

Ventricina Molisana
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia della ventricina molisana alle caratteristiche, soffermandoci sulla lavorazione della carne e la stagionatura; per poi finire con gli abbinamenti.
Presentazione della Ventricina Molisana
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò di sua maestà: la Ventricina. Quello che potete vedere è un prodotto tipico molisano ed in particolar modo ci troviamo a Montenero di Bisaccia, il paese in cui io sono nato e cresciuto. È un insaccato tipico prodotto esclusivamente con carne di maiale.
Soffermandoci sulla lavorazione: la carne di maiale viene tagliata rigorosamente a coltello in dei pezzi cubici di 3-4 centimetri. Viene condita poi, con del sale e del peperoncino dolce o piccante, a seconda di come viene gradita; infatti è proprio qui, sulla nostra piattaforma, che questo prodotto potrete trovarlo sia dolce che piccante. Condiamo la carne, che poi viene lasciata riposare e raffreddare per circa 24 ore, infine verrà riempita in un budello naturale di maiale o di bovino.
La stagionatura dura circa 3 mesi, a seconda anche della grandezza dell’insaccato e ci tengo a precisare l’importanza del luogo della stagionatura. È un prodotto che dev’essere stagionato in dei luoghi freschi e soprattutto privi di umidità. La presenza di un camino, acceso ovviamente all’occorrenza, riesce a dare un tocco speciale a questo prodotto così delizioso.
Nella nostra piattaforma, troverete due formati, ovvero quello da 300gr e quello da 500gr; e come vi dicevo prima, sia dolce che piccante. Per quanto riguarda le calorie, siamo quasi a 400Kcal/100gr ed infine, il nostro consiglio è quello di degustare questo prodotto con degli aperitivi importanti tra amici, con pane e olio nuovo, possiamo realizzare anche dei sughi rossi ben concentrati e saporiti, per poi cucinarci dei cavatelli fatti a mano (blog).
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.