

Vini molisani famosi: 10 bottiglie più gettonate
Il Molise sembra essere una terra dimenticata tanto che molto spesso sorgono domande del tipo esistono vini molisani famosi? Quali sono i piatti tipici di questa regione? Cosa offre il Molise al vasto panorama gastronomico italiano?
Ebbene, per ognuna di queste domande esistono diverse risposte che in ogni caso fanno del Molise una terra molto produttiva a livello gastronomico.
Acquista 3 vini di qualità:
A tal proposito basta semplicemente ricordare i vini molisani Tintilia, meglio ancora se nelle vesti dell’ Embratur Tintilia del Molise. Insomma questo è solo per rispondere alla prima domanda che mette in dubbio l’esistenza dei vini molisani famosi. Ovviamente, che per tutte le altre domande, esistono varie opzioni che rendono questa terra un patrimonio ambio e ben variegato di vini molisani famosi, ma anche di piatti tipici e prodotti che nascono e si producono esclusivamente in questa regione.
E oggi, con questo articolo, abbiamo deciso di porci come obiettivo quello di far conoscere buona parte di questi prodotti. Ovviamente partendo dai vini molisani famosi. Nelle righe successive infatti, troverai un mini elenco di quelli che secondo noi, ma anche dei nostri amici bevitori, sono i più importanti vini molisani famosi.
Ma come detto non solo vini, seppur rappresentano il prodotto di punta non solo della nostra Cantina Molisana, ma anche di tutto il panorama commerciale della regione. Oltre ai vini infatti, vorremmo parlarti anche di quelli che sono i prodotti tipici, e soprattutto artigianali, presenti in questa regione.
In questo modo, potrai non solo conoscere, ma anche portare a casa un pasto completo a base di salumi e formaggi tipici della nostra regione. A te la scelta finale della prelibatezza da portare a casa. A noi l’onere di raccontartela.
(visita il nostro Shop Online)
Quali sono i vini molisani famosi?
Il Molise è una terra molto variegata in termini di sapori e di odori. Dai vini molisani famosi ai piatti principali di ogni singola città molisana non vi è solo il mare, ma un oceano le cui dimensioni non sono spesso percettibili a occhio nudo. Tra questi vini, i vini molisani Tintilia ed in particolar modo il famoso Embratur – Tntilia del Molise sono quelli più conosciuti e ricercati in tutto il mondo.
E si, perché i vini molisani famosi non ha confini regionali o nazionali. Spesso è possibile trovarli anche li dove meno te lo aspetti. Ad esempio in Cina, un paese che solo nell’ultimo decennio ha riscoperto la qualità dei vini italiani ed in particolar modo come abbiamo visto il prestigioso Embratur Tintilia del Molise.
Qui ovviamente ne abbiamo citato solo uno di vino, ma la nostra lista non si completa solo con l’Embratur. La nostra lista va molto oltre tanto che abbiamo deciso di elencarti una serie di 10 vini molisani Tintilia e non solo in modo da fornirti un quadro completo su ciò che viene prodotti in Molise. E non solo in termini di vini.
Come avrai inoltre notato, più volte appare anche la parola Tintilia. Perché abbiamo deciso di insistere sulla Tintilia? Perché la Tintilia rappresenta una tipologia particolare di vini molisani. Una tipologia che insieme anche al Clivia, rappresentano i vini maggiormente conosciuti del Molise. Vini che come detto sono esportati anche oltre i confini regionali e nazionali per cui viaggiando per il mondo è possibile trovarli li dove meno ce lo aspettiamo.
(scopri tutte le nostre offerte)
Embratur – Tintilia del Molise
Come accennato nelle righe precedenti, uno dei vini molisani famosi è senza dubbio il vino Embratur Tintilia del Molise DOP. Si tratta di un vino rosso prodotto da vitigni Tintilia 100% e più precisamente prodotto nella zona di Campobasso dall’azienda vinicola Cantina Valtappino.
Per quanto riguarda le caratteristiche del prodotto, solo il nome ci offre un vino di elevata qualità. Un imperatore tra gli imperatori tanto che questi vini molisani Tintilia sono stati pensati per omaggiare la massima figura politica della civiltà sannita. Infatti il nome come la qualità stessa del vino non sono altro che l’espressione del vitigno autoctono del Molise riscoperto proprio da questa realtà sannitica dell’Alto Molise.
Per quanto riguarda poi le sue caratteristiche organolettiche, possiamo vedere come questo Embratur Tintilia del Molise DOC al palato sprigiona profumi forti ed è un piacevole compagno di eventi importanti. Dal gusto molto intenso è stato premiato anche con la famosa etichetta DOC, di origine controllata, che lo ha trasformato in uno dei vin più importanti del panorama gastronomico molisano.
Parlando di vini molisani famosi, non si può non parlare anche dei loro abbinamenti. A tal proposito, di questo vino possiamo dire che si abbina alla perfezione con pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati. Insomma, un vino rosso che si abbina a quasi tutte le pietanze e che soprattutto riesce a soddisfare tutti i palati.
Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOC:
Vini Molisani famosi DOC
Come hai potuto notare l’Embratur Tintilia del Molise è uno dei diversi vini DOC di questa regione. Ma dovendo parlare di tutti i vini molisani famosi, devi sapere che questo non è il solo vino ad essersi aggiudicato nel corso degli anni la famosa etichetta DOC. No, ne esistono vari altri che per la loro qualità hanno saputo ottenere questo riconoscimento. E qui di seguito ti forniamo una piccola lista di questi vini molisani famosi DOC.
A tal proposito, i vini che sono riusciti ad acquisire la denominazione DOC in Molise sono i seguenti. Te li schematizziamo per rendere la lettura molto facile e scorrevole:
- Biferno;
- Tintilia;
- Molise Rosso;
- Pentro;
Grazie all’ottenimento di questa prestigiosa etichetta, molti di questi vini hanno così saputo ottenere quella notorietà che ha superato i confini nazionali, riuscendo a conquistare i palati di molte persone al mondo. Sparse in ogni angolo del pianeta. Questi vini molisani famosi DOC, hanno permesso a varie tipologie di vino di fare quel salto di qualità che li ha portati a differenziarsi dagli IGT.
Questi ultimi sono comunque vini di tutto rispetto. Infatti soprattutto per gli amanti dell’originalità e della tipicità, questi vini stanno proprio ad indicare l’indicazione geografica tipica. E tra questi è possibile trovare anche delle vere e proprie eccellenze del territorio molisano come ad esempio:
Falanghina;
Sauvignon;
Aglianico;
Tintilia ( anche se solo alcune etichette)
Sangiovese;
Cabernet Sauvignon;
Vini di spessore prodotti artigianalmente in Molise e come i precedenti esportati in ogni angolo del mondo. Un bel vanto per questa regione che per alcuni “non esiste”.
(scopri tutti i vini di Tintilia)
Le eccellenze molisane
Bene, fin qui hai visto un elenco di quelli che possono esser considerati i vini molisani famosi, sia di etichette DOC che quelle più originali con l’etichetta IGT. Ognuno di questo vino si caratterizza per diversi gradi di qualità che hanno permesso inoltre la diffusione nel mondo di questi vini molisani Tintilia e altre tipologie di vini.
Ora concentriamoci un attimo su quelle che vengono considerate le eccellenze di questa regione. Vale a dire i vini molisani famosi DOC. Questi sono vini di importanza tale da permettere proprio al Molise di imporsi in primis sul territorio nazionale, senza nessun senso di inferiorità. Infatti queste terre hanno dato vita a vini molto concorrenziali anche con quelli più blasonati in Italia.
Ma hanno saputo offrire la dovuta notorietà a questa regione anche a livello internazionale. E questo semplicemente con l’esportazione di questi vini molisani famosi DOC. L’esempio calzante è proprio dato dalla Cina che ha saputo apprezzare (quindi comprare vari lotti) dei vini molisani famosi DOC e non solo.
A tutto ciò si aggiunge la scoperta stessa della regione. Il Molise, grazie ai suoi vini è riuscita a mettersi in mostra anche per quanto riguarda il panorama gastronomico di queste terra. Regione del buon cibo e del buon vino. Un connubio che spesso porta molti turisti a completare un bel tour enogastronomico tra le varie cantine molisane.
Il tutto, grazie proprio alle sue eccellenze, i vini molisani famosi DOC e IGT.
Acquista un Box di Tipicità del Molise:
Una seconda qualità di vini molisani famosi: il Biferno
Se fin qui abbiamo parlato dell’Embratur, ora passiamo ad un altro prodotto di spicco della regione Molise. Vale a dire il Biferno, un vino che si presenta nelle sue tre tipologie rosso, bianco e rosato. Si tratta di un vino prodotto principalmente nella zona di Campobasso che vanta anch’esso il famoso riconoscimento DOC che è arrivato nel 1983.
Per quanto riguarda poi la sua produzione, possiamo dire che questa tipologia di vino deriva da:
- Montepulciano;
- Trebbiano toscano;
- Aglianico;
- altre uve in percentuale non superiore al 5%.
Si caratterizza per essere un vino davvero molto elegante ed armonico anche se conta con il 13% di gradi.
Per quanto riguarda poi gli abbinamenti di questi vini molisani famosi, possiamo vedere come questa tipologia di vino si abbina grosso modo a tutto. In particolar modo, se prendiamo in considerazione il Biferno rosso, questo si addice ai piatti a base di carne, ma anche a formaggi e salumi.
Se invece prendiamo in considerazione il Biferno bianco, di questo possiamo dire che si abbina alla perfezione con antipasti e aperitivi. Ma anche con risotti dal sapore delicato, i piatti a base di pesce, i formaggi freschi e anche con la pizza, E per finire il biferno rosato si abbina alla perfezione con piatti dal sapore deciso come i fagioli e la soppressata.
Acquista Kantharos – Biferno Bianco DOC; in foto:
Brezze Falanghina IGT
Per finire vorremmo parlarti di un altro dei vini non propriamente appartenente alla categoria vini molisani Tintilia, vale a dire quello Brezze – Falanghina IGT. In questo caso si tratta di un vino giallo paglierino vivace composto da una 100% Falanghina e prodotto nella zona di Termoli dalla Azienda vinicola Cantine Cieri. In questo caso stiamo parlando di uno dei migliori bianchi prodotti qui in Molise.
Prodotto in una zona quasi sul mare, presenta la temperatura ideale per la coltivazione di vigneti da Falanghina. La stessa Cantina Cieri è una realtà vitivinicola che nasce da una sincera passione familiare per la terra ed i vigneti. Come del resto per quanto riguarda un pò tutti i prodotti molisani, frutto di tradizioni e tanta passione dei vari produttori locali.
Per quanto riguarda poi le caratteristiche di questo vino, possiamo dire che al palato il Brezze Falanghina IGT sprigiona un profumo intenso di fiori e frutta gialla. Inoltre, già con un primo sorso si possono notare caratteristiche quali quelli proprie di un vino caldo, morbido ed equilibrato.
Gli abbinamenti ideali di questo prodotto vanto della gastronomia molisana sono principalmente con piatti a base di pesce e crudi di mare. Insomma un bianco che sta bene insieme a qualsiasi piatto di pesce. Ma anche un piatto da aperitivi come ad esempio ad accompagnare un gustoso tagliere. Oppure un vino che si abbina molto bene anche con dolci e dessert. Insomma, uno dei vini IGT e bianco tra i più prestigiosi in questa regione.
Acquista Brezze – Falanghina IGT:
Il progetto di Cantina Molisana
Se siete arrivati fin qui senza dubbio avete finalmente fatto vostre tutte le informazioni su quelli che sono i migliori vini molisani Tintilia e non solo. Abbiamo poi esaltato le caratteristiche di tre importanti vini della cultura molisana, due DOC e uno IGT. E tra questi anche ricordiamo soprattutto l’Embratur Tintilia del Molise.
A questo punto la domanda che ci poniamo nasce spontanea. E tu, quale tra i vini riportati in questo articolo preferisci per i tuoi pasti in compagnia di parenti ed amici? La scelta ci rendiamo conto non è sempre così facile. Tutti si presentano davvero molto buoni e rappresentano l’eccellenza di un’intera regione, il Molise appunto.
Ma ora è arrivato il momento della scelta finale. Noi dal canto nostro abbiamo provato a fornirti tutte le informazioni che potevano aiutarti in questa scelta difficile. Di fatto, la mission di Cantina Molisana è proprio quella di aiutare l’utente finale a scegliere il meglio per il suo palato e per quello dei suoi ospiti.
E il meglio non per forza e solo in termini di vini, ma anche in termini di altri prodotti tipici di questa regione. Su tutti, i salumi e i formaggi, prodotti artigianalmente da produttori locali che con tanta passione e tanta esperienza riescono a metter dentro, in unico prodotto il meglio del Molise.
E inoltre, in queste terre è possibile trovare anche diversi prodotti a base di un particolare e soprattutto raro fungo. Il tartufo, un fungo che si trova solo in Molise e pochissime altre regioni di Italia. Dunque, ora sta a te navigare per il sito e scegliere il meglio per te!
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.