Spedizione gratuita oltre i 79€

Non hai prodotti nel carrello.

Cantina Molisana

I sapori del MoliseSalsiccia Molisana
salsiccia molisana

Salsiccia Molisana

Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia della salsiccia molisana alle caratteristiche, soffermandoci sulla lavorazione della carne e la stagionatura; per poi finire con gli abbinamenti.

Presentazione della Salsiccia Molisana

Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò della salsiccia, un prodotto tipico molisano; infatti ci troviamo a Montenero di Bisaccia. Precisamente a produrre quest’eccellenza è la Salumeria Rusciano, in particolar modo Salvatore; cui io ringrazio, che riesce a dar vita ancora oggi a prodotti artigianali; rigorosamente tradizionali e naturali.

Soffermandoci sulla lavorazione, sembrerebbe così scontato per noi produrre la salsiccia; ma spesso ci rendiamo conto di come sia difficile riuscire ad arrivare ad una qualità come questa. Deriva esclusivamente da carne di maiale, che è tagliata a strisce e passata in un’apposita macchinetta che effettua una seconda lavorazione. Viene condita poi con del sale e a seconda della nostra esigenza con peperoncino dolce, piccante o con il pepe (bianca).

Ci tengo a precisare che sulla nostra piattaforma, troverete appunto tre tipologie di salsicce: rossa dolce, rossa piccante e bianca. La lavorazione della carne avviene per tutte le tipologie allo stesso modo. Una volta condita, la carne viene lasciata riposare e raffreddare circa 24 ore; per poi essere riempita in budelli naturali classici di piccole dimensioni.

La stagionatura avviene in luoghi freschi e privi di umidità, variando dai 10 ai 15 giorni; a seconda della grandezza del prodotto. Il luogo in cui la salsiccia stagiona è la chiave di un prodotto di qualità. La presenza di un camino, accesso ovviamente all’occorrenza rende la stagionatura ancor più minuziosa; avendo poi un risultato decisamente ottimale. Ha circa 400kcal/100gr.

Infine, il nostro consiglio è quello di degustare questo prodotto con degli aperitivi importanti; magari abbinandolo a dei vini bianchi molisani come la Falanghina o il Trebbiano del Molise. Sposa molto bene anche i vini rossi, come il buon Montepulciano. Potete scegliere tra le varie aziende vinicole molisane. Non dispiace affatto l’abbinamento con vini spumantizzati. Ottimi  i sughi alla salsiccia; spesso è  mangiata anche come secondo; con affianco degli ortaggi di stagione.

È un prodotto ricco di storia e tradizione; infatti ogni molisano, ogni montenerese, deve saper fare la salsiccia. Sono insegnamenti tramandati da generazione in generazione; seppur via via perdono di forza, cercheremo di alimentarli; rafforzeremo il loro significato attraverso l’autenticità del prodotto stesso. Nel mio caso è mia nonna Carmela, che negli anni addietro è riuscita ad insegnarmi e trasmettere questa tradizione così forte.

Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana