Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Vini per passioneVendita vino online
vendita vino online

Vendita vino online

Il vino è un prodotto molto particolare da vendere. Occorre conoscere i prodotti che si propongono ai propri clienti. Chi si rivolge a te, rivenditore, deve trovare una sorta di mentore in grado di guidarlo nell’acquisto e di offrirgli spunti per abbinamenti a cui non aveva mai pensato. In un mondo in cui la tecnologia la fa da padrone e fare la spesa online è all’ordine del giorno; la vendita di vino online è il nuovo trampolino di lancio per attività completamente nuove, che appaio da un giorno all’altro sul mercato.

Destreggiarsi nel mercato online non è semplice, né da parte di chi vende, né da quella di chi compra; considerando da una parte la grande concorrenza e dall’altra il gran numero di truffe che si trovano dietro l’angolo.

Questo non vuol dire che ci siano delle eccezioni come la Cantina Molisana, in grado di coniugare la professionalità e l’amore per il vino; creando uno shop perfetto per tutti, che offre non solo le etichette migliori dei vini del Molise, ma anche una selezione di prodotti gastronomici in perfetto abbinamento con la bevanda.

Ma te ne parleremo approfonditamente tra non molte righe, per ora cerchiamo di conoscere i segreti della vendita del vino.


Vendita vino online VS offline

vendita vino online 1

Il vino, come ormai la maggior parte dei prodotti e dei beni può essere venduto sia offline che online. Non ci azzardiamo ad affermare che una modalità abbia più successo di un’altra; perchè si approcciano in maniera differente al cliente e soprattutto si rivolgono a pubblici diversi tra loro. Ma senza ombra di dubbio ad oggi è possibile affermare che nella vendita vino l’online si sta prendendo grande spazio; vuoi perchè sempre più persone si affidano agli acquisti online; vuoi perchè i siti di e-commerce subiscono sempre maggiori controlli ed incappare nella truffa.

L’essere accessibile solo online, non vuol dire che un negozio si differenzi molto da quelli fisici, spesso si crede alla legenda metropolitana che il negozio online sia più semplice da gestire, che una volta reso accessibile per il pubblico ecco che magicamente appaiono flotte e flotte di clienti. Ma come il mercato non è semplice per un’enoteca non lo è neanche per la vendita vino online.

Per vendere delle etichette pregiate o per vendere molto occorre per forza di cose affidarsi a chi conosce il prodotto e può apprezzarlo. Diverso ad esempio il vendere vino sfuso, che si adatta a tutte le famiglie, anche quelle che bevono un solo bicchiere di vino a tavola.

La differenza tra un sito di e-commerce e la cantina sta nella possibilità di degustare il prodotto prima dell’acquisto, nel rapporto diretto che si riesce ad instaurare con chi si reca al negozio per l’acquisto. Aspetti che un po’ di perdono nella vendita vino online.


Un po’ di numeri

Ad ogni modo non stiamo dicendo che vendere vino online sia impossibile, anzi, ad oggi possiamo dire che questa tipologia di vendita è in netto rialzo rispetto a quella classica, anche per via di un’idea ironia che si è venuta a creare nella mente delle persone, secondo la quale in enoteca si trovano solo etichette particolarmente costose.

Ciò che è sicuro è che la concorrenza è aumentata e questo vuol dire che ogni navigante in rete trova una offerta veramente imbarazzante e quindi deve riuscire a scindere i migliori prodotti da quelli mediocri che può acquistare anche al discount sotto casa.

Ma tranquillo ti daremo alcuni consigli su questo.

Ad ogni modo, gli studi di settore continua a registrare un’indubbia crescita del settore della vendita di vino online, a fronte anche della crescente fiducia che la popolazione ripone in siti di e-commerce specializzati in alcuni settori. 

Senza dubbio tra gli esperti possiamo inserire anche Cantina Molisana, di cui però ti parleremo nel prossimo paragrafo.


Cantina Molisana: chi sono e perchè hanno successo

vendita vino

Cantina Molisana è un sito di e-commerce che nasce dalla passione del suo fondatore per la propria terra. Questo vuol dire che all’interno dello shop puoi trovare le migliori etichette sia rosse che bianche dei vini di questa terra molto conosciuta per le proprietà organolettiche delle sue culture vinicole.

Il fondatore del sito è un ragazzo giovane e pieno di passione per quello che sta costruendo, da sempre alla ricerca quasi ossessiva di un ritorno alla tradizione che gli possa permettere di ricalcare le orme dei suoi nonni, le persone che lo hanno ispirato fino a questo momento.

Insomma più che un semplice sito dove vendere vino, si tratta di un vero e proprio viaggio tra le eccellenze del territorio, per dare nuova luce anche a cantine piccole, che con il loro costante impegno producono prodotti veramente ottimi, che rappresentano la qualità del Molise.

Un sito eno-gastronimico, considerando che la collezione di vini è completata da un’offerta di formaggi e salumi, anch’essi di origine molisana, per preparare un aperitivo a casa tua come in enoteca.


La capacità di rendere tangibile la storia dei prodotti

vendita vino sfuso

La carta vincente di Cantina Molisana è quella di essere in grado di dare quasi vita alla storia dei prodotti che ha deciso di inserire nel suo listino di prodotti. In fondo questo dovrebbe essere una delle capacità di chiunque voglia vendere vino online.

Sul web non puoi convincere il tuo cliente con la degustazione; devi essere in grado di farlo innamorare dei prodotti semplicemente parlandogliene, senza l’assaggio che si ricerca in enoteca. La maggior parte dei siti non sono in grado di far vivere il prodotto, mettono la foto di una bottiglia con una breve descrizione e sperano di convincere il compratore.

Ma si sa, il pubblico è rapito anche dai colori e dalle figure; proprio in questo è stata prestata massima attenzione da parte di cantina Molisana nella costruzione del suo sito; cercando di coinvolgere l’internato e non lasciarlo insoddisfatto.

Non sono poche le immagini che portano il visitato all’interno dell’azienda anche solo in maniera virtuale, e questo è ciò che piace, trasmettere un’immagine della propria azienda che sia veritiera e sincera, senza focalizzarsi sui prodotti. Convincere il cliente a comprare ancora prima che abbia scelto il prodotto.


Vendita vino online: 4 passi per avere successo

Quindi abbiamo visto che vendere vino online non è semplice come si pensa e soprattutto non è molto diverso dall’avere un negozio di vini. Molta dell’attenzione, dopo esser stati in grado di scegliere prodotti di qualità, occorre spostarla sui consumatori e sulla loro cura.

Ma quindi come si fa ad avere successo nella vendita di vino?


Fidelizza il tuo cliente

vendita vino 2

Che tu proceda alla vendita di vino sfuso o che tu abbia selezionato una serie di etichette per la vendita online di vino, ciò che devi fare è fidelizzare il tuo cliente. In realtà si tratta di un passaggio che si rivela indispensabile per qualunque tipologia di vendita. In fondo un po’ tutti abbiamo i nostri negozi di fiducia e questo succede anche e soprattutto in un prodotto particolare come lo è il vino.

Nel momento in cui il navigatore capita nel tuo negozio deve avere ben chiaro che tipologia di negozio sei, se procedi alla vendita di un prodotto completamente tuo o se invece stai cercando di vendere prodotti di altre cantine.

Avere un brand vuol dire costruire anche una propria identità che vi faccia riconoscere nel mercato dove dovrai competere con molti individui che hanno deciso di intraprendere la tua stessa strada. Inoltre devi avere dei valori che siano tangibili da parte dei tuoi clienti e che al primo posto devono prevedere la sua soddisfazione.

Quando si vende del vino non è semplice fare tutto questo, i valori saranno meno tangibili, il tuo intento sarà quello di riuscire a proporre un viaggio nelle terre che hanno permesso la produzione delle etichette migliori.


Il cliente deve essere in grado di trovare ciò che cerca

Quando vendi cerca anche di metterti nei panni del consumatore, in fondo tu stesso lo sei quando compi i tuoi acquisti e per questo devi essere in grado di accontentarlo. Da consumatore ciò che si vuole è avere la possibilità di trovare ciò che si cerca e di farlo anche piuttosto velocemente.

Cosa vuol dire questo? Che il tuo sito dovrà essere ben organizzato, prevedere una struttura che sia semplice da consultare, senza dover cercare troppo e creare confusione. L’interfaccia deve essere quasi elementare. prendi spunto da alcuni tuoi competitor, soprattutto i migliori; quelli che ti appaiono subito su Google e che sono stati in grado di colpire il cliente. 

Non hai un negozio fisico, questo vuol dire che il tuo visitatore non avrà la possibilità di chiederti dov’è un certo prodotto se non lo trova; dovrà fare tutto in piena autonomia.

Non di rado capita di cadere nella trappola di organizzare il proprio sito per i clienti che già sanno ciò che vogliono e certo; è vero che molti che si affidano al mercato di internet sono così, ma non tutti. Perchè togliere la possibilità di trovare qualcosa che non conoscevano e che non pensavano di volere? Come è possibile fare questo e non limitare le proprie possibilità di vendita? In pochi passi:

  • offri la possibilità di procedere a ricerca per caratteristiche: nella vendita fisica funziona;
  • inserisci la ricerca per abbinamenti: un vino che vada bene con il pesce, piuttosto che con un formaggio e così via.

In sostanza devi darti la possibilità di aprirti a un pubblico molto più ampio, che magari non è composto da esperti del vino, ma da persone che vogliono fare bella figura a una cena o concedersi un regalo.


Consigliare in base alle ricerche effettuate

vendita vino 3

È provato che si tratta di un metodo che su internet funziona, in fondo lo fa Google, ma anche YouTube e tutti i social che tanto ami. Essere in grado di proporre altri prodotti in base a ciò che il consumatore ha cercato prevalentemente. In sostanza un classico: “perchè hai guardato” che ad oggi detta le regole del mercato online.

Una sorta di ricerca per interessi, come quando ti appaiono i suggeriti online, il principio è lo stesso e ti possiamo assicurare che funziona veramente.

Come puoi applicare questa regola? Fa in modo che il tuo cliente si possa registrare al tuo sito e magari sottoponigli un breve questionario; grazie al quale ti possa dare indicazione sui vini che più apprezza o che di solito acquista maggiormente.

Il gioco è fatto, hai in pugno un novo cliente devi sono essere in grado di soddisfare le sue aspettative.


Investire in vino

Fino a questo momento ti abbiamo parlato della vendita di vino piuttosto comune, sia che avvenga online o se tu decida di vendere vino sfuso. Ma quello che forse ancora non sapevi è che c’è una piccola parte di popolazione mondiale che decide di investire nel vino. Cosa vuol dire? Che decide di utilizzare il denaro per l’acquisto di etichette di pregio, piuttosto che di case o opere d’arte. 

Il vino da investimento è un prodotto che negli anni ha dimostrato di saper dare degli ottimi risultati per chi ha deciso di affidarcisi. Ovvio che con prodotti di questo tipo non ci si può improvvisare degli esperti e se non lo si è, per evitare di compiere investimenti sbagliati è consigliabile affidarsi a chi sicuramente ne sa più di noi.


I vantaggi dell’investire sul vino

vendita vino 4

Oltre al possibile guadagno, quali sono i vantaggi che matura chi ha deciso di investire su etichette di valore?

Innanzitutto dovresti sapere che i guadagni che si ricavano da etichette di pregio non sono tassabili in quanto il vino è un bene deteriorabile. Il prezzo del vino da investimento tende a salire anno dopo anno sempre di più; per via di una richiesta sempre maggiore e di un’offerta in netto calo per via della difficoltà di reperire beni di questo genere che siano in buono stato. 

Inoltre non mancano casi in cui vengono proposti dei pacchetti diversificati con etichette differenti che possano offrire all’investitore una ampia scelta.

 

 


I rischi

Non esiste investimento che sia privo di rischi. In questo caso, i più comuni sono sbagliare l’investimento; aver bisogno di vendere a un prezzo più basso in un momento sbagliato per il bisogno di liquidità.

Infine il rischio maggiore resta quello del fai da te o dell’affidarsi a persone che non siano competenti.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana