Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseVini molisani bianchi: 7 tipologie imperdibili
vini molisani bianchi

Vini molisani bianchi: 7 tipologie imperdibili

Quale prodotto migliore se non quello dei buon vini molisani bianchi?
Devi sapere che soprattutto negli ultimi anni i vini bianchi, di qualsiasi regione per intenderci, hanno preso il sopravvento sui vini rossi tanto che sempre più spesso appaiono sulle tavole di tutti gli italiani. Non siamo ancora arrivati a sorseggiare un vino bianco in presenza di pietanze a base di carni, ma la strada che ci separa da ciò si accorcia sempre di più.

 

Scopri alcuni vini bianchi del Molise:

Quante volte, difronte ad un tagliere si preferisce sorseggiare i vini molisani bianchi? E quanto è stata alta la domanda di vini cantina molisana soprattutto dei bianchi? Bhè, dati e statistiche parlano molto chiaro. I vini cantina molisana si vendono sempre in maggiore quantità e questo per un unico ma importantissimo motivo. Fanno si che i prodotti di questa terra sconosciuta ai più, ed in particolare i vini molisani bianchi, arrivino sulle tavole di tutti gli italiani e non solo. 

Pensa infatti ad una cena tra amici, pietanze ottime e d’accompagnamento uno delle diverse tipologie di vini Cantina Molisana. Non ti sembra un quadro perfetto?
E se a questo aggiungiamo il fatto che non esistono solo i vini cantina molisana ma tanti altri prodotti, bhè allora la musica cambia e notevolmente.

Infatti, oltre ai vini molisani bianchi, all’interno di cantina molisana è possibile trovare tanti altri prodotti da portare sulle tavole degli italiani. Di fatto, è possibile acquistare i formaggi artigianali, ma anche salumi e affettati tipici di questa regione. Tutti preparati secondo esperienza e tradizione tramandata di generazione in generazione.

 

(scopri qui i Box Prodotti Tipici del Molise)


Come nascono i vini molisani bianchi?

vini molisani bianchi 2

La vitivinicoltura molisana è un’attività che risale all’epoca preromana e che dopo secoli e secoli ha trovato il suo terreno fertile migliore sulle colline basse della valle del Biferno. Ad oggi, questo tipo di attività,  ricopre un ruolo secondario nell’economia della regione ma così importante da aver creato un vero e proprio business fiorente che ha fatto conoscere il Molise in tutto il mondo.

Per quanto riguarda invece la coltivazione della vite in Molise si fa risalire il suo inizio addirittura al periodo dei Sanniti, anche se poi, come in quasi tutta Italia, furono i romani a iniziare la vera e propria coltivazione di vitigni su terreni più vasti del paese.

Ad oggi, la principale zona vinicola del Molise è denominata del vitigno a bacca rossa che produce un vino famoso a tutti quale ad esempio quello di Montepulciano. Questa area è talmente vasta che si estende a sud di Termoli per arrivare fino alla provincia di Campobasso.

Per quanto riguarda invece la seconda zona vinicola molisana, in quest’area viene impiegato il Trebbiano Toscano e il Bombino. E questo per quanto riguarda i vini bianchi,  mentre per i vini rossi ritroviamo il Montepulciano e anche il Sangiovese. Tutta questa vasta fascia geografica si situa nell’entroterra di Isernia, e più precisamente verso il confine con la Campania e lungo i versanti collinari che accompagnano il Volturno.

Dunque storia e geografia che hanno permesso con gli anni la produzione di vini di eccellenza che hanno portato il Molise ad essere una delle regioni più ricche di Italia nella produzione di vino.

 

Scopri Nonno Matteo, vino di Montepulciano & Sangiovese:


Il processo di viticoltura

Rimanendo ancora un pò sul capitolo di storia che riguarda i vini molisani bianchi, devi sapere che il periodo compreso tra la prima e la seconda metà del ‘900 è quello che ha segnato la famosa svolta per questo comparto regionale e per la produzione del vino in Molise. Questo periodo infatti vede l’abbandono della coltura della vite nelle zone interne a favore della zona costiera. Interi vigneti, scompaiono dalla prima zona per comparire interamente verso le zone costiere della regione.

 

Scopri i migliori Box di vini bianchi in offerta:

Ma nonostante tutto, il processo della viticoltura in Molise non ha ancora completato il suo processo di modernizzazione. La testimonianza di ciò è dovuto al fatto che ancora conta su una scarsa presenza di vini DOC nella regione. In quel periodo infatti erano inesistenti tutti quei vini dalla dicitura DOC. Ma non tutto era negativo, anzi... In quel periodo si stavano comunque mettendo in atto delle procedure volte al miglioramento della qualità della bevanda. Miglioramenti che poi sfoceranno nella produzione di vini DOC o comunque di eccellenza per questa regione.

In quel momento, fino ad oggi, i vitigni più diffusi sono Montepulciano e il Sangiovese tra i rossi, accompagnati in misura minore da altri vigneti che portano alla luce vini quali: Merlot, Cabernet Sauvignon e Aglianico.  Fra i bianchi troviamo soprattutto Trebbiano, Falanghina, Fiano, Bombino Bianco, Chardonnay, Pinot Bianco, Greco e Moscato Bianco.

Una vasta scelta sapendo che ogni anno, in Molise, vengono prodotti circa 350.000 ettolitri, di cui un buon 10% può vantare l’etichetta DOC.

 

(scopri qui il Riesling – IGT Bio)


Ma quali sono i Vini Molisani bianchi?

vini cantina molisana

In Molise, come avrai avuto modo di capire esistono davvero tanti vitigni che hanno dato alla luce diverse tipologie di vini. Questi vini cantina Molisana, si dividono a loro volta tra vini rossi, bianchi e rosati. Oggi ci vorremmo soffermare sui vini molisani bianchi.

Tra i vitigni bianchi più pregiati che vengono prodotti in Molise, bisogna ricordare tre tipologie di vini. Abbiamo il Trebbiano, il Biferno e il Bombino. Partiamo con la descrizione del primo vino chiamato in causa, vale a dire il Trebbiano.

Questo vino appartenente alla categoria vini molisani bianchi presenta le principali coltivazioni presso le province di Campobasso e Isernia.

Si tratta di un vino DOC, di origine controllata ed è fatto con uva a bacca bianca, con una gradazione che raggiunge il 10,5%. Per quanto riguarda il suo sapore, questi vini cantina molisana presentano un sapore sapido, fresco, armonico e asciutto, e spesso si può benissimo distinguere un retrogusto acidulo. Per quanto riguarda il suo colore si presenta di un bianco paglierino e con un odore delicato e fruttato.

Passiamo ora al miglior abbinamento di questi vini molisani bianchi. Questi vini, si sposano bene con brodetto di pesce, risotto ai frutti di mare, triglie al cartoccio e zuppa di cardi. Insomma, piatti a base di pesce. Anche se spesso lo si vede molto ben associato ad aperitivi con taglieri a base di insaccati locali e formaggi tipici molisani.

La vite del Trebbiano germoglia molto tardi nel corso dell’anno e questo è un vantaggio dal momento che consente di evitare le gelate e quindi rende possibile una resa elevata.

 

Di seguito 3 etichette di Trebbiano del Molise:

 

(scopri qui Clivia – Trebbiano DOC)


Vini molisani bianchi: il Biferno

vini molisani bianchi 3

Altro vino pregiato appartenente alla categoria di vini molisani bianchi è il Biferno. Per quanto riguarda la sua area di produzione la sua principale coltivazione si trova nell’omonima valle e nelle province di Campobasso, più precisamente tra Campobasso, Campomarino, Colletorto, Mirabello Sannitico, Montenero di Bisaccia, Portocannone, Termoli, Rotello, San Giacomo degli Schiavoni e Tufara. Come puoi ben intuire una zona molto vasta che comprende buona parte di questa regione.

Il Biferno bianco si caratterizza poi per esser composto dal 65-70% di Trebbiano toscano, Bombino bianco in una buona percentuale del 25-30% e Malvasia bianca per il 5-10%.

Il suo colore è bianco paglierino e molte volte presenta dei riflessi verdognoli. Per quanto riguarda poi il suo sapore, questo risulta molto asciutto, ma anche armonico e fresco. Ha un odore leggermente aromatico e gradevole, con una gradazione alcoolica pari a 10,5 % vol.

Passiamo ora al capitolo dell’abbinamento di questo vino con le varie pietanze. Possiamo dire in merito che questo vino, si abbina bene con piatti a base di pesce. Ma anche con antipasti, risotti leggere, formaggi freschi e , in base alle ultime tendenze, a quanto pare il Biferno accompagna bene anche la pizza.

Con una gradazione minima di 13° e con un invecchiamento di almeno tre anni  rientra benissimamente in quella categoria che va sotto il nome di “riserva”.

 

(scopri qui il Filetto stagionato)


Alla scoperta del Bombino

Per completare il nostro quadro sui vini molisani bianchi, non ci resta che menzionare l’ultimo vino della nostra personale selezione, vale a dire il vino bianco Bombino.

Per quanto riguarda quest’ultimo tipo di vino, possiamo dire che si tratta di un vino a bacca bianca di larga diffusione nell’Italia Centro-Meridionale. Vino tipico del Molise,  tra le sue caratteristiche principali possiamo elencare il fatto di essere a foglia tri o pentalobata di media grandezza. Il  grappolo di riferimento si presenta medio-grande, ma allo stesso tempo anche conico o cilindrico-conico, spesso alato, semi-spargolo. Passiamo ora a descrivere l’acino. Questo si presenta di dimensioni medio-grande, ma anche rotondo e con una buccia spessa e consistente, di colore giallo verdolino con macchie marroni e con una maturazione medio-precoce.

 

Scopri 3 Box in offerta di Tipicità del Molise:

Per terminare anche il capitolo sul Bombino, non ci resta che indicarvi anche gli abbinamenti più gettonati per questo tipo di vino. Ebbene, devi sapere che si può abbinare con piatti a base di uova, formaggi molli, risotti con verdure, insalata di luccio, risotto con molluschi, minestre in brodo, seppie ripiene.
Ma come il caso del Trebbiano, anche il Bombino è visto molto bene all’interno di un aperitivo tra amici a suo di tagliere di formaggi locali e affettati o insaccati artigianali della regione Molise.

 

(scopri qui dei regali fantastici)


Il Tour eno-gastronomico in giro per il Molise

vini molisani bianchi 4

Ma il Molise non è solo vini molisani bianchi tipici, no. Sappiamo che il focus principale di questo articolo sono i vini cantina molisana e in particoar modo i vini molisani bianchi, ma in questo paragrafo, vorremmo anche dedicare un poco di spazio ad altri prodotti tipici di questa regione.

Infatti, anche se per definizione, il Molise si può definire come una delle regioni più appropriate nella produzione di vini tipici Molise, oltre al vino, qui vi è possibile trovare anche altri, anzi molti altri prodotti tradizionali. In primis la salsiccia. Ma poi abbiamo anche vari altri insaccati e per non farci mancar nulla, anche una vasta varietà di formaggi. Insomma una cucina molisana ricca e molto, ma molto variegata.

Come puoi notare, stiamo parlando di un bel quadro vario e gustoso molto adatto non solo ad un aperitivo tra amici o un antipasto nelle nostre cene a casa. Ma se ricerchiamo bene, abbiamo prodotti per metter su un bel primo e un gustoso secondo.

Dunque, come puoi ben capire non ci si può fermare ad un aperitivo o ad un antipasto. La cucina molisana è infatti incline alle specialità di terra che ben si accostano ai vini di questa regione. Come non citare in questo contesto pietanze e piatti a base di carne di agnello o meglio ancora di pecora? A questi, per ovvi motivi andremo ad accostare vini come ad esempio un buon Biferno Rosso o con il più tipico vino Tintilia del Molise.

 

(scopri qui i vini rossi del Molise)


Dal brodetto ai formaggi

E poi ancora, come non presentare anche un buon brodetto di Termoli, una zuppa di pesce misto con vongole e cozze che se abbinata con un giovane Biferno bianco va ad esaltare al massimo il sapore del pesce.

E poi ancora,  passiamo al capitolo sui formaggi. Molto famoso in questa regione è la deliziosa e succulenta Burrata, ma anche le Stracciate e le Ricotte al tartufo trovano i loro spazi in questa competizione.

Prodotti che trovano un esplosione di gusto se abbinati ad una Falanghina, mentre un Caciocavallo di lunga stagionatura richiede un Molise Montepulciano o Aglianico.

Insomma, una regione che da un punto di vista culinario è tutta da scoprire.

 

(scopri le ricette tipiche molisane)


Cantina Molisana

vini molisani bianchi 5

Siamo ai titoli di cosa e ora non ci resa altro che far conoscere ai nostri lettori il nostro ambizioso progetto, quello di cantina molisana.

Cantina molisana è un progetto innovativo che nasce con un unico obiettivo, vale a dire quello di far conoscere in Italia e nel mondo quelli che si possono definire i prodotti tipici di questa terra. Il titolo e il contenuto di questo articolo si è concentrato sui vini molisani bianchi,  ma come hai potuto ben immaginare nel corso dell’articolo e non solo, questa regione non è solo la patria di vini tipici Molise, ma anche di altri prodotti e pietanze che difficilmente troveresti nelle altre regioni italiane.

Come ogni regione rispettosa del proprio passato e delle proprie tradizioni, anche il Molise, oltre ai vini tipici di questa regione, presenta molti altri prodotti della tradizione regionale che fanno gola un pò a tutti. Prodotti che nel corso degli anni sono diventati delle vere e proprie eccellenze  tanto da essere esportati in qualsiasi parte del mondo.
Parliamo soprattutto di formaggi ( di ogni tipo e stagionatura) e di insaccati.

Ora, caro utente, non ti resta altro che fare un salto sul nostro portale per rendersi conto di quanta bontà può offrire la nostra regione. Ma soprattutto di quanti prodotti artigianali legati alla tradizione e ad anni e anni di esperienza tramandata di generazione in generazione.

 

(scopri qui il cesto “Sapori Molisani”)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana