Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

Guida ai vini del MoliseQuanto costa una bottiglia di Tintilia
quanto costa una bottiglia di tintilia

Quanto costa una bottiglia di Tintilia

Parlare di buon vino può significare anche porsi la domanda: quanto costa una bottiglia di Tintilia?
Benvenuto/a sul Blog di cantinamolisana.it, il primo e-commerce di vini e tipicità del territorio molisano… Io sono Riccardo ed oggi, attraverso una guida abbastanza dettagliata vi porterò a conoscenza di quest’autoctono della mia terra; in particolar modo scopriremo i prezzi e le caratteristiche.

Fino a pochissimo tempo fa erano davvero in pochi coloro che si ponevano la domanda sul quanto costa una bottiglia di Tintilia; ma oggi, questo vitigno dopo esser stato rivalorizzato da tanti viticoltori ed enologi è riuscito a prendersi una grande fetta di mercato a livello nazionale ed internazionale, così da creare molta più curiosità nei bevitori.

Nella sezione del nostro sito web dedicata al Tintilia, troviamo oltre dieci etichette che possono variare da un prezzo minimo di 14,90 euro ad un prezzo massimo di 30 euro.

Quando si parla del Tintilia, non si può di certo generalizzare ed oggi oltre al Tintilia prezzo, vorrei parlarvi di come questo vino esprime caratteristiche nettamente diverse a seconda del territorio in cui viene coltivato… Vi starete chiedo: “Ma come? Il Molise è così piccolo…”; ebbene sì, mio caro lettore o lettrice, questo vitigno seppur coltivato in aree diverse a pochi km, esprime sentori e sapori diversi…

A far da padrone è sicuramente l’altura, che in uno scenario collinare e montuoso come quello molisano genera climi molto diversi tra le varie realtà vinicole. Insomma, parleremo di quanto costa una bottiglia di Tintilia coltivata a 300 metri sul livello del mare e di quanto costa una bottiglia di Tintilia a 6/700 metri…

 

Acquista un Box di Tipicità del Molise:


Tintilia a pochi passi dal mare…

quanto costa una bottiglia di tintilia 2

Precisamente siamo a Montenero di Bisaccia, un piccolo paese basso molisano che si estende fino al mare… Con 16,90 euro qui troviamo un’etichetta importante frutto di un lavoro di tanti viticoltori che hanno dato un valore aggiunto a questo vigneto col tempo.

Una bottiglia che come potete vedere in foto, esprime semplicità e si differenzia per non avere un nome in particolare; come al contrario, magari hanno tutte le altre etichette delle varie aziende molisane… Se su quanto costa una bottiglia di Tintilia vicino il mare abbiamo subito risposto, chiediamoci anche se questo è un bel prezzo…

Non che io voglia tirare l’acqua al mio Mulino, ma in rapporto alla qualità, il costo di questa bottiglia è davvero irrisorio. Il Tintilia, al contrario di un vino come il Montepulciano non gode di grandi rese; quindi questo penalizzò un pò il mercato dell’autoctono molisano, che appunto anni fa trovò molte difficoltà per collocarsi sul mercato.

Le tante aziende, come appunto queste realtà vinicole vicino la costa quando gli veniva chiesto “quanto costa una bottiglia di tintilia”, dovevano sempre cambiare discorso ed invitare i bevitori prima a conoscerne la storia, degustarlo e poi portarli a conoscenza del costo.

Sicuramente l’arrivo dell’era digitale ha spinto queste etichette a crescere, creando una rete più solida tra gli appassionati del vino; questi ultimi capaci di apprezzare le grande doti che questo vitigno possedeva.
Nel prossimo paragrafo ci sposteremo nell’entroterra, portandovi a capire anche di quanto costa una bottiglia di Tintilia lavorata un pò più in su.

 

Acquista Tintilia del Molise:


Quanto costa una bottiglia di Tintilia dell’Entroterra Molisano…

quanto costa una bottiglia di tintilia 3

Spero che questo viaggio in Molise vi stia piacendo; certo che se sei arrivato/a fin qui con la lettura questo paragrafo non ti deluderà di certo…

L’etichetta in foto è la Tintilia per eccellenza, Embratur nasce prima di tutte le altre… Precisamente siamo a Campobasso e superati i 500 metri sul livello del mare, questo vino esprime caratteristiche forti, collocandosi nelle migliori guide italiane in ambito enologico…

Il prezzo è di soli 16,50 euro, però lasciatemi subito dire che quest’azienda produce anche una versione Riserva, un modo per dare valore aggiunto all’etichetta.
Al contrario della Tintilia vicino il mare, il nome Embratur racconta un pò di storia regionale; infatti proprio ai tempi dei Sanniti questa era la massima carica politica, così da prendersi dopo anni il nome di questo buon vino…

All’interno della scheda prodotto del nostro sito web, troverai anche un i-frame di YouTube, dove io personalmente in pochi minuti parlo di questa bottiglia e della sua autenticità.

Potrai acquistarlo con un semplice clic e garantirti l’arrivo in ogni parte d’Italia in uno, al massimo due giorni lavorativi… Potrai abbinarci anche delle tipicità locali come salumi e/o formaggi e quindi, magari… decidere di organizzare un aperitivo tra amici con tema “Molise”….

Insomma, se il dilemma fin qui era quanto costa una bottiglia di Tintilia, adesso non ci sono più problemi…

 

( Scopri anche Embratur Riserva )

 

Acquistali con un clic:


Conclusioni

quanto costa una bottiglia di tintilia 4

Siamo giunti quasi alla fine ed ogni volta, parlare della mia terra mi rilassa così tanto… Ovvio che oltre ai due vini sopra citati ci sono altre decine di etichette di Tintilia che potrebbero soddisfare le tue esigenze enogastronomiche. Siamo passati dal mare alla maontagna, cercando ci comprendere come questo vitigno esprime il suo valore…

All’interno del nostro Shop Online c’è una sezione di BOX VINI in offerta; lì potrai acquistare tutti i migliori vini in confezioni da 3 o 6 bottiglie… Pensa che a soli 105 euro potrai acquistare un Box di 6 Tintilia dell’Alto Molise e a 115 euro 6 Tintilia del Basso Molise… Insomma, un modo per risparmiare ed avere a casa le varie sfaccettature di questo autoctono tutto da scoprire e gustare.

Non di certo per vanto, ma vogliamo che alla domanda quanto costa una bottiglia di Tintilia non si generalizzi; bensì si faccia capire all’utente di cosa si stia parlando…

Ogni singola scheda prodotto gode di un video che presenta la storia, le caratteristiche e gli abbinamenti per quella determinata etichetta; ed il vostro acquisto si rivelerà sicuro e garantito… Spesso ci capita di interloquire con i nostri clienti e magari proporgli anche altre soluzioni; tutto con l’unico scopo di non smettere mai di far conoscere questa bellissima terra.

 

( SCRIVICI SU WHATSAPP )


Mi raccomando visita il nostro BLOG.

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana