

Ti.A.Mo. – Vino Rosso Blended
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Ti.A.Mo. – Vino Rosso blended alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Ti.A.Mo. – Vino Rosso Blended
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Vino Rosso Blended – Ti.A.Mo. prodotto dalla Cantina Salvatore. Infatti ci troviamo ad Ururi, un piccolo paesino del basso Molise che è situato a circa 250 metri sul livello del mare. Il suo nome “puntato” deriva dalle iniziali delle tipologie di uvaggio che lo compongono: Ti. sta per Tintilia, A. sta per Aglianico e Mo. sta per Montepulciano.
È un vino che sprigiona un bouquet intenso di piccoli frutti rossi con delle delicate note speziate. Si presenta pieno e molto persistente, con un tannino davvero equilibrato.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Vino Rosso Blended, semplicemente. Viene coltivato nei terreni di San Martino in Pensilis ed appunto prodotto dall’occhio vigile di Pasquale Salvatore della Cantina Salvatore. Deriva dai vitigni 30% di Tintilia, 30% di Aglianico e per il restante 40% di Montepulciano. La sua gradazione alcolica è di circa il 14%. Il suo è un colore rosso profondo con dei riflessi violacei ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una macerazione di almeno 15 giorni sulle bucce in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, seguono diversi rimontaggi e délestage. Affina per circa 18 mesi in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, in parte il Montepulciano affina in barrique; seguono alcuni mesi di riposo e affinamento in bottiglia, per poi esser commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a dei primi piatti davvero importanti, ai salumi tipici del basso Molise, piuttosto che ai formaggi stagionati dell’alto Molise. Ottimo anche con carni rosse alla brace in media cottura.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.