

Quanto costa 1 kg di tartufo?
Il tartufo è un eccellenza tipica del nostro paese ma spesso chiedersi quanto costa 1 kg di tartufo fa battere il cuore di molti appassionati. Ma perché il tartufo costa così tanto?
In questo articolo, oltre a rispondere alla domanda quanto costa 1 kg di tartufo, cercheremo di capire perché si caratterizza per un prezzo elevato.
Acquista le migliori chicche al Tartufo:
Ma anche e soprattutto cercheremo di dare una risposta ad un altra importante domanda che gli appassionati si pongono. Vale a dire perché il tartufo cresce solo in Italia. Se ci pensi bene infatti, difficilmente riuscirai a trovare del tartufo in giro per gli altri paesi. Tanto è vero che se solo analizziamo i menu dei ristoranti stranieri, la voce tartufo sembra proprio inesistente.
E allora, per te che sei amante del tartufo, qui ti forniamo tutti i dati e tutte le curiosità su questo particolare prodotto. Partendo dalla domanda quanto costa 1 kg di tartufo, cercheremo di offrirvi un discorso unico e completo su questo argomento.In questo modo, gli amanti del tartufo, oltre ad avere il palato e la pancia piena di questo straordinario prodotto, potranno avere in mano dati ed informazioni utili da decantare su questo prodotto.
E perché no, potranno anche “diffondere il verbo” soprattutto in quei paesi dove, la cultura del tartufo è inesistente o limitata ad un angolo delle gastronomie locali. Dunque, tartufo in ogni sua forma. Dal costo al perché si tratta di un prodotto tipicamente italiano. Vedremo anche come, grazie alla sua bontà, è diventato un prodotto richiesto in ogni angolo del mondo.
Se vuoi conoscere tutto ciò che c’è da sapere sul tartufo, prosegui con la lettura di questo articolo.
(visita il nostro Shop Online)
Quanto costa 1 kg di tartufo?
Il tartufo, così come un vino pregiato, è un prodotto che spesso comporta dei prezzi davvero alti. Tanto che spesso al tartufo vero e proprio si preferisce un olio o un burro che viene aromatizzato ma che non comprende appieno il vero sapore del tartufo.
Chiedersi quanto costa 1 kg di tartufo spesso potrebbe portare a due strade. La prima, quella più dolorosa ci porta a scoprire il prezzo elevato di questo prodotto. Ma occhio, questo è un prezzo che varia a seconda del tartufo che decidiamo di acquistare. Esiste infatti il tartufo pregiato che presenta costi molti espansivi. Ma oltre a questo, esiste un tartufo, di elevata qualità ma non necessariamente pregiato, che è accessibile a tutti.
La seconda strada che ci permette di ottenere la risposta alla domanda quanto costa 1 kg di tartufo, spesso ci fa impantanare in una serie di “dipende”. Dipende dal tipo, dalla qualità del prodotto, dalla provenienza e non ultimo dalla quantità di tartufo puro presente anche solo in 100 grammi di ciò che noi andremo a comprare in qualità di “tartufo”.
Con l’avanzare dell’articolo, scoprirai da cosa dipende il perché il tartufo costa così tanto.Ma anche il perché il tartufo cresce solo in Italia. Dubbi e perplessità che accomunano molti amanti di questo prodotto, esperti e non.
Ma partiamo da una domanda che spesso ci evita spese inutili e soprattutto sprechi: quanto tartufo comprare?
Acquista delle sfiziosità al Tartufo:
Quanto Tartufo comprare?
Prima di dare seguito alle risposte delle nostre domande “quanto costa 1 kg di tartufo”, “perché il tartufo costa così tanto“ e il “perché il tartufo cresce solo in Italia“ è meglio chiarire ancora un altro punto. In questo caso ci concentriamo sulla quantità di tartufo da comprare e quindi utilizzare su ogni pietanza che vorremmo gustare.
E questo per un semplice e banalissimo motivo. Ahimè, anche e soprattutto con il tartufo, il troppo stroppia. Basta sbagliare le dosi da inserire su una pietanza e il risultato è doppiamente negativo. Da un lato abbiamo creato un piatto che potrebbe risultare stopposo e a tratti anche pesante. Dall’altro lato, pensando al fattore economico, abbiamo speso un capitale inutilmente.
Quindi se ti stai chiedendo quanto costa 1 kg di tartufo, ti conviene chiederti innanzitutto quale sarà la quantità esatta di tartufo da comprare. Per rispondere a questo domanda, devi sapere che in realtà, non esiste una regola generale. Devi sapere che generalmente questo dipende soprattutto dalla qualità e dal tipo di tartufo.
In linea di massima possiamo affermare che il tartufo bianco, essendo molto intenso, per profumare un piatto, ne bastano pochissimi grammi. A questo punto ti basteranno anche solo 5/10 g per persona a seconda della qualità. Mentre per quanto riguarda il tartufo nero, questo ha bisogno di maggiori quantità per dar sapore al tuo piatto. In questo caso ti consiglio di acquistare un minimo di 15 g per persona.
Ma sappi che, essendo quello nero più economico, potresti anche abbondare con l’acquisto. Al massimo potrai contare su una scorta di tartufo nella tua credenza di casa.
Acquista i migliori vini del Molise:
Quanto costa 1 kg di tartufo? Un pò di numeri
Eccoci qui, a dare un pò di numeri su quanto costa 1 kg di tartufo. E diciamo sul serio… niente ubriachezza o botte in testa. Questo paragrafo lo dedicheremo ai numeri sui prezzi del tartufo in modo da dare, nel limite del possibile, la risposta più esatta alla domanda quanto costa 1 kg di tartufo.
I numeri che seguono sono delle indicazioni di massima che si avvicinano molto a quello che potrebbe essere il costo finale del tartufo in Italia. Poi lo stesso può variare per diversi fattori quali ad esempio la tipologia di tartufo, la sua qualità, il modo in cui è stato conservato ed in ultimo anche eventuali offerte messe a disposizione da coloro che ce lo stanno vendendo.
Per quanto rigurda dunque il suo prezzo, potremmo dire che: il prezzo di 1 etto di Tartufo Nero Pregiato può oscillare fra gli 80,00 € e i 150-180,00 €. Sulla base di questi numeri è presto dedotto il prezzo al kilo che si aggira attorno a prezzi che oscillano tra gli 800 fino ad arrivare ai 1800 euro al kg.
Sappiamo inoltre che il tartufo nero, seppur pregiato, ha un costo minore rispetto al tartufo bianco. Quest’ultimo presenta prezzi al chilo che possono oscillare tra i 1000 e i 2000 euro.
Per completare il quadro sulla risposta alla domanda quanto costa 1 kg di tartufo, occorre inserire anche il prezzo di un tartufo non propriamente pregiato. In questo caso, il suo prezzo al chilo può costare in media fra i 250,00 e i 400,00 € al kg.
(visita la sezione “FORMAGGI” del nostro Shop Online)
I fattori che influiscono sul prezzo finale del tartufo
Fin qui abbiamo risposto alla domanda quanto costa 1 kg di tartufo analizzando i prezzi di diverse qualità di tartufo. Ma devi sapere che ogni prezzo che abbiamo visto fin qui dipende da diversi fattori che incidono sulla qualità stessa del tartufo. Tra i fattori che determinano un determinato tipo di prezzo abbiamo: la freschezza, la grandezza, lo stato di maturazione e la quantità di prodotto raccolto.
Ma vediamoli meglio nel dettaglio.
La freschezza è il requisito fondamentale per qualunque frutto della terra. In misura particolare lo è per i tartufi dal momento che sono estremamente deperibili.
Poi abbiamo anche la grandezza che è importante dal momento che, a parità di peso, sul mercato del tartufo risulta più costoso un tartufo grande intero e ben arrotondato rispetto a più tartufi piccoli. Questo succede perché gli esemplari più grandi, oltre che ad essere ovviamente rari, sono più utilizzabili e soprattutto nel loro uso quotidiano ci permettono di scartarne di meno.
Al Tartufo o Classico? Acquista il miglior caciocavallo del Molise:
Poi vi è lo stato di maturazione. In questo caso il tartufo, per essere perfetto, deve essere raccolto al momento giusto. Se così non fosse, questo perderebbe molte delle qualità che lo rendono così particolare. E proprio per questo fattore molto importante si ritiene che la sua raccolta deve essere affidata a “tartufai esperti”, che utilizzano cani appositamente addestrati.
Per concludere con i fattori che influenzano il prezzo del tartufo, abbiamo poi la quantità di prodotto raccolto. In questo caso ci sono annate buone e meno buone, a seconda delle situazioni climatiche. Come in economia esistono i fattori di domanda e offerta che influiscono sui prezzi, anche in questo caso se l’offerta è bassa (a causa dell’annata sbagliata che ha prodotto una raccolta misera) il prezzo del tartufo tenderà a salire.
Ecco spiegato con vari fattori il motivo sul perché il tartufo costa così tanto.
(scopri tutte le nostre offerte)
Perché il tartufo cresce solo in Italia?
Bene, ora che abbiamo visto quanto costa 1 kg di tartufo e abbiamo cercato di capire perché il tartufo costa così tanto, ci resta da chiarire un altro punto importante, vale a dire il perché il tartufo cresce solo in Italia. Il motivo è presto detto. L’Italia è uno dei paesi che si presta maggiormente, per morfologia del suolo e per fattori geografici, alla nascita del tartufo sul nostro territorio.
Il tartufo, altro non è infatti che un fungo, ma a differenza degli altri funghi, questo no è visibile in superficie dal momento che viene localizzato in genere a 20-30 cm di profondità. In genere, per maturare, hanno bisogno di una temperatura stabile. Per il tartufo bianco occorre una temperatura che scende sotto i 10 °C mentre per quello nero pregiato la temperatura deve essere tra 20 e 10 °C.
L’Italia, grazie alla presenza di catene montuose quali le Alpi e gli Appennini, è un paese ricco di boschi, habitat ideale per la nascita del tartufo. Poi se alla presenza di boschi si aggiunge il fatto che possiamo godere di un clima mediterraneo favorevole alla loro nascita, è presto spiegato il perché il tartufo cresce solo in Italia.
Ma ricorda che, i migliori habitat sono i boschi di invasione, zone precedentemente coltivate lasciate a loro stesse, che non abbiano però ancora raggiunto il grado di riempimento totale degli spazi.
Acquista i Box di Tipicità del Molise:
Il Tartufo di Cantina Molisana
Bene, abbiamo visto fin qui quanto costa 1 kg di tartufo e il perché questo è un prodotto che rispetto agli altri generi alimentari risulta molto caro. Abbiamo anche visto il motivo per cui il tartufo nasce in un paese come il nostro, grazie a tutti i fattori che permettono la sua nascita.
Ora non ci resta che presentare una particolare tipologia di tartufo, vale a dire quella di cantina molisana. Ci siamo tolti il dubbio su quanto costa 1 kg di tartufo, ora ti presentiamo tutti i prodotti a base di tartufo che il nostro progetto ha voluto portare alla luce della ribalta.
Il primo prodotto presente all’interno del nostro shop è senza dubbio quello a base di fette di tartufo estivo, un tartufo nero utilizzato come condimento per piatti speciali e sfiziosi. Si caratterizza per avere un profumo delicato da utilizzare in ogni occasione.
Poi abbiamo anche il tartufo nero estivo macinato, dal sapore simile a quello dei funghi porcini e ottimo come condimento per piatti gustosi. Nel nostro shop, a completare il quadro, abbiamo anche una selezione di oli al tartufo. E per concludere, una delicata vellutata al tartufo e per gli amanti delle salse, una salsa al tartufo che spesso viene utilizzato anche per la produzione di insaccati e salse.
(scopri i nostri Box in offerta)
Conclusioni: Quanto costa 1 kg di tartufo
Siamo arrivati alla fine del nostro articolo su quanto costa 1 kg di tartufo. Non ci resta che parlarvi del nostro progetto.
Come avete potuto notare, Cantina Molisana è un posto dove non solo è possibile trovare prodotti tipici del Molise. Qui dentro si possono assaporare i veri sapori della gastronomia molisana frutto della passione ma soprattutto delle tradizioni tramandate fino ai giorni nostri.
Essendo una cantina, i prodotti di punta del nostro progetto sono soprattutto i vini. Ma come avete avuto modo di vedere, qui dentro, è possibile trovare molto altro ancora. E ovviamente non solo in termini di informazioni sui vari prodotti esposti. Nella sezione shop infatti potrete in pochi e semplici click portare a casa tutti i prodotti della cucina molisana.
Dunque, il nostro progetto è partito dai vini molisani, ma come hai potuto notare anche con questo articolo, il ventaglio di prodotti si è allargato ogni anno di più. Tanto che siamo arrivati anche ad offrire un prodotto che porta l’Italia, grazie anche al contributo massiccio molisano, ad essere uno dei maggiori coltivatori e produttori di questa prelibatezza: il tartufo appunto.
Una vellutata o semplicemente qualche fetta di tartufo, unito ad un buon vino e volendo ad un bel tagliere di formaggi e salumi molisani, ti permettono di vivere un’esperienza unica. Ma soprattutto gustosa da far leccare i baffi anche ai tuoi ospiti più raffinati.
(visita la sezione “SALUMI TIPICI” del nostro Shop Online)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.