Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseVini e cucina: 5 abbinamenti dell’anno
vini e cucina

Vini e cucina: 5 abbinamenti dell’anno

Quando si è a tavola, in compagnia di amici e parenti l’accoppiata vini e cucina è sempre sacrosanta e va rispettata in ogni occasione. Poco importa se sia una semplice cena o pranzo in famiglia o un evento in cui abbiamo invitato un paio di persone o più. Sempre e con ogni persona è sempre necessario comprare vini online o nei negozi o nelle più prestigiose cantine per poi abbinarli ai cibi che portiamo a tavola. O viceversa ovviamente.

 

Acquista i migliori vini del Molise:

Sta di fatto che a casa come al ristorante occorre sempre accoppiare vini e cucina in modo tale che per ogni pietanza si possa abbinare il vino perfetto che la esalti sin dal primo boccone. Ma come fare? E soprattutto per i meni esperti che magari amano solo dilettarsi tra i fornelli, come faranno ad abbinare il vino perfetto?

Bene, esistono alcune piccole regole da dover seguire. Come sicuramente ben saprai, anche se sei amante del cibo preconfezionato o già pronto, il vino rosso si abbina alle carni e il vino bianco al pesce. Regola base ma che devi sapere ammette anche alcune eccezioni che ti sorprenderebbero.

Questa è solo una delle regole che ci portano al perfetto abbinamento vini e cucina. Ne esistono molte altre che è giusto conoscere per evitare spiacevole disgrazie a tavola. E si, perché di disgrazie si parla quando a un buon piatto non viene associato il giusto vino o viceversa.

In questo articolo, troverai le regole basilari che ci aiutano a comprendere quale abbinamento effettuare tra vini e cucina. Ma anche alcuni accoppiamenti vincenti che potrai riproporre sulle tavole a casa tua. Non ti resta che seguire la lettura di questo articolo!

 

(scopri come si abbina il vino)


Vini e cucina: Le regole d’oro per un abbinamento perfetto

vini e cucina 2

Prima di elencarvi alcuni ottimi e saporitissimi abbinamenti tra vini e cucina, eccoti alcune regole non solo da sapere. Ma anche da rispettare in qualsiasi occasione e con qualsiasi persona. Partiamo col dire che tra il piatto e il vino deve esserci un’intesa e soprattutto uno spazio di interazione che permette l’integrazione tra i due elementi in modo da completarsi l’uno con l’altro, senza sovrapporsi (in un matrimonio gustativo).

Ma per far ciò, come accennato anche prima, esistono per ovvi motivi delle regole che devono essere sempre rispettate. Queste sono regole generali o criteri che permettono a tutti di orientarsi nel vasto mondo dei vini online o di cantine prestigiose e di scegliere quello più corretto per ogni piatto.

Le regole di cui vi parliamo le schematizziamo nelle righe successive:

La regola aurea è quella che nessun vino bianco, nemmeno strutturato e alcolico, può essere associato alle carni rosse o con selvaggina, non reggerebbe mai. In taluni casi si verifica che il vino rosso si associ ad alcuni piatti di pesce, ma mai e poi mai il contrario.
Il dessert va accompagnato da un buon vino dolce. Non importa che sia bianco o rosso.
Una volta a tavola, occorre sempre servire prima i vini bianchi rispetto ai vini rossi.
I vini devono essere alla giusta temperatura. A tal proposito leggi sull’etichetta.
I vini leggeri devono essere serviti prima di quelli robusti.

Abbinare vini e cucina è la base per una corretta cena o pasto che sia. Di conseguenza un vino valido per tutte le portate, che potremmo definire neutro, non ha senso. È come indossare lo stesso abbigliamento tutto l’anno, a prescindere dalle stagioni.

 

(scopri i salumi tipici molisani)


L’importanza del vino giusto per l’abbinamento dei vini online

vini online

Ma perché è così importante abbinare i vini e cucina? Questa è una pratica che va sempre fatta in virtù del fatto che un buon vino è in grado di esaltare ogni boccone della nostra pietanza. Ma devi sapere che queste non sono solo parole lanciate nell’aria dagli amanti del vino. No. Esiste anche una correlazione scientifica che ci porta a questa conclusione che poi ci permette e ci invoglia a cercare il giusto abbinamento vini e cucina.

Questa spiegazione che potremmo definire “para-scientifica”,  risiede nel fatto che dopo ogni boccone dello stesso cibo, le papille gustative abituandosi a quel genere di pietanza, inviano segnali al cervello sempre meno forti. E questo, con il passare dei minuti fa in modo che si apprezza quel cibo sempre di meno dal momento che il segnale che arriva è sempre lo stesso monotono.

Ed è qui che interviene il vino online o il vino comprato nei negozi o nelle cantine. Infatti, proprio per questo motivo, l’abbinamento vini e cucina è importante in funzione del gusto finale, che si dice “pulire perfettamente” la bocca. In questo modo infatti il vino combinandosi armonicamente con il cibo fa sì che ogni boccone sia buono come il primo. Da qui la famosa frase che il vino esalta i sapori di ogni pietanza.

 

 

 

Acquista il Box “Delizie del Molise”; in foto:


Come identificare il vino e il cibo da associare

vini e cucina 3

Fin qui abbiamo visto il motivo per cui è importante portare a tavola il giusto abbinamento tra vini e cucina. Ma ora occorre fare un piccolo passo in più. Vale a dire, cercare di capire da un lato come identificare il vino adatto ad una pietanza. E dall’altro lato anche come identificare il cibo adatto ad particolare tipo di vino.

Partiamo da un concetto fondamentale. Come identificare il sapore di un dato cibo. A tal proposito devi sapere che è importante decifrare quelli che sono tutti i componenti di sapore del cibo che abbiamo davanti agli occhi. In questo caso ci permetterà di capire cosa valorizzare e cosa compensare con il vino. Queste componenti le conosciamo un po’ tutti e in particolare sono: dolce, amaro, piccante salato, acido,, speziato. E questi sono soltanto alcuni sapori. Tutti gli altri, noi umili mortali faremmo fatica a distinguerlo. Questo compito lo lasciamo nelle mani dello chef.

Ora facciamo il discorso contrario. Vale a dire quello di cercare di capire i sapori del vino per abbinare un determinato piatto. In questo caso, aldilà del gusto che è sempre strettamente personale, devi sapere che esistono delle considerazioni di base da valutare per identificare i sapori di un vino da abbinare ad un dato piatto. Ma anche in questo caso, ad una persona poco esperta risulterebbe difficile capirle e farle proprie. Ecco perché il nostro consiglio è sempre quello di leggere sull’etichetta le specifiche del vino in maniera da capire che prodotto abbiamo davanti ai nostri occhi.

 

(scopri la nostra enoteca online)


Il succedersi dei vini e cucina a tavola

vini e cucina 4

Bene, ora passiamo pure al tema successivo che ognuno di noi dovrebbe conoscere se è intenzionato a portare più vini e cucina a tavola. Vale a dire la loro successione. In generale esiste una regola di base che vuol e che il piacere dei sensi deve andare in crescendo. Per questo motivo occorre sempre fare in modo che il nuovo vino servito non faccia mai rimpiangere quello appena bevuto.

Ma in questo caso, abbiamo deciso di schematizzare tutta la successione dei vini online e cucina in pochi e semplici punti.

Rispettata la prima regola, devi sapere che in genere a tavola si inizia sempre con i vini più giovani per finire poi con quelli più vecchi. Allo stesso modo a questo criterio devi aggiungere il fatto che si servono prima i vini più leggeri, e poi quelli più robusti.

Ma la procedura non si limita solo a questi punti. Devi sapere anche che i vini bianchi si servono sempre prima dei rossi. A tal proposito ricorda sempre che è necessaria servire prima il vino più fresco a quello a temperatura ambiente.

Un ultimo consiglio che sei libero di seguire o meno è quello che ti consiglia di servire prima i vini secchi rispetto a quelli abboccati. Si suggerisce inoltre di servire i vini più prestigiosi dopo quelli più semplici. Come vedi poche e piccole accortezze che miglioreranno senza dubbio il tuo pasto con amici e parenti.

 

Acquista un vino di Tintilia:


I vini e cucina giusti per ogni portata

vini e cucina 5

Se fin qui hai capito la sequenza con cui presentare tutti i vini online e cucina a tavola, ora vorremmo indicarti quei vini online o comprati negli appositi store che meglio si addicono ad ogni portata.

E come tutti i pasti, anche per il nostro elenco si parte dagli appetizer e dagli aperitivi/ antipasti. Di solito per queste due portato si consigliano vini e cucina in genere o spumantati o comunque dei vini bianchi secchi, leggermente acidi o frizzanti. Se poi siamo in presenza di una prevalente portata a base di salumi e prosciutti, in questo caso si consiglia anche un rosato fresco o rosso giovane brioso.

Passiamo ora ai primi e più in generale ai piatti a base di pasta. In questo caso in base al piatto esiste una determinata bottiglia da portare a tavola. Ma più in generale possiamo dire che se ci troviamo difronte ad un piatto a base di pesce o a dei risotti, soprattutto di pesce, o si usa il vino inaugurato per l’antipasto oppure un bianco, anche frizzantino. Mentre per tutti gli altri tipi di piatti a base di pasta si consiglia un vino rosato o rosso giovane e vivace.

Per i secondi, la differenza principale la fa o il pesce o la carne all’interno dei nostri piatti. Nel primo caso si consiglia dei bianchi non troppo secchi e fruttati. Nel secondo caso invece un bel rosso moderatamente giovane, leggero di corpo e fresco. Per quanto riguarda poi i dolci o il dessert in generale, questa volta possiamo dire che possiamo abbinare un bel bianco dolce leggermente aromatico.

 

(scopri i formaggi tradizionali)


Vini e cucina: i 5 migliori abbinamenti dell’anno

Bene, siamo finalmente arrivati al tema che ci interessa maggiormente all’interno di questo articolo, vale a dire Vini e cucina: i 5 migliori abbinamenti dell’anno.

In questo caso, poiché ci piace spaziare su piatti tipici regionali, vi portiamo 5 validi esempi di abbinamenti perfetti di piatti, e quindi vini, al di fuori della nostra magica regione. Ecco di seguito i 5 abbinamenti che abbiamo scelto per voi da riproporre ogni volta che vorrai direttamente a casa tua.

Partiamo dal nord e più precisamente dalla Lombardia. Un’abbinamento importante che ti vorremmo proporre è quello che vede i famosi Pizzoccheri della Valtellina con Valtellina Superiore. Un abbinamento che vede del buon vino lombardo esaltare ogni sapore del pizzochero.

Un pochino più a sud, ci spostiamo in Liguria per mostrarvi un altro magico abbinamento, molto apprezzato anche dai migliori chef stellati. Vale a dire quello tra Trenette al pesto con Vermentino. Subito li vicino abbiamo l’Emilia Romagna. E come non esaltare in questo caso le tagliatelle o lasagne alla bolognese con un ottimo Lambrusco di Sorbara? No, sarebbe criminale non farlo.

Ancora più giù e troviamo l’abbinamento tipico laziale tra i bucatini all’amatriciana con Frascati superiore. Terminiamo i nostri abbinamenti introducendo anche quello insulare della Sicilia. Vale a dire quello tra  la famosa cassata siciliana con Passito di Pantelleria o Malvasia delle Lipari. A te la scelta finale.

 

Al Tartufo o Classico? Acquista il miglior caciocavallo:


Il progetto di Cantina Molisana

vini e cucina 6

Bene, ormai hai capito quale vini online o comprati nelle migliori cantine portare a tavola. E nelle righe precedenti, hai anche potuto notare come ogni regione, e qui ne abbiamo selezionato solo 5, presenta i suoi prodotti tipici e soprattutto i suoi abbinamenti tra pietanze squisite e buon vino. 

Ovviamente come già saprai, anche il Molise offre molto in questi termini. Basta pensare ai tanti prodotti tipici che nascono ogni giorno. Salumi, formaggi, tartufo e soprattutto vini, di ogni tipologia, bianchi, rossi o rosati. Insomma, anche tra i vari piatti molisani ogni giorno ci sarebbe da divertirsi inserendo i migliori abbinamenti del caso.

Ed è proprio su questa scia che nasce il progetto dei vini online di Cantina Molisana. Un progetto giovane ed innovativo che vuole far conoscere a tutti non solo gli abbinamenti, ma anche quelli che sono i prodotti tipici di questa magica regione. E come lo fa?

In diversi modi… Già attraverso questo canale, il blog, hai avuto modo di leggere vari temi non solo sui vini online, ma su tutti i prodotti tipici di questa regione. Qui hai fatto tue tutte quelle indicazioni, informazioni che ti sono servite a cucinare o comunque a scegliere un buon vino.
Poi ancora attraverso il nostro shop, oltre a conoscere e solo in teoria i nostri prodotti, hai anche avuto modo di comprarli in modo da conoscerli fisicamente, a tu per tu con loro. 

Ed è tutto questo che ieri, oggi e domani muove il progetto di Cantina Molisana. Far conoscere il Molise attraverso i prodotti tipici di questa regione.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana