Spedizione gratuita oltre i 79€

Cantina Molisana

I sapori del MoliseProdotti tipici molisani online
prodotti tipici molisani online

Prodotti tipici molisani online

Il Molise è quella piccola regione del Sud Italia salita alla ribalta per la sua capacità di prendersi in giro. Si insomma hai presente la storia de Il Molise non esiste? Ecco questo è il tipico esempio dello spirito molisano; quello che accompagna la popolazione di questa regione che è stata in grado di fare di questa presa in giro un vero e proprio punto di forza. Come se la negazione dell’esistenza del Molise fosse in grado di suscitare nei confronti del territorio una grande curiosità.

 

Alcune chicche del Molise in un clic:

In effetti ha funzionato ed è stato possibile scoprire che il Molise esiste e puoi trovare un gran quantitativo di prodotti tipici molisani online: partendo dai vini, passando per il tartufo, il caciocavallo e i salumi di vario genere. Il Molise è un territorio molto generoso quando si parla di eccellenze enogastonomiche; al pari di regioni del sud che sono molto più celebrate e scelte anche come meta turistica. 

Ma quali sono i prodotti tipici molisani online? Soprattutto dove si possono acquista e perchè è conveniente lo shopping in web? Vediamolo insieme in questa che vuole essere una guida o meglio un viaggio tra le bontà del territorio molisano. Pronto alla partenza?


Prodotti tipici molisani: partiamo dai vini

Il territorio molisano si presta in maniera particolare alla produzione dei vini. Un terreno ricco di minerali e di elementi che permetto alle viti di crescere rigogliose e offrire ai viticoltori una buona quantità di prodotto ogni anno. 2 i vini su cui ci vorremmo soffermare, altrimenti finiamo per parlare solo di loro e invece abbiamo altri prodotti a cui è giusto dedicare attenzione.

Come dicevamo, in ambito vinicolo le etichette di prestigio della zona molisano sono:

  • Aglianico: uno dei vini rossi pregiati del Sud Italia;
  • Tintilia: prodotto autoctono che solo di recente ha visto la sua vera e propria rinascita.

Per quel che riguarda l’Aglianico ci si riferisce a un vino che da giovane ha un colore tendente al porpora, che con l’invecchiamento prende dei riflessi aranciati. All’olfatto sprigiona dei sentori di ciliegie e prugne, ma anche di liquirizia e tabacco. Gli stessi sentori che si ripercuotono sul palato con questo vino che ha una forte nota acida. Se ne consiglia l’abbinamento con il risotto al tartufo, sì, proprio un’altra dei prodotti tipici molisani online. 

Il vitigno Aglianico trova nel Molise la sua zona ideale per la crescita, perchè in genere le colline della regione sono ben ventilate e gli inverni sono miti.


Tintilia

prodotti tipici molisani online 2

Diverso è invece il discorso se ci si ferma a parlare del Tintilia, unico vino autoctono del Molise. Avendo le sue uve una resa non particolarmente generosa, inizialmente tale vino era stato accantonato per fare spazio a dei vigneti che hanno una capacità di resa di gran lunga migliore. 

Per molti anni quindi questo vitigno non veniva utilizzato per la produzione di vino, se non in percentuale minore per vini differenti che trovano in altre uve la loro percentuale maggiore per la produzione. Ma di recente dei viticoltori della zona hanno deciso di dare una nuova possibilità al vino Tintilia riscoprendo la sua qualità non indifferente.

Quando si parla di Tintilia ci si riferisce a un vitigno autoctono e rustico, in grado di resistere anche al freddo più vigoroso, insomma un vero hilander della produzione vinicola. Per quel che riguarda l’olfatto questo vino si caratterizza per delle eleganti note speziate e di frutta rossa, si presenta come un vino dalla struttura importante e un’alto sentore di tannino dato dal lungo affinamento nelle botti di legno.

Per gustarlo al meglio si consiglia l’abbinamento con zuppe rustiche e formaggi stagionati, senza dimenticare le carni di agnello, molto utilizzate proprio nel Molise.

 

 

 

(scopri Sator – Tintilia del Molise DOC; in foto)


Prodotti tipici molisani online: i salumi

Altri prodotti tipici molisani online sono sicuramente i salumi; che insieme ai formaggi e al vino completano il quadretto di aperitivi e cene tipiche della zona del Molise. Anche in questo caso non mancherebbero di certo gli esempi da poterti fare per quel che riguarda ciò che potresti acquistare e quindi gustare direttamente a casa tua. Ma come ben immaginerai ci sono delle eccellenze di cui non potevamo certo non parlarti.

In fondo l’allevamento di suini nell’Italia meridionale ha radici molte antiche e il Molise non se ne discosta. La tradizione antica voleva che non ci fosse famiglia che non allevasse almeno un maiale per poi procedere alla macellazione casalinga e poter dunque mangiare le proprie carni e i propri salumi.

La tradizione contadina di cui il Molise è testimone si basa proprio sul consumo di carni derivanti da animali allevati in casa, frutta e verdura (molto utilizzate nella dieta molisana) e cereali di diverso genere. A questo punto vorrai sapere quali sono i salumi di cui il Molise va fiero, beh tra i tanti ti parleremo della ventricina piccante e la salsiccia secca.

 

(scopri i migliori salumi del Molise)


Ventricina Piccante

prodotti tipici molisani online 3

Eccola qua sua maestà la ventricina piccante. Sì, la regina dei salumi del Molise, si produce in realtà in diverse varianti a seconda dell’area della regione in cui trova collocazione. Ad esempio in provincia di Campobasso si ha la ventricina di Montenero di Bisaccia, che viene prodotta con carni magre e selezionate, con lardo, sale, peperoncino, paprika e semi di finocchio. Per la sua produzione la carne viene disossata e poi tagliata in maniera grossolana, lasciata riposare una notte, poi avviene il condimento e l’insaccatura all’interno della vescico dell’animale.

Dopo che la ventricina è stata inserita nella rete, viene poi messa a seccare in una stanza con camino acceso, per poi passare alla stagionatura per 3 mesi. Dopo tale tempo il salume deve essere pulito dalla muffa che si crea per via dello strutto che si spalma sulla superficie del salume. Poi ancora la stagionatura per 3 o 4 mesi.

Altra tipologia di ventricina è quella Paparolica di Montemitro località a circa 30 km dalla costa. Anche questa volta per condire la carne si utilizza la paprika, le parti del maiale che vengono utilizzate solo il guanciale, la pancetta magra, le spuntature, il lardo, tutto tagliato in maniera molto grossolana.

 

(scopri la miglior ventricina piccante; in foto)


La Salsiccia

Tra i prodotti tipici molisani online è possibile trovare anche la salsiccia. In fondo ti avevamo già anticipato che la lavorazione della carne di maiale è uno dei punti forti della regione no? Quindi impossibile non parlare della salsiccia, che viene consumata fresca; ma tipica è quella secca.

 

La salsiccia invade quotidianamente le tavole di quasi tutti i molisani e la sua preparazione è molto semplice, in linea con le abitudini culinarie del Molise, che si contraddistingue per una cucina povera, con pochi ingredienti ma ricca di sapore. Insomma per produrre la salsiccia la carne viene tritata e poi condita e insaccata. Se ci si riferisce alla salsiccia dolce ciò che si utilizza è:

  • prosciutto; 
  • spalla; 
  • sottoscala; 
  • pancetta; 
  • peperoncino; 
  • semi di finocchio.

Non molto lontano dalla preparazione della ventricina, ma in merito alla salsiccia non possiamo non citarti quelle di fegato, ma anche quelle di cinghiale e la salsiccia impreziosita con il tartufo. Spesso oltre alla salsiccia i supermercati della zona vendono anche la carne utilizzata per la preparazione del salume, perfetta per la preparazione di alcune delle ricette più rinomate del Molise.


Prodotti tipici molisani online: il caciocavallo

prodotti tipici molisani online 4

Adesso dobbiamo fermarci per un secondo e goderci quello che tra i prodotti tipici molisani è sicuramente il fiore all’occhiello; ovviamente senza nulla togliere a tutte le altre produzioni della zona che offrono al palato dei sapori veramente unici.

Il caciocavallo di Agnone è un’eccellenza molisana e non puoi recarti in regione senza portare a casa almeno una forma di questo prodotto che esprime a pieno i sapori di una tradizione contadina che affonda le radici in un epoca molto lontana. Insomma il caciocavallo di Agnone veniva originariamente prodotto e anche consumato dagli allevatori durante la transumanza. Esso si ottiene dal latte crudo sia delle mucche che degli ovini.

Un prodotto unico per via del suo sapore che cambia con il trascorrere dei mesi e mano a mano che il caciocavallo si stagiona. Si tratta di un formaggio che può essere gustato sia ancora molto giovane che quando viene stagionato in grotte di pietra per divenire quasi un formaggio a pasta dura.

Quando la forma è molto giovane, spesso viene utilizzata per la preparazione del caciocavallo impiccato alla griglia. Come dici? Vuoi sapere come si prepara? Molto semplice, accendi una piastra, può andare bene anche il barbecue e appendi il formaggio a una certa altezza affinché non si squagli a contatto con il fuoco. Sulla griglia poggia del pane che intanto si bruscherà mentre il formaggio iniziando a sciogliersi colerà proprio sulla fetta, che quando sarà ben coperta sarà pronta da mangiare.

Ovviamente questa non è l’unica ricetta possibile; anche perchè il caciocavallo di può mangiare sua crudo che cotto. Ti consigliamo di provarlo alla pizzaiola, cotto al forno con del pomodoro ma anche nella versione al tartufo.

 

(scopri il miglior caciocavallo del Molise; in foto)


Prodotti tipici molisani online: il tartufo

prodotti tipici molisani online 5

A noi è già venuta l’acquolina in bocca, ecco perchè il tartufo sarà l’ultimo dei tesori del Molise di cui ti parleremo prima di lasciarti andare al tuo shopping di prodotti tipici molisani online.

Il Molise detiene un primato, quello di avere la maggiore quantità di tartufo sul suo territorio, soprattutto in riferimento al tartufo bianco, quello più pregiato. Il terreno molisano si presta in particolar modo alla nascita di questo fungo sotterraneo perchè molto lontano dall’inquinamento. In sostanza una vera e propria isola felice per il tartufo.

Proprio questa eccellenza è utilizzata per un gran numero di preparazioni. Infatti il tartufo non deve essere utilizzato esclusivamente fresco, ma ottimi sono anche i sughi pronti, i burri e gli oli aromatizzati che permettono di valorizzare piatti di ogni tipo.

Insomma cos’altro c’è da dire sul tartufo? In fondo si tratta di un prodotto che si presenta da solo.

 

 

 

(scopri i migliori condimenti al tartufo; in foto)


Prodotti tipici molisani online: dove acquistare e il primato di Cantina Molisana

 

prodotti tipici molisani online 6

In una certa misura ci sembra quasi superfluo parlare di dove acquistare i prodotti tipici molisani online; forse tu ci dirai che è ovvio che stiamo parlando degli innumerevoli shop sul web che con il passare del tempo si sono presi una cospicua fetta di mercato. Ma noi vorremmo parlarti dello shop di Cantina Molisana; in cui potrai trovare non solo le eccellenze di cui ti abbiamo fino a questo momento parlato, ma anche altri prodotti e soprattutto una selezione di vini da abbinare. 

Lo shop di Cantina Molisana piace molto perchè offre una vera e propria finestra su quelle che sono le eccellenze del Molise. In fondo si tratta di un’azienda nata proprio dall’amore per questa regione del Sud Italia. A dimostrazione che chi dice che il Molise non esiste si sbaglia; ecco i suoi vini, frutto della passione di viticoltori, ma anche i salumi e i formaggi.

Collegandoti al sito potrai acquistare non solo i singoli prodotti ma anche una serie di confezioni con abbinamenti gustativi particolari, espressione della tradizione molisana. Completa la competenza di Cantina Molisana un servizio clienti disponibile e competente in grado di offrirti anche numerosi consigli in merito ai prodotti tipici molisani online.


Prodotti tipici molisani online: perchè acquistare da un e-shop

Chiariamo subito una cosa importante, i prodotti tipici molisani non sono venduti solo online, anzi ormai l’importazione la fa da padrona e non sono pochi i punti vendita sul territorio che nella loro offerta inseriscono appunto i prodotti proveniente dal Molise. Ma vuoi mettere l’acquisto online? Dai non nasconderti so bene che comprare sul web è l’ultima moda, ormai la si utilizza per tutto, anche per fare una semplice spesa.

Acquistare online vuol dire innanzitutto ricevere i prodotti direttamente a casa propria senza troppa fatica, senza dover andare in giro per negozi e dover scegliere in maniera quasi impossibile. Ma quello che più piace dello shopping online è sicuramente la possibilità di trovare a prezzi molto competitivi prodotti che nella propria città risultano essere proprio introvabili. 

Dopo anni in cui l’acquisto online era visto di cattivo occhio tanto dai consumatori quanto dai venditori, adesso non esiste negozio fisico che non decida di affidare la vendita dei propri prodotti anche all’online, per un’ offerta migliore e per ampliare la propria clientela.


Ci vediamo al prossimo articolo. Mi raccomando visita il sito www.cantinamolisana.it.

 

Potrebbe Interessarti:

Cantina Molisana Seguici sui social

Le pagine ufficiali di Cantina Molisana