

Vini con nomi strani: 2 etichette incredibili
Avete mai pensato di analizzare i vini con nomi strani? Quante volte ci capita di trovarsi davanti ad un vino pregiato, dal gusto magico e poi, ci scappa quel sorrisino appena sentiamo il nome del vino che ci sta ammaliando. E quante volte ancora capita spesso di trovarci difronte non solo a dei vino con nomi strani, ma spesso anche impossibili da pronunciare.
Acquista le migliori Tipicità del Molise:
Capita spesso infatti anche ai più esperti e ai sommelier di trovarsi davanti a dei vini con nomi strani la cui pronuncia mette in imbarazzi un po’ tutti. Molti di questi sono anche dei vini igt, vini famosi a livello non solo locale, ma anche nazionale ed internazionale. Molti di questi vini igt, spesso sono l’espressione non solo della passione di un dato paese. Ma anche delle sue tradizioni e dei saperi che si tramandano di generazione in generazione.
E molti di questi, a detta anche degli esperti sono anche vini con nomi strani che oltre ad esser di elevata qualità, fanno sorridere tutti anche solo all’ascolto del loro nome. Oggi, vi vogliamo parlare di due vini particolari frutto della tradizione e della storia molisana. Due vini considerati un vanto di questa regione ma con due nomi abbastanza bizzarri e per certi aspetti strani.
Usciremo un pò fuori dallo schema, ma non troppo, per parlarvi di questi due vini con nomi strani che da anni rappresentano l’eccellenza del panorama molisano. A voi non resta altro che prendervi qualche minuto da dedicare a questo particolare e curioso capitolo dedicato ai vini con nomi strani, tutto a partire dal panorama vasto e variegato della nostra regione: il Molise.
(scopri anche i migliori vini naturali online)
Vini con nomi strani: la Cantina Molisana
Nel nostro progetto, abbiamo da sempre deciso di partire e quindi di inserire tutti i prodotti della nostra terra. Prodotti che da sempre sono sinonimo non solo di passione molisana, ma anche di forti tradizioni e di un forte attaccamento ai prodotti locali, che la natura della nostra regione offre ai produttori.
Il nostro progetto parte da un prodotto particolare, il vino, soprattutto quei vini con nomi strani e i vini igt. Ma dal vino alla tavola il tratto è davvero breve, e allora, oltre al vino, perché non parlare di tutti quei prodotti che sposano perfettamente e oseremo dire divinamente un buon calice di vino?
Ed è proprio da qui, che parte il nostro progetto. Dalla produzione del vino, ed in particolare dei vini con nomi strani e i vini igt, fino ad arrivare a tutti gli altri prodotti della cultura molisana. Parliamo quindi di altri prodotti tipici come ad esempio i salumi, i formaggi e un prodotto ancora più tipico quale il tartufo.
Come puoi ben capire, con pochi e semplici prodotti la tavola è bella che imbandita. E questi sono tutti prodotti da etichettare come prodotti igt, prodotti tipici di una regione che da secoli ha sempre dato origine a prodotti alimentari di altissimo livello. Ma lasciamo da parte le presentazioni e dedichiamoci a ciò che ci interessa maggiormente. Stiamo parlando dei vini molisani e soprattutto di due categorie di vini (che spesso combaciano) vale a dire i vini con nomi strani e i vini igt del Molise.
(visita il nostro Shop Online)
Le origine sannitiche dei vini molisani
Prima di passare a descrivere i vini con nomi strani, dobbiamo introdurre la storia dei vini molisani. Solo in questo modo, riusciamo anche a capire i vini igt più importanti di questa regione. In questo modo riusciremo anche a capire la passione che lega i molisani alle loro terre e ai loro prodotti e l’intera tradizione culinaria di questa regione prolifica di vini, non solo dai nomi strani.
Come detto, partiamo da un po’ di storia. Ed in particolar modo dal popolo sannita che diede il via alle prime coltivazioni di vino in questa regione. Devi sapere infatti che la tradizione vinicola del Molise risale al III sec.a.C., e più precisamente ai tempi dei Romani e del popolo Sannita.
Lo stesso Plinio il vecchio per primo menzionò nelle sue opere i vini di Isernia. Poi tutto tace tanto che della viticoltura Molisana nell’era medievale e rinascimentale non registriamo tracce rilevanti. La prima citazione relativa al Tintilia, che ad oggi rappresenta uno dei vini più importanti di questa regione, risale ai primi dell’800.
Da quel momento fino ad oggi, la viticoltura molisana non ha visto nessun segnale di stop tanto da far diventare il Molise una delle regioni più adatte alla coltivazione di uva e produzioni di vini pregiati in Italia e nel mondo. Il vitigno autoctono a bacca nera Tintilia è proprio l’espressione della rinascita della vitivinicoltura Molisana. Ma ovviamente a questo vino, se ne sono aggiunti molti altri, vini IGT e vini con nomi strani, che vedremo nelle righe successive.
Acquista un Box di Tintilia:
Embratur – Vino del Molise
Bene, abbiamo detto fin qui che molti vini, di cui alcuni vini con nomi strani come appunto quello di cui stiamo parlando, derivano proprio dalle prime viticolture introdotte nel territorio molisano dal popolo sannita. Di fatto, questo vino Embratur rappresenta ed omaggia proprio la massima figura politica della civiltà sannita.
Questo vino, apprezzato ed amato anche dall’imperatore dei Sanniti, lasciateci passare il gioco di parole, rappresenta proprio l’imperatore di questi vini espressione del vitigno autoctono del Molise. Un vino che sin dai secoli addietro nasce nella realtà dell’Alto Molise.
Ad oggi, rappresenta un vino storico, che fa da apripista alla produzione di tutte le altre etichette molisane. Tanto che rappresenta un vero e proprio legame indissolubile tra storia, territorio e lavoro dell’uomo.
E poi appunto il nome, Embratur. Il tema è quello dei vini con nomi strani, e questo rientra appieno nel nostro elenco. Come dicevamo nelle righe precedente, l’imperatore tra i vini molisani. Il capostipite che ha dato vita non solo ad altre etichette, ma ad una tradizione nel mondo della viticoltura che ha fatto del Molise la regione pioniera in Italia e nel mondo.
Per quanto riguarda poi le caratteristiche del vino, questo sprigiona profumi forti ed è un piacevole compagno di eventi importanti. Si presenta al gusto moto intenso e risulta perfetto da bere con pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati.
Un vanto della cultura molisana e non solo e un vino che entra di diritto tra i vini con nomi strani molisani ed italiani.
Acquista Embratur; in foto:
Vini con nomi strani: Meddix
Il nostro elenco di vini con nomi strani si conclude con la presentazione del vino dal nome Meddix. Anche questo vino, come il precedente, derivano da quella antica civiltà sannita di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti. E come il precedente vino molisano, anche questo rientra a pieni vori nella lista dei vini con nomi strani molisani ed italiani.
Meddix, solo il nome fa un chiaro riferimento alla civiltà sannita. Infatti il nome ricorda il più alto magistrato sannitico ed anche capo militare dello Stato Sannita Saunia. Dunque un vino di classe che riporta alla memoria dei molisani antiche cariche, e di alto valore, della civiltà sannita, civiltà che ricordiamo che ha dato il via alla produzione del vino in Molise.
Per quanto riguarda poi questo vino, che ricordiamo essere uno dei vini migliori, è un etichetta storica, un classico della cultura molisana. I tanti anni di storia e soprattutto il duro lavoro che dalla civiltà sannita è giunta fino ai giorni nostri, sono l’espressione della passione e dell’impegno di tutti coloro che da secoli si sono dedicati alla coltivazione dell’uva e la produzione del buon vino molisano.
Questo vino, come ricorda stesso il nome, è un legame indissolubile tra storia, territorio e lavoro dell’uomo. Un legame che è giunto fino ai giorni nostri e che ha permesso il riconoscimento di questo vino non solo in Italia ma anche nel resto del mondo.
Per quanto riguarda le caratteristiche di questo vino, occorre dire che sprigiona profumi intensi, ma allo stesso tempo si presenta morbido e persistente. Un piacevole compagno di pranzi e cene importanti. Si abbina alla perfezione con pasta al sugo, carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati.
Acquista Meddix; in foto:
I vigneti molisani
Dopo aver descritto un pezzettino di storia del Molise, passiamo ora a quella che è la geografia di questa regione, soprattutto se legata alla produzione di uva. E quindi dei vini, anche i vini con nomi strani.
Per quanto riguarda la morfologia e la geografia del Molise, devi sapere che i I vitigni coltivati in Molise risentono molto dell’influenza delle regioni limitrofe, soprattutto l’influenza della Campania, della Puglia, ma soprattutto dell’Abruzzo, di cui il territorio del Molise faceva parte fino al 1963.
Da quel momento in poi in Molise i vitigni più importanti che sono saliti alla ribalta sono quelli a bacca nera, tra i quali ricordiamo lappunto ’autoctono Tintilia con i vini della denominazione Tintilia del Molise DOC. Come puoi vedere anche all’interno del nostro shop, il vino Tintilia, unito a quello Clivia, sono infatti le principali etichette, non solo di Cantina Molisana, ma del Molise in generale.
Gli altri vitigni coltivati sono invece quelli caratteristici dei territori confinanti. E quindi qui possiamo trovare il Montepulciano e l’Aglianico che sono i più importanti a bacca nera, mentre la Falanghina, il Trebbiano (che ricordiamo essere sia Toscano che Abruzzese), il Greco, il Bombino bianco e la Malvasia sono tutti a bacca bianca.
Per concludere il Sangiovese molisano viene utilizzato in purezza oppure in uvaggio con il Montepulciano per la produzione del vino Pentro DOC Rosso. E poi ancora, introducendo anche i vitigni internazionali in quel del Molise troviamo: Chardonnay, Cabernet sauvignon, Merlot e Syrah.
I vini con nomi strani di Cantina Molisana
Bene, il quadro vinicolo molisano è davvero al completo ora. Non ti resta altro che fare una piccola ricerca sul nostro shop e portare a casa i tuoi migliori vini per te e per la tua famiglia.
Chiudiamo il capitolo, anche abbastanza curiosa sui vini con nomi strani e arriviamo a parlare dei vini che potrai trovare sul nostro sito web. Per facilitarvi il lavoro abbiamo diviso i nostri vini in 3 categorie. Sono le 3 principali tipologie di vini presenti sul mercato. Vale a dire i vini rossi, bianchi e rosati.
Per quanto riguarda i vini rossi, proponiamo vini di qualità esportati in tutto il mondo. Dal Tintilia al Clivia, la scelta è difficile. Se poi a questo aggiungiamo etichette del calibro del Molise rosso DOC riserva, del Don Donà, del Gavio Cabernet Sauvignon, del Viandante e del Montepulciano, la scelta si fa ancora più difficile.
E poi i bianchi. abbiamo la Falanghina che la fa da padrone. Ma anche il Clivia, il Viandante bianco bio, il Biferno bianco, il Sauvignon del Molise DOC e il Trebbiano. Anche in questo caso, la scelta non è poi così facile.
E per finire i vini rosati. Anche qui, le etichette di spicco sono: Samres Terra degli Osci IGT ma anche un Rosavite o un Safinim Terra degli Osci IGT.
Acquista gli ultimi 3 vini sopra citati:
La cena di natale con Cantina Molisana
Scelto il vino, non ci resta che imbandire la tavolata per i nostri cenoni natalizi e non solo. Come detto, nel nostro progetto il vino rappresenta il punto focale. Ma come detto, non solo vino.
Cantina Molisana si prefigge come obiettivo quello di far conoscere al mondo l’intera gastronomia molisana. E quindi, oltre ad un buon calice di vino, abbina tutti i prodotti tipici della tradizione culinaria molisana.
Immaginatevi i vini di cui abbiamo parlato fin qui che si sposano perfettamente con un bel tagliere a base di salumi e formaggi tradizionali molisani. Un aperitivo o semplicemente un antipasto che apre ad un cenone natalizio nel migliore dei modi possibili.
Tutto questo è facile da trovare all’interno del nostro shop. Basta anche solo l’acquisto di uno dei nostri cesti natalizi per vivere appieno non solo il natale, ma l’intero complesso delle tradizioni culinarie molisane. In questo modo, non solo riuscirai a riempire la tua tavola natalizia, ma potrai puntare anche a uno o più regali del tutto originali e sicuramente gustosi.
Come vedi le offerte non mancano. Ora tocca a te fare il passo finale e acquistare uno dei nostri vini IGT magari in abbinamento con i migliori formaggi e salumi della cucina molisana.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.
Potrebbe Interessarti: