

Vini Molise premiati: i migliori 5 sul mercato
Quali e quanti sono i vini Molise premiati fin qui? E quali invece del Molise vini tipici sono ad oggi quelli più ricercati e apprezzati in Italia e nel mondo?
Cantina Molisana è solo un portale che ci permette di scoprire i vini Molise premiati nei diversi festival e sagre del mondo. Ma in realtà devi sapere che il panorama dei vini molisani e soprattutto del Molise vini tipici è talmente tanto vasto che un solo articolo, e oseremo dire, una sola piattaforma, spesso non basta a racchiuderli tutti.
Scopri alcuni vini di Tintilia DOC:
Basta pensare solo al numero di vigneti e cantine presenti in questa regione. Si fanno fatica a contare. Ma nonostante questo, sono molti i vini Molise premiati e ricercati in giro per il mondo. E molti di questi premi sono anche molto prestigiosi.
Anche solo l’etichetta DOC su molte bottiglie di vini Molise premiati ne è una vera e propria dimostrazione di ciò.
E noi, proprio da questo argomento, prendiamo spunto per parlarvi oggi non solo del Molise vini tipici. Ma anche di tutti quei prodotti e vini Molise premiati, che hanno saputo trovare un loro spazio e un loro prestigio tra gli innumerevoli prodotti di eccellenza italiani e del mondo.
Nelle prime righe di questo articolo, vi parleremo dunque dei principali vini molisani che sono stati oggetto di ammirazione in tutto il mondo. E per questo motivo degni di premi importanti.
Nelle ultime righe, oltre a presentare il nostro progetto, vi daremo spunti per delle idee regalo molto apprezzate o per il mix perfetto di prodotti che un molisano e non solo, può proporre ai suoi amici o ai suoi parenti in una cena o aperitivo tranquillo.
Tutto naturalmente, con il Molise nel cuore.
(scopri qui tutti i vini di Tintilia del Molise)
La Tintilia molisana e il trionfo nel mondiale dei vini
Ed eccoci qui, a parlare del primo prodotto, sicuramente il più importante, della regione Molise. Stiamo parlando dei vini Molise premiati che vanno sotto la bandiera della Tintilia Molise DOC.
Ebbene, devi sapere che questo prodotto appartenente alla categoria Molise vini tipici, si può considerare ad oggi un prodotto di eccellenza di questa regione. Un prodotto di così elevata eccellenza che la Tintilia Molise DOC Herero .16, prima che la pandemia attuale bloccasse tutto, ha trionfato al 27esimo concorso enologico “Mondial des Vins Extrêmes 2019”. Una competizione di vini internazionali avente luogo in Val D’Aosta.
Questa vittoria non ha semplicemente premiato il miglior vino del mondo. Ma ha avuto come compito quello di premiare la migliore “viticoltura eroica” di tutto il mondo. Cosa vuol dire?
Vuol dire che questa competizione è sorta con l’esigenza di premiare una viticoltura non semplicissima da gestire dal momento che premia tutte quelle viticulture praticate in aree molto parcellizzate in contesti estremi, su terreni in forte pendenza o a quote elevate e nelle piccole isole. Insomma, una viticoltura, un po’ più difficile da gestire e che senza l’intervento degli enologi e di persone appassionate del settore, non avrebbe dato vita a nessun frutto. Una competizione che per ovvi motivi non ha puntato solo sulla qualità del vino in questione ma in termini molto più generali del vigneto e della cantina che gli hanno dato i natali.
Ma vediamo insieme quali sono stati i vini premiati in questa competizione.
Vini Molise Premiati: il Tintilia Molise DOC
In questa competizione, solo 17 etichette sono riuscite ad ottenere il massimo riconoscimento: la “Gran Medaglia d’Oro”. E di questi 17 vini premiati, sono ben 9 i vini italiani che hanno potuto godere di questo prestigioso riconoscimento.
Ai primi posti di questi vini, ritroviamo proprio il Tintilia Molise DOC Herero .16 e più precisamente quello dell’annata 2015, che si caratterizza per i suoi 16 gradi alcolici. Nasce nella provincia di Campobasso nel territorio di Toro, e che come puoi notare conta solo cinque anni di età. Un risultato che ricordiamo accresce il numero di vini Molise premiati e che dà lustro all’intera regione. Un risultato storico in quanto per la prima volta un’azienda molisana ottiene questo premio.
Di seguito alcuni vini rosati di Tintilia:
Ma questo vino tipico molisano, non ha ricevuto solo questo importante premio. Infatti negli anni, ha saputo collezionare successi su successi. Può contare anche su altri importanti traguardi. Su tutti: miglior vino rosso al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino – “International Wine City Challenge”. Ma anche il “Premio Douja d’or – 2019” ottenuto all’interno del contesto del 53° Concorso Enologico Nazionale di Asti, il The Wine Hunter Award “Gold”. E per finire, ha portato a casa a Merano ben 2 Prosit dall’omonima Guida dell’ONAV.
Come puoi notare oltre a far parte della categoria Molise vini tipici, è anche uno dei migliori vini italiani nel mondo. Un eccellenza del Bel Paese che è riuscita a portare un po’ di Molise in ogni angolo del mondo.
Le caratteristiche del Tintilia Molise DOC
Oltre ad essere uno dei vini Molise premiati a livello nazionale, il Tintilia Molise DOC Herero .16 è un vino che difficilmente riesce a mancare sulle tavole dei molisani in primis, ma anche sulle tavole di tutti gli italiani. Appartiene alla categoria Molise vini tipici, è un vino che secondo l’enologa di fama internazionale Graziana Grassini, si può definire “un vino che emoziona, un vino unico”.
Ma quali sono le principali caratteristiche di questo vino?
Da un punto di vista dell’odore e del sapore, questo vino, sprigiona note di speziato, cacao e balsamico su di frutti rossi. E’ un vino che si presenta strutturato e mediamente tannico.
Deriva dai vitigni 100% di Tintilia ed ha una gradazione alcolica del 13,5%. Il suo è un colore rosso rubino intenso ed il formato della bottiglia è di 75cl. La sua vinificazione è studiata per avvenire attraverso una fermentazione a temperatura controllata. Segue poi un periodo di macerazione che dura all’incirca 25 giorni. Passati questi 25 giorni si passa poi alla svinatura con la separazione del vino fiore dal pressato. Il processo continua poi con la fase in cui si affina per circa 15 mesi in acciaio e si conclude con la fase finale in cui è ormai pronto per essere imbottigliato e consecutivamente commercializzato.
Perché non accennare a questo punto un papabile abbinamento di questo vino?
Ebbene, devi sapere che questo vino è possibile abbinarlo sia ai primi che ai secondi piatti importanti, come ad esempio quelli a base di carne, ma anche ai formaggi stagionati e semi stagionati dell’alto Molise.
Scopri qui i migliori salumi e formaggi del Molise:
Il Concours Mondial de Bruxelles
Ma quando parliamo di vini Molise premiati, non parliamo solo ed esclusivamente del Tintilia Molise DOC, no. Devi sapere infatti che al concorso mondiale tenutosi a Bruxelles, sono stati premiati ben 5 Molise vini tipici.
La ventiduesima edizione del “Concours Mondial de Bruxelles”, per i meno esperti l’appuntamento internazionale fisso sul e del vino, è considerata come un vero e proprio “il campionato del mondo” in cui per un attimo si abbandona il calcio e si passa alla venerazione dei vini più importanti del mondo. Questo “campionato del mondo dei vini”, si è tenuto a Jesolo (Ve) nei primi giorni di maggio ed ha riscosso un tale successo, tanto da coinvolgere160 persone, 300 giurati di 49 paesi, con oltre mille campioni in più di vino inviati, rispetto alla precedente edizione italiana, a Palermo nel 2010. Ad oggi, uno dei migliori concorsi al mondo sulla qualità ed eccellenza di prodotti particolari quali appunto il vino.
Di seguito 3 cesti regalo in offerta per te:
Un campionato dalla durata di 3 giorni che ha visto la partecipazione di giurati, giornalisti, sommelier, enologi e buye di tutto il mondo. Una presenza che attraverso il fitto programma della manifestazione hanno fatto in modo, non solo di conoscere il territorio e i suoi vini grazie a visite in cantina, degustazioni e seminari tecnici sulle varietà autoctone. Ma anche portare a galla, le qualità e le eccellenze di una regione quale il Molise, ricca di prodotti di estimato valore. In primis il vino e la sua eccellenza della Tintilia Molise DOC.
(scopri qui le offerte di Cantina Molisana)
I vini Molise premiati al concorso
I risultati di questo campionato, hanno premiato ben 5 etichette del Molise vini tipici. In particolar modo, i risultati di questo Concours Mondial de Bruxelles ha visto l’attribuzione di ben tre tipologie di medaglie: “Grand Gold Medal”, “Gold Medal” e “Silver Medal”, oltre ovviamente ai classici e premi speciali.
- Nican Montepulciano d’Abruzzo 2008 – Cantina Orsogna – vincitore del premio Miglior vino rosso
- Barbera d’Asti Docg Superiore Sichivej 2011 di Ezio Rivella – considerato uno delle Rivelazioni 2015 più importanti di Italia.
Per quanto riguarda la presenza e i premi vinti dal Molise, in questa importante manifestazione, come anticipato, può contare con la conquista di ben 5 Medaglie: 2 Grand Gold Medal e 3 Silver Medal così distribuite:
Grand Golf Medal
- “Macchiarossa 2010″ – DOC Tintilia del Molise – Cantina Claudio Cipressi di San Felice del Molise (Cb)
- “Gironia Rosso Riserva 2008″ – Biferno DOC – Cantina Borgo di Colloredo di Campomarino (Cb)
Silver Medal
- “Lagena 2012″ – DOC Tintilia del Molise – Cantina Angelo D’Uva di Larino (Cb)
- “Sator 2010″ – DOC Tintilia del Molise – Azienda agricola Cianfagna di Acquaviva Collecroce (Cb)
- “Tintilia 2009″ – DOC Tintlia del Molise – Cantina Claudio Cipressi di San Felice del Molise (Cb).
Un bel successo da parte di una regione che non sempre è famosa nel mondo.
(scopri qui i Box Prodotti Tipici in offerta)
Molise vini tipici e i suoi abbinamenti
Come hai potuto vedere, sono davvero molti i Molise vini tipici. E di questi sono altrettanto numerosi i vini Molise premiati in giro per il mondo. Molti di questi premi a loro volta sono di un prestigio tale che hanno permesso a tali prodotti di esser poi conosciuti ed apprezzati in ogni angolo del mondo.
Ma ogni concorso o gara che sia, non si limita mai alla scelta del miglior vino in competizione, no. La gara o un campionato sui vini è spesso sinonimo di esperienza indimenticabile. Non si sorseggia semplicemente un calice di vino (scopri di più). Si vive un’esperienza unica che porta non solo alla degustazione del vino in oggetto, ma anche una visita al vigneto e alla cantina che lo producono, la scoperta del modo di produzione, la filosofia che si nasconde dietro quel particolare tipo di viticultura e molto altro ancora.
Questo “molto altro ancora” molte volte si concretizza anche e semplicemente nella scoperta dell’abbinamento perfetto del vino con particolare pietanze regionali o nazionali.
Ecco perché, oltre alle caratteristiche dei vini Molise premiati, è sempre utile sapere anche con quale pietanza è possibile abbinare il nostro vino.
Bene, a questo punto se stai vivendo il tuo indimenticabile tour enogastronomico in Molise, non puoi non aver provato altri prodotti tipici in abbinamento al tuo vino.
E quali in particolare?
Bhé, soprattutto affettati e formaggi. Magari il famoso caciocavallo molisano, oppure i vari insaccati e i vari salumi che offre questa regione. Insomma è davvero ottimo conoscere a menadito il vino. Ma è altrettanto migliore sapere con cosa abbinarlo in ogni circostanza.
(scopri qui tutti i Box Vini in offerta)
Il progetto di Cantina Molisana
E per concludere, vogliamo ora parlare del nostro progetto e cosa ha spinto Cantina Molisana ad arrivare fin qui. Cantina Molisana è un progetto giovane ma allo stesso tempo innovativo che ci ha portato a far conoscere non solo in Italia, ma anche in tante altre parti del mondo i prodotti della nostra terra. Prodotti che capite bene, non possono limitarsi solo al vino, per quanto buono e in alcuni casi ” migliore” esso sia.
Con un forte attaccamento alla nostra terra, con la passione e tutta l’esperienza che attraverso nonni, bisnonni ed avi è giunta fino a noi, oggi, attraverso questo progetto di Cantina Molisana, cerchiamo di mantenere alto il livello di qualità dei nostri prodotti.
E non solo per la vendita al cliente finale. Ma anche per mantenere viva una tradizione secolare che diversamente sarebbe andata persa.
Una tradizione fatta di esperienze, ricette e perché no, consigli della nonna, che da secoli ha dato vita a delle eccellenze molisane che come hai potuto vedere, anche oggi raccolgono premi su premi a livello internazionale.
Dunque, se visitare il Molise al momento vi sembra fuori portata, con questo progetto faremo in modo che sia il Molise a venire a casa vostra. E soprattutto sulle vostre tavole.
A voi basta solo la curiosità di conoscere questo mondo, al resto ci pensiamo noi attraverso il progetto Cantina Molisana.
(scopri qui i migliori salumi artigianali del Molise)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.