Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseRisotto con salsiccia
risotto con salsiccia

Risotto con salsiccia

Il risotto con salsiccia sembra un piatto banale vero? In realtà lo è molto meno di quello che pensi. Una preparazione dalle tradizioni povere, per la cui cucina son sufficienti pochissimi ingredienti, ma che se fatto a puntino può veramente essere un primo piatto da leccarsi i baffi. 

Che poi in fondo, si fa presto a parlare di risotto con salsiccia, ma sai quante varianti ci sono? Veramente tante: risotto zucca e salsiccia, risotto funghi e salsiccia e chi più ne ha più ne metta. Questo succede perchè la salsiccia è veramente un alimento che offre molte possibilità di utilizzo. Un prodotto che sembra così semplice, ma che salva interi menù e poi dai, diciamocelo, si tratta di una tipologia di carne che piace veramente a tutti, grandi e piccini.

La salsiccia è la protagonista di ogni grigliata, quella che anche se ormai sei sazio, non riesci proprio a rinunciarvi, il suo essere saporita la rende perfetta in ogni occasione. Ma non perdiamoci in chiacchiere, è il momento di scoprire un po’ di ricette che siamo sicuri ti faranno venire l’acquolina in bocca. Non prima di alcune piccole precisazioni.


Il miglior riso da utilizzare per i tuoi risotti

risotto con salsiccia 2

E tu quale riso utilizzi? Il miglior riso per i risotti è il Carnaroli, con il suo chicco ricco di amido in grado di tenere la cottura in maniera perfetta. La coltivazione del Carnaroli avviene in Piemonte e in Lombardia, luoghi dove è nata la legenda legata a questa tipologia di riso.

In realtà la vera storia del Carnaroli non è ancora chiara, qualcuno narra che deve il nome a chi lo coltivava, altri invece ne affidano la paternità al genetista Emiliano Carnarosi, colui eh era commissario governativo dell’Ente Nazionale Risi nel momento in cui il riso Vialone nero e il Leoncino furono incrociati per creare questo nuovo chicco.

L’iscrizione al Registro Varietale del riso Carnaroli è avvenuta nel 1974, insomma, tutto sommato una tipologia moderna, che però è perfetta per la preparazione dei tuoi risotti preferiti.


Risotto con salsiccia: un primo piatto per tutti

Il risotto con salsiccia è uno di quei piatti che pur non essendo troppo elaborati, piace tanto a chi ama i piatti dal sapore deciso. Un piatto non poco calorico, ma senza esagera può essere il pasto completo anche di chi osserva una dieta per la perdita del peso.

Per essere un risotto, i tempi di preparazione non sono affatto lunghi, considerando che ci vogliono all’incirca 20/30 minuti, anche se in commercio puoi trovare anche dei risi che si cuociono in un lasso di tempo piuttosto ridotto.

Inoltre un risotto alla salsiccia non è mai banale, considerando che è possibile modificarlo molto semplicemente solamente aggiungendo un ingrediente in più come può essere una verdura, i funghi o perchè no? Lo zafferano, rivisitando il classico risotto alla milanese con ossobuco.

Tra poco vedremo la lista di ciò che ti occorre per la preparazione di questo piatto che a noi piace molto e siamo sicuri che piacerà anche a te, che eri alla ricerca di una ricetta che possa essere preparata anche da chi non è che sia proprio un esperto ai fornelli e nonostante questo farà un’ottima figura con i suoi commensali.


La salsiccia e i suoi valori nutrizionali

risotto zucca e salsiccia

 

Abbiamo già specificato che non si tratta certo di un piatto light, ma piuttosto di un primo abbastanza calorico che per non appesantire deve essere proposto nelle giuste dosi, senza esagerare. Le calorie sono apportate in gran parte della salsiccia, soprattutto se di maiale. Essa infatti conta 324 kcal in soli 100 gr di prodotto:

  • 0,10% carboidrati;
  • 73% grassi animali;
  • 27,5% proteine.

Vuoi il consiglio del nutrizionista? Diciamo che per smaltire le calorie di un piatto di riso con salsiccia devi farti almeno un paio d’ore di camminata tranquilla, 50 minuti di corsa. Però possiamo assicurarti che ne vale la pena, visto la bontà di questo piatto.

 

 

Volendo invece capire quale sia la composizione chimica dell’alimento beh sappi che per il 47% è costituito d’acqua, ad essa si aggiungono le sostanze minerali che sono indispensabili al nostro organismo e vi troviamo:

 

  • sodio;
  • potassio;
  • ferro;
  • calcio;
  • fosforo;
  • vitamine del gruppo B;
  • vitamina A.

Ricetta del risotto con salsiccia

Allora sei pronto a metterti ai fornelli insieme a noi? Si? Molto bene, le quantità di prodotto che ti indicheremo di seguito sono perfette per preparare un risotto per 4 persone, quindi se prevedi una cena affollata ricordati di rispettare le proporzioni.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr. di riso Carnaroli
  • 300 gr. di salsiccia
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 scalogno
  • olio extravergine d’oliva
  • 2 l di brodo
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

risotto con salsiccia 3

Ricorda, si tratta di una preparazione molto semplice e probabilmente ti stupirai di quanto sarà veloce. La primissima cosa che devi fare è preparare il brodo, certo, ce ne sono di ottimi in vendita, già pronti, ma se tu ti volessi cimentare nella sua preparazione, segui pure le nostre indicazioni.

In una pentola piuttosto capiente inserisci una carota che avrai tagliato in pezzi grossolani, sedano e cipolla, infine 2 litri di acqua un filo d’olio e del sale. Lascia bollire il tutto fino a quando le verdure non saranno cotte ed ecco pronto il tuo brodo home made, sano e dal sapore molto delicato.

Adesso passiamo alla preparazione del risotto. Taglia lo scalogna finemente, in una padella mettilo con un filo d’olio EVO, accendo il fuoco e lascia andare fino a quando non avrà raggiunto un bel colorito biondo. Quindi aggiungi la salsiccia che precedentemente avrai privato del budello e fatto a pezzetti, lascia rosolare e poi unisci il riso che dovrai tostare e fargli raggiungere la trasparenza. Solo adesso puoi sfumare con il vino bianco. Lascia evaporare in modo che la parte alcolica non lasci residui andando a rendere il riso amaro, poi sfuma con il brodo e aggiungine fino a coprire il riso. Lascia cuocere rimestando di tanto in tanto.

Solo quando il riso sarà giunto a fine cottura potrai aggiustare con sale e pepe, aggiungere del parmigiano e una noce di burro per amalgamare il tutto. Prima di servire lascia che il risotto riposi per alcuni minuti, vedrai che risulterà molto più compatto e buono.


Risotto con salsiccia le varianti

E se si volesse azzardare una ricetta diversa? Una rivisitazione del nostro risotto con salsiccia, perchè si sa quanto la sperimentazione in cucina sia estremamente importante. Beh sai bene che non sono poche le ricette che vedono la salsiccia alla loro base. Ne vuoi alcuni esempi? Di seguito allora ti illustriamo due varianti niente male: il risotto al vino rosso e salsiccia; riso zucca e salsiccia.


Risotto al vino rosso e salsiccia

Come dici? Eri alla ricerca di una ricetta che potesse andare bene anche per i tuoi bambini? E chi dice che questa non possa esserlo? Il vino deve essere fatto sfumare e questo vuol dire che perderà la sua componente alcolica lasciando spazio al sapore. In genere il vino utilizzato è il Barolo, ma potresti scegliere anche un Tintilia del Molise, ciò che è veramente importante è che tu scelga un vino che poi sarà anche d’accompagnamento all’intero pasto. Cosa? Ti ho incuriosito? Ok allora vediamo questa ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso;
  • 20 g di midollo di bue fresco;
  • 1 cipolla;
  • 500 g di brodo di manzo;
  • 3 bicchieri di vino rosso;
  • 160 g di parmigiano grattuggiato;
  • burro
  • Olio EVO;
  • alcune foglie di alloro;
  • Sale e Pepe q.b.

Preparazione

Con della carne di vitello potrai procedere alla preparazione di un brodo che utilizzerai per sfumare il risotto quando il vino sarà completamente evaporato e avrai bisogno di irrorare i chicchi. La procedura è semplice e similare a quella seguita in precedenza per il brodo vegetale, solo che questa volta dovrai aggiungere dei pezzi di carne.

Fatto questo, è il momento di iniziare la preparazione del risotto, quindi sbuccia e trita una cipolla, poi mettila in una casseruola insieme a un filo d’olio e lascia pure appassire. Aggiungi poi il midollo, schiaccialo con la forchetta per riuscire poi a creare una crema che sarà il condimento del risotto. Continua a rimestare perchè il tutto non si attacchi sul fondo della padella, aggiungi poi metà del vino e la salvia, lascia andare tutto a fuoco lento fino a quando il vino non sarà asciutto.

