

Rosavite – Terre degli Osci IGT Rosato
Questo articolo funge da presentazione dei nostri prodotti: dalla storia del vino Rosavite – Terre degli Osci IGT Rosato alle caratteristiche, soffermandoci sulla vinificazione e l’affinamento; per poi finire con gli abbinamenti ai migliori piatti.
Presentazione del vino Rosavite – Terre degli Osci IGT Rosato
Benvenuti su Cantina Molisana, io sono Riccardo ed oggi vi parlerò di Rosavite – Terre degli Osci IGT, un rosato prodotto dalla Tenuta Terresacre Vignaiolo. Infatti ci troviamo a Montenero di Bisaccia, un paese del Basso Molise in provincia di Campobasso, che conta poco più di 6000 abitanti. Montenero possiede un territorio davvero ampio che conte circa cento chilometri quadrati; infatti questa realtà vitivinicola si trova verso il mare. Rosavite deriva dalle uve di Montepulciano.
Sprigiona una nota di fragranza prolungata ed intensi sentori di ciliegia, mela rossa, fragoline di bosco e lampone. Si presenta morbido ed al quanto fresco.
Soffermandoci sulle caratteristiche, la sua denominazione è Terre degli Osci IGT Rosato, quindi stiamo parlando di un vino con una carta d’identità di Indicazione geografica tipica. Viene coltivato nei terreni di Montenero di Bisaccia ed appunto prodotto dalla Tenuta Terresacre Vignaiolo. Deriva dai vitigni 100% di Montepulciano ed ha una gradazione alcolica di circa il 13,5%. Il suo è un colore rosa ciliegia cristallino ed il formato della bottiglia è di 75cl.
La vinificazione avviene in questo modo: dopo una breve macerazione di 10 ore, in cui il mosto è a contatto con le bucce, si esegue una pressatura davvero soffice. Affina in bottiglia per circa 6 mesi, per poi esser commercializzato.
Infine, il nostro consiglio è quello di abbinare questo vino a degli aperitivi; a primi e secondi piatti a base di pesce, frutti di mare ed ai formaggi morbidi e freschi dell’alto Molise.
Ci vediamo al prossimo video e mi raccomando visitate il sito www.cantinamolisana.it.