La salsiccia è uno di quei prodotti tipici italiani che a più riprese gli stati esteri hanno provato a copiare, ma detto tra noi i risultati sono stati spesso deludenti ed ecco che hanno deciso di importarla. Perchè nonostante spesso si pensi che sia una scelta di serie B, la salsiccia è una vera e propria eccellenza del nostro territorio.
Una tipologia di alimento che prevede l’utilizzo di carne cruda sminuzzata che viene poi inserita all’interno di budelli che possono essere animali o di derivazione artificiale. Ogni regione poi, si è specializzata in una tipologia di salsiccia, è estremamente difficile trovare in due regioni d’Italia la stessa identica salsiccia. Ad esempio se in Toscana la macinazione della carne è molto fine, in Campania rimane più grossolana. Ovvio che poi una tipologia può piacere più di un’altra.
Ma ad ogni modo noi oggi siamo qui per conoscere le ricette con salsiccia, perchè questa prelibatezza viene utilizzata in modi veramente diversi in cucina e alcuni anche molto originali. Quindi dai, seguici in questo viaggio e troverai uno spunto per la tua prossima cena.
La salsiccia: un po’ di storia
Per conservare la carne della salsiccia vi si aggiunge del sale, ecco per quale motivo anche nell’etimologia della parola sono presenti i termini carne e salsiccia, nello specifico:
salsus: salato;
insicia: carne finemente tagliuzzata.
Le prime indicazioni della produzione di salsiccia risalgono all’Impero Romano, questo è possibile saperlo grazie aut riferimento letterario presente nei testi di Cicerone che narra di aver assaggiato questa tipologia di alimento portato a Roma dalle popolazioni lucane.
In quella che ad oggi è la Basilicata, già al tempo si distinguevano per la produzione di insaccati di qualità. Ma nel corso degli anni non sono mancate ulteriori citazioni in letteratura della salsiccia che tanto era in grado di attirare attenzioni su di se, grazie proprio alla sua bontà e versatilità.
In Molise la produzione di salsiccia a livello di casa è veramente salita. La tradizione è quella di allevare animali, tenuti con cura, per poi dare vita a prodotti di estrema qualità (scopri di più).
La luganega
Quindi da quello che ti abbiamo raccontato fino a questo momento avrai compreso che la salsiccia Luganega è sicuramente la più antica esistente già durante l’Impero Romano. Ma quanto la salsiccia che conosciamo con questo nome, rispecchia le caratteristiche di quella che veniva mangiata centinaia di anni fa?
La Luganega ha un aspetto che la rende veramente inconfondibile, un diametro molto ridotto e una lunghezza maggiore che viene avvolta a forma di cerchio, come a formare una spirale. Il territori di questo prodotto era la Basilicata e parte della Puglia, che oggi ha però spostato la sua produzione su una salsiccia dolce o piccante ma stagionata con la tipica forma del ferro di cavallo.
Tipologia di salsiccia
Come accennato in precedenza la salsiccia non è un alimento che si contraddistingue per un’unica forma o sapore, sono diverse le tipologie che è possibile trovare in commercio. Un alimento della tradizione povera, perchè fino a non molti anni fa erano molte le famiglie che avevano un maiale, animale di cui, come ben saprai, non si butta via niente ed ecco un modo per recuperare tutta la carne e non solo.
Insomma come già detto ogni regione ha la sua tipologia di salsiccia che si differenzia per il taglio di carne, per la stagionatura, per il condimento. Passarle tutte in rassegna non sarebbe semplice, allora sai cosa faremo? Ti diamo delle linee guida per riconoscere le principali tipologie:
salamella: sembra proprio una salsiccia, la salamella è un tipico insaccato lombardo, preparato con pancetta e spalle dei maiale. Sulle sue confezioni troverai l’indicazione di una consumazione che deve avvenire solamente tramite cottura. Come si utilizza? Spesso si pone all’interno di un panino, il suo essere ricca di liquido e di grasso fa in modo che il pane si ammorbidisca;
salsiccia toscana: realizzata con parti di spalla e di coscia del maiale, ha una consistenza estremamente morbida. In genere viene condita con aglio, pepe nero, salvia, timo, rosmarino. Molte le ricette che la contraddistinguono:
salsiccia punta di coltello: molto diffusa al sud d’Italia è preparata con culatello e pancettone, che vengono sminuzzati a punta di coltello e non tritata finemente. Anche in questo caso, la consumazione cruda non è proprio possibile;
luganega: si compone di carne tenera di suino, pepe nero e aglio. Una salsiccia della tradizione veneta e trentina, molte le varianti in commercio.
Ricette con salsiccia: primi piatti
Ma veniamo al motivo per cui siamo qui oggi e cioè per conoscere delle ricette salsiccia che possano allietare tanti nostri pranzetti e cene. In fondo la salsiccia è conosciuta nella sua versione più classica con cottura alla piastra, ma sai bene che si presta a non poche preparazioni differenti.
Allora iniziamo da alcuni primi piatti veramente golosi.
Fettuccine funghi e salsiccia
Questo è un primo piatto perfetto per le stagioni più fredde. Si sceglie di aggiungere della panna a fine cottura per rendere il tutto più cremoso. Il procedimento è semplice e la cottura delle fettuccine non richiede molto tempo. Scegli una pasta che sia ruvida e quindi anche in grado di raccogliere il sugo, a volte le fettuccine vengono sostituite con gli spaghetti o per chi ama la pasta corta, le mezze maniche.
Ad ogni modo, le fettuccine funghi e salsiccia sono un piatto da abbinare a un buon vino rosso e noi ti consigliamo un Chianti, ma vediamo come si preparano.
Ingredienti per 4 persone
150 gr di salsiccia
1 scalogno
300gr di funghi
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
olio EVO
200 ml di panna
sale e pepe q.b.
150 gr di salsiccia
1 scalogno
300 gr di funghi
1 spicchio d’aglio
prezzemolo
olio EVO
200 ml di panna
sale e pepe q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco
400 gr di fettuccine
parmigiano grattugiato
Preparazione
Taglia finemente lo scalogna e mettilo in padella insieme a un paio di cucchiai di olio EVO, lascia imbiondire e aggiungi la salsiccia, rimestando continuamente per evitare che si attacchino alla padella, sfuma poi con il vino e lascia evaporare, solo in questo momento potrai aggiungere i funghi e lasciare cuocere per 10 minuti aggiungendo il sale, pepe e una spolverata di prezzemolo tritato finemente.
N.B. Puoi decidere di utilizzare sia i funghi freschi che quelli congelati, nel secondo caso, puoi procedere alla cottura sia dopo che si sono scongelati che ancora congelati.
Finita la cottura aggiungi la panna, rimesta e lascia riposare fino a quando le fettuccine non saranno giunte a cottura. Tieni da parte un po’ di acqua di cottura nel caso in cui il sugo si riveli troppo sodo per permettere alle fettuccine di amalgamarsi nella maniera migliore.
Scolate le tagliatelle e messe in padella manteca il tutto aggiungendo una presa abbondante di parmigiano. Le tue fettuccine sono pronte da servire e da mangiare ancora bollenti, altrimenti si seccherebbero eccessivamente.
Orecchiette broccoli e salsiccia
Altro gettone altre ricette con la salsiccia, questa volta abbiamo delle ottime orecchiette con broccoli e salsiccia, un piatto con pochi ingredienti, semplice da preparare e poi si sa, le orecchiette sono in grado di raccogliere il condimento quasi come farebbe un cucchiaio.
Vuoi che la pasta sia ancora più saporita? Lessa i broccoli nella sua stessa acqua, la cottura sarà perfetta, la verdura manterrà quella sua croccantezza tipica, ma andiamo nei particolari.
Ingredienti per 4 persone
320 gr di orecchiette
300 gr di broccoli
300 gr di salsiccia
mezzo bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
timo
rosmarino
olio EVO
pepe e sale q.b.
Preparazione
Riempi d’acqua una pentola capiente e porta a bollore. Stacca le cime dei broccoli e dividile a metà per permettere al cuore di cuocersi, quindi trasferiscile nell’acqua bollente che avrai anche saltare e lascia cuocere per circa 6 o 7 minuti.
Intanto prepariamo il resto.
Quindi sminuzziamo il timo e il rosmarino, tienili da parte mentre togli la salsiccia dal suo budello e la sminuzzi. In un’altra padella mettere dell’olio Evo, far soffriggere l’aglio e aggiungere la salsiccia, dopo alcuni secondi aggiungere anche il trito di erbe che hai preparato in precedenza.
Nel frattempo potrai prelevare i broccoli dall’acqua con una schiumaiola, nella stessa acqua poi immergere le orecchiette per la cottura e quindi lascia cuoce.
Dal sugo togliere l’aglio e lasciar cuocere ancora un po’ il tutto, aggiungi del pepe a piacere. Tieni da parte un po’ di acqua di cottura, potrebbe esserti d’aiuto per amalgamare la pasta con il sugo. Scola le orecchiette giunte a cottura e trasferiscile nella padella con il condimento, irrorare con l’acqua di cottura tenuta da parte e quindi fa saltare in padella per un paio di minuti. Il tuo piatto è finalmente pronto, a piacere puoi aggiungere del parmigiano grattugiato o del pecorino.
N.B. Se prepari il sugo, senza aggiungere le orecchiette puoi conservarlo in frigo per un giorno, una volta aggiunta la pasta è da consumare subito. Se piace è possibile aggiungere del peperoncino.
Ricette con salsiccia: secondi piatti
Le salsiccia ricette non sono finite qui, in realtà gli spunti sono veramente tanti, adesso soffermiamoci sui secondi piatti. In fondo le ricette con salsiccia sono talmente tante che abbiamo dovuto procedere a una selezione che per noi non è stata proprio semplice. Vediamo se le nostre scelte ti soddisferanno.
Salsiccia e fagioli: ricette con salsiccia
Ricette con la salsiccia che spesso è stata la coprotagonista di film western con Bud Spenser e Terence Hill. Un piatto che non si può certo definire leggero, ma gustoso sicuramente sì. Una delle ricette con la salsiccia, rustica e saporita, veramente semplice da preparare. Per la cottura di questa ricetta puoi sia scegliere di utilizzare i fagioli secchi, freschi o anche precotti, ovviamente sono le tempistiche a cambiare e ricorda che nel caso in cui tu decida di utilizzare quelli secchi, dovrai metterli a bagno per qualche ora prima della preparazione.
Come già anticipato, se utilizzerai dei fagioli secchi, dovrai metterli a bagno almeno 8 ore prima di preparare il piatto. Quindi in genere si consiglia di provvedere a questo la sera prima. Passato questo tempo scola i fagioli e sciacquali, poi inserisci in un tegame capiente con dell’acqua fredda che porterai a bollore. I fagioli per la completa cottura dovranno bollire almeno 50 minuti.
N.B. Sala i fagioli solo a fine cottura, altrimenti rischiarì che la pelle diventi dura.
Intanto sminuzza una cipolla e mettila in padella con un filo d’olio EVO e lascia appassire in padella, aggiungi poi le salsiccia (intere), lascia cuocere alcuni minuti e mescola di tanto in tanto. Sfuma poi con il vino e lascia evaporare, aggiungi il rosmarino e la passata di pomodoro.
Aggiungi sale e pepe e lascia cuocere il tutto per circa mezz’ora a fuoco lento. Nel frattempo si saranno cotti anche i fagioli che potrai quindi scolare e aggiungere alle salsiccie. Lasci cuocere il tutto ancora una decina di minuti e il gioco è fatto.
Se dovesse avanzare parte della preparazione puoi sempre conservarla in frigo un paio di giorni, ti sarà sufficiente scaldarla prima di mangiarla di nuovo.
Ricette con salsiccia: la ciliegina sulla torta
Eccoci qua, per questioni di spazio, ci dispiace ma questa è l’ultima delle ricette con salsiccia che possiamo indicarti qui, ma ci sarà occasione per indicartene ancora molte altre. Quindi, conosci i tacos? Siamo sicuri di si e se ti dicessimo che potresti prepararne di ottimi con la salsiccia? Li apprezzerai, ecco una ricetta last minute.
Ingredienti per 8 tacos
8 tacos
500 gr di salsiccia
peperoncino fresco
paprika affumicata
concentrato di pomodoro
mezzo bicchiere di vino rosso
olio EVO
pepe nero q.b.
Per l’insalata
150 gr di pomodorini
un cipollotto
1 mazzo di prezzemolo
succo di mezzo lime
olio EVO
sale q.b.
Per la salsa
100 gr di panna acida
50 gr di yogurt greco
succo di mezzo lime
Preparazione
Rimuovi il budello dalla salsiccia e sgranala in maniera grossolana, quindi mettila in padella con un filo d’olio, aggiungi il peperoncino e lascia soffriggere il tutto, aggiungi la paprika poi sfuma con il vino rosso, lascia evaporare e aggiungi il concentrato di pomodoro, aggiusta con sale e pepe e mescola spesso.
In una ciotola prepara l’insalata per la farcitura dei tacos, quindi lava e taglia i cubetti, pulisci e sminuzza il cipollotto, trita il prezzemolo e condisci con olio EVO, sale, succo di lime. Mescola e tieni da parte. In un’altra ciotola unisci lo yogurt, la panna acida e la buccia del lime grattugiata, mescola per ottenere una salsa allo yogurt.
La carne adesso sarà pronta e puoi iniziare a farcire i tacos, metti la salsiccia, poi l’insalata e poi la salsa. Il tuo aperitivo sfizioso è pronto.