È il memento di aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche secondo, quindi sfuma con il vino e lascia evaporare prima di utilizzare il brodo che accompagnerà il riso a fine cottura, quando verrà amalgamando con una noce di burro e il parmigiano.

Mentre aspetti che il riso sia pronto taglia ancora un po’ di cipolla e in una padella cuoci delle polpettine di impasto di salsiccia da sfumare anche queste con il vino come hai fatto con il riso. A fine cottura dovrai semplicemente aggiungere le polpettine al riso e il pranzo è servito.


Risotto zucca e salsiccia

L’ultima delle varianti che ti proponiamo è questo risotto zucca e salsiccia. Un piatto che va bene anche quando le temperature iniziano ad alzarsi.

Una ricetta che viene dalle tradizioni di campagna, che riesce a coniugare alla perfezione un buon sapore e del cibo di qualità, Il risotto zucca e salsiccia è un buon compromesso per chi pur amando la salsiccia, non vuole che sia l’unico ingrediente del suo primo piatto.

Semplice da preparare, non serve nessuna competenza particolare. Vedrai che seguendo i nostri consigli riuscire a preparare un primo piatto veramente unico, che accontenta tutta la famiglia. Anche in questo caso il miglior riso da utilizzare è il Carnaroli, anche se potresti anche optare per un Vialone nano, questa volta ti lasciamo libera scelta.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di Riso Carnaroli o Vialone nano
  • 500 gr di zucca
  • 400 gr di salsiccia
  • 2 cipollotti
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1 litro e mezzo di brodo vegetale
  • olio EVO
  • rosmarino
  • 30 gr di parmigiano
  • sale e pep q.b.
  • prezzemolo

Preparazione

Anche per la ricetta del risotto zucca e salsiccia devi preparare il brodo vegetale seguendo le indicazioni che ti abbiamo in precedenza dato. Poi in una padella capiente con un filo di olio EVO metti ad appassire il cipollato tritato, quindi aggiungi poi la salsiccia privata del budello e sminuzzata. Lascia che questo composto si rosoli bene e quindi aggiungi il vino bianco e lascia sfumare fino a quando non si sarà completamente asciugato.

Adesso togli dal fuoco e lascia da parte.

In un’altra padella metti a rosolare un altro cipollotto con la zucca fatta a pezzettini e aggiungi il rametto di rosmarino che poi dopo toglierai. Sale, pepe e lascia appassire.

Altra padella, altro giro, con dell’olio EVO lascia che il riso venga tostato e prenda il suo classico colore trasparente. Quindi ricopri con il brodo vegetale; a metà aggiungi prima la zucca e poi a pochi minuti dalla cottura effettiva aggiungi anche la salsiccia. Manteca il tutto con abbondante parmigiano, una noce di burro e del prezzemolo. Il tuo piatto di risotto zucca e salsiccia è pronto, ma lascia riposare alcuni minuti prima di servire.

N.B.

Il primo consiglio te lo abbiamo già dato, abbiamo indicato il Vialone nano nella ricetta, ma puoi anche utilizzare il Carnaroli che come ben sai è il riso perfetto per i risotti.

Per una ricetta più leggera puoi utilizzare del macinato di manzo al posto della salsiccia ma sappi che il sapore cambierà nettamente e infine, per la mantecatura ricorda che puoi sì, utilizzare il burro, ma anche l’olio nel caso in cui tu voglia una ricetta un po’ più leggera.


Risotto con salsiccia VS vino

risotto con salsiccia 4

Ma a questo risotto con salsiccia che vino ci abbiniamo? Sai bene che nel caso del riso al vino rosso, dovresti bere la stessa bevanda utilizzata per la preparazione. Per le altre preparazioni, molto influiscono gli ingredienti per così dire accessori.

Ad ogni modo, una scelta sicuramente azzeccata è il Montepulciano Meddix; che si sposa perfettamente con il sapore della salsiccia, ripida e decisa. In fondo stiamo parlando di un vino premiato ed apprezzato non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Un vino che al palato lascia sensazioni intense, ma anche morbide e acidule. Insomma la scelta perfetta per un pranzo con i fiocchi, da ripetere.

All’interno del nostro shop online www.cantinamolisana.it puoi trovare tantissime altre tipologie di vino che possono comunque abbinarsi a questo piatto sfizioso ed amato da tutti.

 

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana