Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseSalumi tipici: 4 prelibatezze
salumi tipici

Salumi tipici: 4 prelibatezze

Ogni regione presenta alcuni salumi tipici che spesso fanno invidia a tutti le altre regioni. Si perché, l’Italia è uno dei paesi al mondo più variegato in termini di gastronomia. Basta spostarsi da una regione all’altra che sembra aver superato un confine tra due nazioni totalmente differenti tra di loro. E senza voler esagerare, la differenza molte volte è cosi evidente anche tra una città e l’altra. Non necessariamente tra regioni.

 

Acquista un Box Tipico Molisano:

Si, perché ciò che tutti ci invidiano qui in Italia è appunto la nostra gastronomia, la nostra cucina fatta da salumi tipici, piatti regionali e spesso legati ad una determinata città, vini DOC e molto altro ancora. Tutti prodotti che spesso riusciamo anche ad esportare per far godere tutto il mondo delle bontà da portare in tavola. 

E questo partendo proprio dai salumi tipici vendita online, o anche spesso ricercati come salumi pregiati vendita. Ma come detto, non solo salumi tipici. Immaginiamoci anche solo un tagliere. Una parte dedicata ai salumi, un’altra dedicata ai formaggi e un’ atra ancora ai prodotti del bosco o alle bruschette.

Solo un tagliere all’italiana farebbe invidia a tutti i popoli del mondo. E non abbiamo scomodato cuochi e chef nella preparazione di primi o secondi. Come detto piatti forti, molte volte tipici, che richiamano ai sapori di una determinata città, regione o zona di Italia.  Insomma un menù che solo leggendolo ci fa sognare e gustare tutti i sapori della nostra nazione.

Ed è proprio dai salumi che oggi vogliamo partire per il nostro articolo. Cercheremo infatti di proporvi quelli che sono salumi tipici del Molise e non solo. Un excursus nel mondo degli insaccati che fa invidia a tutti i paesi del mondo, soprattutto quelli come l’Italia “di buona forchetta”.

 

(visita il nostro Shop Online)


I salumi tipici italiani: un panorama infinito

salumi tipici 2

Parlare di salumi tipici vendita online e non solo, in un paese come l’Italia risulta quasi impossibile. O meglio risulta impossibile racchiuderlo in quelle poche righe che un articolo di blog o di giornale potrebbe contenere. Anche solo un libro spesso non riesce a racchiudere tutte le varietà dei salumi pregiati vendita.

Ma, mettiamo da parte questo pessimismo quantistico e proviamo a parlare di quello che ci aspetta nelle righe successive. Essendo l’Italia un paese in cui la gastronomia è tutto, ogni buon pranzo, cena o comunque pasto che si rispetti inizia sempre con un buon antipastino.

E quale cosa migliore se non quella di trovare a tavola dei salumi tipici affettati? Si sa che per aprire l’appetito, l’italiano non sdegna un pò di salumi o formaggi con il pane fresco. Dunque i salumi tipici vendita online aiutano nel soddisfare queste esigenze culinarie di ogni italiano.

A questo uso sfrenato dei salumi, spesso si somma anche quello dei formaggi, anch’esso nella maggior parte dei casi tipici di ogni singola città o regione. Si perché l’Italia resta comunque un paese molto legato alle sue origini e alle sue tradizioni. Da qui l’esigenza non solo di mangiare i frutti della propria terra e del proprio lavoro. Ma anche l’esigenza e il dovere di tramandare di generazione in generazione, la lavorazione e la produzione di tutti quegli alimenti e prodotti alimentari che rappresentano la tipicità del nostro paese. 

Passione, tradizione, esperienza che anche oggi danno vita ai salumi tipici vendita online e a tanti altri prodotti alimentari ricercati ormai in tutto il mondo per la loro tipicità.

 

(scopri le nostre Offerte)


Dalla Bresaola alla Mortadella: l’antipasto gustoso…

La premessa è stata fatta, ora tocca passare per l’anagrafe e dare nome e cognome di tutti quei prodotti alimentari italiani tipici, soprattutto per quanto riguarda la categoria dei salumi.

Ebbene, il primo salume che ci viene in mente per la sua tipicità regionale è senza dubbio la Bresaola. Rientra a pieni voti nei salumi tipici vendita online, o meglio nei salumi pregiati vendita. In questo caso stiamo parlando di un prodotto tipico della Valtellina chiamata anche prosciutto bovino. Un salume che si prepara con i muscoli della coscia del bovino, salati a secco in mastelli o marne.

Oltre alla Bresaola, abbiamo anche il Cacciatorino e il Capello del prete. Il primo è un salamino di piccole dimensioni, fatto nello stesso modo delle salamelle fresche. L’impasto è costituito da 1/3 di carne magra di suino, 1/3 di vitello e 1/3 di grasso. Il secondo invece ha una composizione  simile al cotechino, ma la sua forma è triangolare con un impasto abbastanza grossolano.

Poi abbiamo anche la Coppa, chiamata anche bondiola o capocollo e si produce con i muscoli ricavati dalla regione delle vertebre del collo del maiale. In questo caso, la carne non viene tritata come per la maggior parte dei salumi italiani, ma si lascia prima a salare a secco e poi si insacca facendo stagionare l’insaccato da 3 a 6 mesi in appositi locali.

 

Dolce o Piccante? Acquista il Salsicciotto Molisano:


La Mortadella italiana

salumi tipici vendita online

Un paragrafo a sé merita senza alcun dubbio la Mortadella italiana. Come ben sai, si tratta di un prodotto che è possibile trovare, nella sua più completa autenticità, solo qui in Italia. Molti paesi hanno cercato in qualche modo di ricreare questo importante salume della nostra gastronomia, ma per fortuna per noi e sfortuna per loro, con scarsi, anzi scarsissimi risultati.

Quando parliamo di Mortadella facciamo riferimento ad uno dei migliori salumi tipici vendita online del nostro paese. In particolare, parliamo soprattutto della Mortadella Bologna IGP, dal momento che si tratta di un prodotto tipico della città di Bologna e per tanto negli anni si è meritata l’etichetta di prodotto dall’indicazione geografica precisa.

Quando parliamo di Mortadella, facciamo riferimento ad un insaccato cotto fatto esclusivamente con carne di puro suino, di forma cilindrica od ovale, di colore rosa e dal profumo intenso e leggermente speziato. In Italia e dagli italiani, questo prodotto è normalmente chiamato semplicemente “mortadella” per antonomasia, anche se la denominazione vera e propria è “Mortadella Bologna” definizione che  è stata adottata dal luglio 1998 per identificare la preparazione riconosciuta quale indicazione geografica protetta (IGP) a livello europeo e mondiale e anche in modo da distinguerla da altre produzioni di mortadella da essa derivate ma non conformi alle regole del consorzio dei produttori.

Al gusto stiamo parlando di un insaccato composto da una parte magra, fatta di carne suina o bovina e una grassa a cubetti (lardo e lardelli). Un vanto per la città di Bologna e per tutto il resto del nostro paese.

 

(visita il nostro Blog)


Dalla pancetta al salame di Felino

Sappiamo che sei stato ammaliato dal salume più tipico che l’Italia ha regalato al mondo. Ma il nostro elenco deve andare avanti. Un altro grande prodotto che rientra a pieni voti tra i salimi tipici vendita online è senza dubbio la pancetta. Quest’altra tipologia di salume si ottiene dallo strato adiposo del ventre del suino, solitamente salata. Può essere venduta: “tesa”, cioè piatta con la sua cotenna, “coppata”cioè lavorata con altra carne ed arrotolata come un salame, “affumicata”, simile a quella tesa, ma di colore più scuro.

Un altro prodotto che rientra tra i salumi pregiati vendita è il prosciutto cotto. Cosa possiamo dire quest’altro prodotto? Si tratta di un prosciutto salato per siringaggio di acqua, sale e additivi, cotto a vapore o in acqua.

Poi ancora, abbiamo anche un’altra tipicità puramente italiana, il prosciutto crudo. E’ un tipo di salume che si ottiene dalla coscia del maiale lavata, salata e fatta stagionare a lungo. Il Prosciutto di Parma, il Prosciutto San Daniele, il Prosciutto Berico-Euganeo, il Prosciutto di Modena sono D.O.C. e sono un classico esempio di quelli che sono i principali salumi pregiati vendita presenti in Italia.

Per concludere anche questo paragrafo, vi riportiamo anche l’importantissimo Salame Tipo Milano. Si tratta di un salame a pasta abbastanza fine, fatto di carne di maiale, manzo, grasso suino e aromi vari. Questo salume viene stagionato per circa 3 mesi e il suo peso non supera il chilo e mezzo. È il tipo di salame più usato nell’antipasto all’italiana.

 

Acquista un vino di Tintilia del Molise:


Salumi tipici in vendita online: dalla salsiccia allo zampone…

salumi pregiati vendita 2

Concludiamo l’elenco dei salumi pregiati vendita italiana introducendo gli ultimi 4 prodotti tipici della salumeria italiana. In questo caso stiamo parlando della salsiccia, dello speck, dello zampone e del wurstel.

