Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseRisotto zucca e salsiccia in soli 15 minuti
risotto con zucca e salsiccia 2

Risotto zucca e salsiccia in soli 15 minuti

E’ domenica e ti sta balenando per la testa un piatto a base di risotto zucca e salsiccia da far mangiare ai tuoi cari a pranzo. Gli ingredienti ci sono tutti, ma non sai ancora quale sia la preparazione migliore per non deludere i tuoi commensali.

Il risotto zucca e salsiccia, per una mano poco esperta, non è proprio una questione facile. Come preparare il riso? In acqua che bolle o mantecato poco a poco in una padella? E poi, quando entrano in gioco i vari altri ingredienti?

 

La salsiccia in 3 tipologie. Tu quale preferisci?

Sono molte le persona che infatti, davanti ad un risotto zucca e salsiccia o davanti semplicemente ad un risotto con salsiccia entrano in panico non sapendo nemmeno da dove cominciare. Ma non aver paura. Questo è un piatto semplice che deriva dalla tradizione povera di una popolazione che tempo addietro non aveva molto di che nutrirsi.

Un piatto fatto da pochi ed economici ingredienti che se mixati nel modo giusto, danno origine ad una pietanza gustosa che soddisfa i vari palati. E allora, rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a metterci ai fornelli. Il nostro piatto domenicale ci aspetta e noi siamo pronti a portarlo a tavola nel migliore dei modi possibili.

Ecco che allora,  noi di Cantina Molisana dobbiamo e vogliamo mostrarvi la strada più semplice per preparare il tuo risotto con salsiccia o il tuo risotto zucca e salsiccia. Basta procurarsi davvero pochi ingredienti e nel giro di soli 15 minuti, il tuo piatto della domenica sarà sulla tavola ad allietare i palati dei tuoi ospiti.

 

(scopri qui tutte le offerte sul web)


Risotto zucca e salsiccia, un pò di storia

risotto con zucca e salsiccia 3

Il risotto zucca e salsiccia è un piatto tipico italiano che proviene dalla tradizione culinaria del Nord Italia, in particolare questo sorge in alcune regioni nordiche come ad esempio la Lombardia. Ma non solo Lombardia, anche se il vero primato spetta solo a loro. E nello specifico, parliamo di Mantova che dal momento che presenta un’elevata qualità di zucca, viene considerata la città del nord Italia che ha dato i natali a questo famoso piatto del risotto zucca e salsiccia. Una vera e propria opera d’arte delle pianure mantovane di calibro veramente grande.

In questa zona del nord Italia è infatti possibile trovare delle zucche dal peso che solitamente raggiunge i 2,5 kg.
Poi inoltre, la zucca è uno dei cibi autunnali per eccellenza tanto è vero che i risotti appaiono con molta più frequenza sulle nostre tavole proprio in questo periodo. E poi la zucca è e deve essere sempre abbinata al risotto dal momento che sprigiona gusti unici e deliziosi. Un piatto che risalta le qualità della zucca con la leggerezza del riso.

Inoltre, se ti interessa anche mantenerti in forma, devi sapere che la zucca è un elemento povero di calorie e stimola il metabolismo, ottima per la digestione e migliora le funzioni epatiche. Insomma un vero e proprio alleato della nostra salute.

Il risotto zucca e salsiccia  ad oggi rappresenta un primo piatto molto gustoso ed è ottimo da gustare con una spolverata di Parmigiano Reggiano DOP. Esistono poi diverse ricette del risotto zucca e salsiccia, tutte molto deliziose, scopri insieme a noi come prepararle.

 

(scopri qui i migliori vini del Molise)


Un piatto unico nel suo genere

Bene, assodato che si tratta di un piatto tipico del nord Italia e che si mangia principalmente durante il periodo autunnale o invernale, passiamo a quelli che sono gli aspetti più importanti di questo piatto tipico della tradizione culinaria del nord Italia. 

Cosa dire di un piatto che si presenta da sé. Gusto, apporto calorico e non dimentichiamoci anche piatto bello da vedere e servire.
Ma poi, la dolcezza della zucca e la sapidità della salsiccia  che si incontrano in un primo piatto cremoso dal gusto unico che regala ad ogni palato una sensazione di prelibatezza unica nel suo genere.

 

3 Box di Tipicità del Molise in offerta. Acquistali subito:

Il risotto zucca e salsiccia è uno dei piatti maggiormente richiesti soprattutto nelle lunghe e fredde serate invernali. Con l’arrivo dell’autunno infatti, quando anche l’agricoltura ce lo permette, ci prepariamo ad assaporare tutta la bontà della zucca con gli abbinamenti più tradizionali e amati. C’è chi preferisce il risotto con salsiccia, chi invece preferisce mangiare un buon risotto zucca e speck e chi invece con addirittura il gorgonzola così da allontanare davvero il freddo.

Nel nostro caso, vale a dire quello del risotto zucca e salsiccia, la zucca al rosmarino incontrano appetitose briciole di salsiccia che hanno come fine ultimo quello di insaporire un risotto preparato alla maniera classica. Generando così una pietanza ricca, genuina e sostanziosa, perfetta per ricaricarsi con gusto nelle prime giornate fredde.

Visto che siamo anche nel periodo giusto, diamo il benvenuto alla stagione dei risotti in veste autunnale portando così a tavola uno dei must del periodo autunnale: il risotto zucca e salsiccia!

 

(visita il nostro Blog)


Ingredienti per il nostro risotto zucca e salsiccia

Bene, esaltate le varie qualità di questo risotto con salsiccia e zucca, vediamo invece quali sono gli ingredienti necessari che ci portano a preparare questo piatto prelibato.

Partiamo dagli ingredienti che servono preparare la nostra amata zucca.
Per condire la zucca abbiamo bisogno dei seguenti ingredienti:

Olio extravergine d’oliva 20 g
1 cucchiaino di Paprika dolce 
Rosmarino q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Mentre gli ingredienti che interverranno in un secondo momento per la preparazione del nostro risotto sono i seguenti:

320g di Riso Carnaroli 
500 g di Zucca
300 g di Salsiccia 
1 Scalogno 
1 l di Brodo vegetale
40 g di Vino bianco 
50 g di Burro 50 
40 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 

Come vedi sono tutti ingredienti che probabilmente hai già all’interno della tua credenza, Diversamente sono comunque abbastanza semplici da reperire al supermercato.

Le dosi appena espresse servono per preparare il nostro risotto con salsiccia e zucca se abbiamo a casa 4 persone. La preparazione è molto semplice e il costo per preparare questa pietanza è davvero molto basso. Ricorda però che è un piatto che per esser preparato ha bisogno di tempo, all’incirca 50 minuti di cottura. Mentre per quanto riguarda la sua semplice preparazione, occorreranno al massimo 15 minuti.

Allora sei pronto per iniziare la preparazione di questo piatto prelibato? Hai procurato tutti gli ingredienti che ti servono per iniziare a cucinare?
E’ giunta l’ora di mettersi ai fornelli e dare il via alla preparazione.

 

Acquista qui i migliori salumi e formaggi del Molise:


Preparazione del risotto zucca e salsiccia

risotto con salsiccia 5

Bene, passiamo all’argomento principale di questo articolo, vale a dire alla preparazione di questo risotto con zucca e salsiccia. E diamo le risposte ai vari utenti che ancora oggi si chiedono quale sia il modo migliore per preparare questa pietanza per il proprio successo a tavola.

Iniziamo dalla base, sbucciamo e affettiamo lo scalogno,  Prendete poi la salsiccia, incidete il budello con un coltellino e tiratelo delicatamente con le mani per rimuoverlo, una volta separata la carne dal budello tritatela con un coltello. Iniziate poi a tagliare a fette la zucca, ovviamente eliminando la buccia e riducete la polpa a dadini di mezzo centimetro. Una volta fatto ciò,  trasferite i dadini di zucca in una ciotola dove la condirete condite con olio di oliva. Ma anche con la paprika, il sale e il pepe. Mescolate per insaporire e poi iniziate a versare la zucca condita su una teglia da forno con dei rametti di rosmarino. Ora non vi resta che cuocere in forno ventilato preriscaldato a 190° per 25 minuti. Mentre la zucca è in forno, potete passare alla preparazione del risotto.

Anche in questo caso la preparazione è davvero molto semplice. Scaldate 20 g di burro in un tegame e aggiungete lo scalogno tritato precedentemente. Stufate lo scalogno con un mestolo di brodo per circa 5 minuti. In questo caso riuscirete ad ammorbidirlo, e una volta fatto ciò versate il riso già pesato. Fatelo tostare per 1 minuto, quindi versate la salsiccia.

 

(scopri qui i migliori condimenti al Tartufo)


Ultimi passi per la preparazione del risotto con salsiccia e zucca

Siamo arrivati a metà del nostro percorso per la preparazione del risotto zucca e salsiccia. Quando la salsiccia sarà ben rosolata, iniziate a sfumarla con il vino bianco, e ricordate di lasciare evaporare l’alcol per poi proseguire la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo al bisogno. In questo frangente, l’importante è mescolare costantemente il nostro riso. Cuocete lo stesso per circa 18-20 minuti. Nel frattempo siamo arrivati alla cottura della zucca ormai pronta in forno, sfornatela ed eliminate i rametti di rosmarino.

Una volta che anche il risotto sarà cotto, potete finalmente spegnere il fuoco e versare i cubetti di zucca avendo cura di lasciarne da parte una manciata per poi utilizzarli per la decorazione finale dei piatti. Continuate a mantecare con il Parmigiano grattugiato e i 30 g di burro.

Quanto la mantecata è completata, il risotto è ormai pronto all’uso. Così facendo, Il risotto è pronto, trasferitelo nei piatti di portata guarnendo con la zucca che precedentemente abbiamo tenuto da parte. Servite ben caldo il vostro risotto zucca e salsiccia.

 

Quali vini rossi abbinarci? Acquistali qui:


Alcuni utili consigli per la fuoriuscita del nostro piatto

risotto con salsiccia 6

Come hai potuto notare, nel corso del nostro articolo ti abbiamo fornito un mix di ingredienti per la preparazione del riso e un mix di ingredienti per la preparazione della zucca. Poi inoltre, per ottenere due consistenze diverse e conservare il sapore unico della zucca come hai potuto vedere abbiamo anche suddiviso le due cotture, una del riso e l’altra della zucca.

Devi sapere però che in alternativa è possibile evitare la cottura in forno della zucca e aggiungerla al riso 10 minuti prima del termine della cottura. Noi abbiamo preferito separarle per esaltare i sapori di entrambi. Ma come vedi, e molti chef seguono a ruota, è possibile utilizzare anche una sola cottura per cucinare sia il riso che la nostra zucca.

Inoltre poi, l’aggiunta di qualche seme di zucca o nocciola tostata non è da escludere assolutamente. Anzi se inseriti all’interno della nostra pietanza, conferiranno una gradevole croccantezza al piatto! Dunque, non si butta via niente e tutto ci permette di raggiungere la prelibatezza sperata del nostro piatto.

Poi, se vi siete resi conto che le quantità preparate sono troppo, o che sfortunatamente i vostri commensali vi abbiano dato buca all’ultimo secondo, non vi preoccupate. Il risotto zucca e salsiccia si può conservare al massimo per un giorno in frigorifero meglio se coperto con pellicola. Altrimenti, in caso contrario, si sconsiglia di congelarlo e di tirarlo fuori all’occorrenza. Perderà un pò nel gusto ma allo stesso tempo ti permetterà di salvare un altro pranzo domenicale.

Come vedi, tutto si è dimostrato essere molto semplice e soprattutto di elevata gustosità. Poi ovviamente, come consigliano anche tutti gli chef, la differenza la fanno gli ingredienti utilizzati. Più sono naturali, bio, a km 0 e di qualità, e più possibilità di successo potrà ottenere il tuo risotto zucca e salsiccia.

 

(scopri qui dei Cesti regalo in offerta)


Il progetto di Cantina Molisana

risotto con salsiccia 7

Noi di Cantina Molisana siamo dei buongustai per cui la nostra mission spazia a 360 gradi in ambito culinario e non solo. Di fatto, non ci limitiamo solo a presentarvi i prodotti molisani e non solo, ma vogliamo fornirti tutto ciò che c’è da sapere in ambito culinario.

Dunque prodotti locali e non solo, ricette, preparazioni, consigli su prodotti o sulle pietanze, luoghi dove poter mangiare bene. Sono solo alcune delle iniziative che portiamo avanti per poter soddisfare i nostri utenti nelle rispettive ricerche in ambito culinario.

Un punto fermo ce lo abbiamo: il Molise e i suoi prodotti. Ma non ci limitiamo solo ai vini, i formaggi, i salumi e tutto ciò che la nostra terra può offrire. No, noi andiamo oltre e pensiamo ad ogni aspetto della cucina italiana. A tutto ciò che può offrire e far star bene i nostri utenti.
Ecco perché oggi e non solo oggi, puoi trovare le migliori ricette del panorama culinario italiano.

A partire dalla cucina tipica del nord Italia con il risotto zucca e salsiccia, per arrivare poi alla cucina tipica molisana, come i cavatelli con il ragù di carne.
Ci piace spaziare e lo facciamo per voi.
E ricordate, che oltre ad un buon piatto, c’è bisogno anche di un buon calice di vino. Beh, allora ti consigliamo di visitare il nostro Shop per capire quali sono i vini che si abbinano ad ogni piatto della cucina italiana. E se vorrai, potrai decidere e acquistare direttamente dal nostro sito.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana