

Un ottimo vino del sud: 6 regioni a confronto
Eccoci qua anche oggi. Siamo qui per omaggiare una delle zone d’Italia di cui si parla tanto bene ma anche tanto male. Il sud Italia, dove la tavola la fa da padrone, dove non puoi andar via senza una buona cena a base di prodotti tipici e di un buon bicchiere do vino che accompagni il tutto nel migliore dei modi. Ti parleremo quindi di un ottimo vino del sud. Come dici? Vuoi sapere quale? Ce ne sono talmente tanti che l’imbarazzo della scelta ha colpito anche noi che te ne parleremo in generale e scopriremo regione per regione quali sono le eccellenze.
Insomma quello che ti stiamo proponendo è un vero e proprio viaggio alla ricerca di un ottimo vino del sud, quello che fino ad ora non avevi mai bevuto, quello per cui non avevi mai pensato a un abbinamento per cena.
Se sei pronto partiamo alla ricerca di un ottimo vino del sud.
I vini del mezzogiorno italiano: conosciamo un po’ di storia
Il vino prodotto dalla terra che ha incantato non solo persone comuni, ma anche scrittori e poeti che hanno deciso di omaggiare il buon vino. Non sono poche le eccellenze del vino che si trovano nel Sud Italia, sarà per il territorio che ben si addice alla coltivazione vitivinicola, sarà per le temperature tendenzialmente miti, ogni regione ci mostra quelle che sono le sue eccellenze.
La storia vitivinicola italiana parte da molto lontano, si narra che i primi vini o qualcosa che molto di assomigliasse al prodotto che oggi conosciamo furono prodotti da antichi Greci, seguiti poi dai romani che non ne potevano proprio fare a meno nei loro lussuosi banchetti.
Il vino da sempre è stato fonte di ispirazione per l’arte in generale, che si tratti si scrittura, musica o pittura poco importa. Insomma la storia di un ottimo vino del sud parte da molto lontano e quello che faremo noi è attraversare con un calice l’Italia dal Lazio in giù, alla ricerca dei migliori prodotti in assoluto.
Un ottimo vino del sud: qualche informazione preliminare
Un ottimo vino del Sud occorre ricercarlo in una selezione di ben 200 vini che provengono da 5 regioni differenti. La produzione vinicola dell’Italia del Sud è estremamente ricca a dispetto di chi dice che al sud non si può avere nulla di buono.
Il Sud Italia questa zona di penisola che o la si ama o la si odia, dove le persone sono solari, i raggi del sole illuminano la giornata per gran parte dell’anno, dove la neve non la conoscono e dove si abita al mare. Il Sud Italia non è solo vacanze e mare ma una produzione vinicola che è di tutto rispetto, un’eccellenza dell’Italia intera.
I migliori prodotti del sud si sfidano ogni anno per sancire quale sia la migliore etichetta in assoluto, ma a noi non interessa questo, ma piuttosto ricercare un ottimo vino del sud tra quelli che le regioni hanno eletto come loro punte di diamante.
Ogni regione ha avuto la possibilità di sviluppare il suo miglior prodotto anche grazie alla capacità di alcuni acidi di adattarsi a qualunque tipologia di terreno e trarre da esso alcune delle sue caratteristiche, i migliori dei suoi sentori.
(Scopri qui i migliori vini rossi)
A ogni regione il suo
È arrivato il momento di procedere alla ricerca di un ottimo vino del sud, iniziando il percorso all’interno delle strade del vino che percorrono ogni regione. Iniziamo dalla Basilicata alla ricerca dei suoi sapori.
Basilicata
Sappiamo di averti meravigliato partendo dalla Basilicata, ma iniziare dalla Campania ci sembrava alquanto scontato. Questa regione del Sud Italia in cui si ricerca un ottimo vino del sud, si caratterizza per un’unica strada del vino l’Aglianico del Vulture. Si attraversano luoghi stracolmi di bellezza per arrivare a un’uva in grado di unire il fascino alla storia.
La Basilicata vanta una tradizione vinicola che poggia le sue radici ai tempi dei Greci, per poi essere portata avanti dai coloni di origine albanese. Il vino Aglianico trae le sue caratteristiche dalla sua uva ma anche dalla sua conservazione che avviene all’interno di grotte scavate all’interno del tufo proprio dai coloni, nella zona di Barile.
Ma il viaggio verso un ottimo vino del sud non può non fermarsi a Melfi dove la produzione dei vini è una vera e propria testimonianza della denominazione Svevo-normanna.
In città come Matera e Veniva vi sono poi le influenze romane che non si esprimono solo nel vino ma anche nelle abitazioni e nei luoghi più belli della zona. In quel di Matera ecco sorgere delle abitazioni adibite proprio alla preparazione del vino, in particolar modo la pratica della pigiatura e della mescita.
Tornando al nostro Aglianico si tratta di un vino rosso che dal 2010 è un DOCG.
L’Aglianico storia di un vino diviso tra Campania e Basilicata
Quindi eccellenza della Basilicata, esattamente come vedremo poi per la Campania, ecco l’Aglianico, un vitigno di origine vulcanica caratterizzato dalla sua bacca rossa. Questa uva è in grado di dare vita ad alcuni dei migliori vini rossi del Sud Italia, esattamente quello che stiamo cercando, un ottimo vino del sud.
Un vino che si caratterizza per la sua altissima percentuale tannica, la freschezza e i sentori aromatici che è in grado di sprigionare al naso. Proprio la percentuale tannica dona un’altra caratteristica essenziale dell’Aglianico e cioè la longevità di un vino che si pone di fianco al Barolo e al Barbaresco per quel che riguarda le ottime caratteristiche.
L’Aglianico si contraddistingue per un colore che va dal rosso rubino intenso al grano con riflessi aranciati a seconda dell’invecchiamento che segue. I profumi sono intensi e raffinati che riportano alla mente un bouquet composto da:
- violetta;
- mirtilli;
- ciliegia;
- ribes;
- petali di rosa;
- pepe nero;
- tabacco;
- eucalipto;
- incenso;
- radice di liquirizia;
- sfumature mentolate.
Ma l’invecchiamento non solo non rovina questo vino, ma lo arricchisce ancora di più con profumi di visciole sotto spirito, confettura di prugne, fichi disidratati e spezie dolci, tutti aromi donati dall’affinamento in botti di legno.
Per concludere questa gustosa parentesi sull’Aglianico non ci resta che indicare quali siano i migliori abbinamenti. Inutile procedere alla ricerca di un ottimo vino del sud se poi non si sa quali siano i sapori che riescono ad esaltarlo in ogni suo aspetto. L’Aglianico come già detto, è un vino particolarmente tannico e questo lo rende acido, adatto a piatti molto grassi come sono quelli a base di carne: gli arrosti, la selvaggina gli spezzatini.
Da non sottovalutare neanche il binomio tra i formaggi il vino Aglianico che da il suo meglio con il caciocavallo e con il provolone impiccato, tipico anche della zona del Molise, su cui dopo ci soffermeremo per parlare del Tintilia.
(scopri qui i migliori rosati di Tintilia)
Un ottimo vino del sud: Campania
Alla ricerca di un ottimo vino del sud spostiamoci in Campania, terra che si lega alla Basilicata proprio per l’Aglianico che sulle terre del Vesuvio trova il suo territorio ideale per dar vita alle sue uve in grado di assorbire tutti i sentori di una terra che a tavola esprime il suo meglio.
Ma la Campania non è sola Aglianico, 7 sono le strade del vino di questa regione, si parte dalla penisola Sorrentino per passare alla costiera amalfitana, dall’Irpinia al Cilento, dal Casertano ai Campi Flegrei dino ad arrivare al Sannio beneventano. Ecco proprio quest’ultima è la zona che maggiormente viene interessata dalla produzione dei vini, con una produzione che si assesta sul 40% di tutti la regione.
Ma oltre all’Aglianico cosa troviamo in Campania quando si procede alla ricerca di un ottimo vino del sud?
- Fiano di Avellino;
- Greco di Tufo.
2 vini bianchi che sono considerati eccellenza della produzione vinicola italiana.
(Cosa significa tannico? Scopri di più)
Greco di Tufo: un vino bianco sapido e deciso
Soffermiamoci allora sul Greco di Tufo, un vino salato, acido e molto strutturato. Un ottimo vino del sud che non si lascia domare. Prodotto nelle zone di Avellino molto spiccati sono i suoi sentori acidi per un vino che deve essere consumato giovane, perchè il tempo tende ad assodarlo facilmente.
Al naso questo vino si presenta molto avvolgente con sentori di miele, fiori gialli e pere. Al palato non si nasconde la sua tannici molto spiccata che però riesce a trovare un suo equilibrio e rendere questo vino a dir poco perfetto. Ma quali sono i migliori abbinamenti per il Greco di Tufo?
Non per cadere nella banalità ma il nostro vino bianco si unisce alla perfezione a piatto a base di pesce, ma anche formaggi e perchè no? Anche la pizza. Da non dimenticare il binomio tra Greco di Tufo e le carni bianche. Insomma con una bottiglia di questo vino sarà quasi impossibile sbagliare.
Un ottimo vino del sud: Puglia
Alla ricerca di un ottimo vino del sud muoviamoci verso la Piglia, la regione che viene considerata il vigneto d’Italia. La coltivazione delle uve inizia dai romani, periodo durante il quale i vini prodotti sul territorio erano considerati i migliori di tutta la penisola.
Nella zona del Salento ecco l’Aleatico di Puglia, un vino naturalmente dolce che entra di diritto nelle citazioni di un ottimo vino del sud. Ma come se questo non fosse abbastanza, spostandosi verso la zona tra Brindisi e Ostuni è possibile trovare:
- Primitivo;
- Malvasia nera;
- Negramaro.
Ma il prodotto su cui vorremmo far ricadere l’attenzione è il Primitivo un prodotto che ha una maturazione precoce.
Il Primitivo
Il Primitivo è sicuramente un ottimo vino del sud, un vino rosso che ha una gradazione alcolica che si assesta sui 14%. Un vino che si presenta caldo e avvolgente, sprigionando sentori che ricordano la frutta come la prugna e le ciliegie sotto spirito, senza dimenticare i profumi di:
- marmellata di mirtilli;
- fiori appassiti;
- spezie;
- sale.
Un vino strutturato e piuttosto tannico che si presenta allo stesso tempo acido, morbido e anche leggermente salato. Il Primitivo si presenta color porpora quando è giovane, tendente al color mattone se passa attraverso un periodo di maturazione. Un ottimo vino del sud che nasce vicino al mare e su cui lo iodio, il calcare e le argille fanno molto bene.
Un vino che si abbina anche a piatti a dir poco particolari, sicuramente con gusti molto decisi. Il sapore si sposa alla perfezione con la carne alla griglia, con il pulled pork, l’abbacchio, le costine in salsa BBQ, Bisket, lasagne al forno e Brasato. Lo potremmo definire il vino della domenica.
(scopri qui altri articoli sul nostro blog)
Un ottimo vino del sud: Molise e il suo Tintilia
Prima di concludere la ricerca di un ottimo vino del sud, andando verso le isole, soffermiamoci sul nostro Molise. Terra in cui le uve di molti vigneti hanno trovato fortuna e hanno iniziato a dare vita a prodotti veramente unici. Ma se dobbiamo scegliere quello che può essere un ottimo vino del sud che nasce in Molise non possiamo non citare il Tintilia, che con il Montepulciano fa coppia e che rappresenta l’unico vitigno autoctono del Molise.
Mentre in passato la sua produzione era fiorente, per un lungo periodo ha vissuto nell’ombra di uve che hanno una produttività molto più alta. Tutto questo per lo sviluppo di un commercio che ha un certo punto è sbocciato e aveva bisogno che l’offerta sostenesse la domanda.
Il Tintilia è un vigneto rustico, molto resistente che presenta una livello di tannini molto alto, insomma un prodotto che rende perfettamente l’idea dell’attaccamento alla terra che da sempre contraddistingue la popolazione molisana.
Un prodotto unico ed inimitabile che si può gustare solo nel Molise, il suo regno e la sua patria.
(scopri qui Lagena – Tintilia del Molise; in foto)
Le isole
Per concludere la ricerca di quello che è un ottimo vino del sud ci muoviamo verso le nostre isole. Per prima la Sicilia dove trovano posto:
- Marsala;
- Moscato di Pantelleria;
- Nero d’Avola;
- Cerasuolo di Vittoria;
- Malvasia delle Lipari.
Vini che si distinguono per sapori molto forti che difficilmente si dimenticano.
Verso la Sardegna invece un ottimo vino del sud è:
- Cannonau DOC;
- Vermentino.
Due eccellenze della regione, ricca di pascoli ma anche di uliveti e di vigneti. Insomma l’Italia sud di sicuro non è seconda a nessuno quando si parla di vini e di primizie della tavola. Dopo questo veloce excursus non resta che a te la scelta di un ottimo vino del sud, noi ti abbiamo offerto non pochi spunti.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.