Partiamo dalla salsiccia, utilizzata per svariate pietanza, si tratta di un salume tipico italiano ormai esportato in ogni angolo del mondo. In questo caso stiamo parlando di un insaccato fresco consumato cotto, composto da carne grassa e magra di suino, spezie e pepe e rinchiusa in un unico budello continuo. Tra gli esempi di tipicità italiana abbiamo la salsiccia a metro o luganiga. Di questi, come le altre tipologie di salsiccia esistono versioni piccanti e fortemente aromatizzate.

Poi abbiamo lo speck, un altro prodotto trai salumi tipici vendita online italiana. Per quanto riguarda lo speck, seppur di origine tedesca, questi salumi tipici italiani vengono ricavati dalla coscia (ma anche dalla spalla) del maiale e sottoposto ad affumicatura. La sua forma è piatta e le sue carni di un colore rosso vivo con una fascia di grasso vicino alla cotenna.

Altri salumi tipici del panorama italiano sono i wurstel, si avete capito bene, proprio loro! Il wurstel è una salsiccia di dimensioni varie (da pochi centimetri a decine di centimetri di lunghezza) che si ottiene insaccando un impasto a grana finissima. Si tratta di un prodotto molto usato nel nord Europa, dove viene prodotto in tantissimi tipi (affumicato, aromatizzato ecc.).

Finiamo il nostro excursus con la descrizione dello zampone altro prodotto che si inserisce tra i salumi tipici italiani. Questo viene preparato introducendo nella cotenna carne, grasso e cotenne in parti uguali, debitamente salati e speziati. È un insaccato da cuocere.

 

(scopri i migliori formaggi molisani)


I salumi tipici di Cantina Molisana

salumi tipici 3

E’ giunta l’ora di parlare anche di quelli che sono i salumi tipici offerti dalla nostra Cantina Molisana. Un paragrafo in cui ogni prodotto della nostra cantina prende il sopravvento e viene chiamato con il suo nome e con il suo cognome e descritto per la sua chiara tipicità.

Partiamo dal prodotto che ci invidiano anche tutte le restanti regioni italiane e non solo gli stati esteri.  Stiamo palando della famosa Ventricina. Si tratta di un salume tipico del Molise fatto con carne suina, tagliata a coltello in pezzi di forma cubica di circa 3/4 centimetri. La ventricina si può acquistare sia nella sua versione dolce che in quella piccante e in entrambi i casi ci troveremo davanti ad un prodotto tipico della nostra regione.

Un altro prodotto tipico del Molise è la salsiccia che è possibile trovare nella sua versione bianca, rossa e anche rossa piccante. In ognuno di questi prodotti vi è presente quella nota di tipicità apprezza da tutti. Di fatto stiamo parlando di prodotti ’che vedono un’accurata lavorazione delle carni, rigorosamente tagliate e lavorate a coltello, ed un’ottima stagionatura.

Oltre alla ventricina e alla salsiccia, abbiamo anche il filetto stagionato. In questo caso parliamo di un prodotto che richiama l’attenzione di palati raffinati e salutisti vari, avendo un basso importo calorico. Deriva esclusivamente da carne suina e viene condito con sale, pepe, aromi e spezie naturali.

Ed infine abbiamo anche il famoso salsicciotto molisano. Questo a sua volta può essere sia dolce che piccante. E’ composto prevalentemente da carne suina, tagliata a coltello in pezzi di medie dimensioni e condita con sale e peperoncino dolce o piccante.

 

Acquista un Box di Salumi & Formaggi:


Salumi tipici e il progetto di Cantina Molisana

salumi tipici 4

Bene, stiamo per concludere il nostro articolo sui salumi pregiati vendita. Come hai potuto vedere, l’Italia e il Molise sono un bacino di salumi tipici da far invidia a tutto il resto del mondo. Il Molise, come tutte le altre regioni italiane, nel corso degli anni ha saputo regalare al mondo intero gioie. Gioie soprattutto di carattere culinario.

Ed è proprio questo che il nostro progetto di Cantina Molisana vuole esaltare. La bontà dei prodotti della nostra regione. Partendo dai vini tipici della nostra regione, Cantina Molisana ha avuto e ha come obiettivo quello di far conoscere il Molise a tutti. E come se non attraverso la gastronomia locale che in fin dei conti si traduce in tipicità della nostra regione?

Ecco che allora, oltre ai vini e ai salumi, qui potrai trovare anche molti altri prodotti. Un esempio sono i classici formaggi molisani. Ma anche prodotti a base di un fungo che si può trovare solo in Molise e altre poche regioni italiane. Stiamo parlando del Tartufo e di tutto ciò che dal tartufo ne può derivare.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana