

Vini del Molise abbinamenti: i 5 fattori principali
Il Molise non esiste è questo quello che affermerebbe una strana teoria; che sembrerebbe affermare proprio che una terra eccezionale come quella molisano non esiste. Invece questa splendida regione del sud Italia esiste e come; lo dimostra non solo con le sue spiagge e i suoi centri abitati dall’aspetto medievale, ma soprattutto a tavola. Ecco il motivo per cui oggi siamo qui a parlarti dei vini del Molise abbinamenti. Scopri anche le migliori offerte di cantina molisana (clicca qui).
La terra molisana con il tempo ha dimostrato di sapersi adeguare perfettamente alla coltivazione dell’uva; e di essere in grado di creare dei vini che sono veramente il fiore all’occhiello del territorio, un po’ come il cibo, altra eccellenza con delle ricette da leccarsi i baffi.
Ma allora andiamo a conoscere i vini del Molise abbinamenti e vediamo come questa zona del sud possa deliziarti.
La cultura del vino molisano
Il nostro compito è quello di farti conoscere i vini del Molise abbinamenti; ma non possiamo certo procedere senza conoscere un po’ di storia di quello che è parte integrante delle coltura molisana e cioè la produzione del vino stesso. Se andrai a curiosare nella storia dei vini che rendono celebre il territorio molisano, scoprirai che sono tutti frutto di epoche a noi lontano; è sufficiente pensare che tutti i ritrovamenti che si riferiscono alla coltivazione della vita risalgono ai romani.
I sanniti sono stati in grado di apprendere le tecniche per la coltivazione dell’uva e la produzione del vino dai greci e dagli etruschi. Insomma una vera e propria arte che ha affondato le radici in Molise; anche se ad oggi se ne riscontra viabilità nell’applicazione di tecniche a dir poco futuristiche.
Insomma parlare dei vini del Molise abbinamenti è indispensabile per conoscere anche parte delle cultura di questa terra che del buon vino ha fatto il suo vanto; come vedrai anche quando ti parleremo del Tintilia del Molise abbinamenti.
Ti dirò di più, la floridità dei vini del Molise abbinamenti se deve a un lavoro virato che avvenne dopo la conquista del Sannio; quando i boschi vennero utilizzati per la coltivazione delle vite e questo portò il Molise ad essere uno dei maggiori produttori di vino dell’allora regno di Napoli e chi se lo sarebbe aspettato?
Peccato però che nelle storie belle non manca mai la crisi ed ecco che a un certo punto le viti del Molise si ammalarono; e sembrò proprio che non ci fosse speranza di recupero. Ma nel ‘900 tutto cambiò grazie allo spostamento dalle zone interne del territorio a quelle collinari e montuose; che offrivano terreno alle coltivazioni di uve nere e bianche, portando al risultato che si ha oggi; con un buon numero di etichette DOC del territorio in grado di affrontare il mercato internazionale. Ecco perchè si parla dei vini del Molise abbinamenti.
(scopri qui i migliori vini rossi)
I vini del Molise abbinamenti: le zone e i sapori
Andiamo al dunque, ci stiamo dilungando fin troppo; conosciamo i vini del Molise abbinamenti. Possiamo a questo punto affermare che negli anni il Molise è stato in grado di sfruttare il suo territorio e ha avuto anche un pizzico di fortuna nell’incontrare sulla sua strada un certo numero di uve; che non solo si sono adeguate al territorio; ma sono anche state in grado di prenderne i sapori e i profumi.
In ogni caso se ciò che desideri fare è un viaggio tra i vini del Molise abbinamenti, dovresti partire da Campobasso, capoluogo di provincia; anche se dobbiamo ammettere che buona parte della coltivazione molisana si ferma nella zona tra i fiumi Volturno e Biferno.
Tra tutte le etichette di spicco della regione impossibile non soffermarsi sul Tintilia del Molise abbinamenti. Unico vino autoctono della zona; un’uva che ha visto un periodo di supremazia per poi lasciare spazio ad uve in grado di produrre una quantità maggiore di vino come:
- Sangiovese;
- Montepulciano;
- Aglianico;
- Ciliegiolo;
- Malvasia;
- Bombino.
Tutti nomi che conosceremo in maniera approfondita per conoscere i vini del Molise abbinamenti.
(scopri qui Nonno Matteo IGT – Sangiovese)
Ecco: il sapore è DOC
Sai cosa non ti abbiamo ancora detto? Che sono ben 7000 gli ettari di terreno che in Molise vengono coltivati a vite e questo gli ha permesso di collezionare un certo numero di vini in grado di avere la denominazione DOC, una delle più ambite. Tra di essi ecco:
- Biferno;
- Molise;
- Pentro;
- Tintilia.
Inutile nascondersi dietro una bottiglia di vino, ci sembra chiaro che proprio la denominazione DOC ha permesso al vino molisano di varcare i confini e di diventare uno dei prodotti più apprezzati non solo nella sua zona, ma in tutta Italia e in alcuni casi anche a livello internazionale.
Una vera e propria conquista questa che non ha certo tolto spazio ad alcune delle etichette che a livello nazionale sono affermate e che in Molise hanno trovato la loro perfetta terra di adozione e ti stiamo parlando dei prestigiosi:
- Falanghina;
- Sauvignon;
- Aglianico;
- Sangiovese;
- Cabernet Sauvignon;
- Tintilia (alcune etichette).
Poi dicono che il Molise non esiste, forse perché fino ad oggi non hanno mai conosciuto i vini del Molise abbinamenti o perchè forse credevano che questa piccola zolla di terra del sud Italia rimanesse chiusa all’interno dei suoi confini con non pochi timori referenziali nei confronti di Abruzzo e Campania, invece non è proprio così e lo dimostreremo con il Tintilia del Molise abbinamenti.
(scopri qui i vini di Tintilia del Molise)
I vini del Molise abbinamenti: sediamoci a tavola
Sai meglio di me che il sud Italia a tavola è quasi una legenda. Buona parte delle bontà che offre la cucina italiana sono nate proprio al sud e il Molise non si è certo tirato indietro nei confronti di quello che sembra essere un destino che definiremmo segnato. La piccola regione non ha avuto timore di presentarsi sul mercato vinicolo e anzi ha presentato i suoi DOC che sono vanto per una territorio molto legato alle tradizioni contadine, soprattutto a tavola.
Questo è il motivo per cui ti parliamo dei vini del Molise abbinamenti, perchè sappiamo quanto sia importante conoscere un territorio sotto tutti i suoi aspetti e non può certo essere da meno il buon bere e il buon cibo.
Allora sai che facciamo? Partiamo dal Tintilia del Molise abbinamenti per poi spostarci sugli altri celebri DOC della regione.
(scopri qui Lagena – Tintilia del Molise DOC)
Tintilia del Molise abbinamenti: iniziamo da una bontà autoctona
Il Tintilia del Molise è un vino rosso e tu con cosa lo abbineresti? Quasi banale dirlo e molto di più lo è pensarlo, il vino rosso si sposa alla perfezione con la carne rossa e il Tintilia non fa certo eccezione. Stiamo in fondo parlando di un vino DOC che nel Molise ha trovato fama, ma anche un periodo di crisi dettato da una produttività ridotta dei suoi acini che in un periodo in cui la vendita massiccia era l’obiettivo, non poteva certo essere il prodotto di punta.
Ad ogni modo proprio andando a scavare nel Tintilia del Molise abbinamenti, di recente alcuni produttori ne hanno portato i auge l’utilizzo e l’abbinamento con:
- sughi di carne;
- selvaggina;
- carne bianca in umido;
- formaggi stagionati;
- piatti a base di tartufo;
- castrato;
- capretto;
- agnello alla griglia;
- carne rossa.
Ricordiamo che per godere del sapore forte di questo vino tradizionale la temperatura di servizio deve essere tra i 18/20 gradi.
Un pizzico di storia
Ma il sapore di un vino spesso poggia sulla storia che lo riguarda e possiamo di certo affermare che quella del Tintilia del Molise è a dir poco particolare. Nonostante la crisi che ha attraversato; il Tintilia ha la denominazione DOC di cui ogni sua bottiglia si forgia.
Un vino rosso la cui bacca viene coltivata fin dal ‘700 quando gli spagnoli l’hanno portata nella zona del Molise a cui la pianta si adattava perfettamente per via della conformazione geologica e climatica. Non a caso proprio nel 700 il Tintilia era una delle uve più coltivate della regione Molise, non solo perchè in grado di dare vita a dei vini veramente ottimi, ma anche perchè si rivelò una pianta molto resistente, che riusciva a tener testa alle muffe e anche agli attacchi di agenti patogeni.
Insomma l’unico aspetto che rema contro il Tintilia è la bassa produttività delle uve, basta pensare che la resa si assesta ad oggi sulle 8 tonnellate per ettaro, la maturazione è tardiva con vendemmie che si effettuano tra settembre e ottobre.
Ma continuiamo nella presentazione dei vini del Molise abbinamenti, perchè ovviamente si tratta di una terra dalle mille sorprese e un solo vino non è sufficiente a rappresentarla.
Biferno
Come già detto in precedenza sono circa 7000 gli ettari di terreno molisano che viene coltivato con piante di uva. Ecco perchè ha senso parlare dei vini del Molise abbinamenti. La maggior parte delle produzione è possibile trovarla vicino a quelle che sono le acque della regione, su tutte il Biferno, da cui questo vino prende il nome e il sapore.
In questo caso parliamo di un’uva che può presentare varianti:
- rosso;
- bianco;
- rosè.
Proprio per non farci mancare assolutamente nulla. In base alla bottiglia che si decide di acquistare gli abbinamenti cambieranno.
Ad esempio il Biferno rosso si abbina perfettamente con i piatti di carne, ma anche a formaggi come il pecorino stagionato; oltre alla soppressata e alla polenta al ragù, insomma i piatti della tradizione contadina.
Per quel che riguarda i vini del Molise abbinamenti, il Biferno bianco si sposa con gli antipasti, con i piatti dal sapore delicato come quelli a base di pesce. Un vino che dovresti provare all’ora dell’aperitivo con degli stuzzichini oppure insieme alla pizza.
Infine il biberon rosato che potresti bere con i fagioli e la soppressata, un vino che si sposa inaspettatamente con i sapori forti e decisi.
(scopri qui Kantharos – Biferno Bianco DOC; in foto)
Un pizzico di storia
Anche in questo caso vorremmo soffermarci brevemente sulla storia di questo prodotto; perchè come in fondo parlare dei vini del Molise abbinamenti non può certo essere abbastanza. Il Biferno è un vino DOC della regione Molise e la sua produzione si concentra nella zona di Campobasso.
Un’uva che non solo si è adeguata ai difficile territorio rocciosi e calcarei, ma che ne ha saputo prendere parte del sapore e degli aromi. Un vino che viene prodotto utilizzando un mix di uve di tutto rispetto:
- Montepulciano;
- Trebbiano toscano;
- Aglianico;
- altre uve in percentuale non superiore al 5%.
Un prodotto che nella sua variante rossa deve maturare per ben 3 anni e che assume un mix di sapori e profumi elegante ed armonico.
Insomma se conoscendo il Tintilia del Molise abbinamenti, abbiamo visto come quella sia un’uva autoctona; con il Biferno possiamo affermare di trovarci davanti a una vera eccellenza la cui produzione risale all’epoca romana con testimonianze che arrivano da Plinio il Vecchio.
(scopri qui i vini rosati di Tintilia del Molise)
I vini del Molise abbinamenti: concludiamo con il Moscato giallo del Molise
Siamo dunque arrivati all’ultima parte dei vini del Molise abbinamenti e abbiamo scelto un Moscato; prodotto che spesso viene visto con un po’ di preoccupazione da parte di chi non sa proprio come abbinarlo un moscato. Un vino che si sposa con le ricette dolci, in particolare modo la pasticceria secca e le crostate come può essere ad esempio quella di frutta.
Noi ci vorremmo spingere oltre raccomandandolo anche con i formaggi a pasta dura e per gli amanti delle cucine straniere, da provare l’accostamento ai piatti asiatici.
Il Moscato giallo è un’altra eccellenza del Molise, una delle tante; infatti questa regione a tavola e in bottiglia brilla di luce propria e non ha certo bisogno di appoggiarsi ad altri territori.
Il Moscato giallo del Molise è un vino ovviamente dolce; che si ottiene da una particolare lavorazione che vede appassire le uve in maniera totale o parziale, infatti è un procedimento che può avere luogo o sulla pianta oppure in cantine appositamente studiate, che prevedono il controllo di umidità e temperatura.
Tutto il processo di produzione di questi vini, compreso l’imbottigliamento deve avvenire all’interno della regione Molise per mantenere la denominazione DOC. Un’uva che veniva utilizzata dai greci per via della sua bontà e di un sapore che sembra ricordasse molto il nettare degli dei. Una perla nella produzione vinicola molisana. Da provare.
(scopri qui i vini bianchi del Molise)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.