Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseQuali sono le città più importanti del Molise
quali sono le città più importanti del molise

Quali sono le città più importanti del Molise

Molti conoscono molto poco il Molise tanto che più volte si chiedono quali sono le città più importanti del Molise. Città da visitare da un punto di vista turistico, ma volendo anche da vivere per tutto l’anno. Di fatto, in questa regione non esiste un’unica risposta su quali sono le città più importanti del Molise. Certo su tutte spicca Campobasso, il capoluogo di regione. Ma, non c’è solo questa città.

 

Acquista i migliori vini del capoluogo di regione:

Ci sono poi altre persone che oltre a chiedersi quali sono le città più importanti del Molise, si chiedono anche dove si vive meglio in Molise e alcune altre, di buona forchetta anche quali sono i salumi del Molise migliori. La vita e la gastronomia si sa, vanno di pari passo. Ci sono pochi piaceri nella vita e uno di questi è appunto il cibo.

Per questo motivo non deve suscitare scalpore se a domande come ad esempio quali sono le città più importanti del Molise e dove si vive meglio in Molise, si aggiunge anche la domanda gastronomica su quali sono i salumi del Molise migliori. E non solo salumi. Infatti questa regione è conosciuta anche per i suoi vini, per i suoi formaggi e per un ulteriore prodotto che si trova solo in queste terre e poche altre regioni di Italia. Stiamo parlando del tartufo.

Ecco che allora, urge un bel articolo che non solo parli di quali sono le città più importanti del Molise. Ma anche di tutto ciò che una terra può offrire. Ad un turista come a tutte quelle persone che vuoi per lavoro o per la ferrea volontà di cambiar vita, si trasferiscono in questa regione. Un piccolo spunto su come vivere e bene in Molise.

 

(visita il nostro Shop Online)


Quali sono le città più importanti del Molise?

quali sono le città più importanti del molise 2

Ed eccoci qui, sviluppiamo volta per volta ogni singolo argomento. Per il momento mettiamo da parte le risposte su dove si vive meglio in Molise e quali sono i salumi migliori del Molise e dedichiamoci a ciò che ha dato anche il titolo del nostro articolo. Quali sono le città più importanti del Molise.

Innanzitutto, occorre partire dal capoluogo di regione. Dunque una prima risposta a quali sono le città più importanti del Molise è sicuramente Campobasso. Si presenta come la città più popolosa di questa regione. Di  origine longobarda, si trova nella zona compresa tra i fiumi Biferno e Fortore. Nel centro storico si possono ammirare tutte le testimonianze dei secoli e delle popolazione che qui si sono alternate. Dalla duecentesca chiesa di San Leonardo, al quattrocentesco castello Monforte, fino ad arrivare alla neoclassica cattedrale della Santissima Trinità.

Una seconda città importante che risponde alla domanda quali sono le città più importanti del Molise, è senza dubbio anche Termoli. Una città in provincia di Campobasso che rappresenta l’unico porto della regione. E’ anche un valido centro peschereccio, turistico e industriale. Un borgo medievale chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna.

La terza città che rientra nella nostra personale classifica su quali sono le città più importanti del Molise è infine Isernia. Di origine sannita, nel tempo divenne luogo di reazione borbonica anti-unitaria. In seguito al bombardamento della seconda guerra mondiale, è stata insignita anche della medaglia d’oro al valor civile.

 

(scopri tutte le nostre Offerte)


Montenero di Bisaccia

dove si vive meglio in molise

Un paragrafo a se per quanti riguarda il nostro enigma su quali sono le città più importanti del Molise spetta a Montenero di Bisaccia. Questa città merita uno spazio tutto suo per due diverse ragioni. Perché da un lato rientra benissimamente tra le principali risposte alla domanda quali sono le città più importanti del Molise. 

Ma dall’altro lato merita tutto il suo spazio perché a differenza delle altre tre città citate nel paragrafo precedente, questa risponde anche perfettamente alla domanda dove si vive meglio in Molise. Ed in effetti, in questa città, più piccolina rispetto alle altre, la qualità della vita è di gran lunga superiore a quella di Campobasso, Termoli o Isernia.

Forte della notevole estensione territoriale e soprattutto della favorevole posizione geografica, l’agricoltura montenerese rappresenta la fonte economica dell’intera città. Infatti l’agricoltura qui è da sempre una risorsa importante per l’economia locale. Tanto che le coltivazioni principali sono cerealicole, viticole, oliveti e ortofrutticole.

Non a caso, proprio all’interno di questa città nasce anche il progetto di Cantina Molisana. Ma di questo ne parleremo in seguito. Dal mondo agricolo il passaggio ad una cucina sublime è davvero molto corto. Infatti, questa importante città è rinomata in Italia e nel mondo per la sua ventricina di Montenero, un insaccato ottenuto con carne di maiale opportunamente trattata e stagionata con metodi tradizionali.

Salume che risponde perfettamente all’ulteriore domanda su quali sono i salumi del Molise migliori. Restando in ambito gastronomico ti suggeriamo anche il piatto tipico di questo paese rappresentato dai cavatelli (in dialetto “cuzzutilli”) con appunto la ventricina.

 

Acquista qui la Ventricina Molisana:


Cantina Molisana e il suo creatore Riccardo

dove si vive meglio in molise 2

Come accennato in precedenza, proprio a Montenero di Bisaccia, nasce il progetto di Cantina Molisana. In una terra che di vino ne sa davvero tanto. Da una mente illuminata che ha fatto della gastronomia locale e di tutto ciò che il territorio poteva offrire il punto di forza del progetto. Stiamo parlando di Riccardo Desiderio un molisano DOC che ha voluto omaggiare la sua terra con questo innovativo progetto ormai conosciuto anche da chi affermava ” il Molise non esiste”.

Grazie a Riccardo, il Molise ora esiste anche per loro. Riccardo infatti, per mezzo del suo progetto ha saputo creare il giusto connubio tra la passione che nutre per la sua terra e l’amore e la passione delle aziende vinicole nel produrre un prodotto di punta di questa regione: il vino.

Con questo progetto, ha saputo mantenere vive tutte quelle tradizioni della sua Terra, portando consumatore, o semplicemente il lettore finale,  con se a conoscere questa piccola ma grande regione. Solo con questo articolo infatti hai potuto capire tre punti importanti. Innanzitutto quali sono le città più importanti del Molise.
Con la descrizione di Montenero di Bisacca hai capito anche dove si vive meglio in Molise e non ultimo hai capito anche quali sono i salumi del Molise migliori.

Con questo progetto, Riccardo, giovane imprenditore di soli 28 anni, si propone di mantenere vive le tante tradizioni molisane, ma anche di portare qualsiasi lettore o consumatore finale alla scoperta dei doni di questa Terra attraverso racconti, immagini e prodotti. 

 

(visita il nostro Canale YouTube)


Quali sono le città più importanti del Molise per una vita di qualità?

Fin qui, hai notato quelle che rispondono perfettamente alla domanda quali sono le città più importanti del Molise. Ma ora, cerchiamo di capire, oltre alla città di Montenero di Bisaccia, se esistono altre città che rispondono alla domanda dove si vive meglio in Molise.

A tal proposito, riprendiamo una città che rientrava senza discussione alcuna nella risposta a quali sono le città più importanti del Molise. Vale a dire Isernia. Questa città infatti si classifica subito dopo Montenero di Bisaccia come città dove si vive meglio in Molise. Clima, gastronomia, contatto con la natura, posizione geografica e possibilità di andare sia al mare che in montagna. Sono solo alcuni delle principali motivazioni per cui Isernia oltre ad essere annoverata tra le risposte su quali sono le città più importanti del Molise, si classifica bene anche come città dove si vive meglio in Molise.

Poi essendo anche una delle principali città molisane, nonché un capoluogo di regione, per chi non vuole rimanere a secco dal lavoro, rappresenta anche un polo economico che offre più opportunità di lavoro rispetto alle altre città molisane. Ma senza dubbio se si sta cercando una città dove si vive meglio in Molise, sicuramente il vostro primo pensiero non sarà il lavoro.

Cosa dire di questa città? Offre tutto ciò che una persona si aspetta. Da un lato la tranquillità di una piccola città, dall’altro tutti i servizi che una città può offrire. Un ottimo compromesso tra le due necessità.

 

Acquista un Box Vini in offerta:


Quali sono i salumi del Molise migliori?

salumi del molise 2

L’ultimo punto di cui vorremmo parlare è quello dei salumi. Infatti dopo aver visto quali sono le città più importanti del Molise e dopo aver capito anche quali sono le città dove si vive meglio in Molise, ci dedichiamo ad un ultimo tema, un po’ più gustoso rispetto ai precedenti. Vale a dire quali sono i salumi del Molise migliori?

Come non parlare a tal proposito della famosa Ventricina? Questo prodotto è un salume tipico molisano frutto di una tradizione contadina tramandata di generazione in generazione. Dal sapore unico è un prodotto che si adatta a molte preparazioni, infatti può essere utilizzato sia come antipasto, sia come contorno ma anche come salume da aggiungere al nostro sugo domenicale e non solo.

La ventricina altro non è che un salame tipico della zona del centro Italia che deriva da carni di suino frutto di una tradizione veramente lunga alle sue spalle. Prodotto artigianale, si presenta di colore rosso, grazie a una quantità di peperoncino presente al suo interno che non è niente male.

Ciò ha permesso di far scaturire quelle che sono le due principali caratteristiche di questo salume. La sua piccantezza e il suo accattivante colore rosso acceso. Un salume che ormai è conosciuto e molto richiesto non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo.

 

(scopri la Salsiccia Molisana)


Dai salumi ai restanti prodotti tipici del Molise

Il Molise, come abbiamo avuto modo di vedere, è una regione che ha sempre dato vita a prodotti gastronomici ricercati e richiesti non solo a livello locale, ma anche a livello regionale, nazionale e in alcuni casi anche a livello internazionale. La Ventricina ne è stato un classico esempio. Un prodotto tipico del Molise che con le proprie gambe a saputo oltrepassare i confini regionali per diventare famosa in tutto il mondo.

Ma come la Ventricina, anche altri prodotti hanno avuto modo di seguire questa carriera. Tra questi, quelli più importanti sono stati i vini molisani. Come accennato qualche rigo più sopra, il Molise è infatti una terra che ha sempre dato vita a vini importanti. Negli anni addietro, queste bottiglie di vino erano destinate ad un uso locale e familiare. Ma vista la crescente domanda del vino, i vari produttori locali si sono organizzati dando vita a delle vere e proprie “industrie del vino”.

Ecco che allora, su richiesta regionale, nazionale e in alcuni casi internazionale, nascono le più importanti aziende vinicole della regione. Queste con gli anni hanno generato vini di qualità provenienti da due principali vigneti: quello del Tintilia e quello del Clivia. Da questi vigneti sono poi nate diverse bottiglie di vino che ad oggi è possibile trovare anche su tavolate che mai ci saremmo aspettati domandassero, e così tanto, i vini molisani.

 

Acquista un Box di Tipicità Molisane:


Quali sono le città più importanti del Molise: dal vino ai formaggi molisani

salumi del molise 3

Ma il panorama gastronomico molisano non termina solo con i vari salumi e i vini riconosciuti a livello internazionale ( molti di questi godono anche della famosa etichetta DOC). Infatti, come i salumi e i vini, anche i formaggi tipici di questa regione derivano da una tradizione locale che è stata tramandata di generazione in generazione.

La storia dei formaggi segue grosso modo quella dei vini. Infatti se all’inizio i formaggi che oggi riteniamo i più importanti di questa regione venivano prodotti per un consumo familiare o al massimo locale, con la notorietà degli stessi molte famiglie hanno iniziato a produrre questi formaggi con destinazione finale la vendita.

Ed ecco che da questo piccolo ma rilevante passaggio nascono caseifici che hanno fatto della produzione di formaggio locale il loro punto di forza fornendo le tavole di tutti gli italiani e non solo i molisani. Ma qual è il formaggio più gettonato di questa regione?

La risposta è solo una: il caciocavallo molisano. Per quanto riguarda questo prodotto, in genere questo nasce soprattutto nei territori dell’Alto Molise. Si tratta di un tipo di formaggio che deriva da animali allevati con cura e tanto rispetto. Si tratta di un prodotto da utilizzare come gli stessi salumi, come antipasti o come contorno. Può esser degustato anche con degli ortaggi e delle verdure di stagione; sposa alla grande anche gli aperitivi con pane e olio d’oliva.

Ora tocca a te. Buon appetito con tutti i nostri prodotti tipici molisani.

 

(SCRIVICI SU WHATSAPP)


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana