Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneVini italiani noti nel mondo: i migliori 10
vini italiani noti 2

Vini italiani noti nel mondo: i migliori 10

Italia, paese di buongustai e di persone che hanno dato lustro ai vini italiani noti nel mondo da un secolo a questa parte. 
Si sa che vivere in Italia comporta molti compromessi. Positivi o negativi, qualsiasi persona resta ammaliata dell’Italia. Soprattutto per gli stranieri di ritorno a casa, restano ammaliati anche di quel fastidioso numerino sulla bilancia che fa pervenire sempre un + qualcosa in termini di kili in più.

 

Scopri i migliori vini rossi:

E questo perché, tra i vini italiani e la buona cucina, è forse l’unico compromesso che non tutti riescono a rispettare. Sedersi a tavolo e gustare le varie pietanze regionali insieme ai vini italiani noti è sempre una delizia, anche per le povere bilance che dovranno sostenerci poi.

E allora, senza entrare nel dettaglio di quelle che sono le più importanti pietanze regionali e nazionali, oggi con questo articolo vi vogliamo parlare di ciò che è possibile associare a queste favolose pietanze. Stiamo parlando dei migliori vini italiani nel mondo. Un prodotto di eccellenza che ha reso il nostro paese uno dei migliori esportatori al mondo.

Di vini italiani noti, ce ne sono davvero tanti. Alcuni di origine controllata (DOC) altri semplicemente IGT e altri ancora che non portano nessuna etichetta ma che allo stesso tempo rappresentano una delle eccellenze italiane più conosciute nel mondo.
Ma quali sono i vini italiani noti nel mondo?
E quali invece i migliori vini italiani.

Questo articolo nasce proprio con questo intento. Far conoscere a tutti, anche e forse soprattutto ai meno esperti, quali sono i vini italiani noti nel mondo.
E come lo faremo se non attraverso l’elenco dei best 10 in Italia?
Qui di seguito la nostra personale classifica.

 

(scopri qui i miglori vini rossi di Tintilia)


I primi posti della nostra classifica

vini italiani noti 3

Ebbene, partiamo con la nostra personale classifica sui vini italiani noti nel mondo.
Il primo che vogliamo presentarti oggi in questa particolare classifica è il Brunello di Montalcino. 

Questo vino rientra tra quelli che sono considerati i vini dell’Italia più famosi e prestigiosi del mondo. Un vino riconosciuto a livello internazionale per le sue caratteristiche particolari che lo rengono elegante, complesso e un grande potenziale d’invecchiamento.

Questo prodotto, che ricordiamo entra tra i migliori vini italiani, deve la sua fama a un’intuizione di Clemente Santi, un farmacista che fu il primo a impiantare i nuovi vitigni di Sangiovese nella fattoria Il Greppo a Montalcino. 

Il vino così ottenuto, il Brunello di Montalcino, sin da subito riscosse successo internazionale tanto che anche nei giorni nostri è uno tra i più  famosi al mondo.
Questo vino viene prodotto solo da uve Sangiovese 100% e principalmente solo nel territorio del comune di Montalcino, in provincia di Siena dal momento che può contare con circa 2000 ettari.

Al secondo posto di questa classifica troviamo un altro importante vino, il Barolo. Prodotto con uve 100% Nebbiolo nelle Langhe Piemontesi nei comuni di Barolo, questo vino vino si presenta fortemente aromatizzato da meditazione prodotte a partire dal vino Barolo. A questo vino vengono poi aggiunti anche sostanze come: alcool, zucchero, spezie, erbe e radici. In questo modo lo rendono un vino giovanile, aromatizzato e adatto anche a una molteplicità di abbinamenti.

 

Acquista dei Box Vini in offerta:


La classifica dei vini italiani noti

Al terzo posto di questa nostra personale classifica, inseriamo anche l’Amarone della Valpolicella. un vino riconosciuto a livello internazionale per via della sua complessità ma allo stesso tempo elegante e per via del suo potenziale d’invecchiamento.
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso passito secco che conta con l’etichetta DOCG e che può essere prodotto esclusivamente nella Valpolicella, in provincia di Verona. E’ un vino di carattere ma allo stesso tempo complesso, con varie sfaccettature e di straordinaria eleganza.

La medaglia di bronzo all’interno di questa nostra particolare classifica se l’aggiudica il famoso Chianti classico. Sicuramente uno dei migliori vini italiani noti nel mondo, il Chianti da anni rappresenta l’orgoglio italiano nel panorama enogastronomico. Rappresenta uno tra i vini dell’Italia, tra più conosciuti e più apprezzati in tutto il mondo.

 

Cosa abbinare ad un buon vino? Ecco i salumi artigianali del Molise:

Prodotto in Toscana tra Firenze e Siena, viene prodotto a partire da uva Sangiovese (dall’80% al 100%), alla quale vengono in seguito aggiunte altre varietà tradizionali come ad esempio il Canaiolo, il Colorino, oppure varietà internazionali come Merlot e Cabernet Sauvignon. Questo a sua volta, si differenzia per alcune tipologie. Tanto che ad oggi sul mercato è possibile acquistare un Chianti Classico, (versione base), i migliori Chianti Classico Riserva (con affinamento prolungato) e per concludere anche le migliori Gran Selezione della cantina prodotto con le uve più selezionate.
Un vero e proprio vanto della cultura italiana nel mondo.

 

(scopri qui il Cabernet Sauvignon)


I vini italiani nel mondo

vini italiani 2

Passiamo ora ad elencare altri due importanti vini italiani noti nel mondo. Stiamo parlando del Franciacorta e del Supertuscan.

Per quanto riguarda il primo tipo di vino, questo è un prodotto etichettato DOCG e senza dubbio rappresenta il vino dell’Italia di maggiore successo internazionale tra gli spumanti.

Si pensa che la sua nascita risalga al l 1570 grazie al medico bresciano Gerolamo Conforti. Tuttavia, il successo moderno è strettamente connesso al lavoro di Franco Ziliani e alla cantina Guido Berlucchi, che dietro i natali a questo vino imbottigliando la prima bottiglia del moderno vino Franciacorta nel 1961.
E’ un vino spumantato prodotto a partire principalmente da Chardonnay e Pinot Nero. Ma spesse volte viene prodotto anche dall’ausilio di vitigni complementari come l’internazionale Pinot Bianco e l’autoctono Erbamat. 

Presenta un versione rosé e una versione Saten, esclusivamente Brut. Versione che prevede una pressione inferiore che ne determina un’effervescenza più setosa e avvolgente.

Segue poi il vino Supertuscan, un vino di grande importanza storica considerato ad oggi tra i migliori vini rossi italiani  nel mondo. Nato nel 1977 e ideato grazie al contributo del Sangiovese, rappresenta oggi un vino che vanta una delle più belle etichette tra i vini italiani. Ad oggi, i vini supertuscan di grande successo sono innumerevoli e rappresentano tutti delle eccellenze non solo a livello nazionale ma in tutte le parti del mondo. Tanto da essere considerati tra i migliori vini italiani noti nel mondo.

 

(scopri qui i migliori vini rosati del Molise)


I migliori vini italiani nel mondo: gli ultimi posti in classifica

Proseguiamo questa classifica introducendo un altro importante vino, l’ Etna. Questo vino, come dice stesso il nome, nascono da un territorio vulcanico del Etna in provincia di Catania, in Sicilia.  Il solo fattore di sorgere su territorio appunto vulcanici, rendono questi vini unici, dotati di profumi raffinati e straordinaria sapidità.

E’ presente nelle tre tipologie di vino, rosso bianco e rosato, ma sono le prime due tipologie ad andare per la maggiore.
Il vino Etna Rosso è un vino prodotto a partire da Nerello Mascalese (minimo 80%) e Nerello Mascalese (Massimo 20%). Per quanto riguarda il vino Etna Bianco è prodotto da Carricante (minimo 80%) e Catarratto (Massimo 20%.
Due valide soluzioni di vini italiani noti che rappresentano un’eccellenza nel mondo dal momento che si trovano anche sulle tavolate di paesi stranieri.

 

Per 3 Box di Tipicità del Molise in offerta:

Segue poi il Barbaresco, un prodotto tra i più conosciuti e più apprezzati in tutto il mondo grazie ad il suo carattere e straordinario e al suo potenziale d’invecchiamento.
Prodotto nelle langhe piemontesi, è un prodotto che si considera di origine controllata, prodotto a partire da uva Nebbiolo al 100% e può essere messo in commercio solo dopo un periodo successivo alla vendemmia di 3 anni. Presenta un colore rosso granato con riflessi aranciati. Per quanto riguarda invece il suo profumo, si presenta etereo, gradevole ed intenso. Il suo sapore invece si presenta asciutto, pieno e delicato, vellutato, giustamente tannico.

 

(scopri qui Tintilia del Molise DOC)


Capitolo a sé: il Lambrusco

Se fin qui abbiamo dedicato parti di paragrafi a questa classifica dei migliori vini italiani noti nel mondo, ora dobbiamo parlare di un’altra eccellenza del nostro paese. Stiamo parlando del Lambrusco, il vino italiano più esportato al mondo. 
Devi sapere che per quanto riguarda questo genere di vino, questo si divide in 2 tipologie differenti. Abbiamo il Lambrusco di Sorbara ed il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Vediamo quali sono nel dettaglio le caratteristiche di ognuno di essi.

 

(scopri i formaggi come abbinamento)


Lambrusco di Sorbara

Questo tipo di vino è prodotto esclusivamente nel modenese e l’omonimo vino può essere prodotto con l’aggiunta di Lambrusco Salamino e di altri Lambruschi. Il Lambrusco di Sorbara è unico nel suo genere perchè naturalmente ha un colore rosato. Le bucce hanno un colore più scarico, e contraddistinto da aromi di piccoli frutti rossi e di violetta.


Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Un altra importante faccia del Lambrusco è il Grasparossa di Castelvetro, uno dei vini che con maggior frequenza, scusate il gioco di parole, frequenta le tavole degli italiani. Il Lambrusco Gasparossa si presenta come un vino frizzante e allo stesso tempo secco o amabile.  Dal tipico colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e caratterizzato da un profumo fruttato, con sentore di frutti di bosco.

Per quanto riguarda la sua produzione, questo tipo di Lambrusco, si ottiene per almeno l’85% dalle uve dell’omonimo vitigno. Ma ricorda che può essere affiancato per non più del 15% da altri vitigni di Lambrusco, come ad esempio il Malbo Gentile e la Fortana Lambrusco Salamino di Santacroce.


The last but not the least: il Taurasi

migliori vini italiani 3

L’ultimo vino della nostra collezione è il Taurasi, un vino tra i più conosciuti e più apprezzati soprattutto grazie a diversi fattori quali la sua austera eleganza e potenziale evolutivo e profumi raffinati.

Anche questo, come molti dei vini appena citati è un vino DOCG della Campania che viene prodotto direttamente nella provincia di Avellino. Per l’esattezza nel territorio dell’Irpinia, una delle zone più vocate dell’Italia. Una zona caratterizzata dalla presenza di vulcani i cui suoli e il cui clima continentale costituiscono un habitat ideale per vini di sensazionale carattere.

Per quanto riguarda i dati sulla sua produzione, il disciplinare prevede che questo vino sia prodotto a partire dal vitigno Aglianico (85 -100%) a cui è possibile aggiungere altri vitigni complementari a bacca rossa che si caratterizzano per non aver aromi, la cui presenza è prevista fino a un massimo del 15%.

Il Taurasi  come altri vini di questo genere, per arrivare all’eccellenza con cui si mostra in pubblico, deve essere sottoposto a un periodo di affinamento di almeno tre anni dall’anno della vendemmia. E in questo periodo almeno uno di questi anni deve esser affinato all’interno di botti di legno prima di essere messo in commercio. Per quanto riguarda invece il Taurasi Riserva, questo ha un affinamento di almeno quattro anni, di cui a sua volta almeno diciotto mesi in botti di legno.

 

(scopri qui i migliori vini bianchi del Molise)


Dunque, quali sono i vini famosi di Italia?

Il nostro elenco ne comprende solo 10, ma se ti stai chiedendo ancora quali sono i migliori vini italiani noti nel mondo, devi sapere che la lista è davvero molto lunga per comprenderli tutti all’interno di un solo articolo. E ovviamente tra questi, non si può di certo affermare che uno è migliore dell’altro.  Scegliere infatti, è un impresa ardua, che comunque soggiace inevitabilmente ai limiti di un’opinione soggettiva, che per definizione, in quanto tale è deficitaria e arbitraria.

Noi abbiamo stilato la nostra lista dei vini italiani noti nel mondo, ma come detto non può e non deve essere completamente esaustiva. Rimane tuttavia imprescindibile sottolineare che il migliore vino dell’Italia nel mondo è quel vino che è capace di emozionarci, di migliorare le nostre serate e quel tipo di vino che si lega a situazioni contingenti e momenti irripetibili e intimi della nostra vita.

Ecco perché vi invitiamo a scoprire quali sono i vini di Cantina Molisana scelti per la loro unicità, affinché possiate trovare e scegliere autonomamente il vino che possa essere annoverato per voi tra i vostri migliori vini dell’Italia.


Il progetto di Cantina Molisana

migliori vini italiani 4

Siamo in conclusione di questo articolo e non ci resta che presentarvi molto brevemente il progetto di Cantina Molisana. Questo progetto nasce dall’amore per la nostra regione e per tutti i prodotti tipici che vengono prodotti grazie alla passione e non solo dei vari produttori locali.

Un mondo fatto di esperienze, conoscenze e passioni che da anni sono stati tramandati di generazione in generazione.
E proprio da questo tramandare che nascono così i vini della Cantina Molisana, vini pregiati che hanno un unico obiettivo. Scaldare le vostre serate a suon di vino e prodotti tipici della nostra regione.

 

(scopri qui il Blog di Cantina Molisana)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana