

Svevo – Trebbiano IGT
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Svevo – Trebbiano IGT alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Svevo – Trebbiano IGT
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del Trebbiano IGT – Svevo della Cantina Cieri. Infatti ci troviamo a Termoli, a pochi passi dal mare, una cittadina del Basso Molise in provincia di Campobasso. Questa cantina è una realtà vitivinicola che nasce da una vera passione verso il territorio ed appunto i vigneti. Le temperature sono ideali per la coltivazione delle viti e questo vino prende il nome dal Castello Svevo della città di Termoli; una meta turistica estiva importante, non per altro una delle cittadine più importanti del Molise.
Un vino che sprigiona un profumo intenso di fiori e frutta esotica. Si presenta davvero molto equilibrato. Camillo Cieri, nonché proprietario di quest’azienda, con il suo occhio vigile, riesce a produrre vini di estrema qualità.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Terre degli Osci IGT, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Indicazione geografica tipica. Viene coltivato nei terreni di Termoli ed appunto prodotto dalla Cantina Cieri. Deriva dai vitigni 100% di Trebbiano ed ha una gradazione alcolica di circa il 13%. Il suo è un colore giallo paglierino ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene attraverso una fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Affina in acciaio, per poi essere imbottigliato ed appunto commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a dei primi o secondi a base di pesce, frutti di mare ed ai formaggi freschi e morbidi dell’alto Molise.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.