

Vini aromatici: i 3 migliori del panorama molisano
Portare a tavola dei buoni vini aromatici è spesso un modo per soddisfare tutti i palati. Infatti non sempre e soprattutto non a tutti piacciono quei vini forti, molto tannici che spesso nascondono o sono privi di qualsiasi tipo di aroma. Ecco perché molte volte, per non creare disagio a nessuno si preferisce portare a tavola vini aromatici. Non importa che essi siano i migliori vini bianchi aromatici o un vino rosso aromatico. L’importante è che ci permetta di distinguere sapori diversi dal classico tannino.
Acquista 3 vini pregiati del Molise:
Davanti ad uno scaffale nel supermercato però, soprattutto se in mancanza di un esperto che ci possa dare un suggerimento, è difficile capire quali sono i vini aromatici, a meno che non si perda del tempo a leggere tutte le etichette li presenti. Molte volte sulla stessa bottiglia, per facilitare la scelta, viene spesso evidenziato se un vino si presenta aromatico o no. Ma questo non succede sempre e soprattutto non succede per vini pregiati.
Dunque, capita spesso se non si è dei veri esperti che davanti ad uno scaffale pieno zeppo di vino, il consumatore finale viene scoraggiato perché non sempre capace di distinguere i vini aromatici buoni da quelli mediocri. E il nostro articolo nasce proprio per aiutare questa tipologia di consumatori.
Nelle righe successive infatti potrai trovare tutti gli utili suggerimenti e le informazioni rilevanti sui vini aromatici. Inoltre potrai trovare anche i migliori vini bianchi aromatici e anche ciò che viene considerato un vino rosso aromatico da poter presentare in qualsiasi occasione.
Dunque approfitta anche tu di queste utili informazioni per non trovarti mai più in difficoltà davanti ad uno scaffale pieno zeppo di vini.
(visita il nostro Shop Online)
Come distinguere i vini aromatici
Ed eccoci qui al nostro tema principale. Ma prima di passare a distinguere i principali vini aromatici molisani, occorre innanzitutto dedicare un paragrafo introduttivo su questo tema. Dunque, cosa sono i vini aromatici? Quali sono invece le loro caratteristiche principali? Ed infine, a cosa abbinare un vino aromatico?
Nella seconda parte del nostro articolo invece ci concentreremo su tre tipologie di vini aromatici presenti in Molise. Paleremo in questo modo di quelli che vengono considerati i migliori vini bianchi aromatici, e anche del vino rosso aromatico migliore di questa regione che di vini e di gastronomia se ne intende da secoli e secoli.
Bene, partiamo dalla prima domanda: cosa sono i vini aromatici?
Un vino generalmente si può definire aromatico quando riesce a conservare l’aroma dell’uva di origine. Conservazione che ci permette di individuare questo aroma anche solo con l’olfatto e questo anche da chi è un profano del settore. Riconoscere i vini aromatici è piuttosto semplice dal momento che il loro profumo si presenta molto persistente ed inconfondibile e dal momento che nella maggior parte dei casi rimanda a spezie e odori tipici.
In alcuni casi infatti in questi vini aromatici è possibile trovare rimandi a spezie come ad esempio: la lavanda, la salvia, il basilico o gli agrumi ecc. Poi ancora, devi sapere che i vini aromatici si ricavano anch’essi dai vitigni aromatici che a loro volta presentano sulle bucce degli acini che rappresentano quelli che possiamo chiamare gli aromi primari. Questi aromi primari a loro volta conferiscono a piante e fiori tutti quei caratteristici sapori ed aromi facili da individuare ma che soprattutto permettono di distinguere quei caratteristici odori dei vini aromatici.
Acquista un Box di Salumi & Formaggi del Molise:
Le caratteristiche dei vini aromatici
Come detto questa qualità di vini spesso ha origini da vitigni aromatici. Questi a loro volta si caratterizzano per contenere, nella parte esterna dell’acino delle loro uve, una notevole quantità di terpeni. Come abbiamo visto questi sono elementi indispensabili per l’aroma di un vino. Non sono altro che biomolecole che servono a conferire all’uva aromi caratteristici e molto intensi, in grado di passare, inalterati, dal mosto al vino.
Questi tipi di aromi vengono poi chiamati aromi primari proprio dal momento che sono percepibili sia nell’uva che nel vino. Per tale motivo si caratterizzano entrambi per gli stessi profumi. Inoltre, devi sapere che la maggior parte dei vini aromatici acquisiscono aromi nel corso della fermentazione e anche nelle varie fasi della vinificazione. In queste fasi, devi sapere che se assaggi l’uva e poi degusti il nettare troverai estremamente difficile trovare una netta corrispondenza tra i loro profumi. Questa corrispondenza è invece particolarmente marcata ed esce fuori solo all’interno dei vini aromatici.
Per quanto riguarda poi i vini aromatici più importanti presenti in Italia, abbiamo 4 categorie particolari di questi. E nel dettaglio possiamo dire che i vitigni Gewürztraminer, con il tipico aroma di frutta esotica; quello della Malvasia, con profumi fruttati; il Brachetto, che si caratterizza per i suoi profumi al sapore di frutti rossi ed in fine il Moscato, caratterizzato da un netto aroma di muschio, sono i vini aromatici più importanti di Italia.
Ma non solo questi, il panorama è molto più vasto e tra questi si inseriscono perfettamente anche 3 vini molisani di tutto rispetto.
(scopri i salumi artigianali molisani)
A cosa si abbinano questi migliori vini bianchi aromatici?
Ora che abbiamo visto tutte le caratteristiche di questi vini aromatici e le principali tipologie, possiamo passare anche ad un altro tema, altrettanto importante in questo senso. Vale a dire l’abbinamento di questi vini particolari. Perché si sa, ci sono piatti che risultano molto più buoni se accompagnati da un bianco o da un vino rosso aromatico.
Per quanto riguarda l’accoppiamento di questi vini, possiamo dire che in linea generali, grazie al loro sapore aromatico, si abbinano alla stragrande maggioranza dei piatti. Ad esempio sicuramente possiamo suggerirti un calice di Malvasie con una buona polenta e formaggio in modo particolare nelle stagioni fredde.
Lo stesso Gewurztraminer in virtù del suo sapore morbido e aromatico si sposa alla perfezione con le crepes di formaggi. Ma in generale anche con i formaggi sia freschi che stagionati o con i salumi regionali. Insomma davanti ad un bel tagliere per il nostro aperitivo occorre necessariamente inserire questa qualità di vino.
Molti altri spesso vengono utilizzati anche per dolci e dessert, uno su tutti il Bracchetto. Ma in linea di massima possiamo dire che queste qualità di vino si abbinano proprio a tutto. Antipasti, primi, secondi fino a trovare un idillio perfetto anche con i dolci e i dessert.
Acquista tra i migliori vini bianchi aromatici:
I vini molisani aromatici: Tintilia del Molise
Bene, siamo arrivati alla sezione in cui ti suggeriamo quelli che per noi sono ritenuti i migliori vini aromatici del Molise e non solo. Nelle righe successive, parleremo de i migliori vini bianchi aromatici, ma anche di quello che può esser considerato il miglior vino rosso aromatico.
A tal proposito inseriamo nel nostro articolo il meglio del meglio che la nostra regione può offrire, vale a dire i vini Tintilia. Tutti questi vini si caratterizzano per esser composti da uve 100% Tintilia, per cui si tratta di vini integri senza alcun tipo di contaminazione esterna. Ovviamente nel senso buono della parola.
Vi parliamo del Tintilia perché questa etichetta rappresenta un vero e proprio vanto della cultura molisano. Un vino che nasce da anni e anni non solo di passione. Ma anche di tradizioni che vengono tramandati di generazione in generazione. Un vino che viene prodotto nelle aree delle province di Campobasso e Isernia e che ormai ha una tale notorietà da esser esportato non solo nel resto di Italia, ma anche all’estero.
Poi inoltre, abbiamo deciso di inserire il vino TIntilia per un altro importante motivo. Buona parte delle bottiglie appartenenti a questo vitigno col passare degli anni hanno saputo conquistarti anche la famosa etichetta DOC. Così facendo, non solo il gusto ma anche la qualità stessa apportata dall’etichetta DOC, hanno fatto si che questo vino sia ormai conosciuto in ogni angolo del mondo. Da qui, il vanto di un’intera regione: il Molise.
(scopri anche tutti i vini rosati di Tintilia)
Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva
Il primo che vorremmo presentarti oggi è forse quello più importante nel panorama dei vini aromatici del Molise. Stiamo parlando appunto dell’Embratur – Tintilia del Molise DOC riserva. Un vino rosso ormai conosciuto in ogni angolo del mondo. Anche in luoghi che mai ci saremmo immaginati potesse arrivare.
Per quanto riguarda la storia del suo vino, questo proviene dal periodo sannitico in Molise. Tanto che proprio all’imperatore di questa civiltà questo famoso vino prende il suo nome. Di questo vino possiamo inoltre dire che appartiene ad un vitigno autoctono del Molise riscoperto proprio da questa realtà sannitica dell’Alto Molise. Un vino che rappresenta il connubio perfetto tra territorio, storia e lavoro dell’uomo.
Ma lasciamo da parte la storia e la geografia di questo vino e passiamo alle sue caratteristiche. Possiamo dire che siamo difronte ad un vino che sprigiona profumi e quindi aromi davvero molto forti. Questo fa si che questa bottiglia pregiata venga utilizzata in eventi importanti e spesso anche per eventi mondani. Ma siccome parliamo di aroma, vediamo che per quanto riguarda poi il gusto, al palato si presenta particolarmente intenso.
I migliori abbinamenti di questo vino? Presto detto. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di con pasta meglio se al sugo, ma anche con carne rossa, carne cotta alla brace e formaggi stagionati. Uno dei migliori vini rossi aromatici di questa regione che a vini, “sa proprio il fatto suo”.
Acquista Embratur – Tintilia del Molise DOC Riserva; in foto:
Sator – Vino di Tintilia
Un secondo prodotto che vorremmo presentarti e frutto anch’esso di anni e anni di tradizioni tramandate da famiglia a famiglia è il vino dal nome Sator – Tintilia del Molise DOC. Un vino anch’esso pregiato tanto che come al precedente, può godere della famosissima etichetta DOC che ha permesso la sua notorietà in Italia come nel resto del mondo.
Anche questo vino si caratterizza per esser composto esclusivamente da uve Tintilia. Un vino che per certi aspetti è stato definito dagli esperti come un vino ruffiano dal momento che conquista preso con la bordolese elegante.
Da un punto di vista organolettico questo vino si caratterizza per il fatto che al palato sprigiona forti sentori di mora selvatica e amarena. Una serie di aromi che nella maggior parte dei casi prevalgono anche sulla prugna e il sottobosco. Ma immaginiamo di sorseggiarlo. Ad un primo sorso questo vino si manifesta al palato come una bevanda calda ed avvolgente. Ma allo stesso tempo si caratterizza perché mostra anche quel giusto grado di eleganza data dalla componente tannica, armoniosa ed equilibrata.
Non ci resta che parlare ora degli abbinamenti ideali di questo gustosissimo vino molisano. A tal proposito possiamo dire che il Sator Tintilia del Molise DOC si abbina alla perfezione a piatti quali arrosti, formaggi stagionati, stufati e piatti di pasta. Insomma, un vino affatto debole che si presta ad entusiasmare ogni palato, anche quelli più difficili.
Acquista Sator – Tintilia del Molise DOC; in foto:
Lame del Sorbo – Riesling IGT Bio
L’ultimo calice di vino che vogliamo portare oggi alla tua attenzione questa volta fa parte della categoria dei bianchi. Ed in particolar modo si tratta della bottiglia importantissima del Lame del Sorbo – Riesling IGT Bio, una bottiglia biologica che si può ben classificare come una de i migliori vini bianchi aromatici.
Per quanto riguarda le caratteristiche di questo vino, a differenza degli altri non gode dell’etichetta DOC ma bensì di quella IGT, Indicazione geografica tipica. Ma un’altra caratteristica essenziale è il fatto che siamo di fronte ad un vino Bio. Questo vino nasce su un terreno caratterizzato da forti escursioni termiche con il freddo invernale e il clima mite estivo. Il giusto “terroir” per il Riesling. Un vino che come lo stesso territorio esprime grandi contrasti anche dal punto di vista organolettico.
Per quanto riguarda poi i sapori al palato, possiamo dire che questo vino sprigiona un delicato aroma di albicocca, marzapane e miele. Si tratta di un vino che si presenta al palato di tutti come fruttato, intenso e persistente.
Non ci resta che indicarvi ora gli abbinamenti perfetti per questa qualità di vino. Ebbene, possiamo dire che questo vino si sposa perfettamente con antipasti e primi piatti di pesce e verdure. Ottimo per tutte le occasioni, soprattutto per eventi importanti. Non è da escludere un suo utilizzo anche in accompagnamento di un buon dolce o un buon dessert.
Se sei ancora curioso su questo argomento, visita il nostro sito e scoprirai tante altre etichette di vini aromatici molisani.
Acquista Rieslingt IGT Bio; in foto:
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.