

Quali vini rosati Molise portare a tavola?
Un dubbio non ci lascia spazi di manovra e la nostra cena sembra a rischio non sapendo ancora quali vini rosati Molise portare a tavola?
Oppure siamo nella situazione opposta. Partendo dai vini rosati Molise, non sappiamo quale sia la pietanza giusta da abbinare per fare bella figura con i nostri amici e parenti?
Ecco i 3 migliori vini rosati:
Niente paura, Cantina Molisana è al vostro fianco non solo per il vino Molise vendita, ma anche e sopratutto per far conoscere i vini in Molise e offrire a tutti dei validi suggerimenti delle pietanze da portare a tavola. O partendo da degli ottimi vini rosati Molise a cui abbinare qualche piatto. O dal piatto vi dirigiamo nella scelta dei migliori vini in Molise. Il tutto, senza troppi sforzi o pretese da parte nostra.
D’altronde si sa il Molise, come alcune realtà minori d’Italia non sempre gode di popolarità tale da portare con vanto in giro per l’Italia e per il mondo la gastronomia locale. Ed è per questo motivo che un progetto come quello di Cantina Molisana, deve giocare un ruolo importante, non solo per il vino Molise vendita. Ma anche e soprattutto per far conoscere a tutti, che anche il Molise ha molto da offrire in termini di prodotti tipici. E i vini rosati Molise, sono appunto un esempio palese di ciò che oggi vogliamo far conoscere ai nostri lettori.
Del buon vino, magari unito ad altri eccellenti prodotti tipici come i formaggi e i salumi artigianali, che possano esaltare le tavole e le pietanze di ogni italiano e non solo.
E allora, bando alle ciance e iniziamo il nostro excursus tra i vini rosati Molise.
(scopri qui tutti i vini del Molise)
Dalla pietanza al vino Molise vendita
Ormai avete organizzato tutto. La vostra cena, gli amici da invitare, il menù, il colore della tovaglia intonato alle candele.. e il vino Molise vendita?
Quante volte capita di bloccarsi sulla scelta dei vini in Molise da portare a tavola?
Bianco o rosso? Strutturato o leggero? Aromatico o fruttato?
Che bel dilemma. Ma il vostro problema di abbinamento del vino Molise vendita si può ritenersi concluso. Qui ed ora, grazie all’intervento del nostro progetto Cantina Molisana.
Ma prima di passare al vero e proprio argomento, per certi aspetti anche tecnico, devi sapere l’Italia ha una storia culinaria molto radicata, di cibi e vini fortemente legati ai territori. La stessa cosa dicasi degli abbinamenti. Questi, nella maggior parte dei casi, più che dal sapore complessivo di ciò che stiamo mangiando, nascono da abitudini consolidate che ormai sono tramandati di generazione in generazione.
Cosa vuol dire?
Vuol dire questo: interrompereste mai una tradizione che vuole la zuppa Ribollita con un Chianti, il Risotto con il Ripasso e l’ Abbacchio con il Frascati? Non ve lo sognereste per nessun motivo al mondo…
Per te dei Box di vini rosati in offerta:
Eppure, devi sapere che l’abbinamento di una pietanza a dei vini rosati Molise, o a qualsiasi altro vino di questa regione e non solo, dipende da vari altri fattori.
Dunque, la tradizione rappresenta uno dei fattori cardini dell’abbinamento dei vini in Molise. Ma esistono anche altri fattori quali: la stagionalità, la concordanza, la contrapposizione e alcuni altri spunti da prendere in considerazione attraverso degli abbinamenti difficili.
Ma prima di passare a vedere quale pietanza accostare ad i vini rosati Molise, vediamo nel dettaglio tutti questi fattori.
(scopri qui tutti i vini rosati del Molise)
Abbinamento e stagionalità dei vini rosati Molise
Il primo fattore che ci permette di abbinare i vini in Molise con le più svariate pietanze è come detto la stagionalità. Come puoi dedurre anche tu, la stagionalità determina un tipo di abbinamento di vini rosati Molise un pò scontato e volendo anche un pò forzato o limitativo. Si basa sul principio che nelle varie stagioni, per abbondanza e carenza di determinati prodotti, si ha bisogno di piatti diversi a seconda del clima e della geografia. E quindi anche di vini che vanno adattati a queste pietanze stagionali.
Ma facciamo un esempio per far capire questo fattore. D’estate in genere, vuoi per il caldo, vuoi per la voglia di stare sempre all’aperto, si preferiscono piatti leggeri, magari senza troppi carboidrati e da consumare agilmente. A questi piatti leggeri, cosa abbineresti se non un bel bianco fresco o ancora per l’appunto i vini rosati Molise?
Vi suona l’esempio?
Viceversa in inverno, vuoi per il freddo, vuoi per la voglia di ripararsi sempre in un ambiente caldo ed accogliente, si cercano sempre piatti caldi, strutturati e “calorici”. E in questo caso, se pur buono di piacevole compagnia, i vini rosati Molise rappresentano una scelta ottimale solo al 50%. In questo caso infatti si predilige la scelta dei vini in Molise rossi. Ma semplicemente perché risultano al palato molto più corposi e complessi che ben si abbinano alle pietanze calde, strutturate e caloriche.
I migliori vini rossi del Molise:
Abbinamento e Concordanza
Un altro valido fattore che ci porta ad abbinare il cibo in maniera armonica con i vini rosati Molise è appunto la concordanza. Questo ci porta ad abbinare la pietanza con i vini in Molise secondo la capacità di esaltare le caratteristiche di entrambi ma anche e soprattutto di bilanciarle nel modo più corretto possibile.
Quando parliamo di concordanza nell’abbinamento tra vino Molise vendita e cibo vige una regola importantissima: il corpo del vino deve essere sempre proporzionato alla struttura del piatto che stiamo per mangiare. Dicasi lo stesso anche per gli aromi che andremo a mixare.
Per questo motivo, con pietanze delicate e semplici, o anche con cibi cotti a vapore o con condimenti leggeri, dovremmo utilizzare vini con aromi contenuti. Al contrario, quando siamo in presenza di preparazioni elaborate e ricche si richiedono vini rosati Molise anch’essi altrettanto complessi e strutturati.
E la concordanza non si applica solo alle portate principali. Infatti devi sapere che essa si usa anche per i dessert. Ad esempio in genere devi sapere che ai dolci si abbinano solo vini dolci! E ci dispiace dirlo ma per chi è abituato a bere uno Spumante Brut con il panettone, in realtà questa pratica oltre ad essere sconsigliata presenta un’abbinamento che nella maggior parte dei casi non si armonizza mai con la pietanza, sia a livello di sapore che a livello di aroma. Dunque, sei ancora in tempo per raddrizzare il tiro, il Natale è ancora lontano.
(scopri qui i vini rosati biologici)
Abbinamento e Contrapposizione
So che l’abbiamo appena detto, ma, escluso il caso del dessert esiste un altro fattore che ci aiuta ad abbinare i vini rosati Molise alle varie pietanze. E questo fattore è quello della contrapposizione.
Questo fattore si può spiegare solo con innumerevoli prove di accostamento delle varie pietanze.
Ad esempio, ci sono dei cibi che contengono una buona quantità di componente grassa e condimenti sostanziosi. Questo vuol dire che per contrapposizione, a queste pietanze si potrebbe benissimamente associare vini con una buona acidità o effervescenza in grado di appunto di “sgrassare” questa pietanza.
Ci sono poi delle pietanze con tendenze dolci, come ad esempio i risotti o la zucca. In questo caso, a queste pietanze sarebbe meglio associare vini in Molise con una buona sapidità, acidità ed eventualmente effervescenza in maniera da compensare molto bene la sensazione di dolcezza di questi piatti.
Ecco per te Box di prodotti tipici in offerta:
Anche la succulenza, vale a dire la presenza di liquidi in bocca, va bilanciata con alcol e tannini che “asciugano”. Un esempio è dato dalle zuppe o ancora dalla carne alla griglia. In questo caso un buon vino con tannino consistente fa la sua “porca figura”.
E per concludere con il tema della contrapposizione, anche con cibi particolarmente untuosi si può consigliare un buon vino sulla base di questo fattore. Prendiamo come esempio la selvaggine arrosto e le carni al forno. Tutte queste pietanze beneficiano di rossi corposi che con il loro grado di alcolicità e tannicità ci aiutano a stemperare l’untuosità di questi cibi.
(scopri qui le ricette tipiche molisane)
Gli abbinamenti difficili dei vini rosati Molise
Devi sapere che al di là di questi fattori, esistono alcuni piatti che per l’uso di pochi ingredienti o preparazioni fanno tremare anche i sommelier più esperti. E questo perché se non abbinati correttamente, alcuni piatti possono sovrastare il vino. E allora, se avete optato per un buon vino Molise vendita e non ne volete fare a meno per la vostra cena, state attenti ai seguenti ingredienti e preparazioni che vanno usati con misura.
Stiamo parlando di:
Gelati e ghiaccio che in genere inibiscono le papille gustative e ci impediscono di percepire la gustosità del vino scelto
Il cioccolato molto amaro che si abbina solo con un vino alcolico o liquoroso. Ma vi è da prestare particolare attenzione ai tannini se si tratta di un vino rosso.
Aceto, agrumi, marinature che non si abbinano per niente a dei vini troppo acidi o tannici.
Ed infine i carciofi: che portano ad un grado di astringenza elevata! Anche se bisogna comunque sottolineare il fatto che nella tradizione culinaria romana i carciofi hanno sempre trovato ottimi abbinamenti con i vini bianchi.
Detto ciò, ricordatevi sempre di seguire questi fattori. Ma ricordate anche che in fin dei conti, l’abbinamento è un qualcosa di soggettivo. Esistono dei consigli da seguire, ma se questi poi portano a sgradevoli sensazioni, tanto vale abbinare le pietanze a proprio gusto.
(scopri qui i migliori vini bianchi del Molise)
I vini rosati Molise
Ora che ti abbiamo elencato le particolari accortezze e tutti i più importanti fattori per abbinare le pietanze ad un buon vino Molise vendita, non ci resta che parlare di un argomento che ci sta molto a cuore, vale a dire i vini rosati Molise.
Cosa dire di questi vini in Molise?
Tutti nascono non solo dalle tecniche precise e ben studiate di produzione. Ma nascono soprattutto dall’esperienza tramandata di generazione in generazione, dall’amore e dalla passione dei veri molisani. Signori che hanno fatto del vino e dei loro vigneti una ragion d’essere che ha portato ad ottenere l’etichetta DOC su molti vini locali.
E di vini rosati Molise ce ne sono davvero tanti. Basta fare un salto sul nostro sito per capire la quantità e la varietà di vini in Molise che possiamo trovare nei principali supermercati di Italia.
Qui di seguito ne citeremo solo alcuni, ma sappiate che il catalogo è molto più lungo di quello che state appena leggendo.
E allora, via con le danze. Nella scelta di un buon vino rosato, non potete non prendere in considerazione i seguenti vini.
Il Clivia – Rosato IGT
Il Collequinto – Tintilia del Molise Rosato Bio
Il Dajje – Tintilia del Molise DOC Rosato (clicca qui per scoprirlo; in foto)
Il Lame del Sorbo – Tintilia del Molise DOC Rosato Bio
Il Petriera Rosè – IGT Rosato
Il Ros_Is – Terre degli Osci IGT Rosato
Il Rosator – Tintilia del Molise DOC Rosato
Il Rosavite – Terre degli Osci IGT Rosato
Il Safinim Rosato – Terre degli Osci IGT
Il Samres – Terre degli Osci IGT Rosato
Come detto questi sono solo alcuni dei vini rosati Molise. Ma per una conoscenza completa vi invitiamo a visitare questa regione e i principali vigneti o cantine per poter capire quanto grande e complesso è il quadro dei vini in Molise.
(scopri qui anche i salumi artigianali)
Il progetto Cantina Molisana
L’amore per la propria terra. L’esigenza di trasmettere in Italia e nel mondo i principali sapori delle nostre cucine e delle nostre cantine. Amore, passione e tradizione da perpetrare nel tempo e far conoscere non solo ai molisani, ma a tutti coloro che hanno a cuore l’artigianalità e l’originalità di ogni prodotto culinario.
Da tutto ciò prende spunto il progetto Cantina Molisana. Una passione per il. territorio Molisano raccontata come con estrema cura ed accortezza al dettaglio attraverso l’esplorazione della vitivinicole molisane che è possibile trovare all’interno di ogni bottiglia di vino. Ma ovviamente non solo vino.
La mission di Cantina Molisana è anche quella di mantenere vive le tante tradizioni molisane, facendoti scoprire dei doni di questa Terra attraverso racconti, immagini e prodotti.
Come detto anche gastronomia. E quindi formaggi tipici, tartufo, insaccati e salumi. Un mondo di prelibatezze da scoprire attraverso un tour gastronomico per le città e i borghi di questa regione.
E se sei impossibilitato a visitare il Molise?
Nessun problema. Come dice il famoso detto ” Se Maometto non va alla montagna, la montagna va a Maometto”. Cantina Molisana ti aiuta a superare anche questo ostacolo offrendoti uno shop facile, intuitivo ed economico di prodotti molisani DOC.
Anche in questo modo, il Molise si racconta da sè.
(scopri qui i migliori condimenti al Tartufo)
Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.