Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I sapori del MoliseSalsicciotto Molisano
salsicciotto molisano

Salsicciotto Molisano

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del salsicciotto molisano alle caratteristiche, soffermandoci sulla lavorazione della carne e la stagionatura; per poi finire con gli abbinamenti.

Presentazione del Salsicciotto Molisano

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò del salsicciotto. Questo è un prodotto tipico molisano; un insaccato che al contrario della ventricina è nel budello gentile del maiale e la carne è tagliata rigorosamente a coltello, ma in pezzi più piccoli. È un prodotto che sulla nostra piattaforma potrete trovare sia dolce che piccante, questo dipenderà solo dal peperoncino che verrà messo all’interno dell’insaccato.

Soffermandoci sulle caratteristiche; è prodotto a Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, dalla Salumeria Rusciano, ed è Salvatore che riesce ancora oggi a produrre degli insaccati naturali e così ricchi di tradizione e storia. È un salume che deriva esclusivamente da carne di maiale e al suo interno contiene del sale e del peperoncino.

La lavorazione avviene tagliando la carne in piccole dimensioni, per poi essere passata in una macchinetta dove effettua una seconda lavorazione. Viene condita e girata per bene; poi verrà lasciata riposare e raffreddare circa 24 ore. Viene riempita poi nel budello gentile del maiale e messa a stagionare in dei luoghi freschi e privi di umidità. La presenza di un camino, acceso all’occorrenza, renderà sicuramente il salsicciotto, un prodotto ancor più qualitativo.

I formati di cui la nostra piattaforma dispone sono: 600gr o 1,2kg, rispettivamente metà salsicciotto o intero. Infine, il nostro consiglio è quello di abbinarlo a del pane con olio di oliva, a degli ortaggi di stagione, ma è un salume davvero “amico”. La mia nonna crea dei sughi davvero squisiti, e sposa, sicuramente molto bene, anche i formaggi stagionati dell’Alto Molise.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana