 203/2012 che ha permesso di iniziare a certificare l’intero processo produttivo biologico. Un processo  che va dalla vinificazione alla trasformazione delle uve fino alla loro lavorazione ed imbottigliamento. Ed è per mezzo di questa legge che sono così sorti tutti i requisiti di produzione che un’azienda deve rispettare per portare alla luce un vino che si possa definire bio.

Ma come si riconosce un vino biologico da un vino normale? Se un vino si definisce bio, allora questo deve apportare una vera e propria etichetta di garanzia che solitamente è situato nel retro della bottiglia. Diffida dalle imitazioni e tieni presente che questa etichetta deve portare il riferimento alla legge citata prima.

Insomma, avrai capito che i vini biologici sono una cosa seria. Sempre più persone li ricercano e questa ha portato il mercato in Italia ad aumentare di anno in anno tanto che il consumatore finale cerca di bere sempre più in maniera responsabile. Poi vi è da aggiungere un altro importante particolare sui vini naturali Molise, vale a dire che la pratica di lavorazione sui vini biologici è molto meno impattante sull’ambiente. E questo soprattutto rispetto alle lavorazioni che utilizzano sui propri vigneti agenti chimici che anche se in basse dosi, vanno a contrasto con la natura e quindi l’ambiente in cui viviamo.

 

(scopri qui i vini rossi del Molise)


Vini biologici Molise rossi

Bene, eccoci qui ora a riportare qualche nome per far conoscere a tutti, anche ai meno esperti quali sono i vini naturali Molise più conosciuti in Italia e nel mondo. 

Di seguito, vorrei presentarti i vini biologici Molise rossi che è possibile trovare attraverso il progetto di cantina molisana. Come ti spiegavo, in Molise esistono molte qualità e tipologie di questi vini, e questo perché sono diverse le tipologie di uvaggio che vengono utilizzate per la nascita di questi vini naturali Molise

Ecco dunque l’elenco dei vini rossi bio del Molise che possiamo considerare tra quelli più importanti della nostra regione:

Il Viandante – Rosso Bio;

Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio;

Beat – Tintilia del Molise DOC Bio;

Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Bio;

Macchiarossa – Tintilia del Molise DOP Bio;

Merlot del Molise DOC Bio.

 

Scopri i migliori salumi e  formaggi con cui abbinare i vini naturali Molise:

Qui di seguito ti ho riportato ben sei tipologie di vini biologici molto diversi tra di loro. E tutti però possono essere considerati dei prodotti di eccellenza, molto buoni e con un rapporto qualità/prezzo eccellente. Se poi vorrai ottenere maggiori informazioni su ogni vino qui presente, ti invitiamo a visitare il nostro sito o il nostro shop. Qui potrai trovare tutte le caratteristiche del vino, un piccolo video di 2/3 minuti ti racconto un pò di storia di quella bottiglia. Ma anche come detto, caratteristiche principali, fino ad arrivare agli abbinamenti con i migliori piatti.

 

(scopri qui i salumi artigianali del Molise)


Vini naturali Molise: i Bianchi

molise vini bio

Visti i migliori vini rossi di questa regione che possono considerarsi Molise vini Bio, passiamo ora ad elencare quelli che sono invece i vini bianchi naturali di questa splendida regione.

Prima di elencarvi i migliori vini bianchi bio di questa regione, occorre fare una precisazione: soprattutto negli ultimi anni spesso e volentieri i vini bianchi vengono consumati in maggiore quantità e vengono presi sempre più in considerazione rispetto ai rossi bio. Le ragioni di ciò possono essere tante. Una su tutte potrebbe essere il fatto che sui vini bianchi classici l’uso dei solfiti è maggiore rispetto ai rossi. E questo porta a  scegliere un buon vino bio bianco al posto di un vino rosso bio, scelta che ad oggi non è poi  così sbagliata come sembrava in passato.

Ad oggi devi sapere inoltre che proprio grazie a questa crescente domanda, sono molte le aziende che in Molise producono vini biologici bianchi. E attraverso il progetto di cantina molisana potrai non solo capire quali sono, ma anche portare a casa uno di essi. Nel Basso Molise, in una zona molto vicina al mare, si producono oggi vini biologici bianchi derivati da uvaggi di Trebbiano e Falanghina. Viceversa,  nell’alto Molise, ed in particolar modo nelle colline di Ripalimosani, nasce invece il Riesling Bio, una varietà che nasce nelle alte colline della provincia di Campobasso, dove trova il suo pefetto e adatto terroir utile alla produzione di questa tipologia di uva.

Qui di seguito l’elenco schematizzato di alcuni vini bianchi bio del Molise che abbiamo selezionato per te:

Il Viandante – Bianco Bio;
Settevigne – Falanghina IGT Bio;
Lame del Sorbo – Riesling IGT Bio.


Il progetto Cantina Molisana

vini naturali molise 3

Bene, avete fatto vostro l’argomento?
Noi, dal canto nostro siamo stati felici di averti introdotto in questo mondo dei vini naturali Molise. Ed è proprio questa la molla che spinge il progetto Cantina Molisana. Far conoscere agli italiani e al mondo i prodotti tipici di questa terra, compresi appunto i vini biologici Molise.

Infatti, attraverso questo processo, vorremmo dar in modo di far conoscere i progetti e tutto il mondo che risiede dietro la produzione di tali prodotti. Un mondo fatto di esperienza e tradizioni tramandati di generazione in generazione. Ma anche di passione, amore, attaccamento alla terra che porta molti molisani e non solo a produrre e far conoscere al mondo le proprie specialità.

Da qui l’esigenza di far conoscere a tutti quelle che sono le eccellenze del Molise, una regione spesso sconosciuta ai più. Il nostro articolo ha preso le mosse dalla diffusione delle informazioni sui vini biologici Molise. Ma devi sapere che il Molise no è solo vini biologici. E’ anche una terra di vini normali ma di alta qualità tanto da essere definiti DOC e rientrare in quelle che sono le eccellenze regionali.

Ma non solo vini. Anche altri, anzi molti altri prodotti. A partire dai vari formaggi prodotti artigianalmente in questa regione. Olio e sughi al tartufo. Per poi concludere con i diversi tipi di affettati e insaccati prodotti naturalmente e artigianalmente in queste zone.

 

Acquista due Box di vini biologici in offerta:


Conclusioni

vini naturali molise 4

Bene, arrivati fin qui hai sicuramente avuto modo di capire cosa siano i vini naturali Molise e quali sono le regolamentazioni che portano alla loro produzione e all’affrancatura dell’etichetta Bio.

Hai anche avuto modo di vedere quali sono i vini biologici Molise più importanti di questa regione dividendoli poi nelle due tipologie primarie: bianchi e rossi.
Ora tocca a te fare il passo successivo. Comprare una bottiglia di vino bio non è solo un fantastico modo per fare un regalo o un ottima bibita da mettere a tavola, no.

Comprare una bottiglia di vino bio, come qualsiasi altro prodotto che si possa etichettare tale, è un senso di responsabilità nei confronti del nostro pianeta. E non solo per il vino che risulta poi avere delle caratteristiche particolari portate dalla lavorazione bio.
La scelta bio, premia anche il nostro pianeta, la terra in cui questi prodotti vengono coltivati, raccolti e lavorati.

E questo per un semplice motivo. Dal momento che una produzione bio non prevede l’uso di agenti chimici quali conservanti, coloranti e tanti altri ancora, questo andrà a giovare non solo al prodotto finale, ma anche al territorio circostante. Il vigneto, la cantina, la zona in cui sorgono i vigneti e tanto altro ancora.

 

(scopri qui il Tartufo del Molise)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana