

Vini economici di qualità: 11 marchi imperdibili
Spesso, davanti agli scaffali dei vini al supermercato ci si ritrova nella situazione di non saper scegliere tra i vari vini economici di qualità. Molti invece, navigando sul web si ritrovano ad avere lo stesso problema, non sapendo scegliere tra le proposte di vini economici online. Poi, che siano vini economici da regalare o che siano vini economici di qualità da consumare a casa, poco importa. L’importante in questa occasione è la scelta.
Ecco 3 vini economici di qualità per te:
Saper scegliere tra i vari vini economici di qualità però non è poi così semplice. Non diciamo che bisogna arrivare ai livelli di un sommelier, ma il semplice nome o il semplice prezzo, spesso non sono indicatori di vini economici di qualità.
E a dirla tutta, l’online spesso ci può aiutare in questo senso. Qui, oltre a trovare vini economici online, ci possiamo affidare anche alla descrizione del prodotto. Possiamo contare su qualche dato in più che difficilmente troviamo su uno scaffale al supermercato.
Senza poi contare che dietro ad un sito o piattaforma di vino, ci può sempre essere un professionista o appassionato che sicuramente ne saprà più di noi.
Ed è attraverso queste persone che riusciamo così a distinguere i vini economici di qualità. O ancora dei buoni vini economici da regalare.
Detto ciò, oggi con questo nostro articolo, vi vogliamo aiutare a trovare i vostri vini economici online. O se siete persone tradizionali, vi daremo tutte le informazioni di cui avete bisogno per trovare i vostri vini economici di qualità o semplicemente i vostri vini economici da regalare.
Con questa lettura, vi daremo un quadro generale su questo argomento in modo da aiutarvi a scegliere il vostro preferito.
(scopri qui le nostre offerte vino)
I vini economici di qualità
Vini buoni, affidabili e facile da bere e che non costano tanto. Sono tutti quei vini economici di qualità che sempre più spesso riempiono le nostre case, cantine e tavolate. Infatti, sono sempre di più le etichette italiane che puntano su calici comprensibili e prezzi abbordabili.
Il mercato dei vini offre così dei vini giovani che puntano tutto su sentori fruttati e floreali, senza alcun tipo di affinamenti in legno e che non necessariamente si prestano a pochi e prelibate pietanze. Da Nord a Sud, si sta così diffondendo il concetto dei vini spensierati, si sta affermando sempre di più la cultura dei vini economici di qualità. Ecco perché oggi e attraverso questo articolo, abbiamo selezionato 11 etichette tutte da provare. Etichette che non fanno solo capo ai vini economici di qualità. Ma anche a dei vini economici online e a dei vini economici da regalare per un’ottima figura con i tuoi amici e parenti.
Partendo ovviamente dal concetto dei vini disimpegnati, vale a dire tutti quei vini che impegnano poco sia il portafoglio che l’assaggio.
Ecco, alcuni esempi che puoi acquistare con un clic:
Ma cosa intendiamo per vini disimpegnati?
Abbiamo già detto che sono vini che poco impegnano il portafogli e l’assaggio. Sono anche vini che non ricercano l’abbinamento giusto a tutti i costi con il cibo. Dei vini che stanno un po’ bene con tutto e che, anche se non ci sta, non importa. Per concludere, dei vini che ti invogliano a berli in compagnia ma, perché no, anche da solo. Dei vini che l’apri e se non li finisci non ti fai scrupolo a tenerli da parte per i prossimi pasti. Ma vediamo quali sono.
(scopri qui Tintilia del Molise DOC)
La classifica dei vini economici di qualità
Al primo posto di questa nostra personale classifica sui vini economici di qualità occorre inserire il Bardolino Doc. In questo caso stiamo parlando di un vino davvero croccante e agile con una gentilezza tutta sua sia in termini di profumi così come nella beva. Per quanto riguarda la sua produzione, questi vini economici online, sono fatti da uve Rondinella e Corvina, e vengono prodotti nei vigneti che si trovano nella zona di Cavaion Veronese. Un ottima idea soprattutto se sei alla ricerca di vini economici da regalare.
In seconda posizione, come non citare invece il Primaversa, Monte Versa. Questi vini economici online, nascono sulle colline di origine vulcanica dei Colli Euganei, in provincia di Padova. Si presentano come un vino frizzante e giovanile allo stesso tempo.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche, si tratta di un Moscato giallo sur lie, ovvero sui lieviti, che si presenta al sapore di pompelmo e citronella ma anche di mela verde e di piccoli fiori bianchi. Restando in tema, dobbiamo anche ricordarvi che oggi va tanto di moda il Pet Nat – l’equivalente di “sui lieviti”, un vino dagli odori e dai gusti briosi. Vini dall’ottima sapidità che gli deriva da un terreno speciale.
3 Box vini in offerta:
(scopri i migliori vini rossi del Molise)
Medaglia di bronzo e di legno
Al terzo posto della nostra personale classifica, posizioniamo poi il Valpolicella Reverie, anche in questo caso un vino Veneto. Anche in questo caso parliamo di vini che derivano da uve Corvina e Rondinella ma con l’aggiunta di altre uve come ad esempio quelle Oseleta e Corvinone. Da questo mix perfetto di diverse uve nasce così il Reverie, un vino fresco e profumato, che presenta il sapore di rosa canina e marasca. Anche il colore è coerente con le caratteristiche prima descritte tanto che si presenta di un porpora ancora acceso. Pensato per un consumo semplice, sceglie non a caso un’etichetta che strizza l’occhio ai più giovani grazie alle sue caratteristiche giovanili e frizzantine. In definitiva potremmo definirlo un buon vino che fa breccia in tutti i cuori, a partire da quelli più giovani.
La medaglio di legno, per la sua posizione appena sotto al podio spetta invece al vino Moscato secco Alma. Un vino che nasce nella provincia di Cuneo, e che deriva da un’uva come il Moscato bianco che è spesso legata a un ‘immagine solo di feste e ricorrenze. Spesso infatti viene associato ad un Asti in versione dolce e spumante. Ed è però proprio qui la differenza con questo vino appena citato. Mentre l’Asti si presenta dolce e frizzante, il Moscato secco Alma si presenta nella sua versione secca. Un moscato che mantiene le sue peculiarità aromatiche, ma che allo stesso tempo presenta anche dei sentori balsamici, delle note verdi e rinfrescanti con richiami a tiglio e salvia. Dunque un vino che a differenza dell’Asti e del Moscato, non va gustato solo con i dolci.
(scopri qui i salumi artigianali)
Quinto e sesto posto della nostra personale classifica
Al quinto posto della nostra personale classifica sui vini economici online, troviamo poi il vino Schiava ‘Vernatsch Fass Nr. 9, Girlan. Si presta molto come un vino delle scampagnate in montagna o dei rifugi in alta quota, soprattutto dell’Alto Adige da cui esso proviene. E questo perché la Schiava è sempre stato il vino rosso da merenda in Südtirol. Un vino che proviene da un uva che oggi si può considerare in grande spolvero dal momento che è un rosso facile da bere, fruttato, speziato il giusto e che si sposa benissimo con affettati e formaggi. Per quanto riguarda il suo sapore, questo vino si presenta con un succo invitante di frutti di bosco e sentori di pepe rosa. Molto appagante in bocca grazie ai suoi profumi e alla sua sapidità.
Al sesto posto il vino del Vitigno innominabile il Criccone. Un vino che nasce in provincia di Novara, dal vitigno chiamato l’Alto Piemonte. Si tratta di un vino bianco dal forte gusto di montagna, con sentori tersi e puliti, di erba appena tagliata e anche di fiori di campo. Fresco e giovane al palato, sul finale del sorso si inspessisce anche con profumi dal forte gusto di frutta esotica, ma mai ingrassando il sorso. Un vino di ottima qualità da portare su tutte le tavole e utile per un regalo agli amanti del buon vino.
Hai mai mangiato dei formaggi unici ed artigianali? Ecco a te:
(scopri qui i formaggi del Molise)
Vini economici online
Ribellante IGT Toscana, Regina Sofia Rosato Frizzante, Spasso, Cirò Rosé e Nera D’avola, terminano la nostra classifica sui vini economici da regalare e che si possono acquistare comodamente anche da casa attraverso l’online.
Ma vediamo le caratteristiche di ognuno di loro. Per quanto riguarda il primo vino, il Ribellante IGT Toscana, questo deriva da un’uva alsaziana in piena Val Cecina. Nasce in un territorio come quello tra Livorno e Pisa, una zona dedita alla vitivinicolo in cui si producono soprattutto i rossi. Ma il vino in questione si dissocia ed è un vino bianco considerato una bella sorpresa in un panorama di vini rossi. Per quanto riguarda il suo sapore questo sa di mela e di acacia, presenta una balsamicità profumata e un sorso salino che ricorda la vicinanza del mare. Da precisare in tal senso che il vigneto presenta nel suo terreno anche dei fossili marini.
Continuiamo con il vino chiamato Regina Sofia Rosato Frizzante. Questo vino, è un Igt Beneventano che proviene da uve Aglianico. Si presenta al mondo e soprattutto al palato come un vino vivace e divertente, un rosato che si associa a qualsiasi tipo di pietanza. Frizzante e giovanile, sa di melagrana, di ciliegia e fragola. Dal momento che stiamo parlando di un vino rifermentato, ha un deposito sul fondo. Quindi il consiglio, prima di aprirlo è di agitarlo. Sentirete che profumi, una volta aperto.
(scopri qui la selezione di vini di qualità sotto i 10 euro)
Vino Cirò Rosé e vino Spasso
Altri importanti vini di questa nostra personale classifica sono poi quelli dal nome vino Spasso e vino Cirò Rosé. Il primo, non è altro che un vino leggiadro, il Cirò, fatto con il Gaglioppo, vale a dire un tipo di uva di struttura e talvolta austera che mette le ali a un rosato delicato. Nonostante la sua delicatezza, questo vino riesce a mantenere una matrice importante fatta di mineralità e persistenza. Il suo sapore al palato sa di rosa e prugna, ma anche di macchia mediterranea e si presenta anche leggermente salino. Viene prodotto da un’azienda biologica che guarda il Mar Jonio con splendidi vigneti ad alberello.
Alle pendici del Vesuvio, nasce invece quello che chiamiamo vino Spasso, un vino per prendersi un break o da accompagnare a qualsiasi pietanza si porti a tavola. Nasce in un vigneto e all’interno di una cantiche che fino ad allora produceva solo due sole etichette, un Lacryma Christi bianco e uno rosso. Cantina che allo stesso tempo ha cercato e trovato un terzo vino che potesse fare da apripista. Ed ecco Spasso, fatto con uve che non finiscono nelle altre due bottiglie, ma che comunque la terra generosa del vulcano ha offerto a queste terre e a queste cantine: Cancello, Cascaveglia, Fosso e Aglianicone. Per quanto riguarda poi il suo sapore al palato, parliamo di un calice divertente, goloso e dissetante che può accompagnare benissimamente una pizza o a un piatto di spaghetti conditi con pomodorini freschi. Insomma, un vino di tutto rispetto per un pranzo o una cena gradevole.
Di seguito il miglior salume artigianale sul web:
(scopri qui la tipica Ventricina del Molise)
Nero D’avola, la conclusione perfetta della nostra classifica
Ultimo vino della nostra classifica, ma non vuol dire che è il meno importante, è il vino Nero D’avola. Un vino che nasce nelle campagne assolate di Caltanisetta grazie al lavoro e soprattutto alla passione dei fratelli Francesco e Carolina Cuccurullo che da anni hanno condotto e conducono un’azienda agricola a tutto tondo, dove si parte dal coltivare la vite, si produce vino e si vende lo stesso presso le loro cantine. Ma non solo vino, producono anche il grano, la frutta e l’ulivo. Tutto in regime biologico.
Per quanto riguarda le caratteristiche principali dei loro vini, questi sono franchi che puntano a trasmettere tutta solarità e soprattutto la genuinità di una terra che da secoli ha sempre prodotto buoni frutti. Da questo nasce così questo Nero D’Avola, un vino che si caratterizza perché riesce a preservare gli aromi di frutta e di spezia leggera, tipici del vitigno. Ma non è tutto. Presenta anche una bella acidità che lo rende molto succoso.
(scopri qui i migliori condimenti al Tartufo)
Conclusione
Ti è piaciuta la nostra personale classifica?
Conoscevi già uno o tutti i vini che abbiamo inserito nel nostro elenco?
Ne hai dei nuovi da proporre?
Come puoi vedere l’elenco è ricco di opportunità per i tuoi vini economici da regalare.
Ci sono di ogni tipo e di ogni gusto, sta solo a te scegliere il migliore secondo le tue preferenze o le situazioni in cui dovrai utilizzarlo.
Tutti questi vini sono solo alcuni di un elenco molto più vasto.
Basta sfogliare il nostro sito per rendersi conto di quanti altri vini economici di qualità esistono sul mercato.
A te il prossimo passo con la scelta finale del vino da regalare o da portare a tavola.
(scopri il nostro Blog e le sue idee regalo)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.