

Tartufo cos’è? 3 ragioni di bontà
Difficile pensare che esiste gente che ad oggi ancora si chiede tartufo cos’è. Tutti almeno per sentito dire sanno cosa sia il Tartufo Molise. E molti altri ancora invece sanno perfettamente quale sia il miglior tartufo vendita. Un prodotto che non solo è di una bontà unica, ma anche ormai a buon mercato per cui tutti, ma proprio tutti possono portare a casa il miglior tartufo vendita.
Acquista alcuni condimenti al Tartufo:
Ma in ogni caso, qui cercheremo di spiegare anche ai meno esperti il tartufo cos’è e soprattutto quali sono tutte le proprietà di questa prelibata pietanza che si trova principalmente tra i boschi del Molise. Si tratta di un fungo diverso dai soliti che conosciamo già. Un fungo molto più prelibato e prestigioso che solo di recente è stato portato sulle tavole degli italiani.
Dunque, oggi ci dedichiamo principalmente a questo tema: tartufo cos’è. In questo modo forniremo a tutti, agli esperti e a quelli meno esperti, tutte le informazioni su questa particolare pietanza. Ed oltre a cercare di capire il tartufo cos’è, faremo anche altri passi avanti aggiungendo indicazioni importanti su questo prodotto.
In primis ci piacerebbe fornirti tutte le proprietà benefiche del tartufo. E si, devi sapere che come tutti i prodotti naturali, anche il tartufo apporta benefici importanti al nostro organismo. Poi prenderemo in considerazione anche due ricette particolari su come utilizzare il tartufo vendita.
E per concludere, vorremmo anche farvi conoscere i prodotti a base di tartufo presenti nel nostro store. In questo modo oltre a fornirti tutte le indicazioni sul tartufo cos’è, ti metteremo a disposizione tutti gli studenti per portare a casa i tuoi prodotti a base di tartufo. Dunque, buona lettura!
(visita il nostro Shop Online)
Tartufo cos’è?
Bene, è giunta l’ora di dare qualche informazioni in più sui temi oggetto del nostro articolo: tartufo cos’è, tartufo vendita e soprattutto, quello a noi più a cuore, tartufo Molise. Ma partiamo dal tema dal carattere più generale, vale a dire il Tartufo cos’è.
Quando parliamo di tartufo parliamo in genere di un fungo che è possibile trovare nei boschi italiani, anche se non tutti. Questo fungo per sopravvivere deve sempre, e dico sempre, vivere in simbiosi con piante arboree. In questo modo riesce a produrre il prezioso sporocarpo, il corpo fruttifero, che a sua volta si compone da una parete esterna detta peridio, che può essere liscio o scolpito e di colore variabile.
Presenta poi anche una parte interna detta gleba, anch’essa di colore variabile costituita da venature più o meno ampie e ramificate che a loro volta contengono gli alveoli in cui sono immerse gli aschi, vale a dire delle grosse cellule contenenti le spore. Fin qui abbiamo visto il tartufo nella sua parte più tecniche e anatomica.
Ma devi sapere che proprio l’insieme di tutte parti e le loro corrispettive caratteristiche organolettiche, permettono l’identificazione delle specie di tartufo. Un esperto che riesce a distinguere tutte queste importanti caratteristiche, sarà così in grado di distinguere e varie tipologie di tartufo con il fine ultimo di portare sulle tavole degli italiani e non solo il miglior tartufo possibile.
Dunque, ecco qui spiegato in modo anche abbastanza tecnico il tartufo cos’è. Ora vediamo anche altre caratteristiche dello stesso per poi passare alle sue proprietà e infine anche a due gustosissime ricette a base di tartufo vendita.
(I migliori vini da abbinare ai piatti al Tartufo)
Tartufo vendita: i prezzi sul mercato
Bene, ora che abbiamo capito il tartufo cos’è e nella migliore delle ipotesi riusciamo a trovare un tartufo in un bosco molisano o di poche altre regioni italiane, passiamo ora a definire quale sia il suo valore sul mercato. Ma partiamo da un presupposto che poi ci farà capire anche il perché dei prezzi che potrebbero sembrare anche molto alti per chi non conosce questo prodotto. Il tartufo è un fungo raro e difficile da trovare che pertanto determina un prezzo di mercato spesso alto un po’ a tutti.
La premessa era indispensabile. Ma ora cerchiamo di capire anche quali sono i prezzi del tartufo vendita. Devi sapere che al netto delle fisiologiche oscillazioni, che dipendono dalla Borsa del Tartufo ( si esiste una borsa anche per il tartufo!), i prezzi del Tartufo, soprattutto quello bianco e fresco per questo 2022 per ora si attestano, sulle seguenti cifre in base alle varie pezzature, :
- Piccole (da 0 a 19 gr): 2000 euro al Kg
- Medie (da 20 a 49 gr): 3200 euro al Kg
- Grandi (dai 50 gr a salire): 4000 euro al Kg
Come puoi notare, i prezzi non sono economicissimi. E questo per i motivi elencati prima. In ogni caso devi sapere che comprare e preparare pietanze a base di tartufo, qualsiasi esso sia ( bianco o nero), vuol dire preparare un piatto davvero prelibato. Ma anche in questo caso, assicuratevi che piaccia proprio a tutti, altrimenti il rischio è non solo di consumare inutilmente il tartufo. Visto il prezzo, si rischia di aver comprato un prodotto di elevata qualità ad un prezzo elevato, il tutto inutilmente.
Caciocavallo al Tartufo o Classico? Acquistalo qui:
Le proprietà benefiche del Tartufo Molise
Bene, è giunta l’ora di fornirvi non solo informazioni su tartufo cos’è e sul prezzo finale del tartufo vendita. Ora occorre presentarvi anche quelle che sono le principali proprietà benefiche di questo importantissimo prodotto della cultura gastronomica italiana. Ed ecco a te le principali proprietà e i principali benefici che esso apporta al nostro organismo.
Per prima cosa, devi assolutamente sapere che il tartufo è un elemento ricco di antiossidanti. Questi ci permettono di combattere l’invecchiamento e di contrastare anche i radicali liberi. Presenta anche delle importanti proprietà elasticizzanti dal momento che favorisce la produzione di collagene e favorisce anche la stessa digestione.
Ma non solo questi importanti vantaggi. Comunemente parlando di alimentazione per buona parte della popolazione italiana, il problema che emerge con sempre più frequenza è quello di tipo cardiovascolare, un problema che spesso è legato ai grassi e al colesterolo spesso contenuto nei nostri amati piatti che più delle volte consideriamo più gustosi.
A tal proposito devi sapere che il tartufo di per sé è anche privo di colesterolo e rappresenta anche un’ottima fonte di magnesio per il nostro corpo. Ma non solo magnesio. Il calcio che contiene giova a ossa e denti, poi vi è presente anche il potassio che stimola i reni ad eliminare le sostanze tossiche dall’organismo. Inoltre, se pulito con tutte le accortezze eliminando qualsiasi tipo di terra spesso presente su ogni tartufo, quest’ultimo può essere utilizzato e mangiato anche dalle donne in cinta senza temere il rischio di una toxoplasmosi.
Per concludere, devi sapere che il tartufo contiene molte proteine e vitamine, rendendolo ideale anche per le diete ipocaloriche.
Dulcis in fundo? Le sue proprietà altamente afrodisiache!
Detto ciò, sicuramente almeno una volta nella vita ( forse anche di più di una) siamo certi che utilizzerai questo importantissimo prodotto della terra.
(scopri il miglior formaggio al Tartufo del Molise)
Tartufo cos’è: il Risotto al Tartufo
Bene, ora che abbiamo capito il tartufo cos’è, abbiamo visto il costo del tartufo vendita e anche quelle che sono le principali proprietà di questo importantissimo prodotto, passiamo ad elencarvi due gustose ricette a base di tartufo. La prima ricetta del nostro elenco è il risotto al tartufo, facile da preparare e con pochi e semplici ingredienti.
Per prima cosa, occorre procurarsi i seguenti ingredienti: 320 g di riso Carnaroli, 60 g di burro, 20 g di tartufo nero, 1 l circa di brodo vegetale (cipolla, sedano, carota), sale, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 100 g di parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva e pepe.
Iniziamo con il far tostare il riso a secco nella pentola. Aggiungere poi un filo d’olio, mescolate e sfumate con il vino bianco. Poi occorre aggiungere un mestolo di brodo vegetale caldo e quando il riso è pronto unite il parmigiano e mantecate con il burro. Nel mentre, affettate il tartufo con l’apposito attrezzo.
A questo punto si può passare all’ultimo passaggio, vale a dire quello di suddividere il risotto nei singoli piatti, poi completate ognuno con qualche lamella di tartufo e servite. Come vedi, è una ricetta poco impegnativa ma che soprattutto può esser fatta nel giro di qualche minuto. Un primo piatto facile e veloce da servire anche quando il tempo a disposizione è davvero molto poco. Ma ora passiamo alla seconda ricetta che vi avevamo promesso. Vale a dire quella della polenta con robiola e appunto tartufo.
Acquista le Fette di Tartufo estivo:
Polentina di grano saraceno con robiola e Tartufo Molise
Proseguiamo il nostro capitolo che prende spunto dal tema il tartufo cos’è per poi arrivare a fornirci anche due ottime ricette a base di tartufo. In questo caso ci troviamo difronte ad un piatto semplice, quasi minimal che però riesce ad esaltare tutte le proprietà del tartufo soprattutto al nostro palato. Si tratta di un piatto un po’ più complesso da preparare che per tanto richiede qualche minuto in più per la sua preparazione.
Innanzitutto, per poter ultimare questo piatto, occorre procurarsi i seguenti ingredienti: 100g di farina di mais, 30g di robiola, 500g d’acqua
40g di farina di grano saraceno, 1 cucchiaio d’olio, sale e appunto tartufo bianco. Vediamo ora quali sono gli steps per completare la sua preparazione.
Innanzitutto occorre mixare le farine e versale nel termomix a freddo. Fatto ciò, dovrai versare l’acqua, e farla partire a bassissima velocità. Fai cuocere il tutto per 55 minuti. Solo una volta cotto aggiungi del sale, un cucchiaio d’olio e la robiola. Aggiunti questi elementi, fai girare il tutto energicamente. La tua pietanza è pronta per essere impiattata.
A questo punto non ti resta altro che versare la polenta. Una volta nel piatto dovrai solo affettare direttamente sul piatto il tartufo con l’apposito attrezzo. In questo modo oltre ad aver creato un piatto gustosissimo al palato, avrai dato quel tocco in più in termini di estetica tale da far godere anche gli occhi alla vista di questo splendido piatto.
Insomma, un primo e un secondo a base di tartufo che verranno certamente apprezzati da tutti, anche da quelle persone che fino ad oggi, non sapevano nemmeno dell’esistenza di questo importantissimo prodotto.
Acquista il Burro al Tartufo bianco:
Tartufo cos’è: Dove trovare il Tartufo Molise?
Ora che hai capito il tartufo cos’è, ti resta un ultima questione da risolvere, vale a dire dove trovare il tartufo Molise. Come detto già in precedenza, il tartufo è un fungo molto difficile da scovare tanto che anche i più esperti fanno fatica a trovarlo a costo di giornate a vuoto nei boschi.
Spesso anche gli esperti infatti, per scovare questo particolare fungo utilizzano dei piccoli aiutini. Questi piccoli aiutini spesso sono rappresentati da dei cani che sin dalla tenera età vengo ammaestrati in modo tale da scovare i tartufi nei boschi molisani. Quindi primo punto fondamentale da capire è quello che il tartufo Molise, nasce e cresce nei boschi del Molise.
Un altro indizio a nostra disposizione è dato dal fatto che il tartufo è un fungo che vive in simbiosi con altre piante in particolare quelle arboree. Dunque trovate queste piante, è molto più probabile che alle loro basi si possa trovare una noce di tartufo.
Poi ancora, abbiamo detto che il tartufo è molto pregiato perché raro. Non a caso esso nasce nei boschi di solo poche regioni, tra cui il Molise appunto. In Italia esistono al massimo altre 2 o 3 regioni che possono offrire il tartufo alla nostra gastronomia. Dunque ad esclusione di queste regioni il tartufo è praticamente introvabile. Da qui la sua rarità e i prezzi alti.
Acquista il Tartufo Nero Estivo macinato:
Il progetto di Cantina Molisana
Bene con l’articolo dedicato a tartufo cos’è, abbiamo deciso oggi di dedicarvi alcuni informazioni su questo importantissimo fungo. Ma nel nostro blog come in tutto il sito e il nostro progetto, non ci limitiamo solo a fornirvi informazioni sul tartufo cos’è e altri prodotti del genere, no. Il nostro progetto nasce dalla volontà di presentarvi tutto ciò che la nostra regione, il Molise appunto, può offrire a tutta la gastronomia italiana e non solo.
Infatti, partendo dal tartufo cos’è, ci piace spaziare tra i più svariati argomenti e prodotti che la nostra terra offre. Così abbiamo dedicato una sezione ai vini molisani, ai salumi, ai formaggi e non ultimo appunto al tartufo. In questo modo, cerchiamo di far conoscere i prodotti della nostra regione a tutti gli italiani, anche quelli più scettici.
Nel nostro portale avrai poi la possibilità non solo di conoscere i nostri prodotti, ma anche di assaggiarli e di riceverli comodamente a casa tua. Ora tocca a te visitare la nostra Cantina Molisana online e decidere su quale prodotto puntare per esaltare tutti i palati, anche dei tuoi amici o familiari più difficili e raffinati.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.