Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseVini bianchi famosi: il meglio del 2022
vini bianchi famosi

Vini bianchi famosi: il meglio del 2022

Con l’arrivo delle festività è ora di pensare al vino da portare a tavola e quale soluzione migliore se non quella dei vini bianchi famosi?
Ormai siamo agli sgoccioli e le persone iniziano a riempire i supermercati e i negozi di fiducia puntando sui vini bianchi italiani e più precisamente sul vino bianco Molise.

 

Scopri 3 vini molisani bianchi:

Ma come mai proprio i vini bianchi famosi del Molise? Si cercano queste qualità di vini per due motivi. In primis perché un buon bianco è un modo efficaci per introdurci nel mondo delle feste. Aperitivi o antipasti, ma anche cene intere a suon di bollicine spesso rappresenta il modo migliore per condividere non solo del buon cibo insieme, ma anche l’atmosfera di festa che caratterizza questi giorni.

E poi c’è l’aspetto del Molise. I vini bianchi famosi, soprattutto se molisani, rappresentano un vanto della cultura non solo regionale molisana, ma anche e soprattutto di tutta l’Italia. Di fatto il Molise è conosciuto al mondo per la sua tradizione culinaria. Una tradizione che si è sempre basata su un buon calice di vino. Quelli più importanti sono sicuramente i vini bianchi famosi. Ma non dimentichiamoci che il Molise può vantare anche di alcuni vini rossi, DOC, vini ormai conosciuti in ogni angolo del mondo.

Dunque Molise con i suoi vini. Rossi, bianchi o rosati che siano, il Molise è una delle regioni che offre in quantità e qualità i vini migliori del panorama italiano. Ma il discorso sulla regione Molise, non si può limitare solo ai vini, no. Il Molise è molto altro ancora e lo scopriremo nelle righe successive.

 

(visita il nostro Shop Online)


Vini bianchi famosi del Molise e molto altro ancora

vini bianchi famosi 2

Il nostro articolo parte da un punto di vitale importanza per la regione Molise, vale a dire i suoi vini bianchi famosi. Ma come ben sai, il Molise non è solo sinonimo di vini bianchi, o comunque di vini in generale. Il Molise, come molte regioni del sud Italia è la culla della gastronomia italiana tanto da regalare una varietà ricca e diversificata di tante prelibatezze italiane.

Il vino bianco Molise rappresenta un’eccellenza di questa regione. Ma sapevi che oltre ai vini bianchi famosi molisani esistono tante altre prelibatezze riconosciute a livello internazionale?
Ebbene, queste prelibatezze le possiamo trovare all’interno di un gustoso aperitivo o comunque antipasto da consumarsi con parenti ed amici.

Bene, allora immagina la scena. Un camino accesso, le luci soffuse, i nostri migliori amici o i nostri parenti comodi su un divano o attorno ad un tavolo. E all’improvviso entrano in scena questi prodotti tipici della gastronomia molisana accompagnati da gustosi calici di vini bianchi famosi. Un tagliere composto da tutte le specialità tipiche di una regione sempre attaccata alle proprie radici e alle proprie tradizioni.

Come avrai ormai capito, non solo vini bianchi italiani e molisani. Ma anche salumi, formaggi e tante altre particolarità che caratterizzano questa regione. Il tutto su un accattivante tagliere che invita tutti, ma proprio tutti ad assaggiare il meglio che questa terra possa offrire. Questo è il Molise, tanta convivialità al sapore di gusti tipici di una regione che sa di poter offrire a tutti. Anche ai palati più raffinati o difficili.

 

(scopri il salume tipico molisano)


Ma quali sono i vini bianchi italiani più famosi?

Pizza, taralli e vino. Grosso modo ( e ahimé molto superficialmente) è questa l’immagine che gli altri hanno dell’Italia. Un paese dove oltre alle attrazioni turistiche, è un posto dove si mangia e si beve bene. Non a casa, sono molte le persone che arrivano in Italia per effettuare i loro magici tour eno gastronomici. 

Ma a questo punto, quali sono i vini bianchi famosi? E quali i vini bianchi italiani che vengono apprezzati di più dagli stranieri?
Ce ne sono davvero tanti che fare una semplice lista risulterebbe molto limitativa. Ma devi sapere che tra il vino bianco Molise e tutti gli altri bianchi famosi delle altre regioni, un solo articolo non basterebbe a racchiudere il panorama immenso e sempre più apprezzato dei vini bianchi famosi italiani.

Nelle righe successive cercheremo di mettere insieme tutti i vini bianchi famosi di Italia, partendo dalla nostra regione, il Molise per poi andare a toccare i vini di tutte le altre regioni di Italia. In un tour tra i vini bianchi italiani che da anni e anche dai migliori esperti vengono considerati tra i più amati a livello internazionale. Tanto che molti di questi vini sono stati pluripremiati e divenuti iconici contribuendo a scrivere la storia dell’enologia italiana ed internazionale. Scopriamo una breve storia dei migliori vini bianchi famosi italiani nelle righe successive.

 

Acquista i migliori Box di Tipicità del Molise:


Vino bianco Molise

vini bianchi italiani

Un paragrafo a se non possiamo non dedicarlo alla nostra regione, il Molise. Una regione ricca di vini pregiati che da qualche anno è possibile trovarli anche sulle tavole nelle città più lontane dalla nostra Campobasso, Isernia e via discorrendo. Il vino bianco Molise è un prodotto sempre di più ricercato non solo tra i confini di questa regione, ma anche e soprattutto nel resto di Italia e ancora più importante nel resto del mondo.

Ad oggi devi sapere inoltre che proprio grazie a questa crescente domanda, sono molte le aziende vinicole che in una regione come il Molise producono vini bianchi famosi biologici e non. Vini che hanno saputo ottenere negli anni anche la famosa etichetta DOC, di origine controllata.

E noi abbiamo deciso di fare un passo in più per portare alla notorietà questi vini. Infatti il nostro progetto di cantina molisèana ti permetterà non solo di capire quali sono questi vini bianchi famosi, ma anche di portare a casa uno di essi.

Devi sapere che la maggior parte di questi vini si producono nel Basso Molise, in una zona molto vicina al mare, in cui la produzione di vini biologici bianchi derivati da uvaggi del calibro del Trebbiano e Falanghina la fanno da padrona. Viceversa, nell’alto Molise, ed in particolar modo nelle colline di Ripalimosani, nascono i vini del Lame del sorbo come ad esempio il Riesling Bio, una varietà che nasce nelle alte colline della provincia di Campobasso, dove trova il suo perfetto e adatto terroir utile alla produzione di questa tipologia di uva.

Ma volendo citare un piccolo elenco dei vini più buoni del nostro territorio, rigorosamente bianchi, eccovi qui alcuni dei nomi più importanti selezionati per te:

Il Viandante – Bianco Bio;
Settevigne – Falanghina IGT Bio;
Riesling IGT Bio.

 

Acquistali qui:


Vini bianchi famosi: dal Trentino al Piemonte

Bene, dopo aver riportato alla ribalta il vino bianco Molise, ci possiamo ora concentrare sulle altre qualità di vini bianchi famosi prodotti sul territorio italiano. E partiamo dal nord arrivando poi pian pianino a toccare anche i vini bianchi italiani famosi delle regioni meridionali. In questa sezione vi elencheremo i vini bianchi famosi di 4 regioni nordiche, vale a dire il Trentino, il Piemonte, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. Ma partiamo dal primo.

Per quanto riguarda i vini bianchi famosi del Trentino, in questa regione i vini conosciuti un po’ in tutto il mondo sono senza dubbio l’autoctono Gewürztraminer. Ma poi abbiamo anche il Müller-Thurgau, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Riesling. Tutti ottimi vini e di carattere internazionale.

E’ giunto il turno del Piemonte, qui troviamo vini importanti del calibro degli autoctoni come Arneis, Cortese, Timorasso, ma anche l’internazionale Chardonnay.

Per quanto riguarda invece i vini bianchi famosi del Friuli Venezia Giulia, anche qui troviamo vini dal carattere sia autoctono che internazionale. Ed in particolare troviamo: il Friulano e Ribolla Gialla, il Malvasia Istriana e gli internazionali Sauvignon, Pinot Grigio, Chardonnay e Pinot Bianco.

Concludiamo questo paragrafo con i vini veneti. In questo caso i vini bianchi famosi di questa regione sono i seguenti: il Soave (a base Gargagena) e Lugana (a base Turbiana), ma anche vitigni internazionali come Chardonnay, Sauvignon e Riesling.

 

Acquista il Sauvignon del Molise:


Vini Toscani e liguri alla ribalta

vino bianco molise

Ora passiamo ad altri importanti vini bianchi italiani vale a dire quelli di altre due regioni che passano alla ribalta per i loro vini bianchi e non solo dal carattere internazionale. Stiamo parlando in questo caso della Liguria e in misura prevalente anche della Toscana, terra del Chianti e di altri vini di pregiata qualità.

La Liguria, come molte altre regioni italiane pò contare su un numero consistente di vini autoctoni come ad esempio il Pigato, il Vermentino, l’Albarola e il Bosco. Ma poi vi è da tenere in particolare considerazione tra i migliori vini bianchi italiani anche quelli prodotti sul territorio delle Cinque Terre. Vini che derivano dall’esperienze di Possa, Forlini Cappellini, Campogrande, Walter De Battè, Terenzuola e Sassarini tutti produttori e proprietari di piccole aziende artigianali che praticano viticoltura in una regione che ha molto da offrire nell’ambito della gastronomia italiana.

Passiamo ora alla seconda regione di questo importante paragrafo, vale a dire la Toscana, terra di vigneti, forse tra quelli più conosciuti al mondo. Come accennato in precedenza, la Toscana è maggiormente conosciuta per i suoi vini rossi, ma anche i bianchi qui prodotti non hanno nulla da invidiare ai rossi per sapori, odori e anche notorietà.

Tra i migliori vini bianchi italiani e toscani vi è senza dubbio l’elegante Vernaccia di San Gimignano, prima DOC italiana, e tradizione risalente al medioevo. Ma sono da tenere in considerazione tra i migliori vini bianchi italiani quelli dei vitigni autoctoni quali ad esempio: Bibi Graetz, Vigneto Altura, Grattamacco, Monteraponi.

 

(scopri tutte le nostre offerte)


Vini bianchi italiani del centro Italia

vini bianchi famosi 3

Passiamo ora ad un’altra zona dell’Italia che si presta non bene, ma benissimo alla coltivazione e produzione dei vini bianchi. Stiamo parlando del centro Italia, una zona che per clima e geografia da secoli produce vini bianchi di pregio spesso esportati in ogni angolo del mondo. 

Nel nostro vicino Abruzzo si può trovare un vino di rilevanza fondamentale spesso prodotto anche qui in Molise. Stiamo parlando del vino Trebbiano d’Abruzzo di Valentini, vero vino virtuoso e indiscusso nel panorama dei migliori vini bianchi italiani. 

Anche il vicino Lazio è una regione che si presta molto per la coltivazione e la produzione di vino bianco. In questa regione, tra i migliori vini bianchi italiani sono celebri le famose interpretazioni dei vitigni internazionali e vitigni autoctoni di Tenuta di Fiorano, Sergio Mottura, Poggio Le Volpi e Famiglia Cotarella. Vini di tutto rispetto conosciuti a livello internazionale. 

Tra i vini umbri invece spicca soprattutto il famoso assemblaggio di Chardonnay e Grechetto ‘Cervaro della Sala’ di Antinori. Mentre per quanto riguarda infine il vino bianco delle Marche, tra i migliori bianchi italiani di questa regione si possono citate i vini Verdicchio, di cui da anni sono ormai grandi interpreti cantine come Santa Barbara, Montecappone, Casalfarneto.

Passiamo ora al panorama meridionale dei migliori vini bianchi italiani nel mondo. Anche qui possiamo trovare etichette di tiratura internazionale.

 

Acquista un Box di vini bianchi in offerta:


I vini bianchi italiani del meridione

vini bianchi famosi 4

La nostra ultima parte del nostro articolo la dedichiamo ad altri importanti vini bianchi italiani. Vale a dire quelli prodotti nel sud Italia, terre dove la gastronomia e il buon vino la fanno da padrone in ogni momento delle nostre giornate. In questo contesto, tutte le regioni danno il loro modesto contributo per completare un quadro sempre più variegato ma soprattutto di prestigio per tutto il mondo.

Partiamo ad esempio dai vini campani. Come non citare in questo caso vini provenienti da suoli vulcanici come ad esempio il Greco, il Fiano e la Falanghina?
Un po’ più a sud della Campania, troviamo la Basilicata che offre agli italiani e non solo, vini provenienti da Terre degli Svevi, Cantine del Notaio, Re Manfredi, Grifalco della Lucania, Vigneti del Vulture tanti altri.

Passiamo ora in Puglia. Di vini bianchi di importanza rilevante abbiamo ad esempio vini del calibro del: Verdeca, Fiano Minutolo e Bombino Bianco. Vini di qualità eccelsa ricercati in tutto il mondo.
Ma non dimentichiamoci della Calabria. Qui è possibile trovare dei vini a base Mantonico e vitigni internazionali di grandi aziende come Librandi e Statti, ma anche i vini artigianali di ‘A Vita e Tenute Terre Nobili.

Mancano solo isole e il quadro sui vini bianchi italiani è completo. In Sicilia possiamo trovare i sensazionali vini a base Carricante e Catarratto tra cui i pluripremiati vini di Tenuta delle Terre Nere, Graci, Passopisciaro, Tenute del Bosco.
Mentre la Sardegna, oltre che per il mare viene ricordata per i voluminosi ed eleganti vini a base Vermentino di Siddura e Capichera, veri e propri virtuosi interpreti tra i migliori vini bianchi italiani.

 

(scopri i migliori condimenti al Tartufo)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana