Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Storia del MoliseSanta Maria del Molise: turismo nel 2021
santa maria del molise

Santa Maria del Molise: turismo nel 2021

Oggi andiamo un pò controcorrente e vi parleremo di un argomento nuovo legato al turismo, vale a dire di Santa Maria del Molise. Un posto magico e quasi incantato che da anni rappresenta una meta turistica molto gettonata in Molise. Un incantevole borgo molisano, che fa di Santa Maria del Molise parco dei mulini una meta sempre molto visitata da turisti regionali e non solo.

 

Acquista i migliori vini dell’entroterra molisano:

Per chi desidera trascorrere una giornata in totale tranquillità, Santa Maria del Molise parco dei mulini rappresenta un luogo per chi è alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare, e soprattutto per gli amanti della natura, dal momento che è ricca di verde e anche abbastanza variegato.

Così facendo, Santa Maria del Molise rappresenta sicuramente una delle mete ideali per turisti italiani e non solo. Situato ai piedi del Matese, rappresenta uno dei borghi più suggestivi della nostra regione. Un posto ricco di vicoli e vicoletti tipici di u borgo. Pietre, muschi, e soprattutto un parco dei mulini che fa di questo splendido borgo, uno dei più caratteristici del Molise

E poi, col suo scenario a dir poco incantevole, è forse tra i luoghi più gettonati ogni anno in Molise. Ecco perché oggi, al di là dei nostri prodotti, vi vorremmo parlare di una località particolare della nostra regione che vanta un tasso di turismo ogni anno crescente.
E allora, allacciatevi la cintura e seguite vicolo per vicolo le incantevoli bellezze presenti nel borgo di Santa Maria del Molise.

Solo in questo modo avrai tutto ciò che ti serve per organizzare il tuo prossimo viaggio, in Molise, alla ricerca della tipicità e della bellezza molisana.

 

(visita il nostro Shop Online)


Santa Maria del Molise parco dei mulini

santa maria del molise 2

In questo articolo abbiamo deciso di concentrarci su un paesino in particolare del Molise, vale a dire Santa Maria del Molise. Ma ovviamente tra le tante attrazioni di questo particolare borgo molisano, ci concentreremo in particolare sul parco dei mulini, un luogo ricco di cascate e mulini che formano uno scenario che sembra uscito da una fiaba.

Santa Maria del Molise parco dei mulini, una perla adatta sia ad un pubblico adulto sia ai piccini. Situato in un un paese con meno di 1000 abitanti in provincia di Isernia, questo parco è una delle principali attrazioni del Molise.

Ma nonostante le dimensioni del paese in cui si trova questo borgo il parco dei mulini è un luogo incastonato nella natura che ad oggi rappresenta una fonte inesauribile di bellezza. Una delle attrazioni più belle di questa regione che fa di Santa Maria un luogo ricco di corsi d’acqua e piccole cascate che nel Medioevo riuscivano anche a fornire energia ai vari mulini presenti nella zona. Cascate e mulini che possiamo ammirare intatti ancora oggi.

Insomma, un paesaggio da favola che cattura l’attenzione proprio di tutti, grandi e piccini. Santa Maria del Molise parco dei mulini ci offre uno scenario che si è tramandato nel tempo senza subire particolari alterazioni. Testimonianza di ciò è il fatto che è un borgo che per sommi capi ha mantenuto la struttura e l’ossatura tipica medievale.

Un borgo antico e nuovo allo stesso tempo che è diventato fonte di turismo per non solo per il borgo di Santa Maria del Molise, ma anche di borghi e paesini vicini che sono diventate altre e nuove mete turistiche nel molisano.

 

Al Tartufo o Classico? Acquistalo con un clic:


Alla scoperta del paesaggio di Santa Maria del Molise

santa maria del molise parco dei mulini

Ma prima di passare a parlare del parco dei mulini, perché non fare un viaggio, anche solo virtuale all’interno dei paesaggi di Santa Maria del Molise? Un paesino piccolo, che conta solo 1000 abitanti che racchiude in sé uno dei migliori parchi naturali di Italia. Ebbene. immergiamoci nei paesaggi naturalistici di Santa Maria del Molise.

Partiamo dal principio, vale a dire dal semplice ingresso al paese. Già da qui, la nostra attrazione viene attratta da questo famoso parco dei mulini. Ma noi andiamo un attimo oltre per gustarci il resto di questo fantastico borgo molisano.

Di fronte al Parco dei Mulini è possibile trovare un altro paradiso da esplorare, vale a dire il luogo che prende il nome di Ripa dei Forti Village, un’immensa area verde che offre diverse attrazioni, e anche in questo caso sia per bambini che per adulti. In quest’altro villaggio è possibile inoltre trovare un Incantevole laghetto situato al suo interno, dove è possibile, per i più appassionati, praticare anche la pesca sportiva.

Ma non è tutto, se poi ti va di trascorrere una giornata in totale relax, è possibile usufruire dell’area picnic, un ‘area ben fornita e immersa nel verde dove passare piacevole giornate. Oppure, se non siete amanti dei pic nic, è possibile sostare nel ristorante in cui si possono degustare i prodotti tipici molisani.

 

Acquista il miglior Box di Tipicità del Molise:


Il Tour continua

santa maria del molise 3

Come ogni borgo che si rispetti, anche quello di Santa Maria del Molise, presenta sagre e festività tipiche dei piccoli paesini di provincia. E in quanto tali, come tutte le feste, anche quelle di questo borgo particolare attraggono turisti e visitatori da ogni parte di Italia.

Infatti, devi sapere che un gran numero di visitatori sopraggiunge in particolare durante la festa patronale del 1° maggio, una festa dedicata ai Santi Maria, Filippo e Giacomo. Durante questa giornata di festa è possibile anche fare un giro per questo piccolo borgo dove è possibile incontrare anche numerose bancarelle, che si appostano già nella prima mattinata lungo la strada che porta verso il centro abitato.

Se poi non ci si vuole limitare alle classiche bancarelle delle feste di paese, per i più avventurosi, si consiglia di superare il centro di Santa Maria del Molise e di raggiungere la frazione di Sant’Angelo in Grotte. In questo caso, ci troveremo difronte ad un piccolo borgo medievale, che conta meno di 200 abitanti, e che risulta famoso per le sue bellissime chiese. Ma non solo questo, con i suoi quasi 1000 metri d’altezza, ci permette di godere di un panorama mozzafiato del paesaggio sottostante, dove è possibile godere della vista di tutta la valle.

Insomma, Santa Maria del Molise, insieme al suo parco dei mulini, è una meta che non può mancare tra i turisti molisani e non. E ricordiamo che ad oggi rappresenta la meta ideale per chi vuole trascorrere momenti piacevoli. Ma soprattutto momenti immersi nella natura che ci permettono di rimanere lontani dai pensieri e dal forte stress che sta causando questo periodo.

 

I migliori salumi del Molise:


Il parco dei mulini di Santa Maria del Molise

Bene, parliamo ora di quello che è il nostro tema principale vale a dire il parco dei mulini di Santa Maria del Molise. Partiamo dalla cosa più semplice, il nome. Il nome di questo parco è dovuto alla presenza appunto di antichi mulini, che molti anni fa erano funzionali per l’intero approvvigionamento idrico del paese.

A parte i mulini, il parco presenta anche una vasta e oseremo dire anche stupenda zona verde all’interno del quale si inseriscono quasi fiabescamente delle piccole cascate, che lo rendono un vero e proprio “paese d’acqua”: tanto che per questo motivo, questo parco era anche chiamato Capo d’Acqua.

Un luogo incantevole immerso nel verde che rappresenta una delle gite turistiche più gettonate di questa regione. Come detto, un posto fiabesco che permette non solo di stare a contatto con la natura, flora e fauna splendida e da fotografia. Ma anche per rilassarsi e passare una giornata di relax lontana dagli stress quotidiani e cittadini.

E se a gita ultimata volete continuare la vostra escursione, dovete sapere che a pochi chilometri da questo magnifico parco è possibile trovare anche Sant’Angelo in Grotte, famoso per le costruzioni medievali e per la croce viaria realizzata nel lontano 1537.

Ma le sorprese non finiscono qui e il nostro tour potrebbe continuare ancora e ancora. Infatti, una volta lì vi consigliamo anche di visitare la Chiesa di San Pietro in Vincoli e la Grotta di San Michele. La prima si contraddistingue per la sua meravigliosa cripta piena di affreschi che risalgono al quattordicesimo secolo. Mentre, la seconda è una vera e propria chiesa rupestre.

 

(visita la sezione “SALUMI”)


Come raggiungere Santa Maria del Molise

santa maria del molise 4

Se siete arrivati fin qui e la descrizione di questi magici posti vi ha ormai convinti, non vi resta che studiare e capire come raggiungerli nel modo migliore e in meno tempo possibile.

A tal proposito devi sapere che raggiungere Santa Maria del Molise è davvero molto facile. Con questo, scomodando un famoso detto, non vogliamo dire che tutte le strade portano li, ma in sostanza esistono davvero varie possibilità per raggiungere Santa Maria del Molise.

Se infatti arrivi da nord occorre semplicemente prendere l’autostrada A14 e uscire a Montenero di Bisaccia. Da qui dovremmo poi immetterci sulla SS 650 in direzione Isernia fino a incontrare la SS 17. Una volta qui, occorre uscire e seguire le indicazioni per Santa Maria. Facile, no?

Invece se arrivi da Sud dovrai prendere ancora la A14 ma in direzione Pescara. Poi dovrai cambiare con la A16 verso Benevento e dopo pochi chilometri prendere la SS 88. Una volta qui dovrai prendere l’uscita a Campobasso e prendiamo la SS 17 in direzione Isernia. Da qui sarà un gioco da ragazzi arrivare a Santa Maria.

Come vedi, nulla di così difficile da impedirti di metterti in macchina. A te il via della tua escursione presso Santa Maria del Molise.

 

Acquista tra i migliori Box Vini del Molise:


La gastronomia dei piccoli borghi

santa maria del molise 5

Come ogni borgo tipico che si rispetti, anche Santa Maria del Molise propone specialità tipiche della gastronomia molisana. Gastronomia e prodotti tipici che non vengono consumati solo durante le feste ma anche durante tutto l’anno, con turisti e visitatori e non solo. Se poi ci pensi bene, ogni famiglia è portatrice naturale di tradizioni e passioni culinarie che sfociano poi in piatti e specialità tipiche da leccarsi i baffi.

E allora come non parlare di tutti i formaggi tipici di questa zona? Dal famoso caciocavallo fino ad arrivare a prodotti caserecci stagionati e non. E la chicca delle chicche: il caciocavallo al tartufo, un mix di due prodotti tipici di questa regione in un unica pietanza pregevole e pregiata tanto da esser apprezzata in ogni angolo di Italia e non solo.

Ma non solo formaggi. In questa zona e tra questi borghi caratteristici del Molise, è possibile trovare anche una varietà di salumi tipici di questa regione. Salumi dolci o piccanti. Per poi arrivare anche a quello che viene considerato il salume tipico di questa regione, vale a dire la ventricina, che a sua volta può essere sia dolce che piccante.

E come non citare poi anche il tartufo. Una zona ricca di questo fungo particolare che si presenta in ogni cucina molisana. E dunque tanti prodotti a base di tartufo come ad esempio la vellutata, qualche salsa al tartufo e perfino un olio al retrogusto di tartufo. Insomma una prelibatezza che ammalia tutte le persone di buona forchetta e non solo.

 

(scopri i migliori condimenti al tartufo)


Il progetto di Cantina Molisana

santa maria del molise 6

Bene, siamo arrivati alla fine del nostro articolo e dopo aver parlato di un borgo caratteristico quale quello di Santa Maria del Molise e tutte le sue prelibatezze gastronomiche, non ci resta che concludere il nostro articolo con il progetto di Cantina Molisana.
Perché questo?
Perché oltre a parlare dei prodotti gastronomici del Molise, occorre sapere e distinguere anche il vino perfetto che meglio si addice con essi.

E Cantina Molisana è il posto adatto dove poter trovare una valide alternativa in termini di vini. Dal momento che poi il nostro obiettivo è quello di far conoscere a tutti il Molise attraverso i suoi prodotti tipici, quale occasione migliore se non quella di parlare appunto dei vini molisani in abbinamento a pietanze tipiche dei borghi molisani?

Ecco che allora, vi consigliamo di fare un salto sul nostro sito e rendervi conto non solo della quantità di vini in esso presenti. Ma anche della qualità degli stessi. Vini pregiati che sono stati e continuano ad essere un vanto per questa regione tanto da esser esportati in varie altre parti del mondo.

Rossi, bianchi o rosati, sul nostro sito è possibile trovare ogni bottiglia di vino per ogni palato. Basta solo visitare la vetrina dei nostri vini per rendersi conto della varietà e della qualità degli stessi.
Poi il resto vien da se. Acquistarli e assaporarli direttamente a casa propria sarà un vero gioco da ragazzi.

 

(scopri i migliori vini rossi del Molise)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

 

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana