

Salumi artigianali: i migliori 4 del Molise
Un articolo, quello di oggi, che parlerà di storia, cultura e tradizione; insomma, voglio parlarvi dei salumi artigianali. Non me ne vogliano le grandi aziende, ma ormai sono pochissime le realtà che riescono ancora a produrre dei salumi artigianali e quindi dei prodotti senza conservanti e derivati da delle lavorazioni minuziose ed assai precise.
All’interno dello shop online di Cantina Molisana potrai trovare la sezione “salumi”, ed assolutamente sono salumi artigianali selezionati, fatti a mano; rispettando le antiche tradizioni e le ricette della nonna. Infatti, oltre che a mostrarti i migliori salumi artigianali del Molise, sarà mio compito oggi, descriverti l’autenticità di questi prodotti, in quanto derivano da lavorazioni che richiedono tempo e sopratutto passione durante i procedimenti.
Io personalmente ho imparato da piccolo a produrre i salumi artigianali; qui in Molise è tradizione saperli fare ed ogni anno è usanza riunirsi in famiglia durante i giorni freddi d’inverno, e lavorare le carni di maiale per dar vita ai salumi artigianali della tradizione locale. Sono squisiti, oltre che naturali e bisogna farsi le provviste per tutta la stagione. Non è poi così difficile, servirà solo una buona organizzazione e qualcuno che sappia insegnarti bene, trasmettendoti quel lavoro attraverso la tradizione.
Ti auguro di cuore una buona lettura.
Lista dei salumi artigianali
Sarebbe stato semplicissimo introdurre all’interno del nostro shop online tantissime tipologie di salumi e sarebbe stato ancor più semplice appoggiarsi ad industrie che ne producessero a bizzeffe, impattando sui costi. Noi, no però! Abbiamo scelto la qualità, andando a cercare salumi artigianali, proprio come quelli che ci faceva la nonna da piccoli e così con tanta passione abbiamo deciso di inserire dei salumi artigianali, ovvero degli insaccati tipici del Molise che a breve ti presenterò.
Dopo averti elencato i nostri salumi artigianali, attraverso dei paragrafi, uno per volta, te li illustrerò cercando di trasmetterti il meglio di essi. Ok, pronti? Andiamo…
I salumi artigianali di Cantina Molisana:
- Salsiccia bianca
- Salsiccia rossa (dolce o piccante)
- Salsicciotto (dolce o piccante)
- Filetto stagionato
- Ventricina (dolce o piccante)
Come puoi notare, non sono tantissime le tipologie di salumi artigianali che ti proporremo, ma ti garantirò la miglior qualità sul mercato. Sarà difficile trovare questi prodotti sui banchi del supermercato, ahimè siamo una regione ancora indietro e poco conosciuta; però se è vero che nella botte piccola c’è il vino buono, stai certo che non ti deluderò. A volte comprare alimenti online può sembrare strano, ma è solo il web ciò che realmente può farci conoscere e renderci consapevoli delle bellezze della nostra nazione, specie quelle culinarie.
Salsiccia Bianca e Rossa
La salsiccia è uno dei salumi artigianali più rinomati in Molise. Precisamente ci troviamo a Montenero di Bisaccia e dietro questo prodotto ci sarebbe una grande storia da raccontare. Per grandezze è un insaccato abbastanza piccolo, ma ben lungo; infatti rispetto agli altri salumi artigianali i tempi di essiccazione sono ben più veloci (circa 15/20 giorni). Deriva rigorosamente da carne di maiale, che viene lavorata a coltello e quindi tagliata a strisce per poi esser passata in un’apposito macchinario che grazie a dei coltelli ben taglienti ne sminuzzerà la carne.
Una volta pronta, la carne verrà condita con sale e peperoncino (dolce o piccante) per quanto riguarda la salsiccia rossa, mentre con sale e pepe per quanto riguarda la salsiccia bianca. Una volta condita e bene mescolata, verrà lasciata a riposare per almeno una notte; il giorno seguente si proseguirà ad insaccarla in dei budelli naturali di piccole dimensioni.
Ricordiamo che la lunghezza di questo salume potrà variare; ciò che sarà fondamentale infatti è appunto il luogo di essiccazione. Noi di Cantina Molisana abbiamo scelto un luogo ben asciutto e privo di umidità; ovvio che la presenza di un camino, acceso all’occorrenza, sarà fonte di una stagionatura perfetta.
Come vi dicevo prima, questo salume rimane appeso per circa venti giorni per poi esser messo sottovuoto. Va conservato in frigorifero, quindi ad una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi ed andrà consumato entro l’annata.
(scopri qui la Salsiccia del Molise)
Salsicciotto
Vi starete chiedendo se possa esserci differenza tra salsiccia e salsicciotto… Eh beh, certo che si! Infatti sono salumi artigianali ben diversi, innanzitutto per grandezze ma anche per taglio di carne. Infatti anche per questo insaccato la carne verrà tagliata rigorosamente a coltello, in pezzi però più grandi; il condimento è simile a quello della salsiccia rossa, ovviamente in quantità diverse. Il diametro di questo salume deriva dal budello gentile del maiale, in quanto quest’ultimo viene usato per l’insaccatura della carne.
Questo è un prodotto che richiede un tempo di stagionatura leggermente più lungo, parliamo di circa un mese; rispettando sempre le regole dell’umidità e del fuoco all’occorrenza. Ecco, quando parliamo di artigianalità, parliamo proprio di tutto questo: niente conservanti e tutti ingredienti naturali; non abbiamo la bacchetta magica ma solo un gran cuore durante le lavorazioni.
Se dovessi consigliartelo, ti direi di provarlo piccante, è la fine del mondo; ovvio però che è giusto tu rispetti i tuoi gusti. Puoi mangiarlo come aperitivo e perchè no utilizzarlo proprio da pasto veloce con del buon pane fresco. Sposa alla grande i vini bianchi come la Falanghina del Molise o il Trebbiano, ma potrai abbinarlo anche a dei rossi non troppo importanti. Beh dai te ne consiglio uno in particolare: Clivia – Molise Rosso DOC.
(scopri qui il Salsicciotto del Molise)
Filetto stagionato
Dalle nostre parti questo è uno dei salumi artigianali che viene chiamato in diversi modi; il più autentico rimane “lu capcoll”, nome che deriva proprio da capocollo ovvero la parte del maiale che viene utilizzata per questo salume. In questo caso non vi è una lavorazione specifica della carne, in quanto la parte lombare del suino viene tagliata in grandi pezzi di circa 2/3 chilogrammi, condita poi con sale e pepe, e messa a stagionare. Non verrà usato il peperoncino e se proprio si vorrà, sarà un pò di vino bianco a dar profumo all’insaccato. Viene avvolto in un velo naturale e grazie ad una retina il tutto si compatterà.
Questo salume stagiona per un bel pò di tempo, parliamo di circa due o tre mesi, a seconda della grandezza; per poi esser messo sottovuoto ed in frigo (tenuto ad una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi).
Quando lo mangiamo? Beh, stiamo parlando di un’antipasto perfetto; è uno dei salumi artigianali più magri e ne gioveranno anche i più attenti alla dieta. Va accompagnato con del buon vino bianco giovane e fresco. Mi raccomando quando andrai a tagliarlo; assicurati di avere un coltello ben affilato e cerca di affettarlo non troppo doppio.
(scopri qui il Filetto stagionato)
Ventricina
Sembrava non arrivassimo più a lei: sua maestà la ventricina. Sicuramente è la regina dei salumi artigianali di Cantina Molisana ma anche di tutto il Molise e l’Abruzzo. Spesso avrai sentito parlare di una certa concorrenza tra le due regioni, ma tranquillo; è un prodotto che deriva da un’antica tradizione che nasce quando ancora l’Abruzzo ed il Molise erano uniti in un’unica regione. Ovvio che questa divisione creò qualche astio, ed a resistere fu solo lei, l’amata ventricina. Io ti parlerò di quella montenerese, che fa parte della famiglia dei salumi artigianali di Cantina Molisana.
Questo insaccato deriva da carne di maiale che viene tagliata a coltello in dei pezzi che hanno una forma cubica di 2/3 centrimetri. Una volta preparata tutta la carne, in base al suo peso, verrà condita con sale e peperoncino (a piacimento dolce o piccante) e verrà girata a mano per permettere al sale di amalgamarsi al meglio. Ricorda che questa fase è molto importante! Stiamo parlando di salumi artigianali che non hanno conservanti bensì è il sale a fungere da mantenimento.
Una volta preparato l’impasto, verrà insaccato in dei budelli naturali di grandi dimensioni, formando così un salume cilindrico da mettere a stagionare per circa 2/3 mesi. Ovvio che anche per la ventricina varrà la regola del luogo di stagionatura; infatti noi scegliamo la freschezza e l’assenza di umidità. Una volta stagionato questo salume verrà tagliato a pezzi e mezzo sottovuoto; lo conserveremo in frigo ad una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi.
(scopri qui la Ventricina del Molise)
Cantina Molisana: Salumi artigianali vendita online
Più che piacevole, per me è stato emozionante raccontarti con il cuore di questi salumi artigianali vendita online. Già in qualche paragrafo precedente ti avevo accennato che sarebbe stato troppo semplice appoggiarsi ad una grande industria produttrice di salumi e metterli in vednita sul web. Ma secondo te sarebbe stato come salumi artigianali vendita online? No, grazie! Noi molisani, amiamo la qualità ed io ho semplicemente voluto riportare nel mondo online, attraverso Cantina Molisana e gli insegnamenti della nonna, queste prelibatezze.
I salumi artigianali vendita online sono sempre disponibili sul nostro sito web ed abbiamo messo a disposizione diverse grammature (formati), in modo tale che potrai scegliere ciò che più è adatto a te ed alle tue esigenze.
Inoltre per poter farti vivere il meglio del Molise ho pensato di creare dei Box di prodotti tipici nella sezione offerte (scopri di più), così che potrai ricevere a casa un pezzo di Molise, un pezzo di storia e tradizione; insomma i migliori salumi artigianali vendita online.
Sarà sicuramente una sfida ardua quella di generare vendita online dei salumi artigianali; in quanto questi sono prodotti tanto autentici quanto sconosciuti. Sono certo che mentre stai leggendo avrai capito anche tu quanto sia importante la consapevolezza durante un acquisto, sopratutto se stiamo parlando di alimenti e quindi di salumi artigianali vendita online.
(scopri qui lo shop online di Cantina Molisana)
Vino & Salumi artigianali
Sarà una domanda che prima o poi ti porrai… Mi dirai che è tutto perfetto, ma dato che ci siamo perchè non abbinarci un buon vino?
Ecco, in questo paragrafo vorrei parlarti di vino e salumi artigianali affinchè tu possa goderti il Molise a 360 gradi. Non starò di certo qui a scegliere un’etichetta sulle quasi cento che Cantina Molisana offre nel suo shop ma vorrei indirizzarti sempre nella sezione offerte; ho creato per te dei box con all’interno dei mix di salumi, formaggi, tartufi e vino; in modo tale che tu possa assaggiare questa terra e darne un giudizio chiaro, preciso e col cuore. Saranno ben accette anche le critiche, quelle costruttive che volgono a migliorarsi. Mi raccomando dai un’occhiata ai nostri box, anche se io voglio consigliartene uno in particolare:
Questo box ha al suo interno tre prodotti: una bottiglia di vino Embratur – Tintilia del Molise, mezzo caciocavallo classico molisano ed un pezzo di ventricina dolce. Ho scelto per te questo mix perchè racchiude il primo vino di Tintilia prodotto in Molise, uno dei migliori caciocavalli molisani ed infine la regina dei salumi artigianali la ventricina.
Chiaro è che potrai buttare il tuo focus anche su di un buon vino rosato. Abbiamo delle ottime scelte come il Dajje – Tintilia del Molise DOC rosato oppure un vino biologico di Tintilia – Lame del Sorbo.
Se sei un amante del vino rosso, non pensare che tutto questo non faccia per te, anzi! Oltre ai vini di Tintilia, in Molise troverai degli ottimi vini di Montepulciano (scopri di più).
(scopri i vini rossi di Tintilia del Molise)
Conclusioni
Scusami se mi sono dilungato un pò troppo e spero di non esser entrato in troppi tecnicismi, ma volevo essere il più chiaro possibile nel presentarti i nostri salumi artigianali vendita online.
Cantina Molisana nasce con l’intento di riproporre quella che era la cantina di un tempo; ove ci si riuniva e tra le bontà del territorio si mangiava tutti assieme e si passava del tempo sano e che oggi viene sempre più a mancare. Vorrei riproporre sul web tutto questo e magari un giorno ospitarti in quello che è il mio bel casolare di campagna lasciatomi dai miei nonni.
All’interno del nostro shop online (in fase di allestimento) infatti potrai trovare anche del buon caciocavallo, dei condimenti al tartufo ed ovviamente tutti i migliori vini della regione; con un focus sul nostro vitigno autoctono per eccellenza la Tintilia.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.