Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneVini costosi: 3 etichette da scoprire
vini costosi

Vini costosi: 3 etichette da scoprire

Oggi parleremo in maniera particolare di quelli che sono i vini costosi e che mi raccomando non sempre devono essere messi avanti a tutti e quindi imparare a scegliere un buon vino dal prezzo, anzi!!!
Andremo quindi alla ricerca dei vini costosi italiani, che non avranno come priorità un’etichetta conosciuta e dal brand forte, ma al contrario saranno meno conosciuti, e quindi il costo elevato di quella determinata bottiglia, possa derivare solo ed esclusivamente dalla qualità del prodotto.

 

Acquista un vino rosso preliminare:

Avrò il piacere di rendere omaggio ad etichette che per quanto mi riguarda, rappresentano egregiamente la dicitura “vini costosi” e che possano soddisfare l’utente, affrontando nuove scoperte e nuovi orizzonti in ambito enologico.
Le bottiglie che vi presenterò, saranno tutte acquistabili sul nostro Shop Online e ricordiamo a tutti i nostri clienti, che superata la soglia dei 79 euro, la spedizione sarà del tutto gratuita in qualsiasi parte d’Italia ed in sole 24/36 ore.

Insomma, siamo un e-commerce che mette sul mercato anche vini costosi e di estrema nicchia; girare sul nostro sito ti potrà portare a consapevolezza all’acquisto e genererà sicuramente un’attrazione, oltre che un forte interessamento.
Il nostro focus sarà diretto per lo più sul nostro vitigno autoctono per eccellenza, per poi poter dar spazio a vini costosi derivanti da uvaggi che seppur non sono nati nella nostra terra, vedono qui dei terroir adatti alla coltivazione di essi.

Pronti a questa full-immersion, vi ringraziamo per l’attenzione, nella speranza che potremmo riuscire a garantirvi i migliori vini costosi italiani.

 

(visita la sezione “VINI ROSSI” del nostro negozio)


Il Molise tra i vini costosi italiani

vini costosi 2

Non ce ne vogliano le altre regioni, ma in questo paragrafo vorrei sfilare una lancia a favore della mia terra che purtroppo viene messa sempre in secondo piano solo ed esclusivamente perché poco conosciuta.
Sarebbe stato facile, oggi, parlarvi di vini pregiati come quelli del nord Italia e continuare a dargli consapevolezza; ma non era sempre la stessa lettura?

Caro lettore o lettrice, credo tu abbia già capito che oggi sarei fiero di parlarti di vini costosi attraverso quella che è una piccola regione che pian piano si sta prendendo la sua fetta di mercato.
Nei vini molisani c’è tutto l’amore che ogni viticoltore prova nelle lavorazioni tra i vigneti, oltre che la consapevolezza di autenticità e qualità durante le vendemmie.

Attraverso il nostro Tintilia, stiamo cercando di creare una leva importante per far sì che sul palcoscenico nazionale ed internazionale ci siano, sempre più, anche le nostre etichette.
Sicuramente non vorremmo diventare dei super commerciali, ma ci piacerebbe rimanere nella nostra nicchia e godere di quelli che sono apprezzamenti di qualità, ripagando la tanta fatica nel fare dei vini costosi con il giusto prezzo.

Purtroppo quando c’era da aprirsi a quelle che erano l’inizio di nuove ere digitali ed informatiche, la nostra piccola regione e tutte le sue aziende non riuscirono a stare al passo degli altri, ed oggi ci ritroviamo, ovviamente indietro rispetto a quelle realtà che la pensarono diversamente.

Sicuramente è difficoltoso per me far conoscere questi vini costosi italiani, ed al tempo stesso difficoltoso per te poterli acquistare; insomma, oggi è chiaro che l’utente medio riuscirebbe ad acquistare più velocemente un Brunello di Montalcino che un Tintilia del Molise, ma ti garantisco che, come dicevo prima, questo articolo ha l’intento di aprire nuovi orizzonti attraverso nuove scoperte.

 

(scopri tutti i vini di Tintilia)


Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva

vini costosi italiani

Eccolo!!! Il primo dei vini costosi che vorremmo proporti è Embratur, una riserva del nostro vitigno autoctono che nasce nell’entroterra regionale e viene coltivato a circa 500 metri sul livello del mare.
Il nome della sua etichetta deriva da colui che era la massima figura politica ai tempi della civiltà sannitica, e questo vino è proprio il primo di questo uvaggio a nascere in Molise.
Furono davvero tante le difficoltà del Tintilia di aprirsi a questa terra; innanzitutto la sua bassa produttività fu la causa per la quale parecchi viticoltori abbandonarono questa varietà, non capendo all’ora, che al contrario poteva rivelarsi un vanto e quindi un segno plateale di qualità e meno quantità.

Con il tempo, grazie alla parola di enologi e grandi esponenti del mondo enologico, tante realtà ripresero in mano l’uvaggio di Tintilia, così come questa cantina, che fu la prima a dar vita a quello che oggi si posiziona al primo posto tra i vini costosi della nostra terra.

Dovrebbe costare di più? Voglio solo garantirti che se volessimo metterci al pari di grandi etichette, questo vino non sfigurerebbe al fianco di bottiglie da 100 euro, ma purtroppo in quel caso non verrebbe preso in considerazione, semplicemente perché poco conosciuto.

Gode di una struttura davvero importante ed è un piacevole compagno di eventi importanti.

Sposa i piatti a base di carne ed i secondi cotti sulla brace; niente di meno come compagno di aperitivi pranzati o cenati, ma che mi raccomando siano ben ricchi di cose buone. In Molise viene accompagnato anche dai salumi tipici e quindi tradizionali che godono di ingredienti naturali e d qualità.

 

Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva:


Militum Christi – Aglianico DOC Riserva

vini costosi 3

Al secondo posto tra i vini costosi italiani c’è un Aglianico dal nome Militum Christi; un vino che deriva al 100% da vitigno di Aglianico e viene prodotto ad Acquaviva Collecroce, un piccolo paesino del Basso Molise che gode di terroir adatti alla coltivazione delle viti e che uniti alle ottime mani di viticoltori come Vincenzo riescono a dar vita a vini da lasciar senza parole chiunque li degusti.

Anche in questo caso stiamo parlando di una riserva che ha ben oltre i dieci anni; questo può già lasciar immaginare cosa può sprigionare questa bottiglia, una volta esser stappata.
Ci troviamo circa a 500 metri sul livello del mare e la maturazione tardiva sui nostri terreni, generano una versione di Aglianico, davvero importante; che seppur non un vitigno autoctono molisano, riesce a sprigionare note fantastiche di questa regione.
È un vino rubino intenso e vivace che deriva sicuramente dalla lenta maturazione in cantina; tannicità calda e morbida dalla nota alcolica, esaltando sentori netti e accenti speziati.

Se stai pensando di acquistare questo vino, mi raccomando dovrai servirlo ad una temperatura di 18 gradi, lasciandolo riposare, una volta stappato, per dar vita ad un viaggio sensoriale e profumato durante la tua degustazione, sicuramente in compagnia.

Questi vini costosi, ci teniamo a ribadire, sposano i grandi eventi, ma possono anche essere compagni perfetti di pranzi o cene in famiglia, condite dal calore di un focolare in tavernetta. Potrete abbinarlo a primi piatti strutturati bene e alle carni rosse, magari cotte alla brace; formaggi e salumi stagionati sul vostro tagliere potrebbero aprire le danze e quindi le porte a questo vino maestoso.

Fai attenzione ad eventuali lievi depositi, che non sono altro che indizi di qualità e di genuinità del vino.

 

Acquista Militum Christi – Aglianico DOC:


Montepulciano: Terzo nella lista dei vini costosi italiani

vini costosi 4

Precisamente ci troviamo a Larino, una cittadina importante per la sua storia nel palcoscenico culturale regionale. Proprio dai bellissimi terreni incontaminati di questa parte del Molise, nasce questo vino di Montepulciano riserva: Console Vibio – Molise Rosso DOC.

Caio Vibio Postumo è colui che viene omaggiato in questa etichetta; un governatore della Dalmazia, che nacque appunto a Larino. Un vino che presenta una storia importante, che viene riproposta quindi anche in ambito si profumi e sentori. Affina in un periodo abbastanza lungo e questo lo rende caldo al sapore; al tempo stesso corposo ed asciutto.

La prugna, la mora e l’amarena è ciò che all’olfatto spicca di più; è un vino morbido e di lunga persistenza. In molti si chiedono il perchè non venga chiamato montepulciano, se appunto deriva da questo vitigno. Devi sapere che nei decenni passati, lo staccamento del Molise dall’Abruzzo, non fece mantenere questo nome per tutto l’areale molisano dove erano collocati questi vitigni; e così nacque la dicitura “Molise Rosso“.

Ha un colore rosso rubino intenso e la macerazione avviene per 15 giorni in tini rovere. Affina per circa tre anni in botti di rovere di Slavonia, una particolarità sicuramente importante per questo ottimo vino di Montepulciano, classificato al terzo posto tra i vini costosi italiani.

Come primo piatto, la pasta al sugo è l’ideale compagno per questo vino; sposa bene le carni, magari cotte alla brace e tutti quei salumi e formaggi che godono ancora di tecniche di produzione artigianali e naturali.

 

Acquista Console Vibio – Molise Rosso DOC Riserva:


Benvenuto/a su www.cantinamolisana.it

vini costosi 5

Solitamente il benvenuto si da agli inizi, ma ho voluto invece farli nel finale; semplicemente per darci appuntamento ad una prossima chiacchierata insieme.

Il nostro obiettivo è quello di far conoscere questa terra ed i suoi prodotti, attraverso contenuti di qualità ed oggi è stato piacevole, oltre che produttivo, parlarti di 3 vini costosi italiani che ancora non possiedono tutto ciò che meriterebbero. 

Magari il tuo scetticismo ti porterà ad acquistare nessuna delle tre etichette; ed io sarò felice ugualmente perché se sarai arrivato fin qui nella lettura vale a dire che qualcosa ti ha intrigato e qualche chicca in più in ambito enologico l’avrai acquisita. Ovvio che se invece avrai l’intenzione di acquistare qualche vino sopra citato; saremo ancor più felici e ci metteremo subito all’opera per far sì che l’incontro tra te e la bottiglia avvenga il più presto possibile.

Siamo un progetto giovane e dinamico, che si sta prendendo un gran bello spazio sul web. Al termine di questo paragrafo troverai anche il modo per contattarci su whatsapp, in modo tale che qualsiasi dubbio tu abbia saremo a completa disposizione.

Prova a goderti tutto il sito web e scopri oltre ai vini costosi e non, anche i salumi della tradizione molisana, i formaggi e dei condimenti al tartufo che potrai ordinare con un semplicissimo clic.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana