Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseVini Molise Tintilia: 9 cose da sapere assolutamente
vini molise tintilia

Vini Molise Tintilia: 9 cose da sapere assolutamente

Hai organizzato una cena con i tuoi amici e una volta al supermercato sei indeciso su quale qualità dei vini Molise Tintilia puntare?
O semplicemente vuoi fare un regalo ad un tuo amico e sei indeciso tra uno dei vari vini molisani famosi o un banale dolce post cena?

 

Ti consiglio subito 3 vini di Tintilia a dei prezzi scontati:


Fidati, scegli la prima opzione, uno o più vini del Molise Tintilia ti farà fare la tua losca figura e non lascerà a bocca asciutta i commensali della tua cena.

Infatti, devi sapere che i vini Molise Tintilia, sono la scelta ottimale, non solo per un regalo ma anche e soprattutto per una piacevole cena tra amici. Riesci ad immaginare una calma serena serata a suon di clima familiare e buon cibo?
Ecco, a tutto questo aggiungici anche uno dei vini molisani famosi e il quadro raggiunge sempre di più la perfezione.

Ora che tu sia molisano o meno, devi sapere che i vini Molise Tintilia, sono uno dei vini migliori e sicuramente uno dei più famosi, di questa terra spesso poco conosciuta. E in quanto tale, purtroppo le persone spesso sottovalutano la bontà di prodotti artigianali quali appunto i vini Molise Tintilia.
Ma attenzione, non solo vini del Molise Tintilia. In questa regione, sono davvero tanti i prodotti di qualità. DOP, DOC, IGT, le sigle per quanto importanti trovano poco rilievo.

Il maggior rilievo viene attribuito alle tradizioni, alla passione e alla secolare conoscenza trasmessa di generazione in generazione per la creazione di prodotti artigianali e originali tipici di questa regione. Provare per crederci.

 

(scopri qui tutti i vini di Tintilia del Molise)


Cos’è e quali sono le caratteristiche dei vini Molise Tintilia?

vini molise tintilia 2

Togliamoci subito di mezzo le banalità e rispondiamo alla prima domanda di questo paragrafo. Cosa sono i vini Molise Tintilia?
Bene, come dice la parola stessa, sono dei Vini prodotti artigianalmente all’interno delle cantine molisane da enologi che di generazione in generazione si sono tramandati tutta l’esperienza per la creazione di un prodotto che ha ammaliato molti palati, non solo molisani.

Per “Tintilia del Molise” si intende la Denominazione di Origine Controllata, da qui la sigla da apportare a questo vino DOC che, più di ogni altra, rappresenta il territorio molisano su cui viene prodotto. Vale a dire una parola, anzi denominazione fondata su un vitigno, chiamato Tintilia, autoctono e tipico di questa terra. Dunque, quando parliamo dei vini molisani famosi, ed in particolar modo dei vini del Molise Tintilia, facciamo riferimento a quel vino prodotto nel vitigno dal nome Tintilia.

Ma quali sono le caratteristiche di questi vini Molise Tintilia?
Bhè innanzitutto il colore, un bel rosso violaceo molto scuro.  Per quanto riguarda il suo odore, al naso si percepiscono vari sentori. Tra questi sentori ricordiamo quello di erbaceo e fruttato, con note di carciofo, asparago e prugna.  Mentre per quanto riguarda il gusto, al palato risulta essere fresco e di buona struttura con la giusta dose di alcolicità e tannini eleganti. Un vino adatto sia a versioni giovani che all’affinamento in botte.

 

Per quanto riguarda il nome di questo vino, sembra che derivi da “tinta”, cioè dalla intensa colorazione dei suoi mosti, che essendo così intensi assumono toni violacei.

 

Di seguito 3 Box di Tintilia in offerta:


Vini Molise Tintilia e 9 cose che devi assolutamente sapere

Ma passiamo ora a quello che ci eravamo imposti nel titolo del nostro articolo. Vale a dire di parlare di 10 piccole sfaccettature che bisogna assolutamente sapere quando parliamo dei vini Molise Tintilia.
Partiamo da ciò che interessa tutti i consumatori di vini del Molise Tintilia e non, la sua Denominazione di Origine Controllata.

Ebbene, caro lettore, devi sapere che la sigla DOC, per questi vini Molise Tintilia, è stata apposta solo di recente. Certo non parliamo di un paio di anni fa. Ma se guardiamo questo tema con gli occhi di un esperto, la denominazione DOC sui vini Molise Tintilia è davvero molto giovane dal momento che risale solo al 2011.

 

Ecco altre 3 etichette di Tintilia importanti:

Dunque la Denominazione di origine controllata (D.O.C.) “Tintilia del Molise” come detto è una delle più recenti nel panorama enologico italiano. Tanto che è stata riconosciuta con un decreto che risale solo al 1 giugno del 2011. Dunque si vino di qualità ma che è risaltata agli onori del pubblico solo da un decennio. •…µ˜º

Denominazione che ricordiamo ha fatto in modo non solo di classificare questo vino tra i vini molisani famosi in Italia. Ma ha dato talmente tanto risalto ai vini Molise Tintilia che oggi non è affatto difficile incontrare questo vino sulle tavole di ristoranti a New York, Sydney e in altre parti del mondo.

Primo aneddoto che sicuramente il nostro non conosceva sui vini Molise Tintilia.

 

(scopri qui i migliori vini di Tintilia rosato)


Denominazione D.O.C. dei vini Molise Tintilia

vini del molise tintilia

Ma il discorso sulla denominazione D.O.C. dei vini Molise Tintilia non finisce di certo qui. Assodato che questa sigla è stata apposta solo a partire dal 2011, sapete quali sono i vini che possono godere di questa sigla?
Sicuramente no.

Come detto il nome “Tintilia” sta a indicare il vigneto in cui vengono prodotti determinati vini molisani famosi, i vini Molise Tintilia appunto.
Ma non tutti i vini prodotti in questa cantina possono godere di questa sigla Doc.

Riconosciuta come una delle più importanti vitigni molisani, infatti il vitigno Tintilia, anno dopo anno produce una vasta quantità di vini, ma in realtà solo 3 di queste tipologie sono stati considerati così prestigiosi da meritarsi la sigla prestigiosa DOC.

Ma quali sono allora le tipologie di vini Molise Tintilia che hanno potuto godere dal 2011 ad oggi di questa importantissima sigla? Quali di questi vini sono balzati agli onori della gloria dal 2011 ad oggi?

Ebbene, caro lettore devi sapere che come detto sono 3 le tipologie meritevoli di questo premio. Qui nelle righe successive potrai capire quali sono questi vini e soprattutto quali sono i vini molisani famosi ed in particolar modo quali sono i vini Molise Tintilia che non possono mai mancare sulla tua tavola.

La D.O.C.“Tintilia del Molise” è riservata a queste 3 tipologie di vini:

1. Rosso

2. Rosso Riserva

3. Rosato

E’ su questi tre vini Molise Tintilia che gli occhi dell’Italia e del mondo si sono concentrati.
Ma ricorda, anche gli altri prodotti del vitigno sono buoni, di qualità e prestigiosi. Ma solo i tre appena citati possono ad oggi godere della sigla DOC.

 

(scopri qui il Tintilia del Molise DOC di Montenero di Bisaccia)


Due informazioni in più sul Vitigno di provenienza

vini molisani famosi

In questo paragrafo vogliamo darvi alcune notizie sul vitigno in cui nascono questi vini Molise Tintilia, vini prelibati che ormai da anni esaltano il palato di molti consumatori.
La prima informazione che vorremmo fornirti è quella in merito al vitigno. Alla base dei vini Doc denominati “Tintilia del Molise” c’è come detto  il vitigno Tintilia. Questo vitigno Tintilia è un autoctono a bacca nera presente esclusivamente nella regione del Molise. Quando parliamo di vini Molise Tintilia facciamo riferimento ad un vino le cui uve devono rappresentare almeno il 95% della sua base ampelografica. Il restante 5% può essere riservato a uve di altri vitigni spesso rappresentati dai vitigni idonei alla coltivazione nelle province di Campobasso e Isernia.

Per quanto riguarda invece la storia e le origini di questo vitigno, sono stati e continuano ad essere oggetto di dibattito, spesso acclarati solo dall’Università del Molise. Infatti, solo di recente, alcuni studi e ricerche condotte dalla facoltà di agraria dell’Università del Molise hanno finalmente dimostrato scientificamente il carattere autoctono di questo vitigno.

In  passato altre fonti ipotizzarono una parentela con vitigni spagnoli portati in Italia nel periodo della  dominazione borbonica.  Si pensava all’epoca che lo stesso  nome “Tintilia” derivava erroneamente dalla parola spagnola “tinto”, “rosso”, dal colore del vino.

Ma in seguito questa parola e la sua origine è stata ricondotta anche alla parola italiana “tinta”, o al dialettale “tinto”, in riferimento al naturale colore rosso del vino.

 

(scopri qui i salumi da abbinare alla Tintilia)


La riscoperta del Vitigno Tintilia

Abbiamo appena visto come il vitigno Tintilia è uno dei più importanti in Molise ed in Italia. E abbiamo anche avuto modo di vedere come nel corso dei secoli, la sua origine e la sua definizione è stata messa a rischio dalla denominazione Borbonica in Italia e alle influenze spagnole. Questo è un vitigno di particolare importanza per la produzione dei vini Molise Tintilia che però soprattutto a partire dal XVIII secolo, a causa delle basse rese, ha rischiato di scomparire verso la metà del XIX secolo, in favore di altri vitigni dalla produttività più elevata.

Solo grazie e durante il corso degli anni Novanta, grazie alla passione e alla lungimiranza di alcuni produttori locali, il vitigno “Tintilia” è stato riscoperto e coltivato per la produzione di vini di prima qualità. I vini Molisani famosi che con gli anni sono stati esportati fuori dalla regione e anche dalla nazione.

Tutto questo, come hai avuto modo di capire nelle righe precedenti, ha prodotto una particolare attenzione nei confronti di questo vitigno autoctono regionale che nel 2011 ha portato ad ottenere  il riconoscimento della D.O.C. sulle tre tipologie di vino prima elencate.

Dunque dal rischio di una sparizione definitiva nel campo dei vini nazionali e non solo, fino ad arrivare alla massima gloria raggiunta fino ad oggi che ha portato sul vino rosso, rosso riserva e rosato la prestigiosa denominazione ” di origine controllata”.

 

(Guida alla Tintilia del Molise)


Ma dove si trova il vitigno Tintilia?

vini molise tintilia 3

Ora che sai tutto sulla storia del vitigno e dei vini Molise Tintilia e che sai su quali vini puntare per le tue serata tra amici, non ti resta che da capire quale sia la zona del Molise in cui sorge questo importante vitigno.

Se intendi fare un tour eno-gastronimico tra i vigneti molisani alla scoperta dei vini del Molise Tintilia, allora devi sapere che la zona di produzione della D.O.C. “vini Molise Tintilia” comprende diversi comuni situati o in provincia di Campobasso o in provincia di Isernia.

Se vuoi effettuare questo tour nella provincia di Campobasso andando alla scoperta dei vini Molise Tintilia, allora dovra visitare comunIi quali: Acquaviva collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Colle d’Anchise, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara,

Ad onor del vero, questi sono solo alcuni dei comuni di questa provincia in cui è possibile trovare i migliori vini del Molise Tintilia. Ne esistono tanti altri che dovendo fare un semplice tour una settimana di viaggio non basterebbe.
E allora scusateci per non averli citati tutti ma vi consigliamo anche, se ci riuscite, di vistare anche i comuni della provincia di Isernia, anche loro patria onoraria del vitigno Tintilia e dei vini molisani famosi esportati in tutto il mondo.

Tra i comuni in provincia di Isernia ve ne riportiamo solo alcuni. Questi sono: Agnone, Belmonte del Sannio, Castelverrino, Colli al Volturno, Forlì del Sannio, Fornelli, Isernia, Longano, Macchia d’Isernia, Miranda, Montaquila, Monteroduni, Pesche, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Pozzilli e Venafro.

 

(Perchè si dice che il Molise non esiste? Scoprilo qui)


Il paesaggio del vitigno e le caratteristiche del vino

vini molise tintilia 4

Il Molise è un territorio prevalentemente montano e collinare. Ed è proprio la collina che rappresenta l’ambiente ideale per la coltivazione del vitigno “Tintilia”. L’altitudine media su cui nascono questi famosi vitigni non è inferiore ai 200 m.l.m., e si sviluppa su diversi tipi di suoli: calcarei , pietrosi e sabbiosi-argillosi.

Per quanto riguarda poi le caratteristiche dei vini Molise Tintilia, presentano un’ottima struttura e alcolicità e da un punto di vista dei profumi essi si presentano fruttati e speziati.

Ma come detto, soprattutto per quanto riguarda i vini del Molise Tintilia DOC, nella versione “rosso” troviamo vini di un un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, tendenti al granato. Nei vini con un grado di maturazione maggiore possiamo trovare il colore nella versione “riserva”. I suoi profumi caratteristici sono speziati, ed in particolar modo al sapore di liquirizia e pepe nero, prevalenti nella “Riserva”. Mentre li troviamo molto più fruttati ed in particolar modo di amarena, prugne e frutti di bosco per glia altri tipi di vini. Freschezza e morbidezza sono a loro volta ben bilanciate.

Nella versione “rosato”, il vino “Tintilia del Molise” si presenta invece decisamente fruttato, asciutto, fresco e armonico.

Ma con cosa abbinare questi vini del Molise Tintilia?

I vini di questo vigneto che siano nella loro versione “rosso” o “rosso riserva”, possono essere abbinati soprattutto con primi piatti di pasta con sughi di carne importanti. Ma vanno bene anche con secondi piatti di carne rossa, carni alla brace e formaggi stagionati. A molti consumatori, questo vino piace anche con il tipico “capretto” molisano.

La versione rosè è invece ottima con primi piatti con sugo di pomodoro, ma anche con minestre o zuppe di pesce o verdure. Ma anche con piatti fritti.

 

(scopri Dajje – Tintilia del Molise rosato pluripremiato)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana