

Tagliere di salumi e formaggi: i migliori del 2021
A cena con degli amici, sbuca un tagliere di salumi e formaggi ed è subito festa. Molte volte basta davvero poco per dire che una serata, una cena, un aperitivo o un pranzo abbia avuto successo.
Un buon tagliere salumi e formaggi, qualche calice di vino buono, e solo questo basterebbe a far regnare la pace del gusto e dell’anima.
Di seguito dei Box Tipici in offerta:
Mettiamo poi una serata tra amici fidati e/o parenti il quadro sembra davvero quello pacifico e spensierato dei vari film romantici e rilassanti.
E questo succede tutto per un unico ma importante motivo. La qualità di un buon tagliere di salumi e formaggi. Le materie prime, il modo di produzione, l’essenza bio e tradizionale di prodotti direttamente dal Molise.
Si perché di questo si tratta. Non solo un tagliere salumi e formaggi. Ma passione, tradizione, attaccamento alla propria regione. Tutto all’interno di qualche prodotto che ai più è un semplice tagliere ricco di salumi e formaggi.
Ma il palato, non la penserà alla stessa maniera gustando ogni singolo pezzo dei prodotti molisani presenti su questo tagliere.
E poi, parliamoci chiaramente, avete mai pensato alla duttilità di questo tagliere. Ottimo per un aperitivo con amici, un antipasto prima delle pietanze principali da portare a tavola. Ma anche una vera e propria cena per coloro che per qualsivoglia motivo non hanno avuto modo di cucinare qualcosa.
Insomma, un piatto che ammalia molte persone e che ha sempre rappresentato un qualcosa di sempre presente nei vari menù all’italiana. Mai disprezzato e sempre, ma proprio sempre, mangiato senza alcuna possibilità di avanzo…Questi è il tagliere di salumi e formaggi molisani.
Ma vediamo insieme e nel dettaglio di cosa si tratta.
(scopri qui la ventricina molisana)
Tagliere di salumi e formaggi
Molte volte basta davvero molto poco per salvare un aperitivo o una cena improvvisata e messa su all’ultimo momento. Un bel tagliere di salumi e formaggi può salvarci da grossi imbarazzi e rappresentare anche un bel modo per inaugurare una cena a base di piatti di terra.
Ma caro utente, devi sapere che spesso non basta solo mettere insieme qualche fetta di affettato, ad esempio il prosciutto con qualche pezzettino di formaggio, magari il pecorino, No. Spesso anche una portata così semplice va ragionata, ideata e realizzata con la stessa cura e lo stesso amore che ci porta a preparare anche le altre pietanze del nostro menù.
Dalla scelta delle materie prime a quelle dei coltelli, passando poi dai prodotti tipici regionali fino all’accostamento del miele o della confettura giusta.
Vi sembra cosa da poco?
Vi sbagliate alla grande. E’ vero che spesso un tagliere di salumi e formaggi ci evita molti imbarazzi, ma è anche vero che se non ideato nel modo corretto, anche un semplice tagliere salumi e formaggi vi può mettere nei casini. Chiedete pure a chi ha avuto modo di esperire questa spiacevole situazione.
Dunque a questo punto ci verrebbe da chiedere come sia possibile prepararlo in modo da inciampare in errori banali. Ebbene, qui di seguito vi daremo qualche dritta per preparare nel migliore modo possibile il tuo tagliere di salumi e formaggi.
Errori, e imbarazzi saranno certamente evitati e ciò che verrà esaltato sarà solo la qualità e l’eccellenza dei prodotti tipici della propria terra.
Scegli i migliori prodotti del Molise:
Del Molise è meglio
Partiamo da un presupposto essenziale per portare avanti la nostra discussione su come preparare un buon tagliere per ogni occasione. Il motto direbbe regionale è bello, ma noi andiamo oltre e azzardiamo un motto, uno slogan con le seguenti parole: del Molise è meglio.
Ed in effetti, potremmo affermare che non si sbaglia mai preparando un tagliere che metta in tavola solo i salumi di un territorio specifico, come può essere il Molise. Ma attenzione, anche tutte le altre regioni dell’Italia, purché appunto il prodotto sia regionale. E gli esempi in tal caso non mancano mai: il Prosciutto crudo di Parma, il Culatello di Zibello, la Coppa piacentina, la Mortadella di Bologna, il Salame Felino e infine, la Spalla di San Secondo, servita calda a parte.
Come vedi sono tutti esempi che ti dimostrano come i prodotti tipici, autoctoni, originali di ogni singola regione sono molto più apprezzati di un qualsivoglia prodotto da supermercato. Dunque: regionale è bello.
Ma allora, perché non paventare i nostri prodotti molisani?
Ebbene, devi sapere che il Molise, è la regione di Italia tra le principali produttrici di formaggi e salumi. Prodotti di eccellenza di questa regione che non mancano di esser trasportati ed esportati anche al di fuori dei confini nazionali.
Non è raro infatti trovare, che so, su una tavola di un olandese, gli affettati tipici di questa regione.
Dunque concludiamo con questo piccolo suggerimento per preparare il tuo tagliere. Regionale è bello ma molisano è meglio.
Ecco una selezione di vini molisani:
Come scegliere i salumi giusti
Bene, assodato il primo punto passiamo ad un altro punto altrettanto importante della nostra argomentazione. Come scegliere i salumi giusti da inserire all’interno del nostro ambito tagliere.
Per quanto riguarda i salumi, la prima cosa che occorre capire e quale tipo di salume si vuole portare a tavola. La scelta spesso ricade tra due tipologie di salumi, si può decidere, per esempio, se servire solo affettati crudi o solo salumi cotti. Nel primo caso ciò che dovrai fare è di comprare e disporre sul tuo tagliere affettati del calibro del prosciutto crudo, dello speck, della pancetta, del lardo, della bresaola e della coppa. Decidi tu se inserirli tutti o solo parte di questi e le quantità a seconda delle persone che hai invitato a casa.
Se invece opti per il secondo caso, e quindi per i salumi cotti, in questo caso dovrai acquistare e disporre sul tagliere affettati come ad esempio il prosciutto cotto, la porchetta, la mortadella e altri simili. Anche in questo caso decidi tu se tutti o solo una parte di questi e le quantità da disporre.
Ma sappi che in entrambi i casi, dovrai disporli da quelli più magri a quelli più grassi. Questo se le quantità te lo permettono e si dispongono su un unico tagliere. Altrimenti potrai decidere di portarli a tavola entrambi, ma su due taglieri diversi per evidenziare la netta distinzione tra salumi crudi e quelli cotti.
(scopri il Salsicciotto Dolce; in foto)
Degustazioni verticali vs degustazioni orizzontali
Un altro parametro da prendere in considerazione quando porti i salumi a tavola è la loro degustazione. Questa può essere sia verticale che orizzontale. Ma tranquillo, non servono righe e squadre per capirlo e applicarlo.
Se per caso ti capita di avere ospiti che sai benissimo essere di palati gourmet, il nostro consiglio è quello di proporre una degustazione verticale, ad esempio portando a tavola lo stesso tipo di prosciutto crudo ma suddiviso in base alle diverse stagionature.
Diversamente, sempre per gli stessi ospiti, potresti proporre una degustazione orizzontale offrendo il prosciutto crudo proveniente da varie regioni d’Italia o del mondo. Tutto sta a far capire la provenienza di questi ultimi e il gioco è fatto.
Una degustazione ben studiata che non solo soddisfa anche i palati più raffinati. Ma accresce la curiosità nei confronti di salumi che fino a quel momento magari erano sconosciuti alla stragrande maggioranza delle persone.
Ecco 3 offerte Box Vini per te:
Come scegliere i formaggi giusti per il nostro tagliere di salumi e formaggi
Scelti gli affettati, occorre ora passare alla scelta dei formaggi. Questo sembra essere un campo molto più difficile da espugnare, ma tranquillo, anche in questo caso con i nostri utili consigli riuscirai a creare il miglior tagliere salumi e formaggi del 2021. E si, hai capito bene, propria a casa tua.
Partiamo dal consiglio numero uno. Evita di scegliere troppe tipologie di formaggio. Il consiglio migliore è quello di scegliere tra le 3 e le 5 tipologie diverse di formaggio. Esagerare con il numero di formaggi diversi mette in confusione te e anche chi poi dovrà assaggiarli.
Una volta scelte le 3 o 5 tipologie di formaggio, occorre prepararle ( se necessario si toglie la buccia, li si taglia in forme a noi congeniali e via discorrendo) e disporle su un tagliere a formare una sorta di orologio. Si inizia cosi dal disporre queste fette di formaggio a orologio partendo da quello più delicato a quello più forte o altrimenti seguendo questo ordine: dal più fresco al più stagionato. Ricorda sempre che tutti i formaggi da te scelti, vanno serviti a temperatura ambiente. E questo per un unico motivo: il formaggio freddo di frigo non esprime al massimo i suoi aromi.
Anche in questo caso, come nel caso dei salumi, se portiamo avanti l’idea di un tagliere “pensato”, è possibile scegliere di servire formaggi solo di latte vaccino o solo di latte caprino. In questo caso ciò che dovrai fare è selezionare appunto il tipo di formaggio che vuoi far degustare e disporlo sul tuo tagliere.
Come nel caso dei salumi puoi fare anche una degustazione verticale utilizzando lo stesso formaggio ma di varie stagionature. O in caso contrario, proprio perchè regionale è buono ma molisano è meglio, puoi concentrarti sul proporre i formaggi di un determinato territorio. Ma la regola d’oro nella scelta dei formaggi è la seguente: va sempre scelto almeno un formaggo fresco, uno a pasta dura e un erborinato.
(scopri qui il Caciocavallo al Tartufo; in foto)
La scelta del coltello giusto
Lo sapevi che alle diverse tipologie di formaggio va abbinato anche il coltello giusto?
Bene, se durante la preparazione hai fatto in modo di creare tocchetti di formaggio, forse sapere quale sia il coltello più adatto al tuo tagliere non ti servirà a nulla.
Ma noi ti vogliamo dare anche questo suggerimento.
Se si portano in tavola i pezzi interi, i coltelli giusti sono essenziali. I principali coltelli da portare a tavola sono quello ad archetto per i formaggi a pasta molle, un coltello per quelli a pasta dura e uno a mandorla se c’è, ad esempio, il Parmigiano Reggiano.
Ovviamente uno per tipologia di formaggio, in maniera da non mischiare i diversi gusti.
(scopri qui i migliori vini rosati del Molise)
Salse, confetture e gelatine varie per il nostro tagliere di salumi e formaggi
Ma il capitolo sui formaggi non termina con la scelta del coltello giusto.
Soprattutto negli ultimi anni, si è scoperto un abbinamento mozzafiato tra determinati tipi di formaggi e alcune confetture.
Di conseguenza, per coloro a cui piacciono i taglieri salumi e formaggi li possiamo rendere ancora più ricchi, se questi ultimi si abbinano bene non solo ai sottaceti, alle verdure grigliate, alla frutta fresca o a quella secca, ma anche abbinandoli a determinate salse e confetture.
Qualche idea a tal proposito?
Bene, quello che vi consigliamo noi è di provare una salsa senape delicata in abbinamento con il prosciutto cotto, mentre una buona e deliziosa confettura di fichi con il prosciutto crudo.
Non sempre viene utilizzata ma sicuramente di un originalità unica è l’accostamento che prevede vicino ai formaggi, una buona e biologica mostarda d’uva, ma anche una gelatina di moscato in autunno o una gelatina di aceto balsamico.
Molti azzardano anche il miele, e il risultato non è affatto male su quasi ogni tipo di formaggio.
Poi, a completare un quadro già di per sé delizioso, da non dimenticare, infine, qualche fetta di pane fresco e un buon calice: basta poco per una serata perfetta.
(scopri qui i condimenti al Tartufo)
Conclusioni
Siamo agli sgoccioli di questo articolo e speriamo che tutte le indicazioni fin qui fornite ti siano tornate utili per la creazione di un tagliere di salumi e formaggi perfetto.
Hai potuto notare che spesso non basta comprare solo un paio di affettati e associarli a due o tre tipologie diverse di formaggio per fare la tua degna figura con i tuoi amici o i tuoi parenti.
Un tagliere salumi e formaggi degno di chiamarsi in questo modo, deve essere studiato, progettato e disposto in modo da soddisfare tutti i palati, anche quelli più difficili o più curiosi.
Scelti i salumi e i formaggi giusti, disposti sul proprio tagliere, la ciliegina sulla torta è tutto il contorno che spesso si dimentica di perfezionare. In primis l’uso di miele, confetture, salse e gelatine. E poi, non meno importante, l’uso dei coltelli giusti associati ad ogni tipo di formaggio.
Se le scelte sono state azzeccate fino a questo punto, non ti resta che acquistare del buon pane fresco, meglio se casereccio, un pò di contorni vari e soprattutto un buon vino da accostare al tuo tagliere.
La cena, il pranzo, l’antipasto o il tuo aperitivo si può considerare salvo.
(scopri qui un articolo sul miglior Box vino Regalo)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.