

Vini abruzzesi: le 3 tipologie migliori
Se fino ad ora abbiamo parlato di vino in generale all’interno del nostro blog, ora vorrei intraprendere un discorso importante sui vini abruzzesi, facendoti capire anche quanto stiano prendendo piede questi vini Abruzzo e in Molise.
Ops… Si, hai letto bene. Il Molise, quella regione alquanto sconosciuta fino a poche decine di anni fa era unita all’Abruzzo e quindi credo sia importante, anche in ambito vitivinicolo, ricordare tutto questo.
Acquista i migliori vini rossi:
In questo articolo avrò il piacere di parlarti dei vini abruzzesi per eccellenza, ed in maniera particolare vorrei soffermarmi sul Montepulciano, che trova un gran legame anche con i vini rossi del Molise.
Per questioni sicuramente dettate dalla burocrazia questi vini abruzzesi rossi vengono chiamati Montepulciano d’Abruzzo, mentre in Molise vengono definiti Molise Rosso.
Non che io stia dicendo che debbano essere chiamati uguali, però capite bene che quando queste due regioni, geograficamente vivevano in un unico territorio, non si parlava mica di nomi diversi sulle etichette delle bottiglie.
Oggi come oggi i vini Abruzzo godono sicuramente di una spiccata visibilità e a livello nazionale stanno davvero crescendo a dismisura.
Prima di addentrarci meglio nei meandri della cosa, mi andava di garantirti che se parleremo di vini abruzzesi e molisani, puoi star ben sicuro/a che saranno tuoi ottimi compagni e scoprirai sicuramente nuovi posti, che fino a poco tempo fa nemmeno conoscevi l’esistenza.
Dedicherò uno spazio, o meglio un paragrafo, anche ai vini igt, l’acronimo di Indicazione geografica tipica.
(scopri qui i migliori Box vini in offerta)
Vini Abruzzesi: Legame profondo con il territorio
Non ce ne vogliano le altre regioni d’Italia, ma se c’è un fattore importante che rende i vini abruzzesi ed ovviamente anche quelli molisani dei prodotti di qualità è sicuramente il grande legame, forte e profondo, che i viticoltori nutrono verso il proprio territorio, ecco perchè le tante aziende vitivinicole, di grande spicco oggi, sono riusciti a riportare sul web proprio questa tradizionalità e sopratutto questo forte attaccamento alla terra, riportato da generazione in generazione.
Io personalmente vivo in Molise e riesco a percepire tutte queste emozioni, perchè anche qui da noi funziona un pò così. In ogni cantina o magari in ogni semplice realtà vinicola, c’è un modo di fare importante, che lega indissolubilmente appunto il duro lavoro del viticoltore ai vigneti. Ecco che alla nascita del vino, oltre ai sapori, profumi e sentori, spiccano quelle note emozionali dovute proprio a quell’attaccamento lì.
In Molise, ad un tempo, non bisognava avere una cantina grande e grossa per fare del vino. Era tradizione che in tutte le case se ne faceva un pò, per soddisfare ovviamente il fabbisogno annuale familiare.
Insomma, questo paragrafo per farti capire come questa importante chicca, riesca a dare ancor’oggi un valore aggiunto ai vini abruzzesi. L’evoluzione e la tecnologia sicuramente non mancano qui, ma posso garantirti che quel pizzico di tradizione, all’interno dei nostri vini Abruzzo e Molise non verrà mai a mancare.
Ecco che, noi di cantinamolisana.it non vorremmo mai venderti una bottiglia di vino solo per far soldi o per guadagnarci quella piccola cifra in denaro, bensì vorremmo farti conoscere la nostra terra, le nostre tradizioni e tutto ciò che ci rende così autentici e veri.
Hai mai sentito parlare del Tintilia? Scopri questi magnifici vini:
I migliori vini IGT
Sempre di più sul web sono in molti gli utenti che cercano vini igt. All’interno del nostro Shop Online, sono diverse le etichette che proponiamo.
Suddividerò questo paragrafo in altri piccoli paragrafi per farvi conoscere i migliori vini igt attraverso questo articolo di vini abruzzesi e molisani.
Lo accennavo prima e se magari avrai perso di vista quella parte dell’articolo, vini IGT è l’acronimo di Indicazione Geografica Tipica.
VINI IGT ROSSI
- Gavio – Cabernet Sauvignon IGT;
- L’Indovino – Montepulciano IGT;
- Morgia Lafesta – Rosso IGT Bio;
- Nero – Terre degli Osci IGT;
- Nonno Matteo IGT;
- Opico – Merlot IGT;
- Petriera – IGT Rosso;
- Sarò – Aglianico IGT.
Come puoi notare sono circa una decina le etichette di vini igt che in un clic potrai acquistare direttamente sul nostro sito.
Non troverai solo vini derivati da uvaggi di Montepulciano, bensì troverai dell’ottimo Merlot, Cabernet Sauvignon e Aglianico. Vitigni che comunque godono di un forte attaccamento alla nostra terra.
VINI IGT BIANCHI
- Brezze – Falanghina IGT;
- Clivia – Falanghina IGT;
- Keres – Falanghina IGT;
- Lame del Sorbo – Riesling IGT Bio;
- Petriera – IGT Bianco;
- Settevigne – Falanghina IGT Bio;
- Svevo – Trebbiano IGT.
Qualche etichetta in meno tra i vini abruzzesi e molisani bianchi, ma anch’essi divisi tra Falanghina e Trebbiano. A spiccare è sicuramente il Riesling, un vitigno a bacca bianca che nell’Alto Molise ha trovato un terroir importante, dovuto sopratutto alle notevoli escursioni termiche.
VINI IGT ROSATI
Tra i vini rosati invece, troviamo nella maggiore uvaggio di Montepulciano, ma anche qualche etichetta derivante dal vitigno autoctono molisano per eccellenza: il Tintilia.
Con cosa accompagnare i vini abruzzesi
Sicuramente siamo arrivati ad una parte dell’articolo molto ma molto interessante. Perchè se è vero che un buon vino possa unire tante situazioni, a chiudere il cerchio sarà senz’altro cibarsi di piatti tipici alla portata di quel vino stesso.
Senza girarci troppo intorno, ai vini abruzzesi e quindi, ovviamente anche a quelli molisani, sopratutto se rossi e ben strutturati, gli andrà sempre messo di fianco la Ventricina.
Ma cos’è?
Sicuramente non ne avrei mai sentito parlare, ed anche su questo ambito queste due regioni devono spartirsi i meriti. La ventricina è un insaccato tipico dalle grandi tradizioni; nasce appunto quando era la regione degli Abruzzi che accomunava il Molise e l’Abruzzo; così che quando si divisero ognuna delle due mantenne questa tradizione ed oggi con egregio rispetto questa tipicità inizia a prendere piede a livello nazionale.
Come dicevo è un salume che deriva da carne di maiale tagliata a coltello, che una volta condita con peperoncino dolce o piccante, viene insaccata in dei budelli naturali e messa a stagionare il luoghi freschi e privi di umidità.
All’interno del nostro Shop Online troverai la sezione “SALUMI“, dove potrai scoprire oltre alla ventricina anche diversi salumi tipici del posto. Sono tutti rigorosamente senza conservanti e naturali. Come dicevo prima, gli ingredienti sono semplici e pochi, ma rispettano la tradizione culinaria.
Tu come la preferiresti? Dolce o piccante:
Vini Abruzzesi & Formaggi
Quando ci ritroviamo in situazioni veloci da sbrigare, come ad esempio un’amico che ci viene a trovare, sicuramente creare un bel tagliere di salumi e formaggi accanto a dei buoni vini Abruzzo è la scelta migliore.
Insomma, oggi vorremmo proporti due tipologie di Caciocavallo, che ti lasceranno di stucco, infatti derivano da latte di mucche allevate allo stato brado e le lavorazioni sono del tutto naturali.
Puoi acquistarli con un clic:
Come puoi vedere, a seconda dei tuoi gusti, potrai scegliere tra un caciocavallo classico ed uno al tartufo. Compagni egregi per i tuoi vini abruzzo.
Come ti dicevo prima, sono formaggi che vengono fatti con latte sano; che non deriva di certo da allevamenti intensivi che puntano solo ed esclusivamente alle grandi quantità di produzione.
Qui, stiamo parlando di nicchie e di allevatori che hanno creato dei piccoli caseifici, mantenendo la naturalità del prodotto e puntando solo ed esclusivamente alla qualità di esso.
Precisamente ci troviamo in Alto Molise, dove è il Pastore Serafino a dar vita a questo spettacolo.
(scopri qui i migliori Box Tipici in offerta)
Conclusioni
Siamo partiti dal vino ed è stato così bello scrivere questo articolo che siamo arrivati ai salumi ed infine ai formaggi.
Molto piacevole parlarti dei vini abruzzesi; un modo per farti capire quanto siano legati anche a quelli molisani e poi pensa che qui è a scriverti un ragazzo che vive proprio ad un passo dall’Abruzzo e come potrebbe nascondere un legame verso di esso.
Cantina Molisana gode solo di tipicità e prodotti di qualità che sicuramente non troverai al supermercato. Siamo un team di persone che vogliono legarsi all’utente per far sì che quest’ultimo viva un viaggio fatto di consapevolezza prima di acquistare.
In quanto a questo all’interno del nostro sito e-commerce, ogni singolo prodotto viene spiegato con un mini video in maniera dettagliata.
Abbiamo anche il servizio Regali, con dei cesti, pronti per essere spediti al destinatario; seppur quest’ultimo non viva vicino a te. Avrai anche l’opzione di scegliere se inviare un messaggio proprio al destinatario e saremo noi a stampare la tua frase e preparare un bigliettino.
Il sevizio whatsapp è attivo H24 e le tempistiche di spedizione, a seconda della zona di destinazione, variano dalle 24 alle 48 ore.
Insomma, un’e-commerce davvero alla porta di un CLIC.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.