

Vini biologici: i migliori 9 vini
Benvenuto sul nostro blog. Oggi tocchiamo un punto molto importante dell’enologia in generale: i vini biologici. Dopo una dettagliata spiegazione, avrò modo di farti conoscere anche il nostro Shop Online, così da poter farti vivere un’esperienza unica nel suo genere: cantina molisana.
Questa è la prima piattaforma digitale di vini molisani, ovviamente anche vini biologici; e sarà mio compito proportene i migliori. SI, in Molise c’è vino ed è uno spettacolo.
In molti, oggi, si chiedono da cosa si differenzia un classico vino dai vini biologici; in realtà i vini biologici si definiscono tale quando provengono da uve rigorosamente cento per cento biologiche che durante l’anno sono state coltivate senza l’utilizzo della chimica. Ovvio che durante la vendemmia e nel post vendemmia, anche in cantina l’utilizzo della chimica rimane limitato e l’utilizzo di prodotti durante la vinificazione dev’essere certificato bio.
Tornando alla nostra piccola nicchia, in Molise molte sono le aziende che producono vini biologici di qualità ed attraverso questo articolo ti porteremo a conoscerne i migliori. Ci tengo a precisare che è severamente vietato attribuire ai vini biologici quest’etichetta senza un valido permesso e certificato; infatti nel nostro paese è il Ministero delle politiche agricole e forestali a rilasciare questa certificazione che accerta che determinati tali vini siano biologici.
Ovvio è che avrai capito che i vini biologici non lo diventano in cantina attraverso la vinificazione; bensì c’è un lavoro minuzioso durante tutto l’anno. Come diceva sempre mio nonno:”il vino lo si fa in vigna”, una citazione che rafforzava tanto il lungo e duro lavoro nei vigneti.
Regolamentazioni vini biologici
Come vi accennavo prima, parlare di vini biologici non è poi così scontato e soprattutto degustarli, attraverso consapevolezza di essi, potrà portarci sicuramente ad un risultato diverso. Se non li hai mai bevuti, ti consiglio di assaggiarli; anche perchè scoprirai un mondo che ti piacerà molto.
Nel 2012 entra in vigore il regolamento CE 203/2012 ed ecco che si potrà iniziare a certificare l’intero processo produttivo biologico che va dalla vinificazione alla trasformazione delle uve. Come si riconosce un vino biologico? Beh c’è un vero e proprio marchio di garanzia; solitamente situato nel retro della bottiglia. Insomma, avrai capito che i vini biologici sono una cosa seria; infatti il mercato in Italia sta salendo di anno in anno ed appunto il consumatore cerca di bere sempre più in maniera responsabile; ovvio è che la pratica di lavorazione sui vini biologici è molto meno impattante sull’ambiente rispetto a chi utilizza sui propri vigneti agenti chimici che anche se in basse dosi, vanno a contrasto con la natura e quindi l’ambiente in cui viviamo.
Nei prossimi paragrafi ti parlerò anche dei vini biologici online e di come sono sempre più richiesti e cercati sul web. Noi di cantina molisana non vogliamo focalizzarci solo ed esclusivamente sui vini biologici; però sicuramente sono un punto chiave per il futuro. Ovvio però non è semplice tutto questo e sono molteplici le difficoltà che arrivano quando si inizia a produrre vini biologici. Durante delle annate critiche, sono tantissimi le malattie che colpiscono le viti e solo il duro lavoro e l’esperienza degli agronomi può condurre questi vini biologici a resistere e migliorarsi.
Certo è che per una realtà vitivinicola è prova di orgoglio avere nella sua linea dei vini biologici; vale a dire sta offrendo al consumatore un prodotto naturale garantito che seppur a qualche euro in più ne varrà di certo la pena acquistare e provare.
(visita il blog di cantina molisana)
Quanto costano i vini biologici
Questa è sicuramente una domanda molto costosa… Ahahaahah… Dai a parte gli scherzi; come dicevo prima, sicuramente il prezzo dei vini biologici rispetto alla media è più alto; anche qui in Molise devo dirti che non è proprio così. Non chiedermi il perchè ma ti garantisco che nella nostra regione ci sono dei vini biologici sotto i dieci euro e sono davvero buoni e di qualità.
Diverse sono le varietà di uvaggio dalla quale derivano vini biologici più o meno costosi; casa certa è che i vini biologici di Tintilia rimangono in Molise quelli più costosi; fattore principale la bassa produttività del vitigno autoctono molisano. Nei prossimi paragrafi ti parlerò delle varie tipologie di vini biologici, cercando di spiegarti come si differenziano l’uno con gli altri attraverso non molti tecnicismi ma piccole chicche che ricorderai sicuramente.
All’interno del nostro shop online non sono tantissime le etichette di vini biologici, però diverse sono le tipologie, infatti si va dal montepulciano alla Tintilia, dal Merlot al Cabernet; per poi passare ai bianchi, dal Trebbiano alla Falanghina, e persino il buonissimo vino di Riesling, coltivato in maniera naturale nelle colline vicine il capoluogo di regione, a Ripalimosani.
Tornando ai prezzi, come ti accennavo partono dai 7/8 euro fino ad arrivare a 25 euro; per essere prodotti bio ti posso garantire che sono prezzi super accessibili anche perchè non stai pagando il nome di una bottiglia famosa; bensì la qualità di un vino coltivato amore ed estrema passione.
Ah quasi dimenticavo, buonissimi sono anche i blended. Ovvero quei vini biologici composti da più tipologie di uvaggio. Non posso non citarti e proporti Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio: un vino composto da uve di Tintilia e di Aglianico.
Acquista i migliori vini biologici in un clic:
Vini rossi BIO di Cantina Molisana
Eccoci finalmente al dunque, vorrei presentarti i vini biologici online di cantina molisana. Come ti spiegavo, in Molise non ci sono centinaia e centinaia di questi vini, però diverse sono le tipologie di uvaggio che vengono utilizzate per la nascita di questi vini naturali e buonissimi.
Ecco l’elenco dei vini rossi bio del Molise che ho selezionato per te:
- Il Viandante – Rosso Bio
- Beat – Tintilia del Molise DOC Bio
- Merlot del Molise DOC Bio
- Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Bio
- Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio
- Macchiarossa – Tintilia del Molise DOP Bio
Come vedi ho scelto sei tipologie di vini biologici che si differenziano tra loro; ma tutti tanto buoni e con un rapporto qualità/prezzo eccellente. Ti ricordo che cliccando su ogni vino potrai arrivare direttamente alla scheda prodotto, dove ci sarò io che in un piccolo video di 2/3 minuti ti racconto un pò di storia di quella bottiglia; caratteristiche principali, fino ad arrivare agli abbinamenti con i migliori piatti.
Ecco 3 dei vini rossi Bio prima citati:
Mettermi qui a scrivere troppi tecnicismi ci porterà sicuramente ad un discorso noioso; ecco perchè cerco di essere snello nei discorsi, riservando però contenuti più dettagliati attraverso le schede prodotto ed i mini video di cui ti parlavo. Tante le aziende che inziano a proporre anche Bag in box da 3 litri con all’interno vino bio; una buona scelta per chi cerca online del vino sfuso; noi di Cantina Molisana non abbiamo ancora allestito il nostro shop di Bag in box, ma ben presto nella sezione “vino sfuso” saranno presenti e come sempre ben spiegati ed illustrati.
Vini bianchi BIO di Cantina Molisana
Spesso e volentieri i vini bianchi vengono presi sempre più in considerazione rispetto ai rossi bio; forse perchè sui vini bianchi classici l’uso dei solfiti è maggiore rispetto ai rossi; ed è così che scegliere un buon vino bio bianco non è poi una scelta così sbagliata.
Diverse sono le aziende che in Molise producono vini biologici bianchi e noi di cantina molisana abbiamo voluti metterli sulla nostra piattaforma nella sezione vini biologici online. Nel Basso Molise, non a tantissimi chilometri dal mare si producono vini biologici bianchi derivati da uvaggi di Trebbiano e Falanghina; mentre nell’alto Molise, nelle colline di Ripalimosani, nasce il Riesling Bio, una varietà che trova nelle alte colline della provincia di Campobasso, un terroir adatto a questa tipologia di uva.
Questo l’elenco dei vini bianchi bio del Molise che ho selezionato per te:
Acquista qui i vini bianchi Bio:
Sembreranno pochi, ma credimi ne ho scelti tre in tutto il Molise; e sono certo siano i migliori. Grazie a questi tre vini riusciamo a prende un pò di tutta la nostra terra, andando dalle colline di Montenero di Bisaccia, quasi sul mare, dove scopriamo un trebbiano molto delicato; un vino amico di tutti, fresco e tanto buono; passando poi per San Felice del Molise e quindi iniziando ad addentrarci un pò, dove troviamo l’ottima Falanghina di Claudio Cipressi e fino ad arrivare quasi al capoluogo di regione; a Ripalimosani e quindi nel bel mezzo dell’alto Molise, dove l’altitudine inizia ad essere importante superando certamente i 500 metri il livello del mare.
Ecco perchè ho scelto solo tre di questi vini; sopratutto per la certezza di prendere gran parte del territorio.
(scopri i migliori vini di Falanghina del Molise)
Vini biologici online
Quello dei vini biologici è un mercato in netta crescita e così al passo di questo mercato, anche i vini biologici online sembrano essere cercati da un numero di persone sempre più ampio.
Noi di Cantina Molisana abbiamo pensato di creare due piccoli Box di vini bio in offerta, per poter incentivare, nel nostro piccolo, i vini biologici online. Li abbiamo chiamati semplicemente Bio bianchi del Molise e Bio rossi del Molise, entrambi all’interno sono formati da tre bottiglie, rispettivamente tre bianchi e tre rossi. Come dicevo prima, tutti e due i Box scontati e se acquistati entrambi la spedizione è gratuita.
Magnifico, non credi? Ovviamente nella nostra sezione offerte troverai anche altre tipologie di Box, dove abbiamo unito al vino dei prodotti tipici molisani; un modo per far vivere ed assicurare all’utente un viaggio magnifico nella nostra regione, comodamente da casa.
Non mancano le offerte!!! Acquista quiil meglio del Molise:
La spedizione dei vini biologici online è garantita in 24/48 ore dall’acquisto ed il packaging utilizzato è riconosciuto; infatti le bottiglie viaggeranno in piena sicurezza. Teniamo davvero tanto a questa cosa.
Ti ho proposto in totale i migliori 9 vini biologici online, però voglio parlartene di uno in particolare che mi ha colpito per l’enorme rapporto qualità/prezzo: è il Viandante Rosso Bio. Sia chiaro te li consiglierei tutti, però se sei uno scettico dei vini biologici online io partirei da questo vino rosso coltivato a pochi passi dal mare. L’enologo di questa realtà ci spiega quanto sia importante la qualità delle uve durante la vendemmia; uve che una volta diraspate vengono introdotte in piccoli fermentini a temperatura controllata.
La sua denominazione è Terre degli Osci IGT ed ha un colore rosso intenso. Possiamo abbinarlo a dei primi piatti a base di carne, ma anche a degli aperitivi corposi con dei salumi tipici della nostra regione.
(scopri i migliori salumi artigianali del Molise)
Conclusioni
Siamo ai titoli di coda di un articolo a mio parere molto interessante. Se sei arrivato fin qui; beh ti ringrazio e sono certo avrai arricchito il tuo bagaglio culturale verso un lato importante dell’enologia italiana; ed in questo caso molisana. Non è semplicissimo far conoscere la nostra realtà, infatti oltre ai vini bio stiamo cercando di far conoscere un pò la nostra terra in generale.
All’interno dell’articolo ti ho lasciato diverse call to action in modo tale che tu possa interagire e scoprire con un semplice click ciò che magari ti interessa di più, senza troppi sbattimenti.
Sono circa cento le etichette che cantina molisana propone all’interno del suo shop online; tutte derivate da una scelta accurata e da uno staff ben preparato che da dietro le quinte cerca di soddisfare al meglio l’utente. Su ogni vino citato, all’interno di ogni singola scheda prodotto, potrai trovare oltre che la spiegazione scritta del vino stesso, anche un piccolo i-frame di Youtube; dove in pochissimi minuti cerchiamo di parlarti con amore e dedizione di quella bottiglia, della sua storia e di ciò che la rende unica.
Si, perchè ogni prodotto all’interno del nostro shop è giusto vada spiegato per bene dando consapevolezza all’utente.
In fondo è la nostra mission, ovvero quella di cercare in primis di trasmettere al cliente la bellezza della nostra terra e poi ben vengano gli acquisti e la soddisfazione di aver trasmesso al visitatore (seppur online) un qualcosa di diverso rispetto magari ad una grande piattaforma digitale che vuol solo venderti un prodotto, in maniera fredda e distaccata.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.