Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseViaggio tra i sapori del Molise che non esiste
viaggio tra i sapori del molise che non esiste

Viaggio tra i sapori del Molise che non esiste

Visitare il Molise è d’obbligo, come lasciarsi conquistare dai prodotti di Cantina Molisana. E’ uno degli appuntamenti da non perdere o fare almeno una volta nella vostra vita, ancora di più lo è gustare i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua storia unica ed inimitabile. Ripercorrendo la tradizione culinaria del Molise , i prodotti più presenti all’ interno delle nostre ricette sono sicuramente i salumi. In Molise era usanza che ogni famiglia allevasse il proprio maiale. La macellazione era l’occasione per fare festa,  in dialetto chiamata “La fest de lu puorc” che  consisteva in un banchetto a cui venivano invitati parenti e amici, allietato da canti e balli popolari con l’accompagnamento musicale di strumenti tradizionali, come la fisarmonica e l’organetto.

Il salume più celebre del Molise è sicuramente la ventricina. È un insaccato crudo, stagionato, prodotto con carni magre e selezionate di puro suino (coscia, lombo e spalla) condite con lardo, sale, paprica, peperoncino e semi di finocchio.

Cantina Molisana apre le porte al gusto e vi propone una fantastica ricetta da provare utilizzando il re dei salumi: la Ventricina .

Oggi vi sveliamo come poter creare un piatto unico tutto molisano:

Per preparare i Cavatelli al sugo di Ventricina per quattro persone ci occorrono :

500 gr di Cavatelli ( fatti in casa saranno ancora più buoni e se vi piace mangiare meglio abbondare con la pasta !!! )

400 gr di pomodori pelati Molisani

100 gr di ventricina di Cantina Molisana  in una o due fette spesse

aglio, cipolla, basilico

olio extravergine di oliva molisano (ovviamente)

Come si fa? Eddai è semplice… ma ve lo sveliamo lo stesso:

In un tegame aggiungere la cipolla tritata e lasciar soffriggere in abbondante olio . Una volta che la cipolla sarà dorata , unire i nostri pomodori pelati, salare e lasciar cuocere a fiamma bassa per 15 minuti circa. Tagliare la ventricina a piccoli pezzi e aggiungerla al nostro sugo completando la cottura per altri 15 minuti. Cuocere i cavatelli in abbondante acqua salata, scolare e condire con il sugo di ventricina. Aggiungere basilico fresco ed il gioco è fatto. La ricetta l’abbiamo presa qui

Visitare il Molise è d’obbligo,come lasciasi conquistare dai prodotti di Cantina Molisana, quindi non devi fare altro che visitare il nostro sito e dare un’occhiata all’area shop.

Il Molise sarà sulla vostra tavola in pochi minuti , e con amici e parenti farete sicuramente un figurone.

Bello , buono e geniuno, come la nostra terra che non esiste

Per ordinare la nostra ventricina e scoprire la  vasta gamma di salumi potete consultare il nostro sito www.cantinamolisana.it/shop/ , oppure potete trovarci su Instangram e Facebook.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana