

Ricette con vino cotto: le migliori del 2022
Sapevate dell’esistenza delle sempre più numerose ricette con vino cotto? E di queste sapevate che esistono sia piatti dolci, ma anche piatti salati a base di vino cotto? Si cari lettori, con questo articolo vi vogliamo presentare proprio ciò che per voi era fin qui nel vostro mondo del ” non esiste”.
Il vino cotto infatti non solo viene consumato come bevanda durante i pasti. Ma si presenta anche come un’ottima base per poter dare quella spinta in più ai nostri piatti. Ecco perché oggi vi vogliamo presentare alcune ricette con vino cotto che senza dubbio non avrete mai pensato di fare.
Acquista i migliori vini rossi del Molise:
Ricette con vino cotto che si presentano molto facili da eseguire e dal gusto eccezionale una volta in bocca. Insomma, una goduria per il palato con quella gustosità data da un ingrediente che non vi aspettereste mai di trovare in un piatto: il vino cotto appunto. Ma noi siamo caparbi e insistiamo, proponendovi una serie di ricette con vino cotto sia dolci che salate.
Ma prima di passare alle vere e proprie ricette con vino cotto, occorre una breve introduzione sul vino cotto. Questo è un vino dolce e forte, dal colore variabile che può andare dal rosso al rosso ambrato e presenta anche una lieve tendenza a sfumature nocciola. Un vino che si presenta limpido e dal profumo fruttato, ma anche dal sapore in perfetto equilibrio fra acidità e dolcezza.
In cucina raramente viene utilizzato questo vino se non per poche ricette molisane, ma anche dell’Abruzzo e delle Marche. Per questo motivo la conoscenza delle ricette con vino cotto è davvero misera nel resto dell’Italia. Ma tranquilli, a questo ci pensiamo noi.
(visita il nostro Shop Online)
Le ricette con vino cotto
A natale o comunque nel periodo natalizio fino ad arrivare alla befana, per molte famiglie soprattutto molisane, abruzzesi e marchigiane, consumare vino cotto è una tradizione arrivata qui da noi dopo secoli e secoli di cenoni e mangiate colossali. Questo prodotto è diventato pertanto molto importante al punto da introdurre anche varie ricette con vino cotto, sia salate che dolci.
Ed effettivamente si tratta di un alimento così versatile che come puoi vedere ci permette di realizzare delle ricette con vino cotto, sia dolci che salate. Ricette a loro volta semplici e veloci per portare a tavola piatti prelibati, molti dei quali a carattere natalizio.
Questo vino a sua volta deriva da uve di diverse qualità che vengono pigiate prima nella pressa meccanica, poi in un secondo momento vengono pigiate in quella idraulica e, infine, cotte in calderoni fino a ridurle. Ma il processo di preparazione del vino cotto, non termina con cottura. Infatti, una volta terminata, il vino cotto va travasato nelle bottiglie solo dopo essere stato ripulito dalle impurità.
Finita la preparazione questo vino può essere conservato per anni per poi essere consumato al naturale insieme ad amici e parenti. Ma come vedremo nelle righe successive, può essere anche utilizzato per realizzare dolci, in particolare quelli natalizi. Ma come vedremo sempre nelle righe successive, non è insolito trovare anche dei piatti salati a base di vino cotto. Ecco allora come preparare alcune ricette con vino cotto semplici e veloci.
Acquista un Box di Salumi & Formaggi:
Medaglioni di maiale con vino cotto
Una delle prime ricette con vino cotto che vi vogliamo mostrare è quella dei medaglioni di magliale. Un secondo di carne importante, adatto a un pranzo domenicale e per molte famiglie è anche un perfetto secondo per il giorno di Natale. Ecco come prepararlo.
Per prima cosa occorre che vi procuriate i seguenti ingredienti: 800 g di filetto di maiale, 50 g di farina, q.b. di pepe, 200 ml di vino cotto
200 g di uva nera, due noci di burro, q.b. di sale e un rametto di salvia.
Dopodiché si procede con la preparazione dei medaglioni di maiale con vino cotto. Al momento della preparazione dei medaglioni vi consigliamo di legarli con il filo da cucina, per fare in modo che restino in forma durante la cottura.
Fatto ciò lasciateli fuori dal frigo per almeno 30 minuti, quindi infarinateli. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente, poggiateci su i medaglioni di magliare con su una spruzzatine di foglie di salvia. Fatto ciò, occorre farli cuocere 4 minuti per lato e aggiungere sale e pepe, quindi sollevateli e trasferiteli in una teglia rivestita con carta forno.
Ma non è finita qui. Qui entra in gioco il vino cotto. Nella padella dove è rimasto il fondo di cottura, inserite il vin cotto e se volete anche degli acini di uva, lavati, tagliati a metà senza semi. Fatto ciò fate cuocere per 3 minuti. Alla fine, non dovrete far altro che versare la salsa nella teglia assieme alla carne e solo a quel punto potete informare a 160 °C per 15 minuti. A cottura ultimata, fate riposare a forno caldo e servite la carne calda condita con la salsa al vin cotto. Il vostro piatto è pronto per esser portato a tavola.
Ecco i migliori vini di Tintilia come abbinamento:
Gli spaghetti noci e vino cotto
Un secondo piatto tra le varie ricette con vino cotto da portare a tavola è quello degli spaghetti noci e vino cotto. Mentre prima abbiamo esordito con un bel secondo, ora passiamo ad ottimo e gustosissimo primo. Facile da preparare e con soli pochi ingredienti è un piato che si prepara in pochissimo tempo.
Per creare questo piatto delle nostre ricette con vino cotto, occorre procurarsi i seguenti ingredienti: 350 g di spaghetti, 1 cipolla, q.b. di parmigiano, 60 g di pane grattugiato , 180 ml di vin cotto, 15 gherigli di noci, q.b. di sale, q.b. di pepe e q.b. di olio extravergine di oliva. Procurati?
Bene passiamo alla sua preparazione. Sulla preparazione degli spaghetti non proferiamo parola. Tutti sanno come cuocerli. I punti essenziali sono i seguenti. In una capiente padella fate soffriggere la cipolla con un filo d’olio. Una volta che avrà raggiunto il classico colore dorato, potete versare il vino cotto e fino a quando non si rapprende leggermente. Fatto ciò, iniziate pure a far cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Occorrerà però scolarla molto al dente per poi versarla in un secondo momento in padella.
A questo punto vi occorre aggiungere il pangrattato, le noci tritate e, se occorre, un mestolo di acqua di cottura della pasta, a seconda di quanto la vedete asciutta o meno. A seconda sempre della cottura, potete decidere voi se proseguire o meno. L’importante in questo momento è di ricordarsi di aggiustarla di sale e pepe. A questo punto siete pronti per impiattare e condire con parmigiano, un filo d’olio a crudo e qualche noce lasciata intera per decorazione. Il vostro primo piatto a base di spaghetti noci e vino cotto è pronto per essere gustato.
Vino Rosato da pasto? 3 scelte ideali:
Le Cartellate molisane
Bene, dopo aver visto dei classici piatti delle ricette con vino cotto che ci fanno sia da primo piatto che da secondo, possiamo ora dedicarci ai dolci. E siccome siamo golosi, in questo articolo troverete non solo una ricetta con vino cotto dolce, ma ben due così da soddisfare tutti i palati. La prima ricetta che vi vogliamo proporre è quella delle cartellate di vino cotto.
Si tratta in questo caso di un dolce tipico delle feste natalizie. Ha un origine pugliese anche se negli anni la sua notorietà si è diffusa talmente tanto da diventare tradizione anche qui da noi in Molise.. Tradizionalmente inoltre si suole associare le cartellate alle fasce che avvolgevano Gesù bambino nella sua culla. Ma passiamo ora alla preparazione di questo dolce.
Gli ingredienti da procurarsi sono i seguenti: 500 g di farina 00, 500 ml di vin cotto, 1 pizzico di sale, 100 ml di vino secco e 400 g di olio extravergine di oliva. Ora passiamo alla sua preparazione.
Occorre innanzitutto versare il vino secco e l’olio in un pentolino per farli scaldare leggermente. In una ciotola occorre setacciare la farina, mettete un pizzico di sale, e poi un po’ alla volta vino e olio, impastando con le mani. A questo punto subentra un po’ di sforzo fisico dal momento che occorre impastare in maniera energica fino a ottenere un panetto sodo. Fatto ciò, mettetelo a riposare per almeno mezz’ora.
Trascorso questo tempo dividetelo in pezzi più piccoli e stendetelo fino ad ottenere uno spessore di 3 cm, creando delle strisce lunghe 40-45 cm. Poi con una rotella dentellata create delle strisce più sottili e a fine lavorazione lasciate riposare per 5 ore. Preparate l’olio per friggere e immergete le cartellate e fatele cuocere due minuti per lato,
Scaldate, infine, il vino cotto in un pentolino e al suo interno immergete le cartellate, cercando di farle impregnare per bene. Sistematele su un vassoio da portata.
(scopri i migliori 5 vini del Molise premiati)
Ciambelline al vino cotto con nocciola
Bene, ora non ci resta che presentarvi l’ultima delle varie ricette con vino cotto della nostra lista. In questo caso stiamo parlando delle classiche ciambelline al vino cotto con nocciola. Si tratta di un dolce classico a Natale ma non solo: le ciambelline al vin cotto, che riescono ad essere ancora a più gustose grazie alla presenza delle nocciole, si prestano per un dopocena in qualsiasi momento dell’anno.
Qui di seguito gli ingredienti e la preparazione di queste classiche caimbelline.
Per quanto riguarda gli ingredienti che dovete procurarvi tarati per sei persone, questi sono: 400 g di farina 00, 100 g di nocciole, 50 ml di vino rosso, 150 g di zucchero semolato + q.b. per ripassare le ciambelline, 1 cucchiaino di lievito per dolci e 120 ml di vin cotto.
Per quanto riguarda invece la sua preparazione, questa si presenta molto facile da realizzare.
Il primo step da seguire è quello di tritare grossolanamente le nocciole. Poi si passa alla farina. In una ciotola capiente, setacciate la farina e il lievito, poi subito dopo unite lo zucchero e mescolate. A questo composto dovrete aggiungere poi le nocciole tritate finissime e per finire anche il nostro vino cotto unito a qualche goccio di vino rosso, mescolando delicatamente fino a ottenere un panetto sodo.
Creato l’impasto finale, prendete dei piccoli pezzi di quest’ultimo, create una sorta di salamino e arrotolatelo chiudendolo a ciambella. Dopo aver terminato la parte in cui diamo la giusta forma ai nostri biscotti, passateli nello zucchero semolato.
Siamo agli sgoccioli della nostra preparazione. A questo punto non vi resta altro che sistemare le ciambelline su una teglia coperta da carta forno e cuocerli in forno già caldo a 180 °C per circa 20 minuti.
Una volta che la cottura è terminata, sfornate e fate raffreddare, quindi conservate in scatola di latta con chiusura ermetica. E così anche il nostro secondo dolce è ormai pronto e degno di esser servito in qualsiasi situazione, non solo a natale.
(scopri tutte le nostre offerte)
Il progetto di Cantina Molisana
Bene, siamo agli sgoccioli di questo articolo sulle ricette con vino cotto. All’interno di questo articolo avete scoperto come spesso un semplice ingrediente come quello appena citato può dare vita a ricette con vino cotto dal sapore davvero prelibato. E come avete avuto modo di vedere non solo dolci ma anche salate.
Avete visto come da un semplice prodotto possono nascere pietanze di tutto rispetto che nascono da una tradizione culinaria regionale quale quelle del Molise, ma che con gli anni si sono poi diffuse ormai in tutta Italia. Ed è proprio questo l’obiettivo di Cantina Molisana. Portare alla ribalta i prodotti di questa terra in modo che poi possano esser conosciuti anche al di fuori dei confini regionali.
E’ successo e sta succedendo con i vini, e siamo sicuri che succederà anche con tutte le altre prelibatezze che una regione come il Molise può offrire al mondo. Ed è questa la mission del progetto di Cantina Molisana.
Infatti, come potrai notare, oltre al blog dove potrai trovare informazioni, dati e consigli utili, come appunto quello delle ricette con vino cotto, potrai trovare altre utili sezioni. Sezioni che ti permetteranno non solo di conoscere i prodotti tipici del Molise, ma anche di acquistarli in pochi e semplici passaggi.
Abbiamo pertanto dedicato una sezione ai vini, suddividendoli poi nelle tre principali tipologie: bianchi, rossi e rosati. E poi abbiamo inserito anche una sezione dedicata al tuo shopping. Qui potrai trovare tutti i prodotti tipici della gastronomia molisana partendo dai salumi, dai formaggi ed infine anche dai prodotti a base di tartufo, un fungo che è possibile trovare in questa regione e in poche altre regioni italiane.
